777-200 vs 330 comparazione economica


freeair

Principiante
Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
0
.
Leggendo nel forum piu volte il 330 risulta piu economico del tiplo, volevo chiedere dove risulta piu vantaggioso il B e dove l'A.... mi sono un po perso in termini di costi gestione....
 
Leggendo nel forum piu volte il 330 risulta piu economico del tiplo, volevo chiedere dove risulta piu vantaggioso il B e dove l'A.... mi sono un po perso in termini di costi gestione....

Indicativamente il 772ER è più economico dove, per motivi di autonomia, il 333 non arriverebbe senza scalo per rifornimento.
 
Da quel che ho letto il 772 batte 3-0 il 332.
Sia per capacità di carico che di autonomia e se non bastasse anche velocità di crociera!:cool:
 
in sintesi è molto piu profittevole il triplo rispetto al 330 sia come capacità-autonomia-consumi
 
Vi state dimenticando però che l'Airbus A330 và confrontato con il Boeing B767 , mentre il B777 andrebbe confrontato con l'A340 .
Ciao
 
Ma esistono parametri oggettivi per definire la convenienza di un aeromobile? perché altrimenti non è che si capisca molto....
 
Da quel che ho letto il 772 batte 3-0 il 332.
Sia per capacità di carico che di autonomia e se non bastasse anche velocità di crociera!:cool:
Il 772 andrebbe paragonato col 333, il 332 è decisamente più piccolo. Ad ogni modo, se si confrontano i dati delle vendite, c'è un abisso, altro che 3 a 0. Il 330 va via come il pane, evidentemente...
 
il 772 non va confrontato con il 332, ma con il 333...

inoltre il 332 ha dei vantaggi economici "fiscali" con mtow più basso, minori tasse aeroportuali e di rotta!
Esatto: il 333 è "limitato" a circa 7/8 ore di autonomia per contenere il MTOW che è rimasto lo stesso del 332
Quindi avendo circa gli stessi costi operativi del 332 ma la possibilità di portare il 20% di pax in più è molto economico da operare.

Al momento 333 dovrebbe essere l'aereo con i più bassi costi operativi per posto ed il 772 è molto staccato in classifica.
Se osservate bene le flotte, ci sono molti 333 in servizio con le compagnie charter nord-Europee e per loro i costi unitari sono fondamentali, le configurazioni dense ed il cargo assente: tutti elementi che si ritrovano nelle low-cost asitiche che operano il 333.
Nessuna charter nè nessuna low cost opera con i 772, per questo ho qualche dubbio sul fatto che possano essere concorrenziali.
 
Ultima modifica:
si in effetti l 777-200 andrebbe confrontato con il 330-300 errore mio di inizio post.
In effetti al momento sul mercato non ci sono alternative al 330 se non 767 ormai non piu giovani.
Forse anche per quello vende molto in questi ultimi anni.
Il triplo diventa piu economico sul lungo lungo anche in virtu della maggior stiva che ha.
Non va sul charter malgrado la capacità in alta densità cosa che invece sul 330-200 funziona evidentemente ed economicamente meglio.
 
comunque non dimentichiamoci che il 777 ha all'attivo oltre 1200 aeromobili tra consegnati e ordinati, e il 330 oltre 1100... vendono entrambi molto bene... il 330 è entrato in servizio un po' prima ('94) del 777 ('95)...
 
Considera inoltre che Airbus negli anni 90 aveva 2 linee di prodotto:

A333 vs B763/4
A343 vs B772

poi sono nati l'A332 per colmare il vuoto B757

e i 345/356 contro i 772LR e 777ER

la politica Airbus non era quella di attacare il mercato del 777 con il 330, infatti SIA ha sia i 330 che i 777, due macchine nate per scopi diversi.

che poi il 343 abbia sofferto all'inizio della mancata industrializzazione del motore ipotizzato e si sia dovuto accontentare dei CFM56 è risaputo e quindi dove A ha surclassato B è stato nel segmento basso, mentre B con il suo triplo ha avuto fra le mani la miglior realizzazione aeronautica degli ultimi 30 anni e quindi ha surclassato i vari marcioni... Direi che in questo segmento la partita è finita con un 1-1 palla al centro.

Infatti moltissime compagnie serie hanno in flotta sia i 777 che i 330 (anche AZ adesso)....

la nuova guerra sarà sul sostituto di queste macchine e vedremo chi meglio riuscirà tra il plasticone 787 e il bussino 350XWB...

sui Bigsize direi che Boeing con il suo immobilismo ha perso il treno, anzi l'aereo e la regina dei cieli è stata surclassata dalla balena EU.

sui NB per ora B ha perso molto terreno tentando di confondere le acque a A con i suoi NEO l'ha surclassata, vedremo alla fine la 4° gen del 737 anche se a questo punto per B era meglio avere un aereo nuovo e non un restayling in ritardo di 4 anni!! Con un liner nuovo avrebbe sicuramente avuto vantaggi nel medio termine avendo una macchina concettualmente nuova contro il NEO che volenti o nolenti nel 2020 avrà 35 anni...


ciauz sky3boy
 
Ad ogni modo parlo da pax che vola in Y, per me meglio i 330/340 dei 777, saranno anche lenti come dice qualcuno, ma almeno hanno 8 posti per fila contro 9 o a volte anche 10 nelle configurazioni sardina dei 777.
 
Considera inoltre che Airbus negli anni 90 aveva 2 linee di prodotto:

A333 vs B763/4
A343 vs B772

poi sono nati l'A332 per colmare il vuoto B757

e i 345/356 contro i 772LR e 777ER

la politica Airbus non era quella di attacare il mercato del 777 con il 330, infatti SIA ha sia i 330 che i 777, due macchine nate per scopi diversi.

che poi il 343 abbia sofferto all'inizio della mancata industrializzazione del motore ipotizzato e si sia dovuto accontentare dei CFM56 è risaputo e quindi dove A ha surclassato B è stato nel segmento basso, mentre B con il suo triplo ha avuto fra le mani la miglior realizzazione aeronautica degli ultimi 30 anni e quindi ha surclassato i vari marcioni... Direi che in questo segmento la partita è finita con un 1-1 palla al centro.

Infatti moltissime compagnie serie hanno in flotta sia i 777 che i 330 (anche AZ adesso)....

la nuova guerra sarà sul sostituto di queste macchine e vedremo chi meglio riuscirà tra il plasticone 787 e il bussino 350XWB...

sui Bigsize direi che Boeing con il suo immobilismo ha perso il treno, anzi l'aereo e la regina dei cieli è stata surclassata dalla balena EU.

sui NB per ora B ha perso molto terreno tentando di confondere le acque a A con i suoi NEO l'ha surclassata, vedremo alla fine la 4° gen del 737 anche se a questo punto per B era meglio avere un aereo nuovo e non un restayling in ritardo di 4 anni!! Con un liner nuovo avrebbe sicuramente avuto vantaggi nel medio termine avendo una macchina concettualmente nuova contro il NEO che volenti o nolenti nel 2020 avrà 35 anni...


ciauz sky3boy

sono perfettamente d'accordo!!