Aerolineas Argentinas perde $2,7 mln al giorno e $49 mln l'anno sulla rotta per Roma


goafan

Utente Registrato
Aerolíneas Argentinas acumula el mayor déficit en 21 años

La línea de bandera sigue marcando récords bajo la órbita estatal: acumula pérdidas de US$ 3.324 millones desde que se estatizó. Se trata del mayor déficit de los últimos 21 años desde que el gobierno nacional decidió estatizar Aerolíneas y desde que Mariano Recalde está al frente de la compañía junto a funcionarios de la agrupación La Cámpora.

La línea de bandera Aerolíneas Argentinas cerrará el 2012 con pérdidas promedio de US$ 2,7 millones diarios. Se trata de un rojo récord que al 31 de diciembre alcanzará alrededor de US$ 980 millones.

Las pérdidas se producen –además- a pesar de que Aerolíneas transportó en 2012 un millón más de pasajeros que el año anterior.

Según informa Clarín, los resultados de tamaño déficit tienen su correlato con el mercado aeronáutico que explica el déficit por las rutas internacionales, que es donde Aerolíneas opera con competencia. Por ejemplo, volar a San Martín de los Andes ($ 2.400 por 1.200 kilómetros) es más caro que hacerlo a Río de Janeiro ($ 2.200 por casi 2000 kilómetros). También en destinos domésticos donde vuelan otras líneas, Aerolíneas reportó pérdidas. En cambio, ganó plata en rutas donde no tiene o tiene casi nula competencia, como Santiago del Estero, San Luis, Mar del Plata, Esquel o Jujuy.

El diario agrega que entre los cinco destinos con mayores perdidas del año se destacan: Madrid (perdió US$ 64 millones), Barcelona (US$ 59 millones), Miami (US$ 51 millones), Roma (US$ 49 millones) y Sydney (US$ 37 millones). En cambio, ganó 1 millón en destinos como Posadas, Punta del Este, Corrientes, Santa Fe, Resistencia o Mar del Plata.

Según trascendió, para 2013 Aerolíneas no prevé abrir nuevas rutas al exterior, aunque sí incrementar las frecuencias adonde ya vuela. Por ejemplo, aunque es una ruta que da pérdida, ya pasó a tener dos vuelos diarios a Miami.

http://fortunaweb.com.ar

CIAO
_goa
 
In pratica a parte qualche piccola rotta che porta qualche piccolo utile tutto il network è in profondo rosso.

aerolineas-argentinas-1639872w645.jpg
 
sembrerebbe che ci sia qualcosa a livello commerciale che non funzia.....
forse la flotta troppo onerosa? (ma non solo direi)
 
C'è da dire che c'è una concorrenza feroce in sud America...ad esempio ieri un EZE-SCL potevo scegliere se volarlo con Aerolineas, LAN, TAM, Air Canada, Qatar e un altro paio...
 
Io ho fatto 9 voli con aerolinas lo scorso agosto.
Tutti operati da e190 nuovi su tratte dalle 2 alle 3h eccezione fatta per la buenos aires-el calafate andata su un 737.
Aerei sempre pienissimi tranne il salta-iguazu e servizio buono.
Per quanto riguarda la concorrenza per i voli interni a parte qualche volo fatto da Andes si poteva volare solo con loro...
Certo che sul LR operare solo con Marcioni non li aiuta sicuramente.
 
Sul corto raggio hanno rinnovato molto la flotta,sul lungo raggio con una flotta di A340 é difficile fa re risultati con il carburante a questi costi.
 
Immagino che i fattori determinanti delle perdite sul LR siano la flotta completamente A343 e soprattutto le rotte quasi tutte oltre le 10h di navigazione. Fino alle 8h magari puoi sperare anche con un marcione di fare qualche piccolo utile o almeno di non perderci ma se ne fai la spina dorsale della flotta con rotte tutte extra long ti farai sicuramente molto ma molto male.
 
Immagino che i fattori determinanti delle perdite sul LR siano la flotta completamente A343 e soprattutto le rotte quasi tutte oltre le 10h di navigazione. Fino alle 8h magari puoi sperare anche con un marcione di fare qualche piccolo utile o almeno di non perderci ma se ne fai la spina dorsale della flotta con rotte tutte extra long ti farai sicuramente molto ma molto male.

Infatti. Il Grafico riportato sopra dimostra come quasi tutte le rotte sono in perdita. Oltre alla flotta, aggiungerei che ci sono altri problemi strutturali, sicuramente effetto della compagnia di stato (o ex di stato): in genere non basta riempire gli aerei, ma dipende anche a quanto vendi i tuoi biglietti, e quanto ti costa produrre quei posti-miglia volate. Struttura dei costi, stipendi e condizioni contrattuali (rispetto al mercato locale, costo della vita, e livello delle tariffe), numero di dipendenti, non sono certo che Aerolineas sia capace di stare sul mercato...
 
Il costo del carburante incide, ma non solo. E le differenze tra velivoli contano fino ad un certo punto. Avevo visto dei dati, fonte Lufthansa, sui loro Airbus long range. Curiosamente sono pax-km e non seat-km, ma vabbè. Sono qualcosa del genere:

A330-300 4.10
A340-300 4.02
A340-600 4.21
B747-400 4.27

SAS, invece, cita questi dati per i suoi aerei:

A343: 0.039 l/seat km
A333: 0.033 l/seat km

Per contro un 737-600 ha valori quasi più alti. Ciononostante, Aerolinas riesce a fare soldi nelle rotte in cui opera col 737, anche se pochini. Di conseguenza il costo del carburante non è tutto, c'entrano (e molto) anche altri costi, provo a fare due ipotesi.

Nelle rotte che perdono tra i 5 e i 17 milioni di $ ce n'è un pattuglione che, se la memoria non m'inganna, o sono tratte domestiche o non sono molto distanti da Buenos Aires. Se dovessi scommetterci del denaro, e badate bene tiro ad indovinare, scommetterei che in quelle stations AR ha una dotazione di tutto punto: impiegati AR al check-in, gates, lounges, bagagli, movimenti e manutenzione. Con costi di sicuro più alti di quelli di mercato e produttività più bassa. E' il problema che ha Iberia sul nazionale/short haul: hanno personale in tutte le stations, comprese quelle dove volano due volte al dì, e fanno volare gli ingegneri, pagando straordinari a peso d'oro, su qualsiasi volo in cui hanno personale di terra. BA perdeva più di 60 milioni di £ all'anno così, senza nemmeno contare i costi degli AAVV.
 
I dati sono disastrosi e non devono trarre in inganno i risultati "migliori" delle destinazioni nazionali: in Argentina non c'e' competizione sulle rotte interne!
Basta dare un'occhiata alle tariffe praticate da AR e da LAN Argentina su diverse direttrici e alla discriminazione sui prezzi in capo agli stranieri non residenti che decidono di muoversi utilizzando l'aereo per i loro spostamenti.
Se non hai la residenza paghi un salasso per effettuare un semplice volo interno.
Il Paese ha registrato un calo nelle presenze turistiche a causa dei crescenti costi legati all'inflazione dilagante e con politiche del genere non rendi appetibile il tuo prodotto.
 
attenzione che c'è una bella diffrenza tra il consumo reale sulla rotta rispetto al consumo stimato della macchina, ad esempio per un volo corto decollo ed atterraggio pesano di più, ma il volo sarà naturalmente più leggero causa serbatoi meno pieni, quindi in crociera si consumerà di meno ....
 
attenzione che c'è una bella diffrenza tra il consumo reale sulla rotta rispetto al consumo stimato della macchina, ad esempio per un volo corto decollo ed atterraggio pesano di più, ma il volo sarà naturalmente più leggero causa serbatoi meno pieni, quindi in crociera si consumerà di meno ....

Spiegazione tecnica da ing.
 
attenzione che c'è una bella diffrenza tra il consumo reale sulla rotta rispetto al consumo stimato della macchina, ad esempio per un volo corto decollo ed atterraggio pesano di più, ma il volo sarà naturalmente più leggero causa serbatoi meno pieni, quindi in crociera si consumerà di meno ....

Mi sto imbarcando da DXB su BGY via Ist/Saw, con Pegasus e mi domando come fa EK a far partire i suoi bestioni ad essere in attivo con tutti i suoi voli long haul:compiaciuto: e che benefici puo' avere Pegasus su queto volo 4 volte alla settimana, premetto che all'andata era overbooking e due signori di Lecco mi hanno detto che gli avevano proposto di andare a Baku e da li il giorno dopo a DXB:o
 
Mi sto imbarcando da DXB su BGY via Ist/Saw, con Pegasus e mi domando come fa EK a far partire i suoi bestioni ad essere in attivo con tutti i suoi voli long haul:compiaciuto: e che benefici puo' avere Pegasus su queto volo 4 volte alla settimana, premetto che all'andata era overbooking e due signori di Lecco mi hanno detto che gli avevano proposto di andare a Baku e da li il giorno dopo a DXB:o

Attinenza con la discussione?
 
a me invece l'attinenza sembra chiara:
come è possibile che vi siano compagnie come turkish e addirittura la pegasus che fanno un sacco di soldi (pardon, una paccata di soldi, come dice la fornero e dalle vosre parti) con le rotte LR, mentre ve ne sono altre, come ad esempio la Aerolinas Argentinas, perennemente in perdita......perennemente come i ghiacciai del perito moreno