Aeroporti: ANSV; 72 Invasioni pista, 11 MXP,9 FCO


I piloti di F1 sono volontari ottimamente retribuiti per i rischi che corrono, i passeggeri no.

Non sto parlando di retribuzioni, sto parlando del fatto che anche la persona più brava in assoluto in un campo, prima o poi, un errore lo commette.


Io non dico che chi lavora in aeroporto non sappia fare il suo lavoro, ma io mi immagino che esistono delle regole e dei sistemi che devono impedire incomprensioni ed errori, se malgrado questo certe cose accadono vuol dire che qualcosa non funziona.Io vorrei solo capire cosa si fa per evitare che in futoro certe cosa non accadano. Io le immagini di Linate le ho ancore bene in mente. L ANSV ha rilevato questi dati, ma cosa ha fatto per risolvere questi problemi?

Basta parlare in italiano e in modo non tecnicistico. Se non ci arrivo chiedo chiarimenti, se poi rompo troppo siete autorizzati a mandarmi a quel paese.
:)

Ti posso dire che ogni inconveniente, inconveniente grave ed incidente viene analizzato dall'ANSV proprio per risalire al motivo dell'accaduto, da li emana delle raccomandazioni che vengono recepite da ENAC, ENAV, AM e Compagnie Aeree e che vanno a modificare i "punti deboli" della catena.

Una "runway incursion" non è necessariamente (anzi, quasi mai) un aereo vero e proprio in pista, basta semplicemente che superi anche di pochi cm il punto attesa...ora...in alcuni aeroporti (ad esempio Malpensa), ci sono dei sensori che fanno scattare un allarme in Torre di Controllo se viene superato il punto attesa stesso.

I punti di attesa sono a distanza di sicurezza dalla pista e superarli di pochi cm non inficia nulla ma, a livello "burocratico" è una vera e propria incursione di pista.

Ora ti chiederai "e perchè il pilota non si ferma prima?"

Uno dei (tanti) motivi potrebbe essere ad esempio che il controllore lo aveva precedentemente autorizzato ad allinearsi o ad attraversare la pista ma che, per l'evoluzione della situazione, decida di fermarlo...siccome il pilota non può certo inchiodare ed un mezzo di qualche tonnellata non si ferma in 50 cm...ecco che può capitare di trovarsi in determinate situazioni.

Se consideri che su quelle 72 invasioni di pista solo 3 sono state considerate "inconveniente grave" (quindi "pericolose")....direi che 3 su 1.700.000 sono una percentuale (lo 0,00017%) assolutamente minima...e se consideri che nessuna di quelle 3 ha causato incidenti significa che, nonostante la non perfezione, il sistema è comunque in grado di proteggere i passeggeri e di mantenere un elevatissimo gradi di sicurezza.
 
Non sto parlando di retribuzioni, sto parlando del fatto che anche la persona più brava in assoluto in un campo, prima o poi, un errore lo commette.


Ti posso dire che ogni inconveniente, inconveniente grave ed incidente viene analizzato dall'ANSV proprio per risalire al motivo dell'accaduto, da li emana delle raccomandazioni che vengono recepite da ENAC, ENAV, AM e Compagnie Aeree e che vanno a modificare i "punti deboli" della catena.

Una "runway incursion" non è necessariamente (anzi, quasi mai) un aereo vero e proprio in pista, basta semplicemente che superi anche di pochi cm il punto attesa...ora...in alcuni aeroporti (ad esempio Malpensa), ci sono dei sensori che fanno scattare un allarme in Torre di Controllo se viene superato il punto attesa stesso.

I punti di attesa sono a distanza di sicurezza dalla pista e superarli di pochi cm non inficia nulla ma, a livello "burocratico" è una vera e propria incursione di pista.

Ora ti chiederai "e perchè il pilota non si ferma prima?"

Uno dei (tanti) motivi potrebbe essere ad esempio che il controllore lo aveva precedentemente autorizzato ad allinearsi o ad attraversare la pista ma che, per l'evoluzione della situazione, decida di fermarlo...siccome il pilota non può certo inchiodare ed un mezzo di qualche tonnellata non si ferma in 50 cm...ecco che può capitare di trovarsi in determinate situazioni.

Se consideri che su quelle 72 invasioni di pista solo 3 sono state considerate "inconveniente grave" (quindi "pericolose")....direi che 3 su 1.700.000 sono una percentuale (lo 0,00017%) assolutamente minima...e se consideri che nessuna di quelle 3 ha causato incidenti significa che, nonostante la non perfezione, il sistema è comunque in grado di proteggere i passeggeri e di mantenere un elevatissimo gradi di sicurezza.

Neanch'io volevo parlare di retribuzioni ma volevo sottileneare che il pilota di F1 e' consapevole dei rischi e che per questo viene pagato molto.
Che il sistema sia molto sicuro l'avevo capito, ma se tendiamo a zero non e' meglio?:)

A NAP quante ce ne sono state?
 
Questo è indubbio, ed è per questo che, ti posso assicurare, il sistema è perennemente in evoluzione ed ogni avvenimento che "potrebbe" causare problemi o rischi viene analizzato e si cerca di eliminarne la causa con nuove tecnologie, implementando procedure o modificando gli addestramenti. ;-)
 
Dal mio punto di vista, che e' quello del passeggero, che affida la propria vita e quella dei miei familiari, a quelli che crede dei professionisti, sia di terra che di cielo, anche una sola incursione e' troppo se permetti, considerando che un incursione non e' un incidente, quello capita, ma e' una negligenza di qualcuno che evidentemente tanto professionista non e'.

Per quel poco che io ne so, il mondo aeronautico ha delle procedure e standard di sicurezza che non hanno paragoni nel mondo dei trasporti.
Se parliamo di trasporto pubblico (e non di F1 o motociclismo) ti sfido a trovare altri mezzi di trasporto che hanno delle procedure di sicurezza cosi' elevate.
E...nonostante l'affollamento odierno dei grandi aeroporti..i risultati si vedono.
Sicuramente quando volo in aereo mi sento mooolto piu' sicuro che non in autobus,treno o nave
 
Guarda.... se le percentuali di runway incursion gravi ti spaventano (0,0002%) pensa che il 10% delle volte che attraversi la stada sulle strisce c'è un pazzo che ti sfreccia a 70 all'ora o ti inchioda a 20 cm ;)

Fatti i dovuti calcoli...