Addio Lufthansa Italia, in Italia le attività solo con Air Dolomiti e Lufthansa


Lufthansa,Formigoni:effetti contenuti su Malpensa.Cgil allarmata
martedì 24 maggio 2011 12:00

MILANO (Reuters) - Secondo il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, la chiusura di Lufthansa Italia avrà un impatto contenuto sul traffico di Malpensa, ma i sindacati sono in allarme.

"I numeri sono minimi o comunque contenuti, si parla di un 2-3% massimo di riduzione del traffico a fronte di una crescita di Malpensa in questi anni, dopo l'abbandono di Alitalia, molto più significativa", ha detto Formigoni a margine di un convegno.

"La notizia della cessazione delle attività di Lufthansa Italia e del conseguente riposizionamento del network di Lufthansa, attraverso Air Dolomiti, va valutata con grande attenzione sia nel suo significato attuale che nelle prospettive per l'aeroporto di Malpensa", ribatte la Filt Cgil in una nota.

Ieri la compagnia tedesca ha annunciato la chiusura del brand Lufthansa Italia, lanciato nel 2008, a partire da fine ottobre quando partirà l'orario invernale, con conseguente trasferimento della flotta.

Formigoni ha sottolineato anche che bisogna "vedere come si ricompone il mosaico delle linee aeree e del sistema degli aeroporti in una fase di grande trasformazione. La crescita delle low cost ha veramente cambiato il mercato dei trasporti aerei. Malpensa ha dimostrato in questi anni di saper crescere nonostante le difficoltà e anche in questo caso saprà reagire molto bene. Ne sono convinto".

La Cgil evidenzia dal canto suo "i molti accordi tra Sea e sindacati" che hanno accompagnato la crescita dopo la crisi generata dal de-hubbing di Alitalia e auspica che non venga rivisto il progetto di quotazione della società che gestisce gli aeroporti milanesi. Il sindacato accusa però governo e istituzioni locali di timidezza e ritardi nella liberalizzazione dei voli, particolarmente quelli legati agli accordi bilaterali. "Ancora si attende, da 18 mesi, di sapere se Singapore Airlines ha avuto il via libera ad operare su Malpensa".

Sea è controllata all'84,6% dal Comune di Milano.

(Gianluca Semeraro)

Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 
La cosa triste è che tutti i politici e in SEA, adesso, guardano a LHI solo nei termini di quella manciata di voli (doppioni di quelli operati da altri vettori) facilmente riassorbibili.

Ma la notizia non è tanto 1,2 mln di pax che si perdono, quanto l'uscita di scena del cliente che più poteva dare prospettive future all'aeroporto. Insomma si perde molto di più nella potenzialità di quello che sarebbe potuto/dovuto essere in futuro LHI rispetto a quanto non faccia allo stato attuale la compagnia.

Ma questo fa comodo ignorarlo e snobbarlo, adesso.
 
Sbaglio o in SEA se la stanno tirando un pò? O forse è la solita solfa della volpe e l'uva già vista dopo l'abbandono di AZ? Che vergogna....

Non mi sarei aspettato dichiarazioni diverse, con una campagna elettorale in corto finale. Chiunque minimizzerebbe la cosa, non mi attendo nessuno che venga a raccontare che è una catastrofe, che non sono stati in grado di proteggere l'investitore, eccetera eccetera.
Quella che prima era il salvatore della Patria e la più grande rivoluzione dell'aviazione in Italia ora è una compagnia marginale, una delle 110, che fa solo il 7% (o il 3, nemmeno questo si capisce) del fatturato. Non possono dire altro di diverso.
 
Che dite, le altre Major che fino ad ora hanno spostato voli su LIN, pensate possano fare un salto indietro? (BA / AF ecc..) O rimarranno tutti a guardare?
 
Che dite, le altre Major che fino ad ora hanno spostato voli su LIN, pensate possano fare un salto indietro? (BA / AF ecc..) O rimarranno tutti a guardare?

Ma chi glielo fa fare?
Su MXP prevedo incrementi specialmente da parte delle low-cost.
A LIN prevedo che le legacy continuino a spostare voli/incrementare la loro presenza.
 
Mi sorprende la tempistica di questa vicenda: possibile che i berluscones non siano riusciti a tenere a bada i tedeschi per una settimana, e far uscire la notizia dopo il ballottaggio? Vista così sembra quasi una pugnalata alla sciura... questo la dice anche lunga di quali siano stati i rapporti tra tedeschi e politica milanese nell'ultimo periodo.
 
Mi sorprende la tempistica di questa vicenda: possibile che i berluscones non siano riusciti a tenere a bada i tedeschi per una settimana, e far uscire la notizia dopo il ballottaggio? Vista così sembra quasi una pugnalata alla sciura... questo la dice anche lunga di quali siano stati i rapporti tra tedeschi e politica milanese nell'ultimo periodo.
Sarà una pugnalata alla sciura per quelli che lo capiscono.
 
La cosa triste è che tutti i politici e in SEA, adesso, guardano a LHI solo nei termini di quella manciata di voli (doppioni di quelli operati da altri vettori) facilmente riassorbibili.

Ma la notizia non è tanto 1,2 mln di pax che si perdono, quanto l'uscita di scena del cliente che più poteva dare prospettive future all'aeroporto. Insomma si perde molto di più nella potenzialità di quello che sarebbe potuto/dovuto essere in futuro LHI rispetto a quanto non faccia allo stato attuale la compagnia.

Ma questo fa comodo ignorarlo e snobbarlo, adesso.
In linea di massima sono daccordo con te, e l'ultimo dei miei pensieri e' minimizzare il danno per SEA, che in prospettiva e' sicuramente un danno grosso.
E' pero' altrettanto vero che in termini pratici a SEA cambia veramente poco in termini di numbero totale di pax, e quasi nulla in termini di destinazioni servite (a parte ARN?).
Il danno vero e' il "progetto" che si erano prefissati, non l'effettivo impatto pratico, che al momento era veramente minimo.
 
Servizi di Lufthansa, 150 posti a rischio
La preoccupazione del sindacato di base: si parla dei lavoratori dei servizi a terra di Globe Ground, che lavora esclusivamente per la compagnia tedesca


Lufthansa se ne va, 150 posti di lavoro a rischio a MalpensaL'annuncio di Lufthansa di lasciare la base operativa di Malpensa crea preoccupazione tra i lavoratori: mentre i 200 lavoratori di Lufthansa Italia (il marchio italiano lanciato tre anni fa) saranno ricollocati all'interno del gruppo aereo tedesco, nessuno sa che fine faranno i 150 lavoratori della Globe Ground. La situazione viene denunciata dalla Cub, il sindacato di base attivo anche nello scalo della brughiera: la società Globe Ground si occupa dell'handling, i servizi di terra, e lavora esclusivamente con Lufthansa. Al sindacato di base non piace anche l'atteggiamento dei vertici politici e di Sea: «Dopo aver magnificato tre anni fa la decisione di Lufthansa di insediarsi a Malpensa con Lufthansa Italia, che avrebbe inevitabilmente rilanciato lo scalo Varesino, ora tutti, a partire dai vertici Sea, minimizzano gli effetti di questa decisione».

Varesenews
 
Quale ti risulta essere la procedura istituzionale?
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l' OK di Bruxelles.

Per ottenere l' 80% dei risultati però non serve un nuovo Decreto, basta cambiare l' interpretazione del Decreto vigente sui finti code/share.
Non lo si fa per favorire Alitalia e i Tedeschi sono stati abbastanza pusillanimi da non portare la questione a Brixelles.
 
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l' OK di Bruxelles.

Per ottenere l' 80% dei risultati però non serve un nuovo Decreto, basta cambiare l' interpretazione del Decreto vigente sui finti code/share.
Non lo si fa per favorire Alitalia e i Tedeschi sono stati abbastanza pusillanimi da non portare la questione a Brixelles.

I Tedeschi sono sempre Santi mentre Alitalia é sempre il diavoletto.

I FrancOlandesi sono cattivoni, mentre solo Lufthansa ci tiene veramente al Nord Italia.

****edit dell'amministrazione****
 
Ultima modifica da un moderatore:
I Tedeschi sono sempre Santi mentre Alitalia é sempre il diavoletto.

I FrancOlandesi sono cattivoni, mentre solo Lufthansa ci tiene veramente al Nord Italia.

FATE RIDERE!

"Argomentare" è un termine che ti sfugge o un esercizio che ritieni di essere capace di fare?
Giusto per capire in cosa faccia ridere qualcuno ed in cosa ti differenzi invece tu.
 
Ho pensato la stessa cosa, ma credo che una cosa sia limitare i voli (es. Bersani Bis), un'altra sia chiudere completamente il 3° aeroporto italiano.
Non mi pare che un DM abbia la forza legale necessaria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_ministeriale
Sei sicuro che sia sufficiente il DM senza nessun passaggio parlamentare?

Linate non chiuderà mai completamente, dal momento che è indispensabile per l'aviazione generale, militare e voli di stato. Quando si parla di chiusura, si intende ridimensionamento dei voli civili.
 
"Argomentare" è un termine che ti sfugge o un esercizio che ritieni di essere capace di fare?
Giusto per capire in cosa faccia ridere qualcuno ed in cosa ti differenzi invece tu.

Se sai leggere mi pare di avere messo degli argomenti nel mio messaggio.


Vorrei inoltre ricordare che Luthansa si é battuta per anni contro Malpensa 2000 e la chiusura di Linate (come anche Air France), ora vi aspettavate che Lufthansa si battesse per limitare o chiudere Linate che lei stessa usa per rubare pax all'"hub"?

Sono i politici che fanno schifo, Alitalia vecchia e nuova da anni chiedevano di rivedere Linate, nessuno ha mai fatto niente, ora pretendono che si faccia solo perché lo chiede Lufthansa che non ha MAI e dico MAI fatto un hub a Malpensa?