Air Dolomiti verso lo stop ai voli da Salerno?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
PER ASESSA:
seguito ns chiaccherata ti invio i seguenti dati.
ESMASH - JAN DEC 2009 venduto agenzie viaggio (Bsp) SA, CS, PZ.
INTERNAZIONALE
1 - JFK, euro 348.000 - 1113 tickets emessi - avg fare euro 313
2 - LGW, euro 255.098 - 1437 - 178 euro
3 - EZE, euro 244.426 - 514 - 476 euro
4 - HAV, euro 214.849 - 482 - 446 euro
5 - CDG, euro 205.449 - 1502 - 137 euro

NAZIONALE
1 - LIN, euro 744.492 - 10346 - 72 euro
2 - NAP, euro 442.762 - 6969 - 64 euro
3 - SUF, euro 326.767 - 4426 - 74 euro
4 - FCO, euro 267.503 - 3178 - 84 euro
5 - TRN, euro 192.967 - 3067 - 63 euro
6 - VRN, euro 159.893 - 1498 - 107 euro

Sort by fatturato prodotto. vendite agenzie viaggio tramite BSP.
I numeri sopracitati non fanno riferimento all'origine ma solo alla destinazione.

Come O&D (fonte sempre Esmash)
Top O&D:
NAP LGW CON 1244 TKTS
FCO HAV CON 424 TKTS
FCO JFK CON 474 TKTS
NAP CDG CON 571 TKTS
SUF LHR CON 371 TKTS

Da quello che capisco, si sono movimentati senza contare NAP/FCO/SUF, circa 15000 pax nazionali e 5000 internazionali...

20000 pax /mese non sono poi cosi male...
 
Dare i contributi a FR è deleterio?
Andiamolo a chiedere agli amici trapanesi, che hanno trovato dal nulla oltre 1 mln di passeggeri, e se anche solo la metà ha voluto spendere 20 euro nella provincia durante un daytrip (cioè considerando proprio il "massimo del minimo") sono 10 milioni di euro di introiti per un'economia, quella meridionale, che deve cercare nel turismo e nelle bellezze che al nord non ci sono, il suo riscatto.
Ryanair non è il male assoluto, nè MOL è Satana...[/QUOTE]

Io non sono ipocrita e capisco che qualsiasi compagnia aerea possa avere la necessità di un aiuto. Le domande che pongo sono:
1 - il finanziamento deve essere legato a obbietivi (ovverose ti do 5 ML euro...mi aspetto ricadute economiche misurabili per XXM di euro)?
2 - deve essere vita natural durante oppure entro TOT anni un volo deve stare in piede da solo? (La compagnia chiede soldi ogni anno....e va bene?)
Sono domande.
 
Io non sono ipocrita e capisco che qualsiasi compagnia aerea possa avere la necessità di un aiuto. Le domande che pongo sono:
1 - il finanziamento deve essere legato a obbietivi (ovverose ti do 5 ML euro...mi aspetto ricadute economiche misurabili per XXM di euro)?
2 - deve essere vita natural durante oppure entro TOT anni un volo deve stare in piede da solo? (La compagnia chiede soldi ogni anno....e va bene?)
Sono domande.

1. SI , ma è implicito che se mi porti 1mln di pax automaticamente le ricadute economiche ci sono eccome (pensa solo a bar/ristoranti in apt, ai trasporti pubblici/taxi)

2. In TEORIA no, deve finire. Però sai benissimo come ragiona FR e le altre lc del pianeta. Per il tuo ragionamento, teoricamente perfetto, dovrebbero ad oggi essere già chiuse tante rotte e tanti aeroporti italiani, anche tra quelli più in voga e importanti
 
...per un'economia, quella meridionale, che deve cercare nel turismo e nelle bellezze che al nord non ci sono, il suo riscatto

Al nord ci sono solo discariche a cielo aperto.

se anche solo la metà ha voluto spendere 20 euro nella provincia durante un daytrip (cioè considerando proprio il "massimo del minimo") sono 10 milioni di euro di introiti per un'economia

Ah, quindi il pubblico deve spendere per finanziare FR, mentre i ricavi vanno ai commercianti privati. Non fa una piega.

Il primo che resuscita la manfrina del "socializzazione delle perdite, privatizzazione dei profitti" in merito ad AZ, come minimo si meriterebbe di essere mandato a quel paese.
 
Al nord ci sono solo discariche a cielo aperto.

Non credo intendesse dire questo, non fare l'offeso :cool:

Infatti non intendevo che al nord non c'è niente.
Parlavo di bellezze diverse da quelle che avete al nord, perchè in Lombardia certamente non avete la Costiera Amalfitana, ma avete i laghi, le Alpi innevate tutto l'anno e tante altre bellezze diverse, ma sempre interessanti e apprezzabili.
Sicuramente però la vostra economia ha qualcosa in più di quella meridionale, ed è per questo che la Campania, la Puglia o la Calabria devono investire molto di più nel turismo, perchè è l'unico settore dove si può pensare di sfruttare un po' le nostre bellezze, la nostra capacità e la nostra ospitalità (che ci deriva dalla antica cultura greca).
 
Oggi il CEO dell'aeroporto , Amendola , sembra che abbia dichiarato a Telecolore (tv locale ) che per Maggio saranno attivati voli per Fiumicino (??) , per la Sicilia e Sardegna oltre già quelli esistenti!
Ha in programma ancora di far avviare voli nel Est Europa e Nord Africa!
 
Sarò cattivo perdonatemi. Se De Luca viene eletto Salerno decollerà alla grande ed a EN ci ripenserà, se non dovesse succedere secondo me la vedo brutta. Sono stato cattivo chiedo scusa a tutti, ma chi vuol capire capisca.
 
Dimenticavo per i non campani, De Luca, persona stimabilissima, ex sindaco di Salerno è candidato alla regione Campania per il centro-sinistra.
 
Mha non credo conti molto la cosa.
Anche dall'altro lato hanno promesso di farlo funzionare...
Ma per quello che contano le promesse elettorali ....
 
Aeroporto Costa d'Amalfi: Air Dolomiti congela i voli

A pochi giorni dallo scadere del contratto winter 2010 (da rinnovare entro il 24 marzo) nuove nubi cadono sull'aeroporto di Salerno. Da sabato scorso, infatti, sul sito internet di Air Dolomiti non risulta più possibile prenotare voli che collegano il Costa d'Amalfi a Malpensa e Verona Villafranca. Lo stop, sia in ingresso che in uscita, è programmato fino al prossimo 8 maggio. Molte le richieste, da parte degli utenti, alla compagnia aerea partner di Lufthansa. Che, al momento, non risponde alle domande. Due le ipotesi in campo: da un lato si fa avanti l'ipotesi di un cambio di operativo (che andrebbe a cambiare gli orari dei voli, facendo avanzare la possibilità di collegamenti mattutini con lo scalo lombardo). Oppure, nel caso peggiore, dell'intenzione della compagnia aerea di non confermare gli accordi con lo scalo salernitano. Intenzioni che trovano una conferma, seppur velata, proprio in una nota della compagnia in cui viene confermato il piano estivo di collegamenti con lo scalo di Perugia (recente acquisizione), senza menzionare il rinnovo con Salerno. Con una compagnia che potrebbe andare via, un'altra potrebbe, invece, arrivare. Sono ancora senza conferma i rumors che vorrebbero la compagnia aerea valdostana Air Vallèe vicina all'accordo per portare a Salerno due nuovi collegamenti: Milano Malpensa e Torino Caselle. La notizia arriva nel giorno in cui Vito Riggio, presidente dell'Enac, definisce "un problema" l'aeroporto di Pontecagnano.

tratto da: www.denaro.it

CIAO
_goa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.