Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se ce la faranno x giugno ad attivare il Manico d'ombrello x Centrale, più probabile un instradamento via Rogoredo-Lambrate-Bivio Mirabello-Pta Garibaldi-Bivio Ghisolfa-Bovisa-Malpensa...

ben venga un Bologna MXP in 1h45!
 
Anche io preferirei fermata a Lambrate e poi a MXP, saltando Centrale. Sulla carta, per chi si ferma a Milano tra Lambrate e Centrale non cambia poi molto.
 
Cambia per chi potrebbe arrivare in Centrale da altro loco e diretto a MXP (potrebbe approfittare di quella coincidenza).

Ciao
Massimo
 
Firenze SMN-Bologna-Rogoredo-Lambrate-Pta Garibaldi-Bovisa-Saronno-MXP??? impossibile

Firenze SMN-Bologna-Pta Garibaldi-MXP probabile...
 
Secondo me il treno per MXP funzionerebbe ancora meglio con un paio di stop extra in Emilia (Modena, Reggio E., Parma). Solo Firenze e Bologna per me é troppo limitante.
 
E' un progetto interessante ma piuttosto che sulla direttriche Bologna-Firenze io punterei a un Torino-MXP visto che Torino ha già un bacino di pax che volano abitualmente da MXP.
 
Secondo me il treno per MXP funzionerebbe ancora meglio con un paio di stop extra in Emilia (Modena, Reggio E., Parma). Solo Firenze e Bologna per me é troppo limitante.
Vorrebbe dire fare l' AV solo da Fidenza a Milano, allungando i tempi di almeno 30'. Forse i bolognesi sopporterebbero, i fiorentini però sarebbero a 3h da MXP e a quel punto secondo me si perderebbero quasi tutti, anche perchè FLR è vicinissimo alla città.
 
Ultima modifica:
E' un progetto interessante ma piuttosto che sulla direttriche Bologna-Firenze io punterei a un Torino-MXP visto che Torino ha già un bacino di pax che volano abitualmente da MXP.

Delle possibili direttrici (sud vs. est. vs ovest) invece secondo me quella ovest daTorino e' proprio l'ultima. Proprio perche' da Torino gia' vanno a MXP. E' gia' a 1:30 su gomma, al massimo limi mezz'ora, ma non potrai mai avere le frequenze di un bus... quindi alla fine, considerati i tempi di attesa, si risparmia poco.

Io invece piuttosto farei proseguire un Frecciargento da Venezia, che il nordest (incluso l'est Milanese) e' molto piu' bisognoso...e da questo lato e' facile far risparmiare ben piu' di un'ora.

Non c'e' paragone per i costi/benefici.
 
Vorrebbe dire fare l' AV solo da Fidenza a Milano, allungando i tempi di almeno 30'. Forse i bolognesi sopporterebbero, i fiorentini però sarebbero a 3h da MXP e a quel punto secondo me si perderebbero quasi tutti, anche perchè FLR è vicinissimo alla città.

Non credo che il Frecciarossa per MXP sarebbe solamente una questione di velocitá, ma anche di comoditá - non dover guidare per andare all'aeroporto (con annesso risparmio del parcheggio) senza avere l'enorme scocciatura che bisogna sopportare adesso del trasbordo dal treno al bus oppure treno-metro-treno se si vuole prendere il MXP Express da Cadorna.
Credo che in termini di tempo ció che si recupera nel non dover cambiar treno ed attendere le varie coicidenze compensi largamente il tempo per le soste in Emilia.

Aggiungo che in questo modo il segmento low-cost che opera da MXP diventerebbe piú appetibile dei corrispondenti voli da BGY, in quanto BGY é raggiungibile solo in auto mentre MXP, sebbene geograficamente piú lontana, sarebbe raggiungibile anche in treno.

Di conseguenza per me sarebbe meglio iniziare con un treno che fa qualche fermata in piú per raccogliere quanti piú passeggeri possibile, per poi magari introdurre qualche "diretto" se si vede che la domanda c'é. Partendo subito con i diretti si rischia di perdere tutta quella parte di domanda che si potrebbe raccogliere ad ovest di Bologna e che potrebbe essere l'ago della bilancia per la fattibiltá del servizio.

Poi magari io sono originario di Modena e sono di parte, peró mi sembra che il ragionamento fili.
 
In Germania non penso siano scemi se hanno ICE per Frankfurt da quasi tutte le città. Io l'ho preso e mi sono trovato bene. Un po' caro: 50 euro, 6 anni fa, per 150-200 km in seconda classe.

L'alternativa è arrivare a Frankfurt hauptbahnof (stazione centrale) e prendere la linea suburbana per l'aeroporto...Ma così si risparmierebbero meno di 5 euro penso.
 
La logica vorrebbe un Frecciarossa Firenze-Bologna-Reggio Emilia-Milano-Malpensa, al servizio di ipotetici voli intercontinentali.

Oggi una cugina mi ha raccontato il suo itinerario Faenza-Bologna-Roma Termini-Fiumicino-Phuket che, in quanto a treni, è decisamente più scomodo.
Prevengo eventuali domande, sono quattro e pare che Alitalia sul BLQ-FCO farebbe pagare il biglietto anche all' infant, quindi meglio il treno.
 
E' un progetto interessante ma piuttosto che sulla direttriche Bologna-Firenze io punterei a un Torino-MXP visto che Torino ha già un bacino di pax che volano abitualmente da MXP.

diciamo che al collegamento con Torino ci si sarebbe dovuto pensare 15 anni fa prima di inaugurare l'aeroporto.
Al momento, per come è stata progettata l'AV tra Milano e Torino non è fattibile.
La Regione Piemonte ha firmato l'anno scorso un accordo di programma con il governo nazionale per la realizzazione della bretella d'interconnessione a Novara con la linea delle Nord per MXP. Peccato che i soldi promessi siano stati recentemente girati ad altre voci di bilancio...
 
Se Trenitalia avesse una logica metterebbero un treno test con i seguenti orari

FI SMN 0600 BO CLE 0640 MI PG 0750 MXP 0820
1° treno del giorno tra FI BO e Milano quindi di rinforzo alla tratta...arriverebbe in tempo per l'ondata degli intercontinentali del mattino...

MXP 1000 MI PG 1035 BO CLE 1142 FI SMN 1220

1h30 MXP BO
2h20 MXP FI
sono dei tempi ottimi per un treno feeder
 
Ce ne sono alcuni:
Alitalia, Delta, American Airlines, Continental, TAM, Qatar, Etihad, Emirates, PIA, Air China, Korean, JAL, Cathay, Thai, Singapore.
Non tanti, ma non "mancano".

Infatti avevo specificato che sarebbe un servizio per "tutti".
Io mi riferivo al fatto che per fare un servizio cadenzato magari con checkin in stazione, come avviene in Germania, servirebbe un hub carrier. Che al momento non c'è.
 
diciamo che al collegamento con Torino ci si sarebbe dovuto pensare 15 anni fa prima di inaugurare l'aeroporto.
Al momento, per come è stata progettata l'AV tra Milano e Torino non è fattibile.
La Regione Piemonte ha firmato l'anno scorso un accordo di programma con il governo nazionale per la realizzazione della bretella d'interconnessione a Novara con la linea delle Nord per MXP. Peccato che i soldi promessi siano stati recentemente girati ad altre voci di bilancio...


Non è vero.
Uscendo all'interconnessione di Novara Ovest della AV Torino-Milano tramite uno scambio esistente si può fare fermata nella stazione di Novara LeNord, cambiare banco in 5' e ripartire verso MXP sulla linea per Saronno. A Sacconago esiste da sempre la possibilità per le provenienze da Novara di immettersi sulla linea per Ferno e MXP (non per niente è un triplo bivio). Tutto questo dal 2006.
In realtà un primo embrione di servizio c'è stato durante le olimpiadi ma poco pubblicizzato e soprattutto con treni troppo capienti per quella che è la richiesta da/per Torino.

Concordo con chi vede eventuali ESAV verso MXP come prolungamento dei primi servizi del mattino da FI: è evidente che devono assolvere anche alla funzione di primo treno da FI e BO per MI C.le in quanto non penso che nella situazione attuale di MXP possano trasportare più di cento passeggeri per l'aeroporto dall'Emilia e da Firenze, troppo pochi per giustificare un servizio apposito di feedering ferroviario.

Onestamente vedrei forse addirittura meglio un ESCity anche da AN che serva anche RN-FC-BO-MO-RE-PR-PC ed un altro da VE-PD-VI-VR-BS sempre in tempo per le partenze di metà mattinata verso il nord America.
Il massimo sarebbe una seconda coppia al servizio delle partenze del pomeriggio per l'Oriente, il Giappone ed il Sud America nonchè i corrispettivi arrivi.

Staremo a vedere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.