Guerra commerciale e politiche immigrazione USA: impatto sul traffico aereo


Ne approfitto perf arti una domanda già che sei un esperto. Devo fare uno scalo in US(sarebbe la mia prima volta) per qualche giorno, solo perchè voglio visitare un paio di città è per il mio itinerario è più economico. Prima di entrare li sarò a Cuba in ferie e poi in Mexico. Qualche giorno in US e volo per la korea. Ho diversi tatuaggi su collo, mani e braccie di stampo comunista e di sinistra, difficili da nascondere.

Ce un modo per sapere se faranno problemi?
Ovviamente non ho niente da nascondere. Si, sono comunista e se cittadino US non voterei certo per Trump. Come devo comportarmi? Meglio evitare direttamente? 🤣
PS è tutto vero, non vi sto paraculando.

Già che ci sei passa per quella del nord di Corea e fai scalo a Teheran per rientrare e fai bingo con CBP :D
 
"Visitors to the United States will need to pay a “visa integrity fee,” according to a provision of the Trump administration’s recently enacted One Big Beautiful Bill Act. "

"Details about the new requirement are scant, which has resulted in “significant challenges and unanswered questions regarding implementation,” a spokesperson from the U.S. Travel Association told CNBC Travel."

"The fee will be at least $250 during the U.S. fiscal year 2025, which runs from Oct. 1, 2024, to Sept. 30, 2025. However, the secretary of Homeland Security is free to set the fee higher, according to the provision. Thereafter, the visa integrity fee will be adjusted for inflation."
  • The “visa integrity fee” applies to all visitors who need nonimmigrant visas, which includes tourists, business travelers and international students.
  • The fee is paid when the visa is issued, according to the provision. Thus, visitors whose visa requests are denied will not be charged.
  • To get their money back, visa holders must comply with the conditions of the visa, which includes “not accept[ing] unauthorized employment,” and not overstay the visa validity date by more than five days, according to the provision.
  • The fee has not yet been implemented. It is not clear when it will begin.

Sostanzialmente, io - dato che non posso avere l'ESTA - dovrei pagare $185 +$250 quando questa ca*ata sarà implementata - posto che lo sia mai. Cccccccceerrrrrrrrto. Guarda, lo faccio domani.
 
Nel frattempo a Londra è partita la campagna pubblicitaria per incentivare i viaggi in USA.

O forse no…

ba9688aa187faf8ea80c51b6fc65e93a.jpg
 
  • Like
Reactions: 13900
L'avrà messa lì il Principe Andrew per ricordarsi dei suo amichetti.
 
  • Like
Reactions: losch
"Visitors to the United States will need to pay a “visa integrity fee,” according to a provision of the Trump administration’s recently enacted One Big Beautiful Bill Act. "

"Details about the new requirement are scant, which has resulted in “significant challenges and unanswered questions regarding implementation,” a spokesperson from the U.S. Travel Association told CNBC Travel."

"The fee will be at least $250 during the U.S. fiscal year 2025, which runs from Oct. 1, 2024, to Sept. 30, 2025. However, the secretary of Homeland Security is free to set the fee higher, according to the provision. Thereafter, the visa integrity fee will be adjusted for inflation."
  • The “visa integrity fee” applies to all visitors who need nonimmigrant visas, which includes tourists, business travelers and international students.
  • The fee is paid when the visa is issued, according to the provision. Thus, visitors whose visa requests are denied will not be charged.
  • To get their money back, visa holders must comply with the conditions of the visa, which includes “not accept[ing] unauthorized employment,” and not overstay the visa validity date by more than five days, according to the provision.
  • The fee has not yet been implemented. It is not clear when it will begin.

Sostanzialmente, io - dato che non posso avere l'ESTA - dovrei pagare $185 +$250 quando questa ca*ata sarà implementata - posto che lo sia mai. Cccccccceerrrrrrrrto. Guarda, lo faccio domani.
Quanti siete?
Dove andate?
Cosa portate?
Un fiorino!
Anzi, 2!
 
Non-U.S. citizen air passenger arrivals to the United States from foreign countries totaled: 4.387 million in June 2025, down 6.6 percent compared to June 2024.

Aggiungerei visto che piove sul bagnato che:

- da ottobre l'ESTA passerà da 19 a 40 dollari . Ovviamente aumenteranno anche i costi dei visti classici.

- Brand USA vedrà il budget passare da 100 milioni a 20. Era una proposta ( questa: https://skift.com/2025/06/06/brand-usa-funding-would-be-slashed-by-80-in-senate-republican-proposal/ ) che è stata approvata pochi giorni fa.

Skift* è piena zeppa di articoli specifici dedicati alla situazione del turismo in USA tanto che hanno creato una sezione in home chiamata "TRUMP EFFECT NEWS".

*Skift è il principale sito di news e informazioni del mondo del turismo a livello globale.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Aggiungerei visto che piove sul bagnato che:

- da ottobre l'ESTA passerà da 19 a 40 dollari . Ovviamente aumenteranno anche i costi dei visti classici.

- Brand USA vedrà il budget passare da 100 milioni a 20. Era una proposta ( questa: https://skift.com/2025/06/06/brand-usa-funding-would-be-slashed-by-80-in-senate-republican-proposal/ ) che è stata approvata pochi giorni fa.

Skift* è piena zeppa di articoli specifici dedicati alla situazione del turismo in USA tanto che hanno creato una sezione in home chiamata "TRUMP EFFECT NEWS".

*Skift è il principale sito di news e informazioni del mondo del turismo a livello globale.
Ricorda che ciuffo biondo tinto ha dichiarato che il turismo nel PIL USA è un “di cui”; Who Cares!

Il costo attuale dell ESTA è di 21$, non modifica il principio del tuo punto ovviamente! 😉
 
Al Presidente non interessa il turismo in entrata perché tanto i turisti non votano, però votano tutti i lavoratori Usa che lavorano nel mondo del turismo e indotto e sono tanti, se questo settore avrà un forte calo si ricorderanno di chi con le sue politiche ha contribuito a causarlo.
 
Ricorda che ciuffo biondo tinto ha dichiarato che il turismo nel PIL USA è un “di cui”; Who Cares!

Il costo attuale dell ESTA è di 21$, non modifica il principio del tuo punto ovviamente! 😉
Errore mio, ho invertito le cifre 🥲
Poi è chiaro che ad una persona che spende 3-4000€ di viaggio ( cad.) gli frega poco di 19 dollari di differenza, ma è un segno. Uno dei tanti contro il turismo ( come dicevo, Skift ha creato un’intera sezione in homepage tanti sono i provvedimenti e i relativi impatti sul turismo USA).

E ribadisco, da uno ipercapitalista che si è arricchito costruendo hotel proprio lo trovo un controsenso.
 
Errore mio, ho invertito le cifre 🥲
Poi è chiaro che ad una persona che spende 3-4000€ di viaggio ( cad.) gli frega poco di 19 dollari di differenza, ma è un segno. Uno dei tanti contro il turismo ( come dicevo, Skift ha creato un’intera sezione in homepage tanti sono i provvedimenti e i relativi impatti sul turismo USA).

E ribadisco, da uno ipercapitalista che si è arricchito costruendo hotel proprio lo trovo un controsenso.
Cosa ha senso di questa presidenza?
 
Diciamo che i voli per Israele insieme a quelli per gli USA sono da sempre classificati come voli sensibili che devono sottostare a maggiori controlli di sicurezza e doganali.

Però per gli USA ad esempio non ricordo che qualche anno fa si parlasse della possibilità che l'agente ti controllasse il telefono andando nel merito delle foto o dei sociali a cui sei iscritto. Forse per la normativa già lo potevano fare ma non applicavano questi tipi di controlli o almeno nessuno ne aveva mai parlato come fanno le cronache degli ultimi mesi. L'impressione è che recentemente ci sia stato un giro di vite con dei controlli piu' rigorosi, magari è sempre solo una percezione.

Successo a BOS nel 2010.
 
Le prenotazioni sui voli tra l’Europa e gli Stati Uniti non decollano d’estate, periodo di picco, e si avviano a chiudere in terreno negativo rispetto a un anno fa, cosa che non succedeva da diverso tempo, al netto della pandemia. E se l’Italia finora è stata tra le poche eccezioni di un trend continentale ribassista — un po’ per l’approccio dell’amministrazione americana, un po’ per le incertezze macroeconomiche, un po’ per i timori di essere fermati in dogana — nel bimestre luglio-agosto compaiono segni meno sugli acquisti dei biglietti aerei anche nel nostro Paese. È quanto emerge da alcune cifre fornite dalla piattaforma specializzata Cirium.

Il primo semestre
Nei primi sei mesi di quest’anno, secondo i dati ufficiali di International trade administration, gli ingressi dei cittadini dell’Europa occidentale sono in calo dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tra questi se aumentano, di poco, i visti per affari e per studio (rispettivamente +1,1 e +2,1%), calano del 2,6% gli arrivi per turismo. Con alcuni picchi negativi, tra i visitatori, della Danimarca (-16,4%), della Germania (-11,1%) e della Francia (-9,3%). L’Italia (+9,4%) va in direzione esattamente opposta.




Le prenotazioni​

Per il bimestre estivo si notano segni meno importanti. Anche per l’Italia. Almeno a leggere i dati parziali raccolti da Cirium sulle prenotazioni anticipate ed effettuate tra il 31 gennaio e il 30 giugno per viaggi previsti a luglio e agosto. La piattaforma specializzata precisa che i numeri provengono da svariate fonti terze (principalmente agenzie di viaggio online) e quindi non includono informazioni dirette sulle prenotazioni da parte delle compagnie. Di conseguenza servono a mostrare una tendenza.

Cali a doppia cifra​

Cosa dicono questi valori? Che per i voli dall’Europa al Nord America (Usa, Canada) le prenotazioni in media sono inferiori del 13% rispetto a un anno fa. Tra febbraio e aprile gli europei sembrano in generale aver sospeso l’acquisto di viaggi con una destinazione oltreoceano. Cirium è andata più nel dettaglio e ha notato che sono negative pure le prenotazioni da Milano/Roma per gli Usa con un calo del 15% dei biglietti comprati nel primo semestre sulle piattaforme web per viaggiare a luglio-agosto. Un po’ meglio della Germania (Francoforte e Monaco, -19,6%), peggio della Francia (Parigi) che segna +3%, ma qui c’è anche l’effetto dei francesi che tornano a muoversi dopo essere stati nel Paese a godersi i Giochi olimpici.

Oltre 25 milioni di posti in vendita​

Tutto questo a fronte di un’offerta di posti sui collegamenti diretti Europa-Nord America (Usa, Canada), nel bimestre estivo, che supera i 25 milioni di sedili, ma s’è smussato, con un incremento complessivo del 3,5% rispetto a un anno fa, secondo Cirium. Un’analisi ulteriore del Corriere su questi numeri evidenzia che se l’offerta dei vettori oltreoceano aumentata del 6,3%, quella degli europei di solo l’1,5%.

Tariffe «piatte»​

E le tariffe? Quelle sviscerate fino ad aprile, ultimo dato disponibile sulla piattaforma Cirium, mostrano un quadro ancora più problematico. Perché nel quarto mese di quest’anno, il biglietto medio in classe Economy è stato di 442 dollari, poco più dei 436 euro del 2024 (al netto delle tasse aeroportuali), senza quindi aver «beneficiato» delle vacanze pasquali che nel 2025 sono cadute ad aprile inoltrato, mentre un anno prima il picco era stato il 31 marzo. Lo stesso per i sedili di Business che hanno toccato i 1.936 euro, quattordici più di aprile 2024.