Per motivi di sicurezza i pasaseggeri dovrebbero stare seduti, ma tassativamente con le cinture slacciate. Ogni uscita dall'aeromobile e' sorvegliata da un assistente di volo, che arma gli scivoli. Tutto e' pronto per una evacuazione di urgenza.
No, gli scivoli delle porte chiuse vanno mantenuti disarmati.
Li ho visti armare davanti ai miei occhi.....
In effetti ogni compagnia adotta su questo punto la soluzione che ritiene più indicata.
Bisogna considerare innanzitutto che più si maneggia con l'armo\disarmo delle porte, più aumenta per statistica il rischio che uno scivolo venga sparato accidentalmente, con tutti gli aspetti che ne conseguono.
Se volo secco da A a B e torno indietro, il rifornimento con pax a bordo dovrebbe essere una procedura applicata di rado.
Diverso invece, come nell'esempio fatto da Chielloduebis, il caso delle rotazioni nel charter, dove è un aspetto quasi quotidiano.
Va poi tenuto conto anche del tipo di macchina con la quale si opera.
Opinione personale ... il 737 ha un sistema per armare gli scivoli meno immediato di quello del 320. Se a questo aggiungiamo che la porta non è servoassistita (nemmeno quando armata), si arriva alla teoria che vuole che sparare uno scivolo su un 737, nel bene e nel male, sia un'operazione che richiede maggior tempo.
Ritengo sarebbe preferibile armarla sempre e comunque, durante un rifornimento.
Discorso differente per il 320, nel quale senza soffermarsi a cercare gancetti semi-nascosti sul pavimento, lo scivolo si arma premendo una leva di istantanea individuazione, adiacente alla maniglia di apertura della porta stessa. Che basta poi sollevare con due dita, perchè il portellone salti via come una molla.
Per evitare che la leva venga azionata inavvertitamente, a porta disarmata la si trova sempre in sicura.
Rimuovere il safety pin e lasciare un av che stazioni davanti alle uscite, è più che sufficiente a fornire un ottimo margine di sicurezza.