Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
quando prenoti l'assistenza ti dicono o dovrebbero dire che hai un posto riservato,se non te lo dicono,è colpa del personale dell'aeroporto,le procedure ci sono e sono chiare,di solito il dispatcher viene a bordo,ti dice se hai assistenze,così noi blocchiamo la fila per il pax assistito e eventuali compagni di viaggio e diciamo se si fanno imbarcare dal davanti o dal dietro....altro?

Sempre colpa di qualcun altro .... articolo 1 Ryanair ha ragione - articolo 2 Ryanair ha SEMPRE ragione - articolo 3 Nell'improbabile evenienza che qualsiasi altro soggetto possa aver ragione entrano immediatamente in vigore gli articoli 1 e 2.
 
Sempre colpa di qualcun altro .... articolo 1 Ryanair ha ragione - articolo 2 Ryanair ha SEMPRE ragione - articolo 3 Nell'improbabile evenienza che qualsiasi altro soggetto possa aver ragione entrano immediatamente in vigore gli articoli 1 e 2.

il personale dell'aeroporto è di ryanair?no....il personale del gate chekcin è di ryanair?no....chi ha portato il pax sotto bordo è ryanais?no....l'unica che è ryan e doveva mandare di dietro il pax era la capocabina...
 
se c'è da spostare dei pax per motivi di bilanciamento, sposti tutti quelli idonei e non vai a scomodare le WHC WHR WHS. Se proprio devi lo sposti di poche file...non in fondo.. ricordando poi che a bordo è sempre presente x legge una sedia a ruote per eventuali spostamenti dei pax con ridotta mobilità. (es. uso del wc)
 
se c'è da spostare dei pax per motivi di bilanciamento, sposti tutti quelli idonei e non vai a scomodare le WHC WHR WHS. Se proprio devi lo sposti di poche file...non in fondo.. ricordando poi che a bordo è sempre presente x legge una sedia a ruote per eventuali spostamenti dei pax con ridotta mobilità. (es. uso del wc)

no,quando le file sono chiuse e il wc ha il posto che lo aspetta in fila 32 lo sposti dalla fila chiusa che deve essere chiusa.
 
scusate ma se la fila 3 e la fila 4 sono bloccate e al passeggero gli era stata assegnata la fila 32,non vedo per quale motivo il passeggero doveva sedersi nella fila 3,quindi non vedo dove sta il problema,se quelle 2 file sono chiuse basta sono chiuse.non difendo nessuno ma non condannerei la compagnia,poi sicuramente le brutte maniere delle parti interessate(sicuramente)ha scaldato le cose.
 
comunque nessuno a postato questo commento dal ilmessaggero.it
(giusto per sentire una campana diversa)

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=101574&sez=HOME_ROMA&ctc=0#commenti

L'ITALIA DELLE CHIACCHIERE!!
Mi trovavo su quel volo con altri 5 amici, posso garantire che il signor Pietrolucci e C. hanno impiegato un bel pò di tempo prima di cambiare il posto a loro assegnato (come da regolamento), nonostante il comandante abbia più volte sollecitato tutti di affrettarsi nel prender posto, dato che da li a poco la torre di controllo avrebbe potuto bloccare il decollo a causa della nube vulcanica. Di sicuro i passeggeri,seduti nel raggio di 5 file dalla mia poltrona, non mi sembravano molto contenti di questa presa di posizione assurda del passeggero in questione. E poi mi chiedo avrà fatto presente al momento della prenotazione le proprie condizioni ed esigenze?? Il comandante avrà avuto le sue buone ragioni a richiedere la discesa dei passeggeri in questione. Ricordiamoci che è "lui" il responsabile del volo! Abbiamo rischiato tutti di rimanere a Girona........i ns danni chi li avrebbe pagati?? Il personale d'equipaggio non è stato assolutamente sgarbato a mio avviso. Per le lamente inerenti la Ryanair... ma perché non vi affidate ad altre compagnie??? Il ns gruppo ha viaggiato sempre bene con questo vettore. Comunque ringrazio il comandante che alla fine ci ha permesso di ritornare a casa e recuperando anche sui tempi di arrivo previsti. Tanto dovevo dopo aver letto l'articolo ed i commenti allegati.

né questo

scandalo è poco
io ero con la mia ragazza davanti al sedile del signore.oltre a metterci fretta perchè c'era il pericolo della nube ci hanno fatto ritardare il volo solo perchè "dicevano"che il signore non aveva seguito la procedura.si è creata solo confusione con l'arrivo della polizia che oltretutto dopo aver tirato fuori le manette lo ha preso per il braccio tirandolo.come se nn bastasse nella confusione e il delirio in quell'aereo la mia ragazza si è sentita male avendo avuto un attacco di ansia misto a panico tanto è vero che volevano chiamare un dottore.visto anke questo caso immeddiatamente hanno deciso di farci partire perciò il posto del signore a quel punto non era più un problema.un viaggio pessimo.il ritardo è stato dovuto solo alla testardagine del pilota che non voleva il signore in questione a bordo.la polizia spagnola all'inizio ha cercado di mediare con il pilota dopodichè.....ve lo ho appena raccontato
 
scusate ma se la fila 3 e la fila 4 sono bloccate e al passeggero gli era stata assegnata la fila 32,non vedo per quale motivo il passeggero doveva sedersi nella fila 3,quindi non vedo dove sta il problema,se quelle 2 file sono chiuse basta sono chiuse.
forse perchè la 3 e la 4 non apparivano bloccate e perchè nessuno gli ha detto prima di salire che la sua fila era la 32, cosa che avrebbe comportato l'imbarco dal retro.
lo scaricabarile su AENA è ridicolo, se il problema è AENA che ha sbagliato la porta di imbarco ditelo e basta, scusatevi e fatela finita.
 
però dai anche fare storia per un posto mi sembra ridicolo e che diamine.Io in genere cerco sempre di avere i posti avanti e spesso ci riesco,ma se accade che l' AV mi dice che devo sedermi alla fila 20 non è che sto a lamentarmi,pazienza prendo e vado dietro.Anzi,io subito appena salgo a bordo cheido sempre all'AV : "ci sono file bloccate?" così almeno evito seccature dopo.
 
Sia andata come sia andata, Ryanair si dovrebbe vergognare e anche la polizia catalana... avrei voluto vedere se fosse successo su Alitalia o altre compagnie che non siano FR sarebbe successo un finimondo.....basta al monopolio di FR!!!!!!
 
Roma, 12 mag. - (Adnkronos) - Nessun problema si e' verificato durante il volo durato 2 ore e 15, Barcellona (Girona) - Ciampino ne' nessun passeggero si e' lamentato di alcun dolore o disagio. E' quanto comunica Ryanair sull'episodio del passeggero malato italiano, sul quale l'Enac ha avviato un'indagine.

"In nessun momento del volo - spiega la compagnia - il personale di bordo Ryanair e' stato avvisato o ha notato sofferenza da parte di questo passeggero come risultato dell'alterco con la polizia Spagnola. In nessun modo c'e' stato contatto fisico tra questi passeggeri e l'equipaggio Ryanair in quanto nel caso in cui un passeggero diventi molesto o si rifiuti di seguire le istruzioni di sicurezza del personale di bordo, e' policy di Ryanair chiamare la Polizia aeroportuale per trattare con il passeggero". Piuttosto, si spiega, una discussione si e' verificata a bordo, dopo l'imbarco, in quanto il passeggero e i suoi accompagnatori si erano rifiutati di sedersi ai posti loro dedicati su richiesta dell'equipaggio (vicino alle uscite di sicurezza) in quanto avevano prenotato "assistenza per i passeggeri a mobilita' ridotta" secondo quanto scrive Ryanair. Per questo motivo, "la polizia e' stata convocata sull'aereo ed e' stato chiesto loro di far scendere il passeggero e gli accompagnatori".

"I passeggeri hanno poi assicurato alla Polizia spagnola che avrebbero seguito le istruzioni di sicurezza dell'equipaggio per tutto il volo. Su questa base, la Polizia spagnola ha permesso loro di viaggiare" si spiega nella nota. "Solo quando l'aeromobile e' arrivato a Roma Ciampino il passeggero ha richiesto assistenza medica, la quale e' stata richiesta dall'aeroporto attraverso il personale di Ryanair. Ryanair si rammarica che il disguido avuto con questi passeggeri abbia causato un episodio che ha portato a 2 ore di ritardo per i 150 passeggeri a bordo" conclude la nota della compagnia.
 
che commento profondo.sulla linate roma perchè c'è solo Az?a no quello non è monopolio.Fr non ha monopoli.Evita di dire baggianate.
Secondo me la rotta più redditizia di un paese deve rimanere in mano a compagnie di quel paese......cmq volete volare con FR volateci pure ma non lamentatevi poi se vi lasciano a terra e chiudono i banchi informazioni come a ciampino durante il passaggio della nube vulcanica.....
 
comunque nessuno a postato questo commento dal ilmessaggero.it
(giusto per sentire una campana diversa)

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=101574&sez=HOME_ROMA&ctc=0#commenti

L'ITALIA DELLE CHIACCHIERE!!
Mi trovavo su quel volo con altri 5 amici, posso garantire che il signor Pietrolucci e C. hanno impiegato un bel pò di tempo prima di cambiare il posto a loro assegnato (come da regolamento), nonostante il comandante abbia più volte sollecitato tutti di affrettarsi nel prender posto, dato che da li a poco la torre di controllo avrebbe potuto bloccare il decollo a causa della nube vulcanica. Di sicuro i passeggeri,seduti nel raggio di 5 file dalla mia poltrona, non mi sembravano molto contenti di questa presa di posizione assurda del passeggero in questione. E poi mi chiedo avrà fatto presente al momento della prenotazione le proprie condizioni ed esigenze?? Il comandante avrà avuto le sue buone ragioni a richiedere la discesa dei passeggeri in questione. Ricordiamoci che è "lui" il responsabile del volo! Abbiamo rischiato tutti di rimanere a Girona........i ns danni chi li avrebbe pagati?? Il personale d'equipaggio non è stato assolutamente sgarbato a mio avviso. Per le lamente inerenti la Ryanair... ma perché non vi affidate ad altre compagnie??? Il ns gruppo ha viaggiato sempre bene con questo vettore. Comunque ringrazio il comandante che alla fine ci ha permesso di ritornare a casa e recuperando anche sui tempi di arrivo previsti. Tanto dovevo dopo aver letto l'articolo ed i commenti allegati.

né questo

scandalo è poco
io ero con la mia ragazza davanti al sedile del signore.oltre a metterci fretta perchè c'era il pericolo della nube ci hanno fatto ritardare il volo solo perchè "dicevano"che il signore non aveva seguito la procedura.si è creata solo confusione con l'arrivo della polizia che oltretutto dopo aver tirato fuori le manette lo ha preso per il braccio tirandolo.come se nn bastasse nella confusione e il delirio in quell'aereo la mia ragazza si è sentita male avendo avuto un attacco di ansia misto a panico tanto è vero che volevano chiamare un dottore.visto anke questo caso immeddiatamente hanno deciso di farci partire perciò il posto del signore a quel punto non era più un problema.un viaggio pessimo.il ritardo è stato dovuto solo alla testardagine del pilota che non voleva il signore in questione a bordo.la polizia spagnola all'inizio ha cercado di mediare con il pilota dopodichè.....ve lo ho appena raccontato

secondo me tu non hai letto le pagine precedenti.
 
Il solito thread che trova un argomento qualunque per parlar male di Ryanair sempre e comunque, a prescindere da tutto, dalla conoscenza dei fatti e dalla ragione. Parlare male e schifare.
Peraltro sempre i soliti che la maggior parte delle volte specificano ben bene di non volare mai con FR.
Mi dicono di spostarmi? Mi sposto e basta, assistenza o no, posto vicino a amici o no, quante storie inutili. In aereo, ma anche in altri luoghi, è necessario rispettare le indicazioni del personale, anche se ci sembrano stupide, si tratta di persone che stanno lavorando e non fanno i gradassi perché gli piace. Avranno i loro buoni motivi. Che ci costa rispettarli?
La mia solidarietà al personale Ryanair, non solo per questo episodio specifico, ma più in generale per la brutta aria che tira e che tende sempre a dare torto a loro.
 
Secondo me la rotta più redditizia di un paese deve rimanere in mano a compagnie di quel paese......cmq volete volare con FR volateci pure ma non lamentatevi poi se vi lasciano a terra e chiudono i banchi informazioni come a ciampino durante il passaggio della nube vulcanica.....

bene,ragioniamo così,giusto nella rotta più utilizzata meglio un solo vettore bravo!così mette il prezzo che vuole!!nessuno si lamenta infatti di Fr qui.
 
Secondo me la rotta più redditizia di un paese deve rimanere in mano a compagnie di quel paese.

Che significa?
A compagnie con sede sociale nei confini di quel paese?
A compagnie i cui amministatori hanno la maggior parte del loro business nel paese in oggetto?
A compagnie i cui amministatori sono nati nel paese in oggetto?
A compagnie i cui amministatori vivono paese in oggetto?
A compagnie la cui compagine azionaria è composta da un numero di persone aventi residenza o sede nei confini di quel paese?
A compagnie il cui capitale azionario è detenuto in maggioranza persone aventi residenza o sede nei confini di quel paese?
A compagnie i cui pax sono in maggioranza residenti nel paese?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.