320 MEA in emergenza a FCO?


Sulla stampa leggo che i Typhoon sono partiti da Grosseto. Domanda sciocca: perchè non sono intervenuti quelli di Gioia del Colle, visto che il 320 ha fatto inversione proprio sulla Puglia?

La gestione degli scramble è a rotazione nel corso della giornata.
 
Pare si trattasse di bagaglio di pax poi non imbarcatosi. In questo caso si può chiedere il rimborso dei costi all'handler o alla compagnia, o c'è una convenzione?
 
La gestione degli scramble è a rotazione nel corso della giornata.

Ti ringrazio anche io. Ho imparato qualcosa anche oggi grazie a te. Mi permetto di fare copia-incolla da Wiki perché magari c'è qualcuno che vuole approfondire come me.
In Italia, la difesa dello spazio aereo è affidata all'Aeronautica Militare che incarica di questo compito il Comando Operativo delle Forze Aeree che ha sede a Poggio Renatico. Una coppia di intercettori è sempre pronta al decollo con copertura 24/7 (24 ore su 24, 7 giorni su 7), a rotazione tra le varie basi militari.[SUP][3][/SUP] Al servizio di intercettazione di aeromobili ostili prestano servizio gli Eurofighter Typhoon del 4º Stormo di Grosseto del 36º Stormo di Gioia del Colle e del 37° Stormo di Trapani in quanto gli F-16ADV sono stati resi al governo degli Stati Uniti in quanto finito i leasing di 47.000 ore di volo. Se viene segnalata una traccia radar sconosciuta, viene dato l'ordine di scramble agli intercettori che vengono diretti fino ad accertare l'identità del velivolo.
 
lo scramble non ha come suo motto "ready-in-five" cioè in volo dopo 5 minuti dall'allarme? comunque questa storia è anomala: se di bagaglio da stiva si trattava, se ne sono accorti tardissimo a Ginevra; non avrebbero potuto farlo a bordo: non hanno modo di farlo a meno che qualche passeggero non abbia detto che il Signor X non si è imbarcato. Come ha potuto il Comandate poi ricevere una comunicazione di questo tipo a posteriori? ACARS? telefono? Ieri poi si parlava di una borsa senza proprietario in cabina: magari un passeggero ha rinunciato all'ultimo secondo lasciando la borsa a bordo.

ricordo anni fa un comandante che, avendo un passeggero rinunicato all'ultimo, nonostante le rassicurazioni anche del passeggero di non aver lasciato nulla a bordo, fece sbarcare tutti e volle una security search da parte degli AV e poi il riconoscimento dei bagagli da stiva.
 
Due cose :
Che utilità può avere scortare un aereoplano con supposta bomba a bordo ? non vedo nessun tipo di aiuto.
In caso, malaugurato , di esplosione, i frammenti potrebbero colpire i caccia e tombola.

Mi sembra più un esibizione della difesa aerea che altro.
 
Due cose :
Che utilità può avere scortare un aereoplano con supposta bomba a bordo ? non vedo nessun tipo di aiuto.
In caso, malaugurato , di esplosione, i frammenti potrebbero colpire i caccia e tombola.

Mi sembra più un esibizione della difesa aerea che altro.

Come gia' spiegato altre volte i caccia da difesa aerea sono presenti per scortare ma anche per abbattere , non si puo' essere assolutamente sicuri che un allarme di bomba a bordo non possa portare ad altri scenari , si richiede il dirottamento per un motivo x su un aeroporto y e poi ....anche dopo l' 11/9 non e' impossibile che qualcuno entri in cabina di pilotaggio.
 
Due cose :
Che utilità può avere scortare un aereoplano con supposta bomba a bordo ? non vedo nessun tipo di aiuto.
In caso, malaugurato , di esplosione, i frammenti potrebbero colpire i caccia e tombola.

Mi sembra più un esibizione della difesa aerea che altro.

Proponi una unterrogazione parlamentare, oppure rivolgiti al codacons per denunciare questo spreco di soldi....;)
 
no per carità, per me i caccia possono volare quanto vogliono, ma se un crew comunica chiaramente che l'allarme deriva da una borsa a bordo oppure addirittura da una telefonata anonima non vedo proprio l'utilità della scorta, altro discorso è se c'è un black out di comunicazione o un tentativo di intrusione in cabina.
 
Credo sia una precauzione.. tu intanto i caccia li mandi, poi nel caso si son fatti un giro a vuoto... sai mai..
 
Interessa anche me. Stavo facendo dei conti molto approssimativi e ho contato un 15-20 minuti.

Più 20 che 15, gli EFA sono molto più complessi degli spilloni e hanno bisogno di più tempo per alzarsi in volo (procedure più lunghe). Sarebbe interessante in quanto tempo dal lanciato allarme sono stati fatti alzare i due Typhoon e in quanto tempo hanno effettivamente raggiunto l'Airbus.
 
ho sentito bene? "lo starfighter" ?????
comunque, ragazzi, che servisse o no, che "chissà quanto c'è costato", vedere un Typhoon in piena virata sopra casa è uno spettacolo !!!