747 Qantas atterra in emergenza a Singapore


Ma RR non stava vivendo un momento da favola, visto che i suoi motori negli ultimi anni pare abbiano un discreto successo di vendite?

Il Trent 700 va alla grande. Ma il Trent 900 ha dimostrato da tempo di consumare di più del concorrente della Engine Alliance. Il Trent 1000 ha già dato dei problemi sui 787. Purtroppo è da un anno abbondante che in RR sono un po' sotto pressione.
 
Visto che si chiedeva che motori ha questo 747...qui c'è un articolo che dice GE

Qantas: 747 rientra a Singapore dopo avaria motore

MILANO (MF-DJ)--Un secondo aereo della Qantas Airways e' stato costretto ad un atterraggio d'emergenza all'aereporto Changi di Singapore a causa di un problema al motore.

"Subito dopo il decollo l'aereo diretto a Sydney ha avuto problemi al motore. Come misura precauzionale si e' deciso di tornare all'aeroporto di Singapore dal quale era partito", "Era un B747-400 con 412 passeggeri. Sul problema indagheranno gli ingegneri Qantas" riferisca la compagnia.

Ô il secondo incidente in due giorni dopo quello del piu' grande aereo passeggeri, l'A380. Tuttavia mentre l'aereo 747-400 ha motori General Electric, l'A380 ha motori Rolls-Royce.

Un portavoce di GE ha riferito che alla societa' non era stato notificato il coinvolgimento dei proprio motori. red/est/dig



(END) Dow Jones Newswires

November 05, 2010 13:26 ET (17:26 GMT)

Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=793806&lang=it
 
Visto che si chiedeva che motori ha questo 747...qui c'è un articolo che dice GE

Qantas: 747 rientra a Singapore dopo avaria motore

MILANO (MF-DJ)--Un secondo aereo della Qantas Airways e' stato costretto ad un atterraggio d'emergenza all'aereporto Changi di Singapore a causa di un problema al motore.

"Subito dopo il decollo l'aereo diretto a Sydney ha avuto problemi al motore. Come misura precauzionale si e' deciso di tornare all'aeroporto di Singapore dal quale era partito", "Era un B747-400 con 412 passeggeri. Sul problema indagheranno gli ingegneri Qantas" riferisca la compagnia.

Ô il secondo incidente in due giorni dopo quello del piu' grande aereo passeggeri, l'A380. Tuttavia mentre l'aereo 747-400 ha motori General Electric, l'A380 ha motori Rolls-Royce.

Un portavoce di GE ha riferito che alla societa' non era stato notificato il coinvolgimento dei proprio motori. red/est/dig



(END) Dow Jones Newswires

November 05, 2010 13:26 ET (17:26 GMT)

Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=793806&lang=it

Mi pare strano, perchè da airliners si evince che QF ha solo 3 744 non -ER motorizzati GE, di cui 2 stored, vola il solo VH-OEB. L'aereo in questione parrebbe VH-OJD che è motorizzato RR
 
Incident: Qantas B744 near Singapore on Nov 5th 2010, engine problem

By Simon Hradecky, created Friday, Nov 5th 2010 17:23Z, last updated Friday, Nov 5th 2010 17:23Z
A Qantas Boeing 747-400, registration VH-OJD performing flight QF-6 from Singapore (Singapore) to Sydney,NS (Australia) with 412 passengers and 19 crew, was in the intial climb out of Singapore when the crew decided to return to Singapore due to a problem with the #1 engine (RB211, outboard left). The airplane dumped fuel and landed safely about 60 minutes after departure.

Passengers reported hearing a "small" bang from the engine and seeing streaks of flame from the engine exhaust.

Qantas confirmed that the aircraft returned to Singapore after the crew experienced an engine problem shortly after takeoff from Singapore.

Da avherald

http://www.avherald.com/h?article=433137f6&opt=0

E' curiosamente simile come dinamica al problema dell'A380 (un botto con fiammata anche se "minore"), almeno da quanto ho capito leggendo......
 
Ora quelli che ieri hanno dichiarato a spada tratta che non metterebbero più piede su un 380 devono smettere di volare anche con il 747.....

come diceva bourne è un allarmismo eccessivo infatti RR non ha emesso una PA di fermare le flotte ma solo di eseguire un'ispezione aggiuntiva alla IP turbine. Una PA (AD in inglese) che ricopia un po quella dei 400 cicli.

Per chi ha fatto il paragone con le auto, io ho una Grande Punto, e circa 6 mesi fa la fiat mi ha mandato una lettera dicendo che su alcune auto della mia serie si sganciavala il semiasse posteriore, e di portare l'auto in officina per un controllo entro 2 mesi, cosa che ho fatto, ma non ho smesso di andare in auto come qualcuno ha suggerito per i Trant del 380.

I motori subiscono un processo di certificazione complesso e costoso, dove vengono stressate tutte le parti e quindi se i motori sono certificati sono affidabili. Poi ci possono essere una serie di fattori che richiedono magari delle ispezioni aggiuntive ogni tot ore/cicli proprio perchè si verificano alcuni episodi imponderabili. Se accadono queste cose i costruttori emettono delle AD che intensificano i controlli rispetto a quanto programmato in fase di certificazione. Quanti cicli/ore hanno accumulato i trent della flotta A380? Percentualmente è un'incidenza molto bassa!

ciauz sky3boy

per chi ama i twinengine è comunque meglio avere 4 motori in caso di piantata, almeno ne rimangono 3 operativi!!
 
Ora quelli che ieri hanno dichiarato a spada tratta che non metterebbero più piede su un 380 devono smettere di volare anche con il 747.....

come diceva bourne è un allarmismo eccessivo infatti RR non ha emesso una PA di fermare le flotte ma solo di eseguire un'ispezione aggiuntiva alla IP turbine. Una PA (AD in inglese) che ricopia un po quella dei 400 cicli.

Per chi ha fatto il paragone con le auto, io ho una Grande Punto, e circa 6 mesi fa la fiat mi ha mandato una lettera dicendo che su alcune auto della mia serie si sganciavala il semiasse posteriore, e di portare l'auto in officina per un controllo entro 2 mesi, cosa che ho fatto, ma non ho smesso di andare in auto come qualcuno ha suggerito per i Trant del 380.

I motori subiscono un processo di certificazione complesso e costoso, dove vengono stressate tutte le parti e quindi se i motori sono certificati sono affidabili. Poi ci possono essere una serie di fattori che richiedono magari delle ispezioni aggiuntive ogni tot ore/cicli proprio perchè si verificano alcuni episodi imponderabili. Se accadono queste cose i costruttori emettono delle AD che intensificano i controlli rispetto a quanto programmato in fase di certificazione. Quanti cicli/ore hanno accumulato i trent della flotta A380? Percentualmente è un'incidenza molto bassa!

ciauz sky3boy

per chi ama i twinengine è comunque meglio avere 4 motori in caso di piantata, almeno ne rimangono 3 operativi!!

Stai consigliando un marcione ad AZ1774? :)
 
beh, ma su quell`area del vulcano ci hanno svolazzato, negli ultimi giorni

avantindré.....

non c'è dubbio, ma presumo che gli eventuali problemi all'a/m si sarebbero manifestati immediatamente dopo l'attraversamento dell'area interessata da attività vulcanica anzichè Y giorni dopo.
 
Detto per inciso, sarei tranquillissimo anche con un 77 con i motori identici a quello che ha avuto un problemino a LHR lo scorso anno.
 
Mi sembra di ricordare che nel calcolo delle probabilità, un aereo con più motori ha più probabilità di rotture..:D
mah,dici? :dubbio::wall: per me un 777 ha 2 motori che valgono 4.....sarebbe + grave la cosa....perke voli con un motore solo e con il pieno di persone......se hai piu motori dai piu spinta all'aereo e ti reggi meglio per aria.....(credo):morto:
 
Mi sembra di ricordare che nel calcolo delle probabilità, un aereo con più motori ha più probabilità di rotture..:D

sii, esattamente il doppio, però un discorso è volare poi con un solo motore, con spinta completamente asimmetrica e un altro è volare con 3 motori su 4... ci fu un comandante BA che con un 747 trimotore è tornato a londra invece di andare sul più vicino....

infatti i twin per volare sul mare devono avere la certificazione ETOPS.....

ciauz sky3boy
 
Giusto per chiarire, le AD non vengono emesse dal costruttore, ma dall'autorità aeronautica (faa, easa, ecc...) nel caso di potenziali situazioni di pericolo e condizioni di degrado della sicurezza del volo.
inoltre le ad, se applicabili, sono obbligatorie nei termini e nei metodi della loro applicazione.
nel caso in cui una compagnia non effettua anche soltanto una ad, le conseguenze sull compagnia sono alquanto gravi. ricordo, tra le altre, air sicilia alla quale venne ritirato il certificato di operatore aereo anche x la mancata effettuazione di una ad sulla sua flotta.
o il cargo el al caduto su un palazzo ad ams; durante l'investigaziobe si scoprì che ripetutamente non era stata effettuata un'ispezione ai piloni dei motori richiesta da una ad.
 
Originalmente inviato da broussard
beh, ma su quell`area del vulcano ci hanno svolazzato, negli ultimi giorni

avantindré



non c'è dubbio, ma presumo che gli eventuali problemi all'a/m si sarebbero manifestati immediatamente dopo l'attraversamento dell'area interessata da attività vulcanica anzichè Y giorni dopo.


magari non immediatamente

passi sopra il vulcano, atterri, i motori si raffreddano

e quando si riscaldano un`altra volta

ahooooo.. la ho buttata li`:o:o

ricordo solo "un processo di vetrificazione" dovuto a temperatura...