27 giugno - 33° anniversario strage di Ustica


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
sul fatto del missile, ovviamente, loro dubbi non ne hanno mai avuti

La prossima volta che lo vedi, sarebbe interessante che gli chiedessi in base a cosa fondano le loro certezze, e se tali fondamenta sono solide.

Su questo punto mi permetto un'osservazione generale quando si trattano argomenti di questo tipo: credo che ognuno di noi si sia fatto una sua idea, ma un conto è esporla oralmente come chiacchiera da bar, dove anche l'intonazione della voce piuttosto che la mimica facciale danno una connotazione a ciò che si dice; altro conto è scriverlo. La parola scritta ha un valore pesante, e dà un senso preciso ad un ragionamento (sensum etimologicamente significa direzione), ovvero indirizza il ragionamento verso una certa opinone, parere, convincimento ed infine giudizio.

Molti di noi partecipano a questo forum e non ad altri perché gli riconoscono un'indubbia attendibilità ed un livello di confronto superiore ad altri.
Questo significa anche che, per quanto detto, io credo, nei limiti del buon senso, a quanto viene scritto, e oriento la mia opinione senza necessariamente verificare puntualmente tutto.
Anche su Ustica, chi non ha il tempo o la voglia o le competenze per poter approfondire, potrebbe farsi un'idea sbagliata leggendo. Di qui la necessità di essere molto cauti nel riferire i 'si dice', e nel cercare di approfondire quanto viene detto, soprattutto da chi è stato emotivamente coinvolto in prima persona nella vicenda, in modo da dare, nella versione scritta, che resta scolpita nella pietra immateriale qual'è Internet, tutti gli elementi utili a non generare false verità.
 
scherzi a parte perche venire fuori con un'inutile intervista come questa, parlo dell'intervistato, che alla fine non dice nulla di gia' noto.

Inoltre stampa e media continuano a setacciare i dettagli di fonti ex ami o simili arrovellandosi su inutili dettagli o incongruenze a volte fini a sestetsse, quando ormai e' chiaro che se ci sara' mai una risposta ed una prova questa verra' da altri fuori dai nostri confini.
 
La prossima volta che lo vedi, sarebbe interessante che gli chiedessi in base a cosa fondano le loro certezze, e se tali fondamenta sono solide.

Su questo punto mi permetto un'osservazione generale quando si trattano argomenti di questo tipo: credo che ognuno di noi si sia fatto una sua idea, ma un conto è esporla oralmente come chiacchiera da bar, dove anche l'intonazione della voce piuttosto che la mimica facciale danno una connotazione a ciò che si dice; altro conto è scriverlo. La parola scritta ha un valore pesante, e dà un senso preciso ad un ragionamento (sensum etimologicamente significa direzione), ovvero indirizza il ragionamento verso una certa opinone, parere, convincimento ed infine giudizio.

Molti di noi partecipano a questo forum e non ad altri perché gli riconoscono un'indubbia attendibilità ed un livello di confronto superiore ad altri.
Questo significa anche che, per quanto detto, io credo, nei limiti del buon senso, a quanto viene scritto, e oriento la mia opinione senza necessariamente verificare puntualmente tutto.
Anche su Ustica, chi non ha il tempo o la voglia o le competenze per poter approfondire, potrebbe farsi un'idea sbagliata leggendo. Di qui la necessità di essere molto cauti nel riferire i 'si dice', e nel cercare di approfondire quanto viene detto, soprattutto da chi è stato emotivamente coinvolto in prima persona nella vicenda, in modo da dare, nella versione scritta, che resta scolpita nella pietra immateriale qual'è Internet, tutti gli elementi utili a non generare false verità.

Ottima considerazione. La saga dei "si dice", oltretutto, è quella che ha affondato l'inchiesta, impedendo alla fine alle vere vittime di questa storia, le 81 famiglie, di conoscere la verità.
Orde di mitomani hanno solcato le pagine di questo ed altri siti, fornendo il proprio contributo di "si dice" o "m'han detto", purtroppo.
Siamo tra noi tutti in grado di leggere serenamente e concretamente l'articolo dell'Huffington Post, ma non è così in termini opinione pubblica più in generale. Basta leggere i commenti all'articolo stesso per rendersene conto.
Ma ciò che è più grave, secondo me, è il sistematico impegno nel bollare come "depistaggio" ogni tentativo di lettura organica e non dogmatica dei fatti.
 
Ottima considerazione. La saga dei "si dice", oltretutto, è quella che ha affondato l'inchiesta, impedendo alla fine alle vere vittime di questa storia, le 81 famiglie, di conoscere la verità.
Ma ciò che è più grave, secondo me, è il sistematico impegno nel bollare come "depistaggio" ogni tentativo di lettura organica e non dogmatica dei fatti.
quoto
ed aggiungo solo :rigirando sempre la solita frittata senza nessuna novità sostanziale
 
e per dire cosa poi alla fine?? che pezzi dello stato hanno complottato contro i loro cittadini??
in un paese palesemente fallito !!
mi pare che anche sto huffington sia piu' che altro il solito gossip
 
nicola, ma qualcuno queste "discrepanze" a Purgatori le ha fatte notare? il 1986 potrebbe essere un refuso, la "carriera" del maresciallo decisamente no….

Se leggi i commenti all'articolo, assisterai ad un proselitismo di fede.
Qualsiasi commento critico, o semplice richiesta di delucidazione, viene in generale presa come atto depistatorio. Gli stessi lettori fungono da guardiani.
 
Se leggi i commenti all'articolo, assisterai ad un proselitismo di fede.
Qualsiasi commento critico, o semplice richiesta di delucidazione, viene in generale presa come atto depistatorio. Gli stessi lettori fungono da guardiani.
mah , guarda, ragioniamo per assurdo, e neanche tanto
facciamo l'ipotesi che nel 2022 esce fuori dal caveau dei dossier supersegreti del ministero della difesa (sempre che esista) un bel foglietto magari su carta intestata e firme autorevoli che dice che nicolap ha abbattuto con la fionda dal terrazzo di casa il dc9.

cosa te ne fai di uno "sconvolgente solo per la stampa" documento del genere senza prove ne' riscontri oggettivi???
gli unici che potrebbero fornirla sono evidentemente i nostri vicini di casa, nella fattispecie quelli di nicola, che lo hanno visto e registrato lanciare il sasso

dubito fortemente che qualcuno lo fara' mai, se non e' stato fatto fin'ora
quindi quando pubblicano questi pseudoarticoli con pseudorivelazioni da bar sport, cosa vogliono fare???

sembra la gazzetta un martedi' di luglio
 
quindi quando pubblicano questi pseudoarticoli con pseudorivelazioni da bar sport, cosa vogliono fare???

Perpetuare un dogma. Sul quale si sono costruite carriere.
Con questo non voglio dire che siano tutti in cattiva fede, ma credo che lo scopo sia quello.

Oltretutto è fenomeno ricorrente. Se guardi il caso della storiografia contemporanea del nostro paese, vedi chiaramente come le carriere degli storici sono costruite su posizioni dogmatiche (epopea resistenziale, ad esempio). Oppure in politica, dove alcuni personaggi hanno fatto fortuna, e sono ricordati oggi, solo per le convinzioni espresse alla guida di qualche commissione (Tina Anselmi e la Commissione P2, ad esempio).
 
Perpetuare un dogma. Sul quale si sono costruite carriere.
Con questo non voglio dire che siano tutti in cattiva fede, ma credo che lo scopo sia quello.

Oltretutto è fenomeno ricorrente. Se guardi il caso della storiografia contemporanea del nostro paese, vedi chiaramente come le carriere degli storici sono costruite su posizioni dogmatiche (epopea resistenziale, ad esempio). Oppure in politica, dove alcuni personaggi hanno fatto fortuna, e sono ricordati oggi, solo per le convinzioni espresse alla guida di qualche commissione (Tina Anselmi e la Commissione P2, ad esempio).
L'Italia è un paese di contemporanei da troppo tempo.
 
Perpetuare un dogma. Sul quale si sono costruite carriere.
Con questo non voglio dire che siano tutti in cattiva fede, ma credo che lo scopo sia quello.

Oltretutto è fenomeno ricorrente. Se guardi il caso della storiografia contemporanea del nostro paese, vedi chiaramente come le carriere degli storici sono costruite su posizioni dogmatiche (epopea resistenziale, ad esempio). Oppure in politica, dove alcuni personaggi hanno fatto fortuna, e sono ricordati oggi, solo per le convinzioni espresse alla guida di qualche commissione (Tina Anselmi e la Commissione P2, ad esempio).
Quoto in toto, con qualche dubbio solo sulla buona fede.
 
Perpetuare un dogma. Sul quale si sono costruite carriere.
Con questo non voglio dire che siano tutti in cattiva fede, ma credo che lo scopo sia quello.

Oltretutto è fenomeno ricorrente. Se guardi il caso della storiografia contemporanea del nostro paese, vedi chiaramente come le carriere degli storici sono costruite su posizioni dogmatiche (epopea resistenziale, ad esempio). Oppure in politica, dove alcuni personaggi hanno fatto fortuna, e sono ricordati oggi, solo per le convinzioni espresse alla guida di qualche commissione (Tina Anselmi e la Commissione P2, ad esempio).

ma no, assolutamente no, senza andare OT con considerazioni personali,
ormai di questo incidente se ne occupano qualche blog complottaro, questo che è uno specifico di settore e programmi ridicoli come "miistero" e simili.
a parte sto sottobosco di gossip non ce'e' altro

la carta, stampata , costa, evidentemente i bites a qualcuno no

quando si sveglieranno con numeri e riscontri, i francesi gli americani gli ex yugo o altri avrà un senso, ma di leggere o sentire il solito graduato ex ami in pensione con rivelazioni "sconertanti" comincio a pensare male anche dell'ami

non che ci voglia molto
 
ma no, assolutamente no, senza andare OT con considerazioni personali,
ormai di questo incidente se ne occupano qualche blog complottaro, questo che è uno specifico di settore e programmi ridicoli come "miistero" e simili.
a parte sto sottobosco di gossip non ce'e' altro

la carta, stampata , costa, evidentemente i bites a qualcuno no

quando si sveglieranno con numeri e riscontri, i francesi gli americani gli ex yugo o altri avrà un senso, ma di leggere o sentire il solito graduato ex ami in pensione con rivelazioni "sconertanti" comincio a pensare male anche dell'ami

non che ci voglia molto

Non sono d'accordo.
Se ne parla ancora molto, e dovunque. Ci hanno fatto un museo, film, spettacoli a teatro e tanti libri.
 
mah , guarda, ragioniamo per assurdo, e neanche tanto
facciamo l'ipotesi che nel 2022 esce fuori dal caveau dei dossier supersegreti del ministero della difesa (sempre che esista) un bel foglietto magari su carta intestata e firme autorevoli che dice che nicolap ha abbattuto con la fionda dal terrazzo di casa il dc9.

cosa te ne fai di uno "sconvolgente solo per la stampa" documento del genere senza prove ne' riscontri oggettivi???
gli unici che potrebbero fornirla sono evidentemente i nostri vicini di casa, nella fattispecie quelli di nicola, che lo hanno visto e registrato lanciare il sasso

dubito fortemente che qualcuno lo fara' mai, se non e' stato fatto fin'ora
quindi quando pubblicano questi pseudoarticoli con pseudorivelazioni da bar sport, cosa vogliono fare???

sembra la gazzetta un martedi' di luglio

D'accordo su tutto. Tra l'altro, per restare in metafora, i vicini che hanno visto Nicola lanciare il sasso, a distanza di così tanti anni, avranno un ricordo pulito e limpido dello svolgersi dell'evento (magari sembrava un sasso, ma era una biglia di ferro....)? E lo esporranno in buona fede, o in un'ennersima versione?
 
D'accordo su tutto. Tra l'altro, per restare in metafora, i vicini che hanno visto Nicola lanciare il sasso, a distanza di così tanti anni, avranno un ricordo pulito e limpido dello svolgersi dell'evento (magari sembrava un sasso, ma era una biglia di ferro....)? E lo esporranno in buona fede, o in un'ennersima versione?
ovviamente parlo di tracciati radar facilmente e doppiamente riscontrabili, o rilevazioni elettroniche o satellitari

dubito fortemente che verrai mai fuori, per il solo dovere di cronaca se non magari fra molti anni e piu' per caso che altro

quando alla fine ad occuparsi di questo saranno forse,solo i nipoti dei nipoti delle vittime.
forse..
 
L'idea che su Ustica cali un velo di silenzio, e poi l'oblio, personalmente non mi aggrada affatto.
Sarei, al contrario, invece ben felice di una seria indagine condotta daccapo in modo rigoroso, soprattutto sotto il profilo tecnico. Gli elementi per farla secondo me ci sarebbero, e ciò che era necessario o possibile raccogliere, è stato raccolto.

In assenza di ciò, sarà la stampa e "l'opinione del bar" a dettare la linea.
 
L'idea che su Ustica cali un velo di silenzio, e poi l'oblio, personalmente non mi aggrada affatto.
Sarei, al contrario, invece ben felice di una seria indagine condotta daccapo in modo rigoroso, soprattutto sotto il profilo tecnico. Gli elementi per farla secondo me ci sarebbero, e ciò che era necessario o possibile raccogliere, è stato raccolto.

In assenza di ciò, sarà la stampa e "l'opinione del bar" a dettare la linea.
Pensare che a quei tempi enti come l'ANSV non esistevano ancora, e il fatto che non interessasse neanche crearne uno la dice lunga. Comunque furono fatte delle consulenze esterne da parte di NTSB e AAIB.
 
L'idea che su Ustica cali un velo di silenzio, e poi l'oblio, personalmente non mi aggrada affatto.
Sarei, al contrario, invece ben felice di una seria indagine condotta daccapo in modo rigoroso, soprattutto sotto il profilo tecnico. Gli elementi per farla secondo me ci sarebbero, e ciò che era necessario o possibile raccogliere, è stato raccolto.

In assenza di ciò, sarà la stampa e "l'opinione del bar" a dettare la linea.
l'opinione da bar resta al bar e a chi interessa quel tipo di opinione
articoli del genere sono dequalificanti innanzitutto per chi li pubblica

hai ragione di certo su silenzio ed oblio!!!

ma rifare un'indagine da zero non ha senso, dati gli elementi arriverebbe alle stesse conclusioni; e se volessimo incaricare degli indipendenti, ovviamnete esteri, a meno che esistano, costerebbero troppo per chiunque.

no con gli elementi di oggi compresi innumerevoli dettagli anche decisamente discrezionali, resti alle supposizioni agli stessi livelli a cui e' arrivata oggi la magistratura,
.... e purtroppo ad inutili articoli come questo che sono piu' o meno carta bruciata
 
Per farla breve, la questione va ben oltre i nostri confini, ma l'attenzione ed i riscontri giudiziari decisamente no!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.