Non ho letto l'articolo (se possibile postarlo sarebbe utile) ma posso convenire sul fatto che l'autore avrà detto più cose inteligenti e, soprattutto, sul punto cardine: ma perchè mai se volavano missili non si è chiuso lo spazio aereo che, invece, era a logica la prima cosa da fare?
Possibili risposte:
1) non esiste un ente internazionale cui spetti questo compito o cui spetti, a monte, monitorare gli spazi aerei per controllare che non volino missili in giro;
2) esiste un ente ma manca una procedura codificata che stabilisca quali siano i presupposti per chiudere lo spazio aereo;
3) esiste un ente competente ed una procedura ma è impossibile capire quando e come accade un lancio di missili o un pericolo di lancio;
4) segue dal punto precedente - è stato un errore di valutazione perchè, applicata la procedura, si è valutato che la situazione non costituisse un pericolo.
Sono sensati questi punti?