MD80 Alitalia invenduti?


dico che quando farà il phase out degli MD saprà dove mandarli...a differenza di AZ.

Alcune osservazioni:

- Meridiana é società privata che gode, come giusto, di piena libertà su come, dove, quando destinare il proprio parco macchine; l'organo amministrativo, salvo dover rendere conto ai soci, sarà pienamente libero di "piazzare" le macchine;

- AZ é sotto procedura concorsuale: ciò, come detto, rende più rigorosa e formale la procedura di vendita, dovendosi considerare innanzitutto i molteplici interessi legati all'alienazione della flotta a terra. In poche parole, la vendita non é libera come per una normale società.

Questo per dire che i paragoni AZ - IG (o SAS) non sono possibili: le macchine saranno pure le stesse, ma le condizioni delle società venditrice sono molto differenti.
 
Tra l'altro, Spadaccini di Aeroservices Group (ItaAli Airlines) ha detto diverse volte che ha fatto offerte per vari aerei ex Alitalia, compresi gli MD80, e lamenta che le sue offerte non hanno avuto alcun seguito.

Inoltre avrebbe assunto anche crew ex AZ....ma secondo voi Fantozzi avrebbe mai dato alla concorrenza, seppur piccolissima, l'opportunità di prendere una quota di mercato importante???? Ho visto personalmente i BP di rotta con 6/12 e 18 MD....e non erano male!
Andiamo è tutto così chiaro: protetti dal governo e da enac.....perchè devono darsi la zappa sui piedi!!!!

C'è veramente in giro gente pronta a credere a qualsiasi cosa...
 
Rivolgo un appello a chi ha le giuste conoscenze per fornire risposte veritiere.
La vendita degli MD80 ex Alitalia, rappresenta l’ultima possibilità per molte persone ( piloti e non ) di poter rientrare nel mondo lavorativo.
La mia domanda è : la procedura di vendita, stà andando avanti o si rischia che rimarranno per sempre sul prato? C’è qualche possibilità che, se vengono venduti, rimangano in Italia ?
Capisco che non possono essere forniti dettagli circa la procedura di vendita che stà seguendo il commissario….ma qualche piccolo “indizio” si può avere? Qua si tratta di parecchi posti di lavoro, molte famiglie da mantenere…..
Grazie
 
Manuel, scusa, non capisco cosa intendi.

la forbice di valore e' piu' o meno quella che ti da airclaims o consimili..che non e' altro che un cmv medio se poi sei in scadenza di ore su cellula o OH sui motori ne devi decurtare il valore pro quota...indipendentemente dalll'operatore(occidentale) ma ormai neanche tanto visto il valore e la distribuzione geografica dei vecchi 80...
@castion: forse non hai capito bene, il problema non e' il commissario le procedure az cai o misteriosi complotti!
il mercato e' fermo e saturo!...non c'e' domanda di aeroplani nel mondo.sta diventando peggio che con le automobili... piazzare quelle macchine e' molto molto difficilie...ma non impossibile.
 
Fantozzi ha rimesso in vendita i 22 MD80 rimasti in Alitalia-Lai.
Qualcuno sà quanti sono ancora in grado di volare e quanti da rottamare?
E chi se li potrebbe comprare?
 
In questo sito trovate tutto...

Fonte: http://www.alitaliaamministrazionestraordinaria.com/

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DI
ALITALIA – LINEE AEREE ITALIANE S.P.A.
BANDO DI VENDITA DI AEROMOBILI
1. Premesse
Su istanza di Alitalia – Linee Aeree Italiane S.p.A. (di seguito, “Alitalia” o la “Società”), il
Presidente del Consiglio dei Ministri, con proprio decreto del 29 agosto 2008, ha ammesso la
predetta Società alla procedura di amministrazione straordinaria di cui al D.L. 23 dicembre 2003, n.
347, convertito in L. 18 febbraio 2004, n. 39 e ss. mm., come modificato ed integrato dal D.L. 28
agosto 2008, n. 134, convertito con modifiche dalla legge n. 166 del 27 ottobre 2008, nominando
Commissario Straordinario il Prof. Avv. Augusto Fantozzi (di seguito, il “Commissario
Straordinario”).
In data 5 settembre 2008, il tribunale di Roma, con sentenza n. 287, ha dichiarato lo stato di
insolvenza della Società, nominando quale giudice delegato il Dott. Umberto Gentili.
In data 19 novembre 2008, il Commissario Straordinario ha presentato al Ministero dello Sviluppo
Economico (di seguito, il “Ministero”) un programma di cessione predisposto ex art. 27, comma 2,
lett. b-bis), del D. Lgs. n. 270 del 1999, il quale prevede, tra l’altro, la vendita degli aeromobili in
oggetto di proprietà di Alitalia (di seguito, il “Programma di Cessione”).
Con proprio decreto in data 19 novembre 2008, il Ministero ha approvato il Programma di Cessione
autorizzandone l’esecuzione.
In attuazione del Programma di Cessione, il Ministero dello Sviluppo Economico, previo parere
favorevole del Comitato di Sorveglianza, con decreto in data 27 gennaio 2010, ha autorizzato il
Commissario Straordinario a procedere alla cessione degli aeromobili in oggetto ai termini e
condizioni di seguito indicati.
La procedura di vendita di cui al presente bando ha ad oggetto i seguenti aeromobili (di seguito, gli
“Aeromobili”), la cui cessione sarà effettuata esclusivamente per lotti e al prezzo più alto, purché
non inferiore al valore stimato ai sensi dell’art. 62 del d. lgs. n. 270/1999.
MODELLO MARCHE LOTTO
MD 80 I-DACQ Lotto 2
MD 80 I-DACW Lotto 2
MD 80 I-DACX Lotto 2
MD 80 I-DANL Lotto 2
MD 80 I-DANM Lotto 2
MD 80 I-DANP Lotto 2
MD 80 I-DATR Lotto 2
MD 80 I-DANR Lotto 2
MD 80 I-DANV Lotto 2
MD 80 I-DAWR Lotto 2
MD 80 I-DATD Lotto 3
MD 80 I-DATJ Lotto 3
MD 80 I-DATO Lotto 3
MD 80 I-DAVR Lotto 3
MD 80 I-DATF Lotto 4
MD 80 I-DATK Lotto 4
MD 80 I-DACP Lotto 4
MD 80 I-DAVV Lotto 4
MD 80 I-DATH Lotto 5
MD 80 I-DATA Lotto 5
MD 80 I-DATL Lotto 5
MD 80 I-DATB Lotto 5
I soggetti interessati all’acquisto degli Aeromobili potranno formulare proposte per l’acquisto di
uno o più lotti mediante la presentazione dell’“Offerta vincolante” in conformità al testo disponibile
sui siti internet: www.alitaliaamministrazionestraordinaria.it e
www.alitaliaamministrazionestraordinaria.com.
Si avverte che nel caso in cui l’Offerta vincolante preveda proposte di acquisito per più lotti la
stessa non avrà carattere cumulativo e che, pertanto, si procederà all’aggiudicazione del/dei
singolo/i lotto/i e l’offerente sarà, in ogni caso, tenuto ad acquistare il lotto e/o i lotti ad esso
assegnati.

Roma, 15 febbraio 2010.
Il Commissario Straordinario
Prof. Avv. Augusto Fantozzi
 
Sembra di essere a Porta Portese....

http://www.alitaliaamministrazionestraordinaria.com/

01 Motore CF6-80C2B6F ESN 702691
02 Motore CF6-80C2D1F ESN 702381
03 Motore CF6-80C2D1F ESN 702469
04 Simulatore di Volo MD-11
05 Motore JT8D-217A ESN 709784
06 Motore JT8D-217A ESN 709830
07 Motore JT8D-217C ESN 728065
08 Motore JT8D-217A ESN 709849
09 Motore AE3007 ESN 311358
10 Motore AE3007 ESN 312244
11 Motore AE3007 ESN 312175
12 Motore AE3007 ESN 311456
13 Motore PW127 ESN AK0008
14 Motore PW127F ESN EB0135
15 Gruppo di potenza ausiliaria B747 APU – P/N 380716-1-7 ESN P-38069
16 Eliche ATR 72
17 Assieme Flap DC 10
18 Assieme Carrelli ATR 72
19 Attrezzature di manutenzione
20 Materiali di consumo A320 / B767 / B777
21 Materiale di Rotazione A320
22 Equipaggiamenti per i servizi di bordo
23 Materiale di Rotazione B767
24 Materiale di Rotazione B777


Sembra di essere a Porta Portese....

--- ben 13 motori (embrajer, md80, 747, airbus a300)....
--- alcune chicche (un paio di flaps del DC10, un APU del 747....
--- un simulatore MD-11 ? se nell'attesa di venderlo, ce lo facessero usare ci rifanno i soldi in una settimana :)

--- cosa è il materiale di Rotazione ? Le pale delle turbine ?
 
http://www.alitaliaamministrazionestraordinaria.com/

01 Motore CF6-80C2B6F ESN 702691
02 Motore CF6-80C2D1F ESN 702381
03 Motore CF6-80C2D1F ESN 702469
04 Simulatore di Volo MD-11
05 Motore JT8D-217A ESN 709784
06 Motore JT8D-217A ESN 709830
07 Motore JT8D-217C ESN 728065
08 Motore JT8D-217A ESN 709849
09 Motore AE3007 ESN 311358
10 Motore AE3007 ESN 312244
11 Motore AE3007 ESN 312175
12 Motore AE3007 ESN 311456
13 Motore PW127 ESN AK0008
14 Motore PW127F ESN EB0135
15 Gruppo di potenza ausiliaria B747 APU – P/N 380716-1-7 ESN P-38069
16 Eliche ATR 72
17 Assieme Flap DC 10
18 Assieme Carrelli ATR 72
19 Attrezzature di manutenzione
20 Materiali di consumo A320 / B767 / B777
21 Materiale di Rotazione A320
22 Equipaggiamenti per i servizi di bordo
23 Materiale di Rotazione B767
24 Materiale di Rotazione B777


Sembra di essere a Porta Portese....

--- ben 13 motori (embrajer, md80, 747, airbus a300)....
--- alcune chicche (un paio di flaps del DC10, un APU del 747....
--- un simulatore MD-11 ? se nell'attesa di venderlo, ce lo facessero usare ci rifanno i soldi in una settimana :)

--- cosa è il materiale di Rotazione ? Le pale delle turbine ?

Correggo alcune info riguardo i motori :

Non ci sono motori CF6-50 (E2 per B747, C2 per A300/DC10)

01 Motore CF6-80C2B6F ESN 702691 - B767
02 Motore CF6-80C2D1F ESN 702381 - MD11
03 Motore CF6-80C2D1F ESN 702469 - MD11
05 Motore JT8D-217A ESN 709784 - MD80
06 Motore JT8D-217A ESN 709830 - MD80
07 Motore JT8D-217C ESN 728065 - MD80
08 Motore JT8D-217A ESN 709849 - MD80
09 Motore AE3007 ESN 311358 - E145
10 Motore AE3007 ESN 312244 - E145
11 Motore AE3007 ESN 312175 - E145
12 Motore AE3007 ESN 311456 - E145
13 Motore PW127 ESN AK0008 - ATR
14 Motore PW127F ESN EB0135 -ATR72

Saluti
EI-DBK
 
Secondo me, il lotto 2, potrebbe essere composto di "cadaveri".
Non per niente è incluso il WR ( che è il rottame rimasto a trieste).
Gli altri lotti forse sono appetibili.
Alcuni neanche sono troppo vecchi ( del 94 e 95).
Chissà...forse una decina possono essere buoni per tornare a volare.
Inoltre è facile reperire sul mercato equipaggi.
Potrebbe essere una buona occasione per qualche compagnia.....Ovvio che non dovrà pestare i piedi ai capitano coraggiosi!!!
 
Secondo me, il lotto 2, potrebbe essere composto di "cadaveri".
Non per niente è incluso il WR ( che è il rottame rimasto a trieste).
Gli altri lotti forse sono appetibili.
Alcuni neanche sono troppo vecchi ( del 94 e 95).
Chissà...forse una decina possono essere buoni per tornare a volare.
Inoltre è facile reperire sul mercato equipaggi.
Potrebbe essere una buona occasione per qualche compagnia.....Ovvio che non dovrà pestare i piedi ai capitano coraggiosi!!!

Ma il WR é ancora cannibalizzabile?

Altrimenti neppure uno sfasciacarrozze se lo piglia ....