Aeroporti di notte


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

vc-25b

Principiante
Utente Registrato
6 Agosto 2024
209
51
76
Curiosità: ma in passato gli aeroporti di notte erano chiusi? O meglio, non c'erano tanti voli nella fascia oraria 00:00 - 06:00?
Perché l'altro giorno avevo un volo al mattino presto, poco dopo le 06 da MXP e, visto che a Milano ci sono alcune linee della metropolitana la cui ultima corsa è poco dopo la mezzanotte, decisi di partire verso le 23:30, per poi prendere l'autobus. In quella fascia oraria, se non si abita vicino Centrale o Lotto e volendo escludere gli autobus notturni che non sono il massimo per quanto concerne la sicurezza, le uniche opzioni per raggiungere MXP (ma il discorso vale tranquillamente anche per LIN o BGY) sono l'auto o il taxi.
Giunto in aeroporto, contavo di superare i controlli e aspettare in air-side (visto che ci sono sedie più comode e anche alcuni punti dove poter lavorare), solo che ho scoperto che l'accesso ai controlli di sicurezza non è permesso prima di 3 ore dall'orario di decollo. Come potete immaginare la land-side sembrava un dormitorio pubblico, dove c'erano persone accampate che cercavano il posto più comodo dove riposare. (Chiedendo ad un addetto delle pulizie sono venuto a conoscenza che i controlli di sicurezza aprono 30/45 minuti prima nella zona dedicata alle famiglie e successivamente in quella per tutti gli altri)
Scambiando due chiacchiere con un addetto al controllo bagagli, gli chiesi se l'accesso non fosse neanche consentito qualora io volessi trascorrere quel tempo in lounge (ricordando questo articolo), ma l'addetto non era a conoscenza e successivamente ho scoperto che di notte tutte le lounge a MXP sono chiuse.
Ora, comprendo che l'aeroporto è un luogo pubblico dove si vuole evitare che venga preso d'assalto dai senzatetto, e che in passato fosse solo un luogo di passaggio dove si trascorrevano poche ore; però ritengo che gli aeroporti siano dei luoghi più esclusivi delle stazioni ferroviarie, inoltre proprio per il fatto che non sono in centro città, in teoria gli homeless non dovrebbero essere tanti.
Mi chiedo, pertanto, come mai in land-side ci siano così poche sedie dove poter aspettare (stesso discorso dicasi in stazione, dove sembra che il concetto di sedia non esista, non so se in passato fosse diverso)
Inoltre, una volta superati i controlli verso le 03:15 del mattino, in air-side tutte le attività commerciali erano chiuse (immagino che questo sia il motivo per cui evitano di far accedere le persone troppe ore prima), solo che non mi pare il massimo dell'organizzazione, si potrebbe pensare di offrire un servizio migliore anche considerando tutti i passeggeri in connessione.

Concludendo, mi sembra che il trasporto pubblico di notte a Milano (che è la seconda città italiana), soprattutto per raggiungere gli aeroporti, non sia il massimo (ma sono sicuro che la situazione sia così ovunque in ogni nostra città), e che la land-side potrebbe essere più comoda.
Poi, non so se è stata solo una mia esperienza, ma mi piacerebbe avere un vostro feedback a riguardo.
 
Ultima modifica:
Con le LC i voli in partenza prima delle 7 sono aumentati a dismisura, così come gli arrivi dopo mezzanotte, ma gli aeroporti faticano ad adeguare i loro servizi, almeno in Europa. Per non parlare dei mezzi per raggiungerli o per andarsene.
 
  • Like
Reactions: I-DAVE and vc-25b
Curiosità: ma in passato gli aeroporti di notte erano chiusi? O meglio, non c'erano tanti voli nella fascia oraria 00:00 - 06:00?
Perché l'altro giorno avevo un volo al mattino presto, poco dopo le 06 da MXP e, visto che a Milano ci sono alcune linee della metropolitana la cui ultima corsa è poco dopo la mezzanotte, decisi di partire verso le 23:30, per poi prendere l'autobus. In quella fascia oraria, se non si abita vicino Centrale o Lotto e volendo escludere gli autobus notturni che non sono il massimo per quanto concerne la sicurezza, le uniche opzioni per raggiungere MXP (ma il discorso vale tranquillamente anche per LIN o BGY) sono l'auto o il taxi.
Giunto in aeroporto, contavo di superare i controlli e aspettare in air-side (visto che ci sono sedie più comode e anche alcuni punti dove poter lavorare), solo che ho scoperto che l'accesso ai controlli di sicurezza non è permesso prima di 3 ore dall'orario di decollo. Come potete immaginare la land-side sembrava un dormitorio pubblico, dove c'erano persone accampate che cercavano il posto più comodo dove riposare. (Chiedendo ad un addetto delle pulizie sono venuto a conoscenza che i controlli di sicurezza aprono 30/45 minuti prima nella zona dedicata alle famiglie e successivamente in quella per tutti gli altri)
Scambiando due chiacchiere con un addetto al controllo bagagli, gli chiesi se l'accesso non fosse neanche consentito qualora io volessi trascorrere quel tempo in lounge (ricordando questo articolo), ma l'addetto non era a conoscenza e successivamente ho scoperto che di notte tutte le lounge a MXP sono chiuse.
Ora, comprendo che l'aeroporto è un luogo pubblico dove si vuole evitare che venga preso d'assalto dai senzatetto, e che in passato fosse solo un luogo di passaggio dove si trascorrevano poche ore; però ritengo che gli aeroporti siano dei luoghi più esclusivi delle stazioni ferroviarie, inoltre proprio per il fatto che non sono in centro città, in teoria gli homeless non dovrebbero essere tanti.
Mi chiedo, pertanto, come mai in land-side ci siano così poche sedie dove poter aspettare (stesso discorso dicasi in stazione, dove sembra che il concetto di sedia non esista, non so se in passato fosse diverso)
Inoltre, una volta superati i controlli verso le 03:15 del mattino, in air-side tutte le attività commerciali erano chiuse (immagino che questo sia il motivo per cui evitano di far accedere le persone troppe ore prima), solo che non mi pare il massimo dell'organizzazione, si potrebbe pensare di offrire un servizio migliore anche considerando tutti i passeggeri in connessione.

Concludendo, mi sembra che il trasporto pubblico di notte a Milano (che è la seconda città italiana), soprattutto per raggiungere gli aeroporti, non sia il massimo (ma sono sicuro che la situazione sia così ovunque in ogni nostra città), e che la land-side potrebbe essere più comoda.
Poi, non so se è stata solo una mia esperienza, ma mi piacerebbe avere un vostro feedback a riguardo.



Abitando a Roma, queste sono le trovate che porto avanti da anni, per raggiungere o tornare da CIA e FCO, in orari notturni, o comunque albeggianti.

CIA: per i primi voli di giornata fissati alle 06:00, visto che il 520 e il 720 di Atac iniziano tardi, non prima delle 05:30: la soluzione più economica e rapida se si vuole evitare Terravision da Termini, è rappresentata da Cotral. Corsa da Anagnina per Nettuno delle 04:30, che impiega appena 7-8 minuti per raggiungere la fermata posta di fronte l’entrata dell’aeroporto. Purtroppo, tale corsa viene esercitata solo nei feriali ed essendo considerata scolastica da Cotral, ogni anno oltre che durante il periodo natalizio, è sospesa pure appena terminano le scuole a giugno, per poi essere riattivata a settembre. Più complessa invece, la situazione per i voli serali tardivi di ritorno su CIA. Ultime corse del 520 e 720 fissate alle 23:30. Pullman Schiaffini che ha l’ultima corsa giornaliera per Termini alle 00:00, altrimenti dopo rimangono solo i taxi per tornare a casa, visto che nemmeno ci si può trattenere in aeroporto, considerato che chiude dalle 00:00 alle 04:00


FCO: Decisamente collegato meglio, oltre al fatto che rimane aperto tutta la notte. Corse Cotral notturne da e per la stazione Tiburtina, che effettuano un’unica fermata a Termini, con capolinea in corrispondenza del T1


Le volte invece che ho avuto decolli all’alba da PSA (volo per CRL con FR) e da NAP (voli per JTR con W6 e per ATH con U2), vista la distanza non certo proibitiva dal Centro, li ho raggiunti sempre a piedi
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Per quanto riguarda BGY direi che siamo ormai su un servizio H24 da Milano Centrale.
Ovviamente frequenze più diradate di notte rispetto alla giornata ma il servizio di fatto no si interrompe mai completamente, considerati ovviamente tutti gli operatori.
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Non cerco l'informazione in giro, ma davo per scontato che ci fossero bus notturni sostitutivi delle corse dei treni MXP in orario notturno, come per tante altre linee su ferro. Non vedo perche' dovrebbero dare meno sicurezza dei treni visto che i treni mica sono sicuri :-(

Personalmente quando prendo un volo che parte molto presto la soluzione e' auto propria e parcheggio remoto con relativo servizio navetta o familiare volenteroso che accompagna (di solito sono io quello).

Si pone anche il problema opposto, se il volo arriva molto tardi e magari e' pure in ritardo sono volatili acidi, gia' con il recupero bagaglio, oltre allo spostamento. Anche in questo caso la soluzione migliore e' parcheggio con navetta. Proverei volentieri le capsule, ma non vedo perche' devo andare a dormire in apt se sono vicino a casa mi sposto al momento giusto e dormo quel poco nel mio letto.

Comunque un volo alle 5-6 del mattino significa praticamente non dormire quella notte. Tu pensi di guadagnare un giorno di vacanza ma poi hai problemi di check in della stanza/appartamento e se te la danno dormi tutto il giorno. Salvo giovani e/o che fanno uso di sostanze.

Peraltro il fattore di utilizzo dei mezzi e' cruciale per garantire voli economici. Per ottimizzarlo al massimo la sosta notturna di un aereo non dovrebbe essere molto piu' di 4 ore... quindi gli orariacci qualcuno se li becca pero' paga di meno o trova una destinazione che se no non troverebbe..
 
Ultima modifica:
decisi di partire verso le 23:30, per poi prendere l'autobus. In quella fascia oraria, se non si abita vicino Centrale o Lotto e volendo escludere gli autobus notturni che non sono il massimo per quanto concerne la sicurezza, le uniche opzioni per raggiungere MXP (ma il discorso vale tranquillamente anche per LIN o BGY) sono l'auto o il taxi.
Noto solo ora di non essermi espresso nel modo migliore: con il primo autobus che ho nominato mi riferivo alle varie navette che collegano l'aeroporto e su quelle non ci si può lamentare, visto che per salire è richiesto il biglietto.
Con autobus notturni facevo riferimento al 90 o 91 che, per chi non è mai stato a Milano sono delle linee circolari che coprono ogni quartiere, di notte sembra siano quelli sconsigliati.

Non cerco l'informazione in giro, ma davo per scontato che ci fossero bus notturni sostitutivi delle corse dei treni MXP in orario notturno, come per tante altre linee su ferro. Non vedo perche' dovrebbero dare meno sicurezza dei treni visto che i treni mica sono sicuri :-(

Personalmente quando prendo un volo che parte molto presto la soluzione e' auto propria e parcheggio remoto con relativo servizio navetta o familiare volenteroso che accompagna (di solito sono io quello).

Si pone anche il problema opposto, se il volo arriva molto tardi e magari e' pure in ritardo sono volatili acidi, gia' con il recupero bagaglio, oltre allo spostamento. Anche in questo caso la soluzione migliore e' parcheggio con navetta. Proverei volentieri le capsule, ma non vedo perche' devo andare a dormire in apt se sono vicino a casa mi sposto al momento giusto e dormo quel poco nel mio letto.

Comunque un volo alle 5-6 del mattino significa praticamente non dormire quella notte. Tu pensi di guadagnare un giorno di vacanza ma poi hai problemi di check in della stanza/appartamento e se te la danno dormi tutto il giorno. Salvo giovani e/o che fanno uso di sostanze.

Peraltro il fattore di utilizzo dei mezzi e' cruciale per garantire voli economici. Per ottimizzarlo al massimo la sosta notturna di un aereo non dovrebbe essere molto piu' di 4 ore... quindi gli orariacci qualcuno se li becca pero' paga di meno o trova una destinazione che se no non troverebbe..
Condivido il tuo ragionamento, anche un volo che arriva la sera tardi è problematico per chi si muove solo con i mezzi pubblici.
In teoria i voli al mattino presto possono consentire di andare e rientrare in giornata, evitando un pernotto.
Sono consapevole che quegli orari siano scomodi, ma quegli slot costano meno alle compagnie e permettono di vendere alle LCC biglietti a prezzi minori, sarebbe solo auspicabile che gli aeroporti fossero più accoglienti anche nella fascia oraria notturna.
 
Comunque un volo alle 5-6 del mattino significa praticamente non dormire quella notte. Tu pensi di guadagnare un giorno di vacanza ma poi hai problemi di check in della stanza/appartamento e se te la danno dormi tutto il giorno. Salvo giovani e/o che fanno uso di sostanze.
Sembra che per te dall'Italia si ci debba muovere solo per andare in vacanza. Io molte volte per lavoro ho preso aerei verso le 6 di mattina, perché il volo intercontinentale che potevo usare era unico (es. FRA-ALA) e solo a quell'ora potevo fruire della coincidenza. E non rischiavo di arrivare di mattina, se non quella del giorno dopo.
Una volta. alle 6 di mattina, l'aeroporto era insolitamente affollato, ma di croceristi che tornavano a casa con dei charter, che quindi non avevano scelta ma nemmeno problemi di check in.
 
Gli aerei intercontinentali hanno un diverso modo di garantire un alto fattore di utilizzo, sono per aria per molto piu' tempo, e i tempi stretti di turnaround non sono cosi' necessari, Ma soprattutto ci sono piu' margini che consentono spesso di evitare gli orari scomodi, se il volo dura 8 o piu' ore e puoi dormire durante il volo. Pero' ammetto che ho volato su destinazioni piu' frequentate, nord e sudamerica o grosse citta' asiatiche, i transiti piu' scomodi possono essere nel golfo data la relativa brevita' del volo puoi arrivare nel cuore della notte. Ecco, non sono mai andato direttamente dell'europa su destinazioni inconsuete come ALA, posso capire che non offrano molta scelta.

Comunque lo ammetto, erano soprattutto per diporto. Per lavoro ho fatto poche rotte, tipicamente Londra e Roma, che effettivamente quando non ti vogliono far pernottare fuori sono giornate pesanti.
 
Io sono un aficionado dei voli early bird e del ritorno a tarda notte, vado sempre a mxp o bgy con l'auto.
La cosa che mi sorprende sempre, sopratutto a bgy e' il numero di pax stazionanti all'areoporto di notte, tantissimi in transito che per risparmiare fanno a A a B passando da C.
 
Io sono un aficionado dei voli early bird e del ritorno a tarda notte, vado sempre a mxp o bgy con l'auto.
La cosa che mi sorprende sempre, sopratutto a bgy e' il numero di pax stazionanti all'areoporto di notte, tantissimi in transito che per risparmiare fanno a A a B passando da C.
Immagino, anche perché BGY è come se fosse un Hub per FR, solo che non garantisce le connessioni comode ai passeggeri e le protezioni (insomma ha solo vantaggi per MOL).
Penso che chi vuole risparmiare e ad esempio atterra verso le 21, per poi prendere un volo il mattino successivo prima delle 07, decida che sia più conveniente attendere in aeroporto.
 
È notizia di qualche giorno fa, che la Regione Puglia ha aumentato i collegamenti nelle ore notturne verso l'aeroporto di Bari:
https://bari.repubblica.it/cronaca/...us_e_treni_aggiuntivi_per_l_estate-424703393/
Dopo i passati articoli di denuncia:
Quello che mi chiedo, visto che il problema non è solo a Bari, ma anche a Linate, Fiumicino, Bologna o Palermo secondo gli articoli della stampa; ho voluto fare delle ricerche per i principali aeroporti italiani.
Ho considerato il primo volo (in partenza) la mattina e l'ultimo volo (in arrivo) di notte, e ho cercato i mezzi pubblici che arrivano almeno 90 minuti prima dell'orario di decollo e 30 minuti dopo l'orario di atterraggio nei giorni feriali:
  • Roma Fiumicino (FCO), giudizio eccellente:
    • bus notturno con almeno una frequenza oraria (dalle 00 alle 04), treno da Termini -> FCO non disponibile dalle 23:35 alle 04:50.
  • Milano Malpensa (MXP), giudizio sufficiente, c'è il rischio di perdere l'ultima corsa e attendere non meno di 2 ore e 45 minuti in aeroporto di notte:
    • Milano (Centrale) -> MXP, primo decollo alle ore 04:35 EasyJet (U2): primo bus arrivo dalle ore 04:10 (altrimenti ultimo notturno all' 01:50), treno dalle ore 06:22.
    • MXP -> Milano (Centrale), ultimo atterraggio alle ore 02:05 EasyJet (U2): ultimo bus alle ore 02:40 (altrimenti dalle ore 05:10), treno dalle ore 05:20.
  • Milano Bergamo (BGY), giudizio molto positivo, copertura di almeno 21 ore gionraliere:
    • Milano (Centrale) -> BGY, primo decollo alle ore 05:45 Ryanair (FR): bus non disponibile solo dalle 00:06 alle 03:06, treno non disponibile.
    • BGY -> Milano (Centrale), ultimo atterraggio alle ore 01:49 Ryanair (FR): bus non disponibile dalle 04:05 alle 05:10, treno non disponibile.
  • Napoli (NAP), giudizio sufficiente, c'è il rischio di perdere il primo volo della giornata:
    • Napoli -> NAP, primo decollo alle ore 06:00 Lufthansa (LH): primo bus arrivo alle ore 05:28;
    • NAP -> Napoli (Garibaldi), ultimo atterraggio alle ore 22:55 Lufthansa (LH): bus ultima partenza ore 23:54;
    • In teoria, l'aeroporto chiude dalle 22:30 alle 04:00, ma gli atterraggi sono comunque consentiti, in caso di ritardo.
  • Venezia (VCE), giudizio insufficiente, l'aeroporto chiude, ma sono consentiti gli atterraggi:
    • Venezia -> VCE, primo decollo alle ore 05:45 Ryanair (FR): primo bus arrivo alle ore 04:44, Alilaguna (trasporto pubblico acquatico) primo arrivo ore 05:11;
    • VCE-> Venezia, ultimo atterraggio alle ore 01:04 Ryanair (FR): bus ultima partenza ore 01:15... ergo primo bus utile alle ore 03:59, Alilaguna prima partenza ore 05:20;
    • L'aeroporto chiude dalle 00:00 alle 04:00, ciò implica che in caso di ritardo e volendo solo usare i mezzi pubblici, si debba attendere fuori dall'aeroporto.
  • Catania (CTA) giudizio sufficiente, ci può essere il rischio di perdere l'ultima corsa e attendere non meno di 4 ore:
    • Catania -> CTA, primo decollo ore 06:00 Ryanair (FR): primo bus arrivo ore 05:05, primo treno arrivo ore 05:10 + navetta stazione fontanarossa - aeroporto (dalle 04:30 alle 22:40) frequenze ogni 10 minuti;
    • CTA -> Catania, ultimo atterraggio 23:30 Lufthansa (LH): ultimo bus 00:30 (altrimenti 04:40), ultimo treno: 22:05.
  • Bologna (BLQ) giudizio eccellente:
    • Bologna (Centrale) -> BLQ, primo decollo ore 05:50 Ryanair (FR): bus con almeno una frequenza oraria nelle ore notturne, prima corsa Marconi Express ore 05:47;
    • BLQ -> Bologna (Centrale), ultimo atterraggio ore 00:50 Ryanair (FR): bus con almeno una frequenza oraria nelle ore notturne, ultima corsa Marconi Express ore 23:55.
  • Milano Linate (LIN), giudizio eccellente:
    • bus notturno sostitutivo M4 con una/due frequenze orarie, altrimenti metropolitana M4.
  • Palermo (PMO), giudizio sufficiente, c'è il rischio di perdere l'ultima corsa e attendere non meno di 4 ore:
    • Palermo (Centrale) -> PMO, primo decollo ore 05:50 Swiss (LX): bus 04:20, primo treno arrivo 04:50;
    • PMO -> Palermo (Centrale), ultimo atterraggio ore 23:30 ITA Airways (AZ): ultimo bus ore 01:05 (partenza anche 15 minuti dopo), ultimo treno ore 00:20.
  • Bari (BRI), giudizio pessimo, all'alba c'è il rischio di perdere e il volo e la notte c'è il rischio di dover attendere fino a 4 ore e mezza:
    • Bari (Centrale) -> BRI, primo decollo ore 06:00 Air Dolomiti (EN): bus 05:41, primo treno ore 05:36;
    • BRI -> Bari (Centrale), ultimo atterraggio ore 00:55 Ryanair (FR): bus attualmente 01:30 (in passato fino a qualche giorno fa 00:10), treno ore 23:28.
 
Ora, i dati sono aggiornati al periodo estivo, probabilmente avrò commesso qualche errore, ma ho cercato di riportare i dati quanto più fedeli possibili.
Ho considerato solo i primi 10 scali per passeggeri, per avere un quadro generale dei servizi offerti dai maggiori aeroporti.
Non ho trovato nessuna statistica di Enac o di Assaeroporti, indicando le percentuali dei mezzi utilizzati dai passeggeri per raggiungere o lasciare gli aeroporti (dato che spesso si trovano in zone periferiche): probabilmente una quota consistente sarà formata da auto private, noleggi e taxi, ma questi mezzi trasportano pochi passeggeri per veicolo.
Il dato incontrovertibile che si può desumere è che in caso di ritardo, specie atterraggi nelle ore notturne, i passeggeri sono costretti ad attendere molto tempo per un mezzo pubblico, situazione che nel 2025 potrebbe essere gestita molto meglio: considerando che gli aeroporti incassano le tasse aeroportuali da ogni passeggero, non si può pensare di infischiarsene dei passeggeri a notte fonda... sarebbe come invitare un ospite e lasciarlo attendere alla porta, perché nel mentre siamo andati a dormire.

Sarebbe il caso, che in presenza di ritardi o di assenza di mezzi pubblici, l'aeroporto si dichiari chiuso e obblighi la compagnia a deviare su un aeroporto aperto capace di erogare almeno dei servizi base, fra cui i mezzi pubblici, esattamente come succede in Germania.
Oppure, i gestori aeroportuali potrebbero avere accordi con almeno una compagnia di autobus (visto che si tratta del mezzo più flessibile) on demand che possa erogare il servizio anche qualora la compagnia fosse in ritardo.
I mezzi ferroviari, spesso non sono utili nelle ore notturne o all'alba, non sarebbe il caso di prolungare almeno nei mesi estivi la circolazione degli shuttle aeroportuali almeno fino all'1/ 1:30?
 
Per le ferrovie, RFI sostiene che sia indispensabile chiuderle tutte le notti per almeno 4 ore per manutenzione. Io sostengo che abbiano torto, ma non ne ho le prove.

Per quanto riguarda l'analisi, apprezzo lo sforzo, ma prima di dare un "giudizio" farei ulteriori valutazioni... Ad esempio, hai mai provato a prendere un bus da Malpensa dopo mezzanotte? È una caccia mica da ridere, se soccombi rimani a terra.

A Fiumicino non ho mai provato, ma una volta ho chiesto all'autista della Cotral alle 4 del mattino (in un memorabile ritorno da Londra di cui c'è anche il TR) se le corse dell'1 e delle 2 lasciavano gente a terra. Lui mi ha detto sì, tantissima, anche perché c'è un bus ogni 60' (quindi 80 persone) a fronte di fino a 20 aerei specie low cost che da orario atterrano dopo la mezzanotte. Per non parlare di quando ci sono ritardi sostenuti come in questi giorni di sciopero ATC.
 
A BLQ c'e' il collegamento notturno con la stazione, ma poi dove vai se il treno non c'e'?
 
Per le ferrovie, RFI sostiene che sia indispensabile chiuderle tutte le notti per almeno 4 ore per manutenzione. Io sostengo che abbiano torto, ma non ne ho le prove.

Per quanto riguarda l'analisi, apprezzo lo sforzo, ma prima di dare un "giudizio" farei ulteriori valutazioni... Ad esempio, hai mai provato a prendere un bus da Malpensa dopo mezzanotte? È una caccia mica da ridere, se soccombi rimani a terra.

A Fiumicino non ho mai provato, ma una volta ho chiesto all'autista della Cotral alle 4 del mattino (in un memorabile ritorno da Londra di cui c'è anche il TR) se le corse dell'1 e delle 2 lasciavano gente a terra. Lui mi ha detto sì, tantissima, anche perché c'è un bus ogni 60' (quindi 80 persone) a fronte di fino a 20 aerei specie low cost che da orario atterrano dopo la mezzanotte. Per non parlare di quando ci sono ritardi sostenuti come in questi giorni di sciopero ATC.
Diciamo che almeno le metropolitane o i people mover (come a Linate, Bologna, Bari, Napoli in futuro o anche a Pisa), visto che hanno una rete separata, potrebbero funzionare qualche ora in più, poi non so se veramente ogni sera c'è una squadra di RFI che controlla tutta la rete ferroviaria da cima a fondo.
Sì, il giudizio è basato sulle opzioni disponibili sulla carta, poi sicuramente sul posto sarà diverso, però almeno il fatto che ci sia una o più corse è comunque qualcosa rispetto al nulla, come può accadere a Malpensa, Napoli, Venezia, Catania, Palermo e Bari... e tra l'altro Napoli e Venezia chiudono, cosa ancora peggiore degli altri.
Immagino, in ogni caso, che le tasse di atterraggio siano indipendenti dall'orario.. però atterrare alle 20 o all'1 di notte è tutt'altra storia, e visto che l'aereo non è più un mezzo riservato all'alta borghesia, sarebbe il caso che in primis le società che gestiscono gli aeroporti e poi i Comuni agissero in qualche modo, magari coordinandosi.
Ad esempio se per un ritardo atterrassero 3 Boeing 737 MAX di Ryanair (197) e 2 A320 (186) di EasyJet intorno all'1 di notte, parliamo di 963 passeggeri in arrivo da gestire: magari una percentuale avrà l'auto o la noleggerà, ma tutti gli altri? Con i taxi? Tanti auguri, visti quanti poco ce ne sono.
A BLQ c'e' il collegamento notturno con la stazione, ma poi dove vai se il treno non c'e'?
Infatti Bologna ho scritto che l'ho promossa a pieni voti.
Ovviamente, il discorso si potrebbe anche ampliare e dire cosa accade quando questi passeggeri arrivano in città? Quanti mezzi pubblici sono operativi di notte e con quali frequenze?
Diciamo che il problema poi si sposterebbe dall'aeroporto alle stazioni principali, magari se le destinazioni fossero vicine, l'ultimo tratto i passeggeri lo potrebbero effettuare a piedi.
 
comunque la notte sembra che sia sconosciuta... persino a CDG dopo una certa ora non c'è più il treno

e in bocca al lupo con autobus e taxi
 
A BLQ c'e' il collegamento notturno con la stazione, ma poi dove vai se il treno non c'e'?
Alla stazione puoi più facilmente (e più economicamente) prendere un taxi, o se non hai bagaglio, un qualche mezzo elettrico. Comunque sei in centro città, magari con lo zainetto te la fai a piedi, e se pure qualcuno deve venirti a prendere in piena notte, meglio alla stazione che fino all'aeroporto. Questo, chiaro, per chi si ferma a Bologna.
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Alla stazione puoi più facilmente (e più economicamente) prendere un taxi, o se non hai bagaglio, un qualche mezzo elettrico. Comunque sei in centro città, magari con lo zainetto te la fai a piedi, e se pure qualcuno deve venirti a prendere in piena notte, meglio alla stazione che fino all'aeroporto. Questo, chiaro, per chi si ferma a Bologna.
Bologna di notte non eh il Brasile :-)
una persona da sola spece se donna meglio che non cammini
 
Sarebbe il caso, che in presenza di ritardi o di assenza di mezzi pubblici, l'aeroporto si dichiari chiuso e obblighi la compagnia a deviare su un aeroporto aperto capace di erogare almeno dei servizi base, fra cui i mezzi pubblici, esattamente come succede in Germania.
?

Che c’entrano i mezzi pubblici con l’articolo in questione? BER chiude la notte, così come qui DUS. Chi è dentro e dentro, chi è fuori é fuori. La presenza o meno di mezzi pubblici a BER non gioca alcun ruolo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.