Shanghai Hongqiao: Ampliamento da 2,2 miliardi di dollari


come anche a PVG i voli domestici non mancano

penso che molti voli su Honggiao siano dei p2p puri e visto la popolazione cinese e il business che gira intorno a Shanghai non è poi cos difficile arrivare a 40 milioni di passeggeri

su due soli hub in Cina non faccio commenti
 
Ai Cinesi non interessa avere un hub di sesta libertà, non fanno certo fatica a riempire gli aerei.

Non ho capito se a SHA ci sarà anche una nuova pista, ma non mi sembra che ce ne sia lo spazio, quello che mi pare di vedere dall' immagine di Google è forse una nuova pista come quelle di PSA e VCE, "da manutenzione".

PVG ha sicuramente bisogno di un' altra pista per la crescita futura, ma da quelle parti non ci sono certo problemi con gli espropri.
 
Sono atterrato ad Hongqiao. Anche l'uscita e l'ingresso alla città ricorda (facendo le debite proporzioni considerato che a MIlano non ci sono grattaceli) LIN. Il terminal arrivi è veramente brutto. Per il resto è quasi dentro la città.
 
Non ho capito se a SHA ci sarà anche una nuova pista, ma non mi sembra che ce ne sia lo spazio, quello che mi pare di vedere dall' immagine di Google è forse una nuova pista come quelle di PSA e VCE, "da manutenzione".

Mi sembra di ricordare che in effetti abbiano fatto una nuova pista e già operativa, spero di non essere in errore.

Ho le foto ma devo trovarle.
 
Eccola:


y110.JPG




Qui invece qualche foto del terminal:


http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=104789&highlight=trip+report
 
La seconda pista può essere usata contemporaneamente alla prima, non per fare atterraggi paralleli indipendenti, ma proprio come pista operativa anziché di backup? Mi sembra talmente vicina alla prima.

Questo non lo so ma mi sembra strano facciano una cosa del genere per avere una pista di backup. Comunque ne capisco poco perciò posso anche sbagliare.
 
Viste le dimensioni della Cina e visto che i LF ( almeno nei voli che prendo io ) son sempre attorno al 70% credo che l'ampliamento di SHA non influirà minimamente con lo sviluppo di PVG.
Inoltre la vera differenza PVG SHA - LIN MXP è che per arrivare a Shanghai da PVG ci vogliono 10 minuti per percorrere la stessa distanza MXP Milano...
Non mi sorprenderei affatto che a breve facessero un collegamento veloce fra i due aeroporti.
Dobbiamo pensare alla Cina come all'Europa... da noi ogni stato ha più o meno un hub di riferimento, loro ne hanno praticamente uno per regione e ogni regione ha la propria compagnia di riferimento...
Ho letto su qualche rivista ( spero di trovarla stasera) che hanno in programma di costruire 110 nuovi aeroprti e inoltre io vedo che anche l'aeroporto più "imbucato" è in ampliamento... alla fine, anche se costruiscono mega strade e mega ferrovie, le distanze sono enormi!!! la ns. FCO LIN non è paragonabile ad una PEK SHA. loro la PEK SHA la fanno quasi esclusivamente con WB e la distanza e circa di 1,40 min di volo, quindo non in concorrenza con un' eventuale "frecciarossa"...
ciao
 
Viste le dimensioni della Cina e visto che i LF ( almeno nei voli che prendo io ) son sempre attorno al 70% credo che l'ampliamento di SHA non influirà minimamente con lo sviluppo di PVG.
Inoltre la vera differenza PVG SHA - LIN MXP è che per arrivare a Shanghai da PVG ci vogliono 10 minuti per percorrere la stessa distanza MXP Milano...
Non mi sorprenderei affatto che a breve facessero un collegamento veloce fra i due aeroporti.
Dobbiamo pensare alla Cina come all'Europa... da noi ogni stato ha più o meno un hub di riferimento, loro ne hanno praticamente uno per regione e ogni regione ha la propria compagnia di riferimento...
Ho letto su qualche rivista ( spero di trovarla stasera) che hanno in programma di costruire 110 nuovi aeroprti e inoltre io vedo che anche l'aeroporto più "imbucato" è in ampliamento... alla fine, anche se costruiscono mega strade e mega ferrovie, le distanze sono enormi!!! la ns. FCO LIN non è paragonabile ad una PEK SHA. loro la PEK SHA la fanno quasi esclusivamente con WB e la distanza e circa di 1,40 min di volo, quindo non in concorrenza con un' eventuale "frecciarossa"...
ciao

7 min e 20 per l'esattezza impiega il Maglev da PVG al centro di Shanghai naturalmente affianco c'è una linea della metro che ti porta ovunque

cmq anche se avessero fatto un normale treno ad alta velocità non ci avrebbe messo poi tanto di più infatti la velocità di punta 430 km/h viene tenuta solo per meno di 2 min
 
7 min e 20 per l'esattezza impiega il Maglev da PVG al centro di Shanghai naturalmente affianco c'è una linea della metro che ti porta ovunque

cmq anche se avessero fatto un normale treno ad alta velocità non ci avrebbe messo poi tanto di più infatti la velocità di punta 430 km/h viene tenuta solo per meno di 2 min

si tra l'altro adesso per motivi di sicurezza non raggiunge praticamente mai la velocità di punta... cmq. rimane il fatto che ci mette poco e arriva in un punto strategico della città...
 
si tra l'altro adesso per motivi di sicurezza non raggiunge praticamente mai la velocità di punta... cmq. rimane il fatto che ci mette poco e arriva in un punto strategico della città...


La raggiunge, io l'ho preso un paio di volte e in stazione c'è una tabella in cui viene indicata gli orari in cui viene raggiunta la max velocità e gli orari in cui invece viene limitata a soli 350 km/h

La differenza di tempo è di ben 1 min e 30
 
si tra l'altro adesso per motivi di sicurezza non raggiunge praticamente mai la velocità di punta... cmq. rimane il fatto che ci mette poco e arriva in un punto strategico della città...

Quale punto strategico?