A Sky Alps la CT da Ancona


Enac ha autorizzato il vettore Sky Alps, oggetto di fermo su alcuni aeromobili, ad effettuare noleggio del tipo ‘wet lease’ con equipaggio di macchine con livrea Aeroitalia, ma non ha autorizzato il cambio macchina per le tratte onerate.

Non ho capito.
ENAC contemporaneamente autorizza il wet-lease, ben sapendo che chi opererà non ha lo stesso tipo di aeromobile in flotta, ma non autorizza l'uso di una macchina diversa?
 
Ultima modifica:
Esatto. ENAC autorizza ciò che gli viene chiesto, ovvero un wet lease, ma non l'uso di quel wet lease per le rotte soggette a bando. Se non glielo si chiede, si riservano di non pagare.
 
Anche perché, se non sbaglio, inizialmente SkyAlps usava come ACMI sulle rotte in CT i Dash di Universal o di Luxwing. Quindi stessa macchina.
 
Penso che sia legato al numero di posti delle due macchine. Solitamente questi bandi di continuità territoriale prevedono un numero minimo di posti offerti per tratta, ad esempio con le isole minori siciliane sono 64... Anche se, se fosse così, la cosa mi sembrerebbe ancora più strana visto che se non sbaglio Skyalps è subentrata proprio ad Aeroitalia su queste rotte.🤔
Infatti, sono subentrati proprio a quelle macchine che le operano ora.
 
Esatto. ENAC autorizza ciò che gli viene chiesto, ovvero un wet lease, ma non l'uso di quel wet lease per le rotte soggette a bando. Se non glielo si chiede, si riservano di non pagare.
Anche perché, se non sbaglio, inizialmente SkyAlps usava come ACMI sulle rotte in CT i Dash di Universal o di Luxwing. Quindi stessa macchina.

Grazie!
Chiarissimo, ho frainteso io, pensando che avessero chiesto l'autorizzazione al wet lease su quelle tratte.
 
Voli da Ancona in continuità territoriale: ecco le tre compagnie in gara

Novità importanti per i collegamenti dei voli aerei in continuità territoriale dall’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Sono tre le compagnie aeree che hanno presentato offerta per gestire i voli in continuità territoriale con partenza dall’aeroporto di Ancona-Falconara verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli.

Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 15:30, è scaduto il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara indetta da Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per l’affidamento dei servizi voli aerei in regime di oneri di servizio pubblico da e per Ancona, con validità dal 1° novembre 2025 per un periodo di due anni.

Le tratte dei voli interessate sono le seguenti:

Ancona – Roma Fiumicino e ritorno
Ancona – Milano Linate e ritorno
Ancona – Napoli e ritorno
Tre compagnie aeree in gara: DAT, Sky Alps e Volotea
Per le prime due rotte, Ancona–Roma e Ancona–Milano, sono pervenute tre offerte. Due invece le offerte presentate per la rotta Ancona–Napoli.

Ecco i dettagli delle compagnie aeree candidate e delle tratte di interesse:

DAT (Danish Air Transport): ha presentato offerta per i voli Ancona – Roma Fiumicino e Ancona – Milano Linate.
Sky Alps: ha presentato offerta per tutti i voli, ovvero Roma, Milano e Napoli, da e per Ancona.
Volotea: anche la compagnia spagnola è in gara per l’intero pacchetto di voli in continuità territoriale.

Le rotte dei voli in continuità all’aeroporto di Ancona saranno assegnate per un periodo di due anni, con avvio previsto dal 1° novembre 2025.

L’Enac ha reso noto che le offerte saranno ora valutate da una Commissione appositamente costituita, che si riunirà a breve per individuare il vettore o i vettori aggiudicatari. L’obiettivo è quello di garantire un servizio efficiente, regolare e affidabile su tutte le rotte strategiche da e per l’aeroporto di Ancona-Falconara.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Voli da Ancona in continuità territoriale: ecco le tre compagnie in gara

Novità importanti per i collegamenti dei voli aerei in continuità territoriale dall’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Sono tre le compagnie aeree che hanno presentato offerta per gestire i voli in continuità territoriale con partenza dall’aeroporto di Ancona-Falconara verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli.

Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 15:30, è scaduto il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara indetta da Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per l’affidamento dei servizi voli aerei in regime di oneri di servizio pubblico da e per Ancona, con validità dal 1° novembre 2025 per un periodo di due anni.

Le tratte dei voli interessate sono le seguenti:

Ancona – Roma Fiumicino e ritorno
Ancona – Milano Linate e ritorno
Ancona – Napoli e ritorno
Tre compagnie aeree in gara: DAT, Sky Alps e Volotea
Per le prime due rotte, Ancona–Roma e Ancona–Milano, sono pervenute tre offerte. Due invece le offerte presentate per la rotta Ancona–Napoli.

Ecco i dettagli delle compagnie aeree candidate e delle tratte di interesse:

DAT (Danish Air Transport): ha presentato offerta per i voli Ancona – Roma Fiumicino e Ancona – Milano Linate.
Sky Alps: ha presentato offerta per tutti i voli, ovvero Roma, Milano e Napoli, da e per Ancona.
Volotea: anche la compagnia spagnola è in gara per l’intero pacchetto di voli in continuità territoriale.

Le rotte dei voli in continuità all’aeroporto di Ancona saranno assegnate per un periodo di due anni, con avvio previsto dal 1° novembre 2025.

L’Enac ha reso noto che le offerte saranno ora valutate da una Commissione appositamente costituita, che si riunirà a breve per individuare il vettore o i vettori aggiudicatari. L’obiettivo è quello di garantire un servizio efficiente, regolare e affidabile su tutte le rotte strategiche da e per l’aeroporto di Ancona-Falconara.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

Sarebbe interessante avere i dati sul lf di questi voli nei mesi scorsi.
Giusto per sapere - da cittadino - come vengono sprecati i soldi pubblici.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
In DAT è dal 2018 che parlano di questi voli su Ancona ma non si candidavano perché ritenuti poco redditizi... Probabilmente ora le cose sono cambiate, e non perché venderebbero più biglietti.
 
Sarebbe interessante avere i dati sul lf di questi voli nei mesi scorsi.
Giusto per sapere - da cittadino - come vengono sprecati i soldi pubblici.

Dai dati di Assaeroporti Maggio 2025: Pax nazionali aeroporto di Ancona: 15587


Assumiamo per semplificare

SkyAlps ha effettivamente effettuato i 171 movimenti schedulati (considernado le frequenze su NAP, LIN, FCO come orari pubblicati sul sito di Ancona)

Quali sono i pax SkyAlps?
Dei 15.5787 una parte sono passeggeri Volotea e Ryanair per Catania ed Olbia.

Assumendo un riempimento per Volotea e Ryanair del 60% (stima secondo me bassa) e considerando le frequenze pubblicate, a maggio questi i numeri:

a. FR su CTA 44 movimenti x 189 vendibili x 0.6 load factor = 4900 pax
b. V7 su CTA 36 movimenti x 180 vendibili x 0.6 load factor = 3888 pax
c. V7 su OLB 18 movimenti x 180 vendibili x 0.6 load factor = 1944 pax

Il totale dei pax SkyAlps per differenza: 15587 - (4900+3888+1944) = 4855 pax

Consideriamo per semplicità che siano sempre stati operati (anche se non è cosi') dall'ATR XZ in configurazione 68 posti, i posti totali offerti sono:
171 movimenti schedulati x 68 posti vendibili = 11628

Quindi venduti/vendibili, ovvero 4855/11628 che significa LF medio 40%

Anyway, se consideriamo un LF di V7 + FR dell'80%, i pax totali su LIN - FCO - NAP scendono a 1128, si millecentoventotto che significa un LF di circa il 7%!

Magari ho sbagliato qualcosa, anzi spero di aver sbagliato qualcosa, ma se questi sono i numeri, ogni persona sana di mente dovrebbe vergognarsi di questo spreco.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Dai dati di Assaeroporti Maggio 2025: Pax nazionali aeroporto di Ancona: 15587


Assumiamo per semplificare

SkyAlps ha effettivamente effettuato i 171 movimenti schedulati (considernado le frequenze su NAP, LIN, FCO come orari pubblicati sul sito di Ancona)

Quali sono i pax SkyAlps?
Dei 15.5787 una parte sono passeggeri Volotea e Ryanair per Catania ed Olbia.

Assumendo un riempimento per Volotea e Ryanair del 60% (stima secondo me bassa) e considerando le frequenze pubblicate, a maggio questi i numeri:

a. FR su CTA 44 movimenti x 189 vendibili x 0.6 load factor = 4900 pax
b. V7 su CTA 36 movimenti x 180 vendibili x 0.6 load factor = 3888 pax
c. V7 su OLB 18 movimenti x 180 vendibili x 0.6 load factor = 1944 pax

Il totale dei pax SkyAlps per differenza: 15587 - (4900+3888+1944) = 4855 pax

Consideriamo per semplicità che siano sempre stati operati (anche se non è cosi') dall'ATR XZ in configurazione 68 posti, i posti totali offerti sono:
171 movimenti schedulati x 68 posti vendibili = 11628

Quindi venduti/vendibili, ovvero 4855/11628 che significa LF medio 40%

Anyway, se consideriamo un LF di V7 + FR dell'80%, i pax totali su LIN - FCO - NAP scendono a 1128, si millecentoventotto che significa un LF di circa il 7%!

Magari ho sbagliato qualcosa, anzi spero di aver sbagliato qualcosa, ma se questi sono i numeri, ogni persona sana di mente dovrebbe vergognarsi di questo spreco.


Grazie davvero per questi dati!
Sappiamo che Ryanair e Volotea difficilmente mantengono uno scalo che abbia un lf inferiore a 90% per cui è quasi automatico pensare che quei voli in continuità viaggino completamente vuoti (una decina di passeggeri ad esagerare). A fronte di che cifra spesa?
Se facessi parte dell'opposizione politica o rappresentassi un'associazione di consumatori farei subito richiesta di accesso agli atti per avere i numeri effettivi.
 
Il volo Ancona-Roma ha un solo passeggero, è il deputato Francesco Gallo: «Potevano annullarlo, grazie alla compagnia» https://share.google/iDdGSxkV8d5OnI1P7

Ovviamente non fa statistica, ma mi sono imbattuto in vari articoli di giornali on-line (legati per es. a ritardi e/o disservizi dei voli) che indirettamente riportano il numero di passeggeri presenti : mediamente sempre 4/5.
 
Come ho gia' detto, voli AOI-FCO o AOI-LIN hanno senso (anche con un DHC-8) solo se poi si puo' proseguire con un'altro volo in coincidenza. Se non ci sono codeshare o accordi di Interline. Il tempo di sosta a FCO e LIN per mettere in conto rischi ritardo, il tempo di raccogliere il bagaglio e rifare il check-in e compagnia cantante, perdi il vantaggio di essere gia' a LIN o FCO
 
  • Like
Reactions: FLRprt and BM8208