primi giorni con flight simulator...


ciao a tutti ragazzi....per favore, qualcuno di voi mi può aiutare?
come già detto sono nuovo di fsx....
non riesco a capire come si usa il sistema ILS per l'atterraggio...
di solito uso l'airbus 321...
in pratica faccio tutto il volo IFR fino a quando la torre di MXP non mi dice livellati quota 4000 piedi...poi basta...l'apt è fuori rotta e se provo a rialliniarmi con il regolatore di nav1(cosa serve ?) e il mantenimento di prua non mi funzionano gli indicatori di discesa .....di solito poi nelle missioni (tipo l'atterraggio a SIN) nella discesa suonano due suoni di intercettazione, ma quando volo libero non succede niente...perchè? cosa sbaglio?con l'auto pilota cosa devo selezionare affinche l'aereo discenda automaticamente? è possibile?
grazie tutti e scusate per la mia ignoranza!

Il problema di tutti quelli che prendono il SIMULATORE, non gioco, è proprio questo.
Iniziare subito a fare IFR, quando non si sa cosa sono le VMC, le regole VFR, METAR, AIRMET, TAF, QNH, QFE, QNE, VNE, VOR, NDB, ADF, e tutte le svariate cose annesse.
Il mio consiglio è di iniziare da aeroplani semplici, vedi Cessna 172, imparare il significato dei vari strumenti, iniziare con il VFR (che tra l'altro è spettacolare), cominciare ad introdurre le navigazioni con l'ausilio di stazioni VOR ed NDB, imparare a saper usare l'ADF e la NAV, e non per ultimo, saper pilotare l'aeroplano !

Si impara prima a camminare o a correre ?
Ciao ;)
 
Il problema di tutti quelli che prendono il SIMULATORE, non gioco, è proprio questo.
Iniziare subito a fare IFR, quando non si sa cosa sono le VMC, le regole VFR, METAR, AIRMET, TAF, QNH, QFE, QNE, VNE, VOR, NDB, ADF, e tutte le svariate cose annesse.
Il mio consiglio è di iniziare da aeroplani semplici, vedi Cessna 172, imparare il significato dei vari strumenti, iniziare con il VFR (che tra l'altro è spettacolare), cominciare ad introdurre le navigazioni con l'ausilio di stazioni VOR ed NDB, imparare a saper usare l'ADF e la NAV, e non per ultimo, saper pilotare l'aeroplano !

Si impara prima a camminare o a correre ?
Ciao ;)

grazie airbus92....questa notte ci ho dedicato un po di tempo a fsx e sto capendo molte cose su VOR, NDB, ADF....seguirò il tuo consiglio...grazie!
 
allora, il NAV1 e il NAV2 sono le "radio" per la Navigazione, in pratica, ci inserischi la frequenza dei VOR e degli ILS. (esclusi aerei come il 767 che per l'ils hanno un bos a parte chiamato appunto ILS BOX)
l'ILS ti compare a seconda dell'aereo in diversi modi, comunque sul 321 ti dovrebbe comparire sul display dove hai l'orizzonte artificiale come un rombo a destra e uno in basso in viola.
tienli entrambi al centro delle "linee guida" (non so come spiegartelo).
quando sei stabalizzato e pronto per intercettare il sentiero, attiva l'APP mode (approach mode) sull'MCP (Main Control Panel) (autopilota ;-) ) e dovrebbe allinearsi e cominciare la discesa dassolo.
Ti parlo in qualità di pilota che sia nel reale che nel virtuale si è sempre trovato davanti a pannelli di Boeing, tutto al più ATR.
Quindi se il Pullman dei cieli è diverso, chiedo venia.
fammi sapere se qualcosa ancora non ti è chiaro

ok...fatto...riuscito alla prima prova...grazie! adesso proverò senza pilota automatico e vediamo che combino! grazie ancora...
 
quoto quanto detto da Airbus92..se lo si prende troppo come un gioco si finisce per non cocluderne niente di buono, se lo prendi bene, i comandanti reali saranno stupiti dalle tue conoscenze, cosa che rende sempre molto fieri.
C'è una sezione apposta chiamata "lezioni di volo" (o affini), okkei, li di certo non impari la tecnica più raffinata per un ARC VORDME ma quanto meno il cessnino lo impari a portare decentemente, poi passo passo passi (bel gioco di parole è?? :D) a macchine più complesse , io personalmente ora volo su B737-300QC di quella che da sempre è la mia compagnia, Mistral Air Virtual, e B767-300ER della sezione lungo raggio di vMSA chiamata SkyBus.
In commercio ci sono molti prodotti payware che simulano alla perfezione i vari modelli di ACFT, Willco, Flight1 , Level-d, PMDG.....il mio consiglio è quello di imparare bene prima A VOLARE, poi A VOLARE MACCHINE COMPLESSE e dopo ancora, a volare su macchine complesse in maniera appropriata con capacità di gestione del volo, dell'a/m e delle sue dinamiche di volo, delle richieste ATC (se voli online, cosa altamente consigliata altrimenti il realismo scarseggia e anche di molto)...infine, buon divertimento!
 
quoto quanto detto da Airbus92..se lo si prende troppo come un gioco si finisce per non cocluderne niente di buono, se lo prendi bene, i comandanti reali saranno stupiti dalle tue conoscenze, cosa che rende sempre molto fieri.
C'è una sezione apposta chiamata "lezioni di volo" (o affini), okkei, li di certo non impari la tecnica più raffinata per un ARC VORDME ma quanto meno il cessnino lo impari a portare decentemente, poi passo passo passi (bel gioco di parole è?? :D) a macchine più complesse , io personalmente ora volo su B737-300QC di quella che da sempre è la mia compagnia, Mistral Air Virtual, e B767-300ER della sezione lungo raggio di vMSA chiamata SkyBus.
In commercio ci sono molti prodotti payware che simulano alla perfezione i vari modelli di ACFT, Willco, Flight1 , Level-d, PMDG.....il mio consiglio è quello di imparare bene prima A VOLARE, poi A VOLARE MACCHINE COMPLESSE e dopo ancora, a volare su macchine complesse in maniera appropriata con capacità di gestione del volo, dell'a/m e delle sue dinamiche di volo, delle richieste ATC (se voli online, cosa altamente consigliata altrimenti il realismo scarseggia e anche di molto)...infine, buon divertimento!

AMEN Fratello!!
 
Aggiungo: Un ottimo posto per crescere di livello è una VA a patto che sia seria.
Io personalmente da quando sono entrato a far parte di Mistral ho imparato un sacco di cose grazie a persone qualificate (tag Mr. Mistral) e molti altri pronti a sciogliere ogni dubbio, per qualsiasi domanda, in amicizia e simpatia.
Le VA, ripeto a patto che siano serie, sono veramente un ottimo posto per crescere