La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Dal 2008 in poi quella strategia che, come dici tu, può portare i bilanci in positivo ha causato almeno 3 fallimenti.
Appunto.. dicevo che ho dei seri dubbi che sia la migliore per la geografia e i flussi italiani. ma che al momento applicata con maggiore rigore (o meno siperficialita) sembra stia migliorando i conti.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Per come la vedo io l'unica strategia possibile è portare passeggeri da X a Y passando da Fiumicino, più ovviamente un certo numero di p2p che si regge sulle sua gambe, ma sempre da/per Fiumicino.

Il p2p da/per Linate io personalmente, a parte forse una manciata di destinazioni, lo lascerei perdere.
 
Per come la vedo io l'unica strategia possibile è portare passeggeri da X a Y passando da Fiumicino, più ovviamente un certo numero di p2p che si regge sulle sua gambe, ma sempre da/per Fiumicino.

Il p2p da/per Linate io personalmente, a parte forse una manciata di destinazioni, lo lascerei perdere.
È chiaro che a differenza di un feed sull'hub, nel quale le valutazioni vanno fatte anche sulla quantità e qualità dei proseguimenti, i voli p2p puri vanno valutati sul risultato economico e tagliati se negativo.

Limitarsi al p2p solo come riempimento dei feed non la vedo una buona idea, anche se è alla base del business model dell'hub carrier puro. E se l'idea era questa mi sa che hanno toppato alla grande sulla composizione della flotta.

Io sto collezionando un bel po di transiti su FCO ma noto che la maggioranza dei miei contatti di lavoro neanche prende in considerazione i voli non diretti, e non avendo alcuna fidelizzazione con AZ sul lungo raggio solo in minima parte viaggia con loro e questo avviene solo se costa meno degli altri.

Definire il modello di business di AZ non è banale.


Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Limitarsi al p2p solo come riempimento dei feed non la vedo una buona idea, anche se è alla base del business model dell'hub carrier puro. E se l'idea era questa mi sa che hanno toppato alla grande sulla composizione della flotta.

Lo si sta scrivendo da prima che nascesse il forum. I costi di una legacy non sono paragonabili a quelli di una LC, pensare di competere con queste è utopia. Così come pensare di fare cross country con scalo, che ti fa raddoppiare i tempi.
Coi dovuti tempi e modi, il nuovo corso sta andando a raddrizzare il tiro, quindi da LIN rimaranno i diretti verso gli hub del gruppo (FRA/MUC/VIE/ZRH/BRU/FCO) e - molto - poco altro che generi un barlume di utile. Inutile tenere in piedi voli antieconomici.
Se devi andare ad AMS/LON/CDG/MAD e così via, ci voli con le compagnie che hanno lì il loro hub, così come se dalle altre capitali devi andare a SUF e vuoi viaggiare ITA fai scalo a FCO.
 
Lo si sta scrivendo da prima che nascesse il forum. I costi di una legacy non sono paragonabili a quelli di una LC, pensare di competere con queste è utopia. Così come pensare di fare cross country con scalo, che ti fa raddoppiare i tempi.
Coi dovuti tempi e modi, il nuovo corso sta andando a raddrizzare il tiro, quindi da LIN rimaranno i diretti verso gli hub del gruppo (FRA/MUC/VIE/ZRH/BRU/FCO) e - molto - poco altro che generi un barlume di utile. Inutile tenere in piedi voli antieconomici.
Se devi andare ad AMS/LON/CDG/MAD e così via, ci voli con le compagnie che hanno lì il loro hub, così come se dalle altre capitali devi andare a SUF e vuoi viaggiare ITA fai scalo a FCO.
Tutto giusto...

Come metro di giudizio intendevo proprio il conto economico con tutti gli oneri inclusi non il riempimento. Sui feed un volo non redditizio si può tollerare sui p2p ovviamente no.

Sul modo migliore di strutturare la presenza della compagnia per aumentare l'utenza il discorso però è aperto. Sono convinto che la geografia da un lato e le strategie dei competitor producono i loro effetti.

Leggevo che in agosto sul volo Delta da CTA hanno volato 11991 pax con load factor 89,25%.

Con le competitor (con numeri immagino piu importanti) che volano anche su PMO VCE MXP NAP e pare in futuro OLB (per restare sulle rotte USA) è dura.
Restando sul lato USA le compagnie fidelizzano i loro ff, non hanno la quota di mercato di AZ, e questi preferenzialmente poi volano con loro.
Le quote di mercato in quel caso non sono quelle di AZ.

La mia perplessità stava nel fatto che la conformazione del paese spinge a non passare tutti sempte dall'unico hub. Se a parte i laziali volano tutti con le low cost e poi scelgono per il LR in base al prezzo, l'utenza AZ resta esigua.

Certo in ottica LH cambia tutto... ma non è un modello con un solo hub.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Lo si sta scrivendo da prima che nascesse il forum. I costi di una legacy non sono paragonabili a quelli di una LC, pensare di competere con queste è utopia. Così come pensare di fare cross country con scalo, che ti fa raddoppiare i tempi.
Coi dovuti tempi e modi, il nuovo corso sta andando a raddrizzare il tiro, quindi da LIN rimaranno i diretti verso gli hub del gruppo (FRA/MUC/VIE/ZRH/BRU/FCO) e - molto - poco altro che generi un barlume di utile. Inutile tenere in piedi voli antieconomici.
Se devi andare ad AMS/LON/CDG/MAD e così via, ci voli con le compagnie che hanno lì il loro hub, così come se dalle altre capitali devi andare a SUF e vuoi viaggiare ITA fai scalo a FCO.
Certo, LIN non e' propriamente BIO o NTE, destinazioni del tutto periferiche in un sistema hub&spoke; Milano e Roma rivestono importanze diverse ma peculiari entrambe, un po' come FRA e MUC o MAD e BCN. Quindi in qualche modo tener collegata MIL con altri business hubs in EU (extra LHG) o domestic network lo vedo come un qualcosa difficile di cui poter far a meno. Slavo non liberare spazi a LIN per le LCC's e allora almeno per il domestico amen e welcome FR!
 
Certo, LIN non e' propriamente BIO o NTE, destinazioni del tutto periferiche in un sistema hub&spoke; Milano e Roma rivestono importanze diverse ma peculiari entrambe, un po' come FRA e MUC o MAD e BCN. Quindi in qualche modo tener collegata MIL con altri business hubs in EU (extra LHG) o domestic network lo vedo come un qualcosa difficile di cui poter far a meno. Slavo non liberare spazi a LIN per le LCC's e allora almeno per il domestico amen e welcome FR!

Se devi volare rimettendoci sistematicamente, chi te la fa fare? Ben vengano FR, U2 e compagnia bella.
Se, invece, i numeri ci sono, vedrai che terranno le rotte profittevoli. E' il concetto dell'hub a LIN ad essere, a mio insignificante parere, sbagliato.
 
  • Like
Reactions: londonfog and A345