AC apre Toronto-Milano


sarà
se il volo è alle 8.30 devi partire da casa firenze alle 4 incrociare le dita che tutto vada ok e fare il check in al volo ed è cmq già un bel costo
altrimenti parti il giorno prima e dormi nei pressi di mxp , cosa ancora più dispendiosa
x me bocciato poi tutto è possibile

in realtà partono tutti la sera prima....a malpensa trovare una quadrupla a 50 euro oramai è la prassi
 
Perché purtroppo al giorno d'oggi fa figo poter dire in giro "ho comprato un volo a 9 euro" (o comunque un prezzo stracciato).
Poi sono troppo stupidi per rendersi conto che se calcolano anche tutte le spese accessorie, pagano spesso molto ma molto di più che se fossero partiti dall'aeroporto sotto casa.

noi proponiamo tutte le possibilità poi ovivo sceglie il cliente. Però per GOA il risparmio per una famiglia di 4 persone era quasi 1000 euro....metti 50 euro di hotel...70 di parcheggio....la benzina e l autostrada le tiri fuori come nulla...

AC vedeva a 800 euro....da GOA e FLR siamo quasi sempre stati sopra il millino pieno :)
 
noi proponiamo tutte le possibilità poi ovivo sceglie il cliente. Però per GOA il risparmio per una famiglia di 4 persone era quasi 1000 euro....metti 50 euro di hotel...70 di parcheggio....la benzina e l autostrada le tiri fuori come nulla...

AC vedeva a 800 euro....da GOA e FLR siamo quasi sempre stati sopra il millino pieno :)

Panini per il viaggio, da casa nel cestino? no perche' occorrera' anche cenare e far colazione... ;)
in ogni caso, il tuo caso e' molto soggettivo se parametrato a famiglie di 4 persone in viaggio, che pero' ti garantisco non essere proprio il profilo tipo del viaggiatore per gli USA...
quindi i numeri si che contano rommix! ;) in ogni caso grazie per la precisazione!
 
Panini per il viaggio, da casa nel cestino? no perche' occorrera' anche cenare e far colazione... ;)
in ogni caso, il tuo caso e' molto soggettivo se parametrato a famiglie di 4 persone in viaggio, che pero' ti garantisco non essere proprio il profilo tipo del viaggiatore per gli USA...
quindi i numeri si che contano rommix! ;) in ogni caso grazie per la precisazione!

il succo del discorso non era quello....se una famiglia fa certi conti magari alla fine magari cena al burger king :)

si diceva che il bacino di quel volo era molto piccolo e io vi portavo la mia esperienza che SU RICHIESTA dei viaggiatori io ho venduto non pochi voli AC anche per passeggeri che arrivano fuori dalla lombardia :)
 
il numero conta poco, però il 60% di tutti i tour che abbiamo preparato per qs estate da chicago al pacifico sono tutti con voli AC, che a gennaio vendevano a prezzi mediamente 100 euro sotto tutti gli altri a parità di date per voli simili da MXP

Così non mi convinci. Il numero conta eccome. Perché se hai venduto 10 tour è un conto, se ne hai venduti 100 con queste modalità (te lo auguro, ma mi permetto di dubitarne) è un altro, perché dai post precedenti sembra quasi che MXP sia diventato per AC il riferimento per liguri, piemontesi, emiliani e perfino toscani. Ma magari così fosse!

Aggiungo una considerazione generale: la rotta di AC è in start up. Queste tariffe sono più che normali. Poi le cose sono due: o ingrana e i prezzi aumentano, oppure sono dolori. Bene ha fatto chi ha voluto approfittarne, e chi, come te, ha venduto queste tariffe.
Personalmente abitando a Milano faccio già fatica a preferire Malpensa a Linate; se abitassi a Genova o Bologna non mi sognerei lontanamente di andare in brughiera. Voglio la comodità e sono disposto a pagarla. Pertanto comprendo perfettamente gli interventi di chi ha sottolineato l'assurdità del partire il giorno prima, dovendo pagare hotel e pasti.
Ma una famiglia media non ragiona così. Una famiglia media si sbatte per far quadrare i conti e potersi ritagliare uno spazio nel proprio conto economico per fare le sospirate vacanze estive. E' pertanto disposta a tutto pur di viaggiare restando in un budget il più contenuto possibile.
 
se abitassi a Genova o Bologna non mi sognerei lontanamente di andare in brughiera.

Purtroppo, abitando vicino a GOA non è mi così raro dover andare in brughiera (o in Costa Azzurra), anche per voli verso destinazioni UE. Quando dall'aeroporto sotto casa si hanno 5 voli feeder al giorno (esclusi quelli per FCO, ove non abbondano gli internazionali), molte destinazioni restano scoperte o risulta impossibile evitare di perdere svariate ore a CDG o a MUC. Spesso non è solo questione di prezzo, ma anche di tempo (nonostante le 2 ore che si impiegano a raggiungere MXP o NCE).
 
Mi stupisco che vi stupiate se la gente e' disposta a spostarsi via terra fino a 2-3 ore di distanza per prendere un volo, con tutti i discorsi che si sono fatti sul federaggio via terra.

Magari poi gli stessi forumisti si lamentano che nel norditalia ci sono troppi aeroportini. Secondo voi sono intelligenti solo gli spostamenti fino ad 1:30 (che poi e' lo standard per valutare le catchment) ma non quelli di 2:00? Un range ben limitato.

Boh!

Comunque se c'e' una differenza di prezzo evidentemente e' perche' qualcuno che e' disposto a pagare 200 euro in piu' a persona per rispamiare 2h di auto o treno, e i relativi patemi, c'e'.

Il mercato di riferimento di questo tipo di spostamento sono verosimilmente le famiglie o i gruppi (che ammortizzano meglio il costo dell'auto) e chi si sposta leisure.

Ma che caschiate tutti dal pero mi fa strano.

E il parcheggio lo paghi lo stesso, sia per l'aeroportino vicino a casa, sia per quello a 2-3h di distanza. E i parcheggi remoti con navetta costano poco. E chi viene da Firenze per prendere un volo dopo mezzogiorno e' comodissimo anche in treno.


Se per questo anche a BGY arriva un sacco di gente da distanze simili per prendere i voli di FR, embe'? Immagino che ci sia anche un numero significativo di persone che vanno ad es, da Firenze o Napoli a FCO. Questo nella remotissima ipotesi che i mugugni siano biased, per partito preso in base all'aeroporto di destinazione.
 
Il MXP-YYZ è in fase di lancio e probabilmente i prezzi riflettono questa condizione. Se a regime ci sarà un allineamento con le altre tariffe in vigore, probabilmente sarà segno che il volo funziona e l'opposto se i prezzi rimarranno bassi.
 
Il MXP-YYZ è in fase di lancio e probabilmente i prezzi riflettono questa condizione. Se a regime ci sarà un allineamento con le altre tariffe in vigore, probabilmente sarà segno che il volo funziona e l'opposto se i prezzi rimarranno bassi.

Attenzione che AC e' nella AJV con LHG e UA, ovvero TUTTE le tariffe sul mercato transatlantico )excl Caraibi e sud america) sono allineate alla JV stessa; e' piu' che altro una questione di classi basse aperte, proprio per il lancio come osservi giustamente, mentre gli altri vettori operano una availability constraint per massimizzare il revenue di high season
 
Ma una famiglia media non ragiona così. Una famiglia media si sbatte per far quadrare i conti e potersi ritagliare uno spazio nel proprio conto economico per fare le sospirate vacanze estive. E' pertanto disposta a tutto pur di viaggiare restando in un budget il più contenuto possibile.

Dal mio personale punto di vista, una famiglia media che ha bisogno di far quadrare i conti, di certo non va in vacanza nella west coast in estate.
 
Dal mio personale punto di vista, una famiglia media che ha bisogno di far quadrare i conti, di certo non va in vacanza nella west coast in estate.
Siamo nella società dell'apparire, non dell'essere. Sai quanta gente fa debiti per pagarsi la vacanza prestigiosa da poter poi sventolare in faccia al prossimo? C'è gente che per pagare la rata dell'Audi sta molto stretta nella qualità del cibo che compra... E di esempi c'è ne sarebbero tanti. Purtroppo.
 
Mi stupisco che vi stupiate se la gente e' disposta a spostarsi via terra fino a 2-3 ore di distanza per prendere un volo, con tutti i discorsi che si sono fatti sul federaggio via terra.

Magari poi gli stessi forumisti si lamentano che nel norditalia ci sono troppi aeroportini. Secondo voi sono intelligenti solo gli spostamenti fino ad 1:30 (che poi e' lo standard per valutare le catchment) ma non quelli di 2:00? Un range ben limitato.

Boh!

Comunque se c'e' una differenza di prezzo evidentemente e' perche' qualcuno che e' disposto a pagare 200 euro in piu' a persona per rispamiare 2h di auto o treno, e i relativi patemi, c'e'.

Il mercato di riferimento di questo tipo di spostamento sono verosimilmente le famiglie o i gruppi (che ammortizzano meglio il costo dell'auto) e chi si sposta leisure.

Ma che caschiate tutti dal pero mi fa strano.

E il parcheggio lo paghi lo stesso, sia per l'aeroportino vicino a casa, sia per quello a 2-3h di distanza. E i parcheggi remoti con navetta costano poco. E chi viene da Firenze per prendere un volo dopo mezzogiorno e' comodissimo anche in treno.


Se per questo anche a BGY arriva un sacco di gente da distanze simili per prendere i voli di FR, embe'? Immagino che ci sia anche un numero significativo di persone che vanno ad es, da Firenze o Napoli a FCO. Questo nella remotissima ipotesi che i mugugni siano biased, per partito preso in base all'aeroporto di destinazione.

Per quanto mi riguarda, sono perfettamente al corrente di queste migrazioni.
Non è un fenomeno apparso recentemente con le low cost.
Sin dai tempi in cui il charter a lungo raggio tirava a bestia, inizio anni 90, era prassi comune incontrare a Malpensa gente diretta a Cancun, a Cuba o alle Maldive, proveniente da tutto il centro-nord Italia, e con questo voglio dire anche Friuli, Marche, Umbria, ecc.
Ma più che per il prezzo, lo facevano per l'impossibilità di partire -che ne so- da Ancona per Cancun con voli di linea senza dove fare sedici scali e due notti in giro prima di raggiungere la meta.
Oggi non è più così.
Da Trieste (sempre esempio) che sia alla West Coast ci metti sempre uno scalo. Che sia a Toronto pertendo da MXP oppure a MUC partendo da TRS.
 
E il parcheggio lo paghi lo stesso, sia per l'aeroportino vicino a casa, sia per quello a 2-3h di distanza. E i parcheggi remoti con navetta costano poco. E chi viene da Firenze per prendere un volo dopo mezzogiorno e' comodissimo anche in treno.

Si' e no - all'aeroporto sotto casa magari trovi anche qualcuno che ti puo' accompagnare, o prendi il trasporto pubblico. Chi va negli USA sulla West Coast di solito rimane abbastanza a lungo (due settimane?), per cui magari preferisce non lasciare l'auto in parcheggio per tutto quel tempo se puo' evitare. Certo, anche se partono dall'aeroporto locale non e' che si teletrasportano al check-in, ci sono dei costi, ma risultano di solito molto inferiori ad una "trasferta" a MXP.

Se per questo anche a BGY arriva un sacco di gente da distanze simili per prendere i voli di FR, embe'? Immagino che ci sia anche un numero significativo di persone che vanno ad es, da Firenze o Napoli a FCO. Questo nella remotissima ipotesi che i mugugni siano biased, per partito preso in base all'aeroporto di destinazione.

La questione di BGY e FR e' leggermente differente - FR a volte vola su destinaizoni che sono servite solo da lei, per cui considerando anche i prezzi solitamente abbordabili, attrae passeggeri anche da molto lontano.

Poi bisogna tenere presente anche che il viaggatore medio e' molto piu' sensibile al prezzo del volo che non al prezzo di qualunque altra cosa. Ricordo l'ex CEO di Air Tran Bob Fornaro una volta disse: "La gente passa tre ore su internet per risparmiare $8 su una tariffa da $300, poi arriva all'aeroporto e spende $20 per un panino, una bevanda ed un giornale". Credo che renda perfettamente l'idea.
 
NYC su tutte, la tariffa media ex-MXP è parecchio più bassa della ex-LIN

mmmmmm credo che a conti fatti il resto, tolta la NY, almeno sull'intercontinentale, non regge.

HKG: NS 890€, SU 526€, AF/KL 578-678€, EK 670€, LX 679€, AY 690€, BA 722€, QR 724€, LH 725-796€ ecc...
Presa una a caso ma se controlli su altre tratte è la stessa cosa.
Ricordo i dati di greco ma non è difficile capire anche perché la situazione sia quella.
 
mmmmmm credo che a conti fatti il resto, tolta la NY, almeno sull'intercontinentale, non regge.

HKG: NS 890€, SU 526€, AF/KL 578-678€, EK 670€, LX 679€, AY 690€, BA 722€, QR 724€, LH 725-796€ ecc...
Presa una a caso ma se controlli su altre tratte è la stessa cosa.
Ricordo i dati di greco ma non è difficile capire anche perché la situazione sia quella.

HKG è una rotta "atipica" da MXP ;) E difatti CX è l'unica che negli anni ha incrementato e non ridotto

È soprattutto verso il NA che c'è il problema; finché c'era AZ ad operare la rotta, anche la MIA "soffriva" del non riuscire a fare pagare il premium del diretto. Non so adesso con AA.
Questo credo sia anche uno dei motivi per cui le compagnie non hanno aperti voli MXP-NA negli ultimi anni, pur non avendo alcun vincolo al poterlo fare.
 
HKG è una rotta "atipica" da MXP ;) E difatti CX è l'unica che negli anni ha incrementato e non ridotto

È soprattutto verso il NA che c'è il problema; finché c'era AZ ad operare la rotta, anche la MIA "soffriva" del non riuscire a fare pagare il premium del diretto. Non so adesso con AA.
Questo credo sia anche uno dei motivi per cui le compagnie non hanno aperti voli MXP-NA negli ultimi anni, pur non avendo alcun vincolo al poterlo fare.

Appunto. Tolto il NA il resto non regge molto.