Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


....Prometto che non lo faccio più !....

TOLOSA (FRANCIA) - «Si lavora a soluzioni concrete per aprire progressivamente lo spazio aereo europeo». Lo ha detto il sottosegretario per gli Affari europei Diego Lopez Garrido parlando a nome della presidenza di turno spagnola della Ue. «Lunedì - ha aggiunto - metà dei voli sarà operativa in Europa perché la nube si sta muovendo verso Nord Est». Intanto tutti gli aeroporti spagnoli che erano stati chiusi domenica mattina per la nube vulcanica sono stati di nuovo aperti alle 15,30: lo ha reso noto l'Aena, l'agenzia Aeroporti Spagnoli e Navigazione Aerea. Anche la Francia annuncia la riapertira di alcuni scali nel sud del paese. Secondo le autorità aeroportuali, sono stati riaperti tra gli altri gli scali di Nizza, Marsiglia, Bordeaux e Tolosa.

GERMANIA - L'agenzia di sicurezza aerea tedesca Dfs ha autorizzato la riapertura immediata di cinque aeroporti tedeschi almeno fino alle 20 di domenica. Si tratta di Berlino Tegel, Berlino Schoenefeld, Hannover, Erfurt e Lipsia. La Dfs ha precisato che l'aeroporto di Amburgo non è stato autorizzato a riaprire, contrariamente a quanto annunciato inizialmente. La decisione sugli altri scali sarà presa nel tardo pomeriggio a seconda dell'evoluzione della nuvola di ceneri. Infine le autorità tedesche per la sicurezza aerea hanno deciso la riapertura parziale dell'aeroporto di Francoforte, il primo in Germania e terzo d'Europa, fino almeno alle 20 di domenica sera. Ma Lufthansa, la compagnia aerea tedesca, annuncia sul proprio sito internet di essere costretta a cancellare tutti i suoi voli fino alle 14 di lunedì, ora italiana. «Come tutte le altre compagnie aeree - spiega Lufthansa - anche noi dobbiamo attenerci alle direttive impartite dalle autorità di controllo del volo. Molti aeroporti europei sono chiusi e non è ancora possibile fare previsioni sulle restrizioni nello spazio aereo. Per questo la compagnia è costretta a cancellare tutti i propri voli per domenica e lunedì fino alle 12», ossia le 14 in Italia.

CROAZIA - Lo spazio aereo sulla Croazia è stato riaperto durante la giornata di domenica, anche se rimangono cancellati tutti i voli per il nord e il centro Europa. Lo riferisce l'Agenzia per il controllo dello spazio aereo croato. Il maggiore scalo aeroportuale, quello di Zagabria, era chiuso da venerdì, mentre stanotte, dalle 22.40 fino alle 9.00 era stato chiuso l'intero spazio aereo sopra il Paese. Stamane sono stati aperti gli aeroporti nel sud del Paese, sulla costa adriatica (Zara, Spalato e Dubrovnik) dato che la nube di cenere vulcanica si è spostata a nord, poi nel pomeriggio anche quello di Zagabria. Il traffico aereo resterà però parzialmente paralizzato poiché la maggior parte dei voli è comunque diretta verso il nord e il centro dell'Europa.

IL TEST - In precedenza un Airbus della Air France ha effettuato domenica un volo di prova, senza passeggeri, per valutare l'impatto della nube di cenere sprigionata dal vulcano in eruzione in Islanda. L'aereo è atterrato all'aeroporto di Tolosa.
 
Ultima edizione:
vag1271612174.png

Sembra di capire che a partire dalla mezzanotte la nube si riaffaccia in Italia fino a coprire totalmente la Valle Padana per mezzodì.
Ho letto bene?
 
Sembra di capire che a partire dalla mezzanotte la nube si riaffaccia in Italia fino a coprire totalmente la Valle Padana per mezzodì.
Ho letto bene?
Si, ma prenderei queste carte con le molle. Io per capirci le leggo così: la nube sembra permanere nei suoi contorni fondamentali, con un miglioramento in Scandinavia e Turchia. La pianura Padana è uno dei "confini" della nube che quindi potrebbe tranquillamente sparire dalla penisola oppure coprirla fino a FCO e oltre. Non è molto, ma oltre non credo che si possa andare. L' altro fronte è capire effettivamente il grado di pericolosità della nube stessa, perchè credo che a livello europeo, ci si dovrà convivere ancora alcuni giorni.
 
Il sito AZ già da disponibili i voli per Milano domattina a partire dalle ore 0800

Islanda/ Dir. operativo Alitalia: Pronti a riprendere voli domani
Se lo spazio aereo verso il nord Italia verrà riaperto


Roma, 18 apr. (Apcom) - Tutti gli aerei e l'equipaggio dell'Alitalia da domani sono pronti a riprendere i voli intercontinentali, tranne quelli diretti a Londra, Parigi, Bruxelles ed Amsterdam, i cui scali sono ancora chiusi. Lo ha detto al Tg1 Giancarlo Schisano, direttore operativo di Alitalia, precisando per per smaltire la 'coda' di passeggeri in attesa a Fiumicino ci vorranno "48 ore per ciascuno scalo a partire da quando lo scalo di destinazione riaprirà". In questo momento Enac e Enav stanno valutando l'ultimo bollettino Met Office - Volcanic Ash Advisory Centres, sullo stato della nube vulcanica islandese, per valutare se sia possibile anticipare l'apertura dello spazio aereo sul nord Italia, prevista per le 8 di domani mattina.
 
Che attendibilita' puo' avere la previsione di essere in una propaggine di quella specie di ameba cosi' articolata?

Qulcuno di voi ha sentito parlare dell'effetto farfalla e dell'attrattore di Lorentz?

L'effetto farfalla e' stato scoperto, guarda che caso, proprio studiando le equazioni per le previsioni del tempo e delle correnti.

Ed e' stata la base per definire la teoria del caos.

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_farfalla

Non sono andato per farfalle anch'io. Il tema centra eccome.

Semplicemente vuol dire che e' una verita' scientifica che le previsioni e le simulazioni numeriche non sono accurate.

Sopratutto ad una certa distanza di tempo o ad una certa distanza nello spazio.

E che bisogna andare a monitorare la situazione dal vero.

Ora, io mi chiedo come mai in per due giorni un intero continente e' stato ipnotizzato da quell'amebona danzante, e nessuno, dico nessuno... su piu' di mezzo miliardo di persone... ha pensato di andare sul campo a vedere come stavano le cose.
 
Con la quantitá di persone da riproteggere, come fanno ad avere disponibilitá?


Non so se devono anche riaggiustare il "giro macchina". Su Milano per ora è presto vedere quanto si riempiranno i voli, perché le riprotezioni le stanno facendo in questi minuti, immagino.
I primi voli LIN-FCO sono comunque già full.
 
http://www.corriere.it/esteri/10_ap...no_8c44af9a-4af0-11df-b267-00144f02aabe.shtml

La germania apre sei scali e parzialmente Francoforte, la francia apre il sud e noi mxp e lin li teniamo chiusi a prescindere fino a domani alle 6??????? Sempre i soliti !!!

ma sempre i soliti cosa? Lufthansa ha cancellato tutti i suoi voli lasciando i passeggeri allo sbando, quando almeno Alitalia, grazie all'operatività del suo hub, ne ha comunque garantiti un discreto numero.

Per favore smettiamola col giochino di buttarci sempre mxxxa addosso anche quando non è il caso.
Per una volta che la figura dei p...a non l'hanno fatta gli italiani...
 
Da La Stampa (grazie a Angelo Conti per i costanti aggiornamenti real-time!)

A Caselle domani si vola. Dalle 8 in poi, mentre già da adesso sono possibili sorvoli. Sarà un avvio lento, anche se sono molti gli aeromobili sui piazzali, soprattutto petchè certe compagnei (Lufthansa e Ryanair soprattutto) dovranno fare i conti con l'avvio di una macchina complessa. Non ci saranno voli su Londra, salvo contrordini, ma tutto il network italiano verrà servito.
 
ma sempre i soliti cosa? Lufthansa ha cancellato tutti i suoi voli lasciando i passeggeri allo sbando, quando almeno Alitalia, grazie all'operatività del suo hub, ne ha comunque garantiti un discreto numero.

se c'era il blocco su tutto il paese come potevano operare i voli? :D

e meno male che Alitalia ha garantito quello che poteva visto che FCO nonostante tutto è rimasto aperto e hanno gestito il tutto bene
ha ragione però sul fatto che gli aeroporti potevano riapire già dalla serata
 
Ho appena parlato con l'ARO di Linate. Al momento non c'è nessun NOTAM di cancellazione o rinnovo di quello che scade alle 06 UTC, quindi il dubbio rimane fino a che i "probiviri", quelli tutti incappucciati, avranno fatto l'Annunciazione.