Addio Lufthansa Italia, in Italia le attività solo con Air Dolomiti e Lufthansa


E se ne accorge solo ora?
Sempre più convinto che l'operazione LHI sia stata gestita in modo da dilettanti allo sbaraglio da parte di LH.
secondo me hanno "trattato" con un interlocutore politico, pensando che questo avesse il potere di fare determinate scelte.
Anche a volerle fare certe scelte, non si sarebbe potuto.
Con il tempo è pure emersa la mancanza di volontà di farle, per cui...
 
secondo me hanno "trattato" con un interlocutore politico, pensando che questo avesse il potere di fare determinate scelte.
Anche a volerle fare certe scelte, non si sarebbe potuto.
Con il tempo è pure emersa la mancanza di volontà di farle, per cui...

post praticamente "doppio", sono stato autorevolmente preceduto nell'espressione del concetto.
sorry.
 
mettere mano a LIN? basterebbe far rispettare il decreto, evitando c/s farlocchi ed impedendo i transiti sullo scalo, che sono peraltro vietati per legge.
 
...

Il milanese medio beota invece si bulla di poter andare a Olbia partendo comodamente da Linate. E poi strilla perché per andare a Boston deve fare scalo.
...

Domenica scorsa, 5 giugno, ero sul volo AP131 CTA-MXP, causa nubifragio su Malpensa (e aereo con scarso carburante a bordo) ci hanno fatto atterrare a LIN.
All'annuncio del comandante che saremmo atterratti a LIN una nutrita maggioranza di passeggeri a bordo si sono lasciati andare ad ampie scene di giubilo.
Una volta a terra la compagnia ha deciso di riportare l'a/m a MXP, gli stessi passeggeri di cui sopra si sono lasciati ad andare a vistose manifestazioni di prostesta.
In ogni caso hanno fatto scendere tutti quelli che volevano farlo; l'aereo è poi ripartito intorno alle 13 per MXP... con il carico di bagagli!
Godo all'idea che questi signori abbiano avuto qualche disagio con la consegna dei bagagli!!!

Ma se MXP gli fa schifo perché ci volano?!?
Siano coerenti e volino con AZ ai prezzi AZ.

PS
Secondo voi come ha gestito la situazione AP?
Era giusto far scendere chi lo volesse generando confuzsione a bordo?

Grazie in anticipo!
 
Accetto il suggerimento, ma è quello che ci ha riferito il comandante.
Ci ha detto che l'alternativa sarebbe stata quella di gironzolare per 30 minuti nei cieli della Lombardia ma che il livello del carburante non lo permetteva.

Forse potevo specificare meglio ma il succo è più o meno quello.
 
Ultima modifica:
Permetti un suggerimento? Evita queste affermazioni.

avrà elaborato qualche input esterno trasformando nell'infelice affermazione il concetto secondo cui il dirottamento all'alternato è stato meglio dell'attesa per miglioramento condimeteo a MXP.
 
avrà elaborato qualche input esterno trasformando nell'infelice affermazione il concetto secondo cui il dirottamento all'alternato è stato meglio dell'attesa per miglioramento condimeteo a MXP.
ecco appunto, ho iniziato il post, ho fatto altro per qualche minuto e sono stato "punito". :)
 
avrà elaborato qualche input esterno trasformando nell'infelice affermazione il concetto secondo cui il dirottamento all'alternato è stato meglio dell'attesa per miglioramento condimeteo a MXP.
Un'insalata indigeribile: Condimeteo avverse condite da un filo d'olio, anzi di fuel. :D :D
 
Lufthansa e Cgil, accordo per salvare i posti di lavoro
I lavoratori di Lufthansa Italia saranno assunti a tempi indeterminato e ricollocati in Air Dolomiti o nelle file della casa madre tedesca, in questo caso la stessa azienda organizzerà corsi di tedesco


Per i lavoratori di Lufthansa Italia – un centinaio circa tra personale di terra, assistenti di volo e piloti – l’addio del vettore italotedesco potrebbe significare un trasloco. È stato sottoscritto ieri infatti un verbale di accordo tra Filt Cgil e la compagnia italotedesca che prevede la trasformazione, a partire dal 1 giugno 2011, di tutti i contratti di lavoro a tempo indeterminato.
L’assunzione a tempo indeterminato è fondamentale per garantire la ricollocazione dei lavoratori in attività e ruoli disponibili all’interno del gruppo, e potrebbe avvenire tramite Air Dolomiti o, per chi fosse disponibile al trasferimento, anche all’interno dell’organico della stessa casa madre tedesca. In questo caso, Lufthansa Italia si impegna a organizzare corsi di lingua tedesca, in modo da favorire l’eventuale utilizzo dei lavoratori italiani all’interno del vettore tedesco.

La tempistica ipotizzata nell’incontro di ieri prevede entro il 31 luglio la comunicazione da parte dell’azienda delle disponibilità reperite, ma l’accordo non esclude a priori il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e mobilità) previsti dalla legge.
«È un ottimo accordo e siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta con i vertici della compagnia – commenta Gianluigi Argiolas, segretario generale Filt CGIL di Varese – ma soprattutto rileviamo uno spiraglio di speranza nella comunicazione aziendale, che non parla più soltanto di “chiusura”, ma lascia aperta la porta anche ad altre soluzioni».
8/06/2011

redazione@varesenews.it
 
Lufthansa e Cgil, accordo per salvare i posti di lavoro
I lavoratori di Lufthansa Italia saranno assunti a tempi indeterminato e ricollocati in Air Dolomiti o nelle file della casa madre tedesca, in questo caso la stessa azienda organizzerà corsi di tedesco


Per i lavoratori di Lufthansa Italia – un centinaio circa tra personale di terra, assistenti di volo e piloti – l’addio del vettore italotedesco potrebbe significare un trasloco. È stato sottoscritto ieri infatti un verbale di accordo tra Filt Cgil e la compagnia italotedesca che prevede la trasformazione, a partire dal 1 giugno 2011, di tutti i contratti di lavoro a tempo indeterminato.
L’assunzione a tempo indeterminato è fondamentale per garantire la ricollocazione dei lavoratori in attività e ruoli disponibili all’interno del gruppo, e potrebbe avvenire tramite Air Dolomiti o, per chi fosse disponibile al trasferimento, anche all’interno dell’organico della stessa casa madre tedesca. In questo caso, Lufthansa Italia si impegna a organizzare corsi di lingua tedesca, in modo da favorire l’eventuale utilizzo dei lavoratori italiani all’interno del vettore tedesco.


redazione@varesenews.it
!!!!!! immagino quanto saranno contenti alla LFT.
 
Trasformazione dei contratti a tempo indeterminato????? Assunzione in AirDolomiti e Lufthansa con corsi di tedesco??? Più leggo ste cose e più mi rendo conto che in italia siamo proprio dei pagliacci!!! Tanto di cappello a Lufthansa... complimenti! Altro che i nostri buffoni di confindustria...

Lufthansa e Cgil, accordo per salvare i posti di lavoro
I lavoratori di Lufthansa Italia saranno assunti a tempi indeterminato e ricollocati in Air Dolomiti o nelle file della casa madre tedesca, in questo caso la stessa azienda organizzerà corsi di tedesco


Per i lavoratori di Lufthansa Italia – un centinaio circa tra personale di terra, assistenti di volo e piloti – l’addio del vettore italotedesco potrebbe significare un trasloco. È stato sottoscritto ieri infatti un verbale di accordo tra Filt Cgil e la compagnia italotedesca che prevede la trasformazione, a partire dal 1 giugno 2011, di tutti i contratti di lavoro a tempo indeterminato.
L’assunzione a tempo indeterminato è fondamentale per garantire la ricollocazione dei lavoratori in attività e ruoli disponibili all’interno del gruppo, e potrebbe avvenire tramite Air Dolomiti o, per chi fosse disponibile al trasferimento, anche all’interno dell’organico della stessa casa madre tedesca. In questo caso, Lufthansa Italia si impegna a organizzare corsi di lingua tedesca, in modo da favorire l’eventuale utilizzo dei lavoratori italiani all’interno del vettore tedesco.

La tempistica ipotizzata nell’incontro di ieri prevede entro il 31 luglio la comunicazione da parte dell’azienda delle disponibilità reperite, ma l’accordo non esclude a priori il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e mobilità) previsti dalla legge.
«È un ottimo accordo e siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta con i vertici della compagnia – commenta Gianluigi Argiolas, segretario generale Filt CGIL di Varese – ma soprattutto rileviamo uno spiraglio di speranza nella comunicazione aziendale, che non parla più soltanto di “chiusura”, ma lascia aperta la porta anche ad altre soluzioni».
8/06/2011

redazione@varesenews.it
 
Lufthansa e Cgil, accordo per salvare i posti di lavoro
I lavoratori di Lufthansa Italia saranno assunti a tempi indeterminato e ricollocati in Air Dolomiti o nelle file della casa madre tedesca, in questo caso la stessa azienda organizzerà corsi di tedesco


Per i lavoratori di Lufthansa Italia – un centinaio circa tra personale di terra, assistenti di volo e piloti – l’addio del vettore italotedesco potrebbe significare un trasloco. È stato sottoscritto ieri infatti un verbale di accordo tra Filt Cgil e la compagnia italotedesca che prevede la trasformazione, a partire dal 1 giugno 2011, di tutti i contratti di lavoro a tempo indeterminato.
L’assunzione a tempo indeterminato è fondamentale per garantire la ricollocazione dei lavoratori in attività e ruoli disponibili all’interno del gruppo, e potrebbe avvenire tramite Air Dolomiti o, per chi fosse disponibile al trasferimento, anche all’interno dell’organico della stessa casa madre tedesca. In questo caso, Lufthansa Italia si impegna a organizzare corsi di lingua tedesca, in modo da favorire l’eventuale utilizzo dei lavoratori italiani all’interno del vettore tedesco.

La tempistica ipotizzata nell’incontro di ieri prevede entro il 31 luglio la comunicazione da parte dell’azienda delle disponibilità reperite, ma l’accordo non esclude a priori il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e mobilità) previsti dalla legge.
«È un ottimo accordo e siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta con i vertici della compagnia – commenta Gianluigi Argiolas, segretario generale Filt CGIL di Varese – ma soprattutto rileviamo uno spiraglio di speranza nella comunicazione aziendale, che non parla più soltanto di “chiusura”, ma lascia aperta la porta anche ad altre soluzioni».
8/06/2011

redazione@varesenews.it

Chapeau a LH! Ottima news!
 
Trasformazione dei contratti a tempo indeterminato????? Assunzione in AirDolomiti e Lufthansa con corsi di tedesco??? Più leggo ste cose e più mi rendo conto che in italia siamo proprio dei pagliacci!!! Tanto di cappello a Lufthansa... complimenti! Altro che i nostri buffoni di confindustria...

Altro mondo... cosa ci siamo persi... Poi a esultare per il crucco che leva le tende dalla nostra cara Italia. Che pena.
 
Altro mondo... cosa ci siamo persi... Poi a esultare per il crucco che leva le tende dalla nostra cara Italia. Che pena.

Probabilmente esulta per la soluzione trovata. Che a differenza delle soluzioni trovate in passato in Italia in casi analoghi non è ammazzarsi sul numero di anni di CIGS ma un posto fisso. E mi unisco al coro, ottima soluzione.
 
Lufthansa endeavoring to bring Europe routes back to the black

By Kurt Hofmann | June 9, 2011

Lufthansa is making every effort to bring its European network business back to profitability, CEO Christoph Franz told ATW.

Speaking on the sidelines of the IATA AGM in Singapore, he said, "Our European network is loss making and we hope to change this as soon as possible." He added that LH incurred a multi-million euro loss on European routes in the first quarter.

Measures have been taken such as exchanging higher capacity aircraft with smaller aircraft, particularly 50-seat regional jets, on some European routes. In another move aimed at improving European operating efficiency, LH plans to shut down subsidiary Lufthansa Italia by the end of October.

"We see passenger numbers growing," he said. "Our goal is, of course, having all of our business segments profitable" including European network services.


http://atwonline.com/airports-routes/news/lufthansa-endeavoring-bring-europe-routes-back-black-0608
 
"Our European network is loss making and we hope to change this as soon as possible."
Anche in Germania solo con i voli intercontinentali Lufthansa riesce a compensare le perdite della rete europea...
A Malpensa c' era solo quella, con la concorrenza di Alitalia a Linate e easyJet al T2. C' è da chiedersi come gli fosse venuto in mente di aprire a Milano voli solo nel settore in cui non sono capaci di guadagnare nemmeno a casa propria.