Air Dolomiti verso lo stop ai voli da Salerno?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che passare da una compagnia seria gestita in maniera "tedesca" come AirDolomiti a una AirValle che oggi vola e domani non ci sa, è una bella incognita...
 
per avere un valore aggiunto SALERNo deve avere le low cost!!!!!!Tanto il dolce canto dell arpa suonerà appena la pista sara allungata!!!!!
 
Il Costa d'Amalfi vola in Sicilia

Annunciate nuove rotte per Palermo e Catania tra maggio e settembre
Il Costa d'Amalfi pronto a partire da Palermo e Catania. " il Ceo dello scalo salernitano ad annunciare, in un'intervista televisiva, l'aggiunta delle due nuove rotte che saranno attivate a partire dalla prossima stagione estiva. I collegamenti con il "Falcone e Borsellino" del capoluogo siciliano e con il "Fontanarossa" della città alle pendici dell'Etna si aggiungerebbero, dunque, ai voli collaudati che uniscono Salerno a Malpensa e Verona Villafranca.
Diletta Turco

Estate decisiva anche per i tanto attesi lavori per la pista. Tra maggio e settembre, infatti, sarà ufficialmente presentato il progetto per la realizzazione dei lavori infrastrutturali necessari all'ampliamento dell'aerostazione. Chiusa la fase dell'aggiudicazione della gara lo scorso lunedì, infatti, a metà maggio scadranno i termini per la realizzazione del progetto preliminare. Mentre, per settembre, sarà pronto quello definitivo.


VERSO IL PROGETTO PRELIMINARE

Supera i 13,5 milioni di euro l'importo totale dei lavori di completamento dell'aerostazione. La sola progettazione, invece, costerà 586mila euro. La pista oltre ad essere allungata, sarà anche ripavimentata. E sarà risistemata anche la striscia di sicurezza. Le due società romane scelte da Aeroporto di Salerno spa avranno anche il compito di progettare la realizzazione di un edificio multifunzionale interno, e l'ampliamento della già esistente struttura dei Vigili del Fuoco. Anche le aree di parcheggio saranno ampliate e dotate di un nuovo sistema di illuminazione.
RIGGIO E IL PROBLEMA SALERNO

La notizia dell'ampliamento del portafoglio delle destinazioni arriva il giorno seguente le dichiarazioni di Vito Riggio, presidente dell'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile, che definisce "un problema" l'aeroporto di Pontecagnano. "Questa fase di crisi - spiega Riggio - con un aeroporto così piccolo non dà molti spazi". Per il numero uno dell'Enav, dunque, l'unica possibilità di dare un concreto sviluppo allo scalo, che, di fatto, rientra nella geografia regionale dopo Capodichino e Grazzanise, è renderlo "riferimento regionale per un servizio punto a punto che colleghi le principali città del Mezzogiorno".


LO STOP ALLE PRENOTAZIONI

Da sabato scorso, infatti, sul sito internet di Air Dolomiti non risulta più possibile prenotare voli che collegano il Costa d'Amalfi a Malpensa e Verona Villafranca. Lo stop, sia in ingresso che in uscita, è programmato fino al prossimo 8 maggio. Molte le richieste, da parte degli utenti, alla compagnia aerea in livrea Lufthansa. Due le ipotesi al momento in campo: da un lato si fa avanti l'ipotesi di un cambio di operativo (che andrebbe a cambiare gli orari dei voli, facendo avanzare la possibilità di collegamenti mattutini con lo scalo lombardo). Oppure, nel caso peggiore, dell'intenzione della compagnia area di non confermare gli accordi con lo scalo salernitano. Intenzioni che trovano una conferma, seppur velata, proprio in una nota della compagnia in cui viene confermato il piano estivo di collegamenti con lo scalo di Perugia (recente acquisizione), senza menzionare il rinnovo con Salerno.


Fonte Il Denaro
 
ah be' certo!!!! ""Air Vallée non vola!! aspetta che metto un paio di smile per esprimere la mia gioia e la mia soddisfazione sul fatto che una compagnia italiana che c'ha sempre provato ora sta lasciando gente a casa a cercar lavoro e non voli più... aspetta, aspetta ne aggiungo ancora un paio!!! sì, sì sono proprio contento che quei valdostani non volino e vivano di cigs!!!""

Air Vallée oggi c'è e domani no?? sbagliato. Se air vallée non ha certezza di operrare voli evita di metterli in vendita. Non specula sulle persone a cui dovrebbere rendere servizio. Verso il passeggero la compagnia non mostra crepe. Quello che poi ne vorranno fare gli attuali proprietari sarà affar loro, ma stare a sorridere perchè "Air Vallée non vola" mi sembra davvero ignobile. ""E' morta la figlia del vicino, l'hanno messa sotto, buffo vero? ah ah!!"" ma fammi il favore.

Se poi un aeroporto come Salerno fatica a trovare vettori allora ringrazino che qualcuno si interessi alla loro esistenza e proponga di andarci a lavorare anzichè dire: noooooo, Rvl, nooooooooo!!! Sveglia ragazzi.

Happy landings!!
 
ah be' certo!!!! ""Air Vallée non vola!! aspetta che metto un paio di smile per esprimere la mia gioia e la mia soddisfazione sul fatto che una compagnia italiana che c'ha sempre provato ora sta lasciando gente a casa a cercar lavoro e non voli più... aspetta, aspetta ne aggiungo ancora un paio!!! sì, sì sono proprio contento che quei valdostani non volino e vivano di cigs!!!""

Air Vallée oggi c'è e domani no?? sbagliato. Se air vallée non ha certezza di operrare voli evita di metterli in vendita. Non specula sulle persone a cui dovrebbere rendere servizio. Verso il passeggero la compagnia non mostra crepe. Quello che poi ne vorranno fare gli attuali proprietari sarà affar loro, ma stare a sorridere perchè "Air Vallée non vola" mi sembra davvero ignobile. ""E' morta la figlia del vicino, l'hanno messa sotto, buffo vero? ah ah!!"" ma fammi il favore.

Se poi un aeroporto come Salerno fatica a trovare vettori allora ringrazino che qualcuno si interessi alla loro esistenza e proponga di andarci a lavorare anzichè dire: noooooo, Rvl, nooooooooo!!! Sveglia ragazzi.

Happy landings!!

Ma che stai dicendo?
 
TW843: quello che leggi. se non hai capito le parole te lo rispiego usandone altre, se non hai capito il concetto è molto semplice:
>mi sembra di cattivo gusto reidere se una compagnia no vola (michele TRN);
>mi sembra ridicolo attendere che british awys arrivi a QSR, se RVL mostra interesse ben venga (asessa).
> in condizioni di LAR RVL non h amai messo in vendita voli che non abbia poi operato (al costo di volare con lf del 3%=1 pax) (cesare.caldi).

Spero di essere stato più chiaro.

Se ti riferivi al saluto significa "felici atterraggi!!" (adesso sono io a scherzare)

ciao!
 
>mi sembra ridicolo attendere che british awys arrivi a QSR, se RVL mostra interesse ben venga (asessa).
ciao!

Spiegati meglio non mi sembra di aver mai detto quello che scrivi...
RVL per me può venire anche di corsa figurati , il problema è che una HIGH COST anzi la più HIGH che c'è.

Però non ho mai detto che nn è benvenuta
 
L’aeroporto In cantiere contatti anche con altre compagnie

«Air Dolomiti continuerà a volare da Pontecagnano; entro l'estate da Salerno si volerà per nuove mete; il presidente dell'Enac Vito Riggio ha perfettamente ragione quando dice che lo scalo picentino per sopravvivere deve trovare una propria originale collocazione in un mercato saturo e con poche prospettive». È ottimista il "Ceo" dell'aeroporto di Pontecagnano Michele Amendola, nonostante i vari segnali affatto confortanti delineatisi - uno dopo l'altro - all'orizzonte in rapida successione. Partiamo dal primo: Air Dolomiti on line già non consente di prenotare voli dall'8 maggio in poi. Non c'è da sorprendersi giacché la convenzione firmata con il past president Augusto Strianese scade il 31 marzo e, allo stato, non è stata rinnovata. «La cosa non mi preoccupa - commenta Amendola - giacché la trattativa prosegue e non s'è affatto interrotta. Abbiamo discusso sulla rimodulazione dei voli e c'è un impegno da parte loro a formulare una nuova proposta che ad oggi ancora non è arrivata». Elaborarla non sembra semplice, giacché Amendola ha chiesto di rivedere gli orari: «Air Dolomiti - assicura però il manager - ha già proposto di anticipare alle 11 il volo su Milano. Per noi andrebbe meglio alle 9 o alle 7, con possibilità però di rientro in giornata». Insomma c'è ancora da discutere. E intanto? «Ci auguriamo di recuperare gran parte della stagione estiva: e non è facile, giacché abbiamo iniziato a parlarne con enorme ritardo, a febbraio. Non è semplice recuperare questo gap, tanto più in un periodo di crisi». Cosa bolle in pentola? Qualcosa dalle parole "blindate" di Amendola trapela: «Puntiamo su un'utenza di tipo business che si origina nella nostra area di riferimento e si rivolge point to point ad aree come Milano (Malpensa più che Linate, giacché quest'ultimo è ormai saturo) e Verona o meglio ancora Venezia, che potrebbe garantire sulla rotta inversa un ritorno anche in termini turistici. E poi Fiumicino, per usarlo come hub per i transfert su rotte di medio e lungo raggio con le principali capitali europee. Ma sempre per il business guardiamo anche alle piazze più importanti del Mezzogiorno, soprattutto Catania e Palermo, e magari anche Cagliari e Olbia. Ai potenziali partner chiediamo di assicurare collegamenti di andata e ritorno verso queste piazze, magari nella stessa giornata». Un primo bilancio delle trattative in corso? «Estremamente interessante. Stiamo vagliando diverse opportunità. Con tre compagnie le trattative sono molto avanzate e sono convinto che entro la fine di questo mese riusciremo a chiudere l'accordo. Stiamo praticamente definendo i dettagli». Impossibile tirar fuori i nomi, anche se Amendola tiene a precisare anche i problemi di portafoglio: "Se cerco di portare a Salerno una compagnia importante - dice - il marchio ha un costo: se invece si accetta una scommessa puntando su un partner che magari opera in un paese extra-Ue (l'esempio è casuale? Ndr) che magari dispone di aerei adatti per Pontecagnano, il discorso cambia non poco: si tratta alla pari e si rischia in due». Allo studio ci sono intanto rotte anche per il nord Africa (Tunisia e Marocco in particolare) e con Romania e Ucraina. Nessuna preoccupazione per il lapidario giudizio del presidente dell'Enac Vito Riggio secondo cui Pontecagnano non ha futuro se non trova un proprio segmento di operatività. «Mi sembra un ragionamento condivisibile - dice Amendola - come pure condivido la necessità di ragionare in una logica integrata, sistemica. Non vogliamo competere con Capodichino, ma offrire quello che Napoli non può o non vuole offrire. Il campanilismo non porta da nessuna parte e non può che farci male».


Il Mattino
 
Quali sarebbere la compagnia che aprirebbe questi fantomatici voli estivi da Salerno a Palermo e Catania?
 
Ho dato un' occhiata alle tabelle con le prestazioni e i pesi dell' A-319.
E' una mia elucubrazione oppure con l' attuale pista di 1654 m. di QSR, un 319 potrebbe decollare senza problemi full pax per tratte fino a 1400-1500 km?
 
L'ANAS! E all'uscita di Pontecagnano ci sarà il segnale |SICILIA-->| e sotto |ITINERARIO ALTERNATIVO PER IL SUD| :super:
:D:D:D:D:D:D

l'E170 ci atterra a pontecagnano o il crj900?
e170 senza problemi , crj9 con limitazioni

Ho dato un' occhiata alle tabelle con le prestazioni e i pesi dell' A-319.
E' una mia elucubrazione oppure con l' attuale pista di 1654 m. di QSR, un 319 potrebbe decollare senza problemi full pax per tratte fino a 1400-1500 km?

Si ma il peso sopportato dalla pista è di 52t ... e quindi nn può operare se non vuoto
 
I commercianti privati pagano le tasse.

Sono convinto che le imposte pagate da coloro che beneficiano dei voli aperti grazie a contributi pubblici non compensano il contributo pubblico stesso, per non parlare del fatto che il contributo viene erogato dagli enti locali, mentre le imposte finiscono (con le dovute eccezioni) allo stato centrale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.