Incidente serio per E195 Air Serbia in decollo da BEG


Sbaglio, o proprio in aviazione c'erano stati i casi di piloti che avevano costituito una società con unico socio e dipendente il pilota, con la società che aveva fatto contratti con i provider inglesi di Ryanair? Sempre salvo errori ed omissioni, modalità applicata fino al 2020 circa. Mi pareva poi di aver letto che amministrazione finanziaria e INPS avevano colpito duro.
 
Sbaglio, o proprio in aviazione c'erano stati i casi di piloti che avevano costituito una società con unico socio e dipendente il pilota, con la società che aveva fatto contratti con i provider inglesi di Ryanair? Sempre salvo errori ed omissioni, modalità applicata fino al 2020 circa. Mi pareva poi di aver letto che amministrazione finanziaria e INPS avevano colpito duro.
Oh yes. Le cose sono cambiate nel 2018 con l’introduzione del Contratto Italiano e di fatto è arrivato “l’obbligo” per chi era rimasto “contractor” di adeguarsi ASAP. In verità già da molto prima Ryanair offriva il contratto diretto irlandese con credito d’imposta in Italia e quindi si poteva tranquillamente regolarizzare la propria posizione smettendo di fare il contractor (cosa che io ad esempio ho fatto subito e mi ha fatto risparmiare un sacco di soldi di commercialista e varie rogne).
 
  • Like
Reactions: FLRprt
Posso essere d’accordo se ci diciamo che l’Italia -ad esempio- non si è evoluta con la flessibilità richiesta dai mercati moderni. Ma prima dovremmo rispondere alla domanda “la flessibilità sul lavoro richiesta dai mercati odierni è vera evoluzione nell’ottica Giuslavorista?”
La conseguenza è facilmente visibile. La produttività del lavoro in Italia non cresce (anzi, sta iniziando a diminuire) perché la rigidità del mercato del lavoro sta facendo sì che molti lavori “ricchi” emigrino in altri lidi.