Ho visto da street view che c'è una bella scarpata alla fine della pista e una specie di muro a metà scarpata che potrebbe aver spezzato la prima parte della fusoliera, comunque sia è andata di lusso, per fortuna non ci sono stati incendi
Marco
I’ve just listened the frequency records between tower and Pgt87r.
Before this traffic came to frequency, atco reported the wind to pilots as 030 degrees . atco always read this wind information from awos screen.
However before pegasus traffic(pgt87R), two traffic did go around and reported to atco that they had tailwind from 240degrees with gusting 37knots. atco passed this information to pgt87r while she was approaching. At the same time, atc unit was considering to be change the runway as 24 Due to the inconsistency between approach wind(regarding to the approaching traffic reports) and the surface wind(from awos screen).
When atco gave landing clearance to pegasus for runway 06,atco also reported wind as 270degrees 22 knots with gusting 34knots(frequency record).that implies sudden change in wind
And the pilots made readback as “clear to land”, although the given information as 270degrees 22knots.
Purtroppo adesso si parla di un morto.
Alle fine ci sono stati 3 morti oltre a moltissimi feriti. E' incredibile la scomparsa quasi totale di questo incidente dai media, nessuno ne ha piu' parlato, molti sono fermi ancora al primo bilancio in cui si parla di solo persone ferite.
Pare abbiano chiesto L arresto dei piloti una volta terminate le cure in ospedale. Accuse di omicidio e lesioni per negligenza
Cari Amici,
scusate, vorrei solo proporre alcune considerazioni a voi, dopo essermele poste.
- Linate accoglie quotidianamente, con i suoi circa 2500m, i B737; quella pista è lunga circa 3000m. Seppur bagnata doveva essere sufficiente per fermarsi.
- Il vento da 360°/ circa 15Kts era quasi al traverso; non in coda.
- Era un volo di linea, per cui l’equipaggio conosce l’aeroporto.
- In questo video, di cui non conosco la provenienza ed è poco chiaro, a me pare si vedano una serie di frenate e rilasci ( diminuzione di velocità e accelerazioni – muso che si abbassa repentinamente, seguito da riposizionamento orizzontale ). Parrebbe una serie di tentativi di energica frenata, seguiti da intervento dell’anti-skid, o rilascio del pilota, causa blocco rotolamento ruote ) https://www.youtube.com/watch?v=Y7ARMkcHnbA
- Nessuno, al momento, parla di avarie ai motori o ai thrust reverser. Ammesso ci fosse un problema o poca efficienza dei freni, con gli inversori di spinta ci si ferma o quanto meno si riduce la velocità ( in un volo tra Italia e Gander isola di terranova, ci siamo trovati a doverci fermare sulla pista durante una tormenta di neve. Strato di neve su lastra di ghiaccio. I freni: come non averli; per fortuna San Revers ci ha consentito di stoppare il velivolo ). E’ vero che in diversi aeroporti sollecitano a non utilizzare i reverse che fanno baccano, ma solo se il pilota non ritiene che per la sicurezza siano indispensabili!
- Data la velocità che avevano ancora al raggiungimento del fine pista, hanno ( ha ) deciso di optare per una sterzata, con l’intenzione di evitare gli ostacoli ( antenna Localizer ecc ). Sf.ga vuole che alla fine del tratto con forte pendenza ( che non ha certo aiutato a fermarsi ) ci fosse il muretto.
- A suo tempo, dopo 2 o 3 incidenti anche di piccola entità, il governo di allora decise di far chiudere la LAI, facendola assorbire da Alitalia. Diversi incidenti ravvicinati e sempre in atterraggio, non suggerisce di porvi rimedio? Speriamo non vengano a Linate, abbiamo già dato.
- Se la notizia riportata dall’amico tovi è vera, ( a parte il fatto che i piloti o sono morti o in gravissime condizioni ), mi domando perché subito si imputa ai nostri colleghi la colpa di ciò che avviene. Come ho già scritto in altre accasioni, il pilota è l’ultimo con il cerino in mano, ma NON è detto che sia colpa sua; ed in ogni caso è opportuno attendere la relazione della commissione d’inchiesta, prima di accusare. Tempo addietro, qualcuno mi chiese perché mi ero preso la briga di diventare un investigatore di incidenti aerei; il motivo scaturisce dall’arresto, sentenza e galera dell’addetto alla torre, che suggerì di effettuare un 360 ad un DC8 che era veloce ed alto! Da notare che l'aereo ebbe problemi durante il contatto con il terreno. Il giudice prese per buono quanto suggerito dal CTU (un geometra): il 360 è una manovra pericolosa!!!!!!! Per cui, sotto inchiesta?: certo! Accusare senza approfondire?: NO!
- Tra le varie notizie apparse su quotidiani ed internet, qualcuno ha affermato che il finale era ad alta pendenza ( da cui probabilmente: alta velocità ); tutto da verificare dal flight recorder.
Saluti a tutti
Giannipilota2
Caro Giofumagalli,
vedo che hai potuto avere nuove notizie più particolareggiate del sottoscritto, grazie di avercele passate.
In base al Metar ed al Taf che (nelle 2 o 3 ore successive) dopo l’accaduto ho potuto procurarmi da internet, dava il vento da 360/10 e le previste altre provenienze e gusting in orari diversi rispetto all’incidente. Si tratta di previsioni e la realtà può essere assai diversa. Atterrando per la 06, dava come angolo di impatto 60° ( ecco il mio “circa al traverso” ).
Sarà sicuramente come ci riporti, per cui con raffiche di 34Kts in coda, non meraviglia l’accaduto. Se poi aggiungiamo un atterraggio lungo . . .!
In base agli elementi ora forniti, i miei punti: 1 ( lunghezza pista, a questo punto insufficiente ), 2 ( provenienza ed intensità vento reale in quell’istante) e 8 ( tovi, oltre il vento consentito in coda = grosso errore ) non calzano.
Scusate.
Per me, comunque, resta il concetto che sarebbe opportuno che tutti – specialmente le Istituzioni locali - attendessero i risultati della commissione. Non pare strano anche a te che scentemente uno vada ad atterrare ben oltre i limiti di vento in coda? Con già diversi atterraggi finiti male in compagnia? Se il Cpt sclera, il Primo ufficiale è d’accordo? Ci troviamo davanti a scelte da incoscienti, o ci sono altre motivazioni?
Che ne dici del video? Pare anche a te quanto ho riportato?
Ciao
Giannipilota2
Caro Giofumagalli,
vedo che hai potuto avere nuove notizie più particolareggiate del sottoscritto, grazie di avercele passate.
In base al Metar ed al Taf che (nelle 2 o 3 ore successive) dopo l’accaduto ho potuto procurarmi da internet, dava il vento da 360/10 e le previste altre provenienze e gusting in orari diversi rispetto all’incidente. Si tratta di previsioni e la realtà può essere assai diversa. Atterrando per la 06, dava come angolo di impatto 60° ( ecco il mio “circa al traverso” ).
Sarà sicuramente come ci riporti, per cui con raffiche di 34Kts in coda, non meraviglia l’accaduto. Se poi aggiungiamo un atterraggio lungo . . .!
In base agli elementi ora forniti, i miei punti: 1 ( lunghezza pista, a questo punto insufficiente ), 2 ( provenienza ed intensità vento reale in quell’istante) e 8 ( tovi, oltre il vento consentito in coda = grosso errore ) non calzano.
Scusate.
Per me, comunque, resta il concetto che sarebbe opportuno che tutti – specialmente le Istituzioni locali - attendessero i risultati della commissione. Non pare strano anche a te che scentemente uno vada ad atterrare ben oltre i limiti di vento in coda? Con già diversi atterraggi finiti male in compagnia? Se il Cpt sclera, il Primo ufficiale è d’accordo? Ci troviamo davanti a scelte da incoscienti, o ci sono altre motivazioni?
Che ne dici del video? Pare anche a te quanto ho riportato?
Ciao
Giannipilota2