Primo volo del Dreamliner


ho notato che la stampa italiana non ha dato troppa importanza all'evento... sul corriere della sera ho trovato solo una piccola finestrella in cui si parla del volo mentre quando fu del 380 ci furono 2 pagine dedicate..

La stampa italiana è una categoria a parte... c'è quando non ci deve essere e quando ci dovrebbe essere non c'è...
 
ho notato che la stampa italiana non ha dato troppa importanza all'evento... sul corriere della sera ho trovato solo una piccola finestrella in cui si parla del volo mentre quando fu del 380 ci furono 2 pagine dedicate..

Questione di... dimensioni! ;)

No dai, scherzo... e' un peccato per l'industria in generale che non si pubblicizzi di piu' quest'evento.
 
ho notato che la stampa italiana non ha dato troppa importanza all'evento... sul corriere della sera ho trovato solo una piccola finestrella in cui si parla del volo mentre quando fu del 380 ci furono 2 pagine dedicate..

Sky News UK ha dedicato ampia parte del Live at 5/6 all' evento, seguendo in diretta tutti i momenti fino al decollo con servizi molto interessanti.
 
Sulla stampa un riquadro in economia, ma sembra che chi ha scritto l'articolo non abbia visto la diretta, e preso dal programma le info
 
A me sembra solo un 767 con un fantastico paio d'ali nuove....
Complimenti alla Boeing per averlo finalmente fatto volare.
Vedremo ora di cosa sara' capace, se rispettera' le aspettative e se spostera' veramente molo piu' in la' i limiti e le prestazioni degli aerei di nuova generazione.


Quoto, bella linea, belle ali, ma muso schifoso.
 
A me sembra solo un 767 con un fantastico paio d'ali nuove....
...

Guarda, pur lavorando in Airbus e difendendo i "miei" prodotti, mi sento di dissociare completamente da questa visione. Con il massimo rispetto delle opinioni altrui.

Il 787 e' un'eccellente aereo anni luce distante dal 767, che se la battera' duramente con un altro eccellente aereo quale sara' il 350.
 
Il modo in cui si riabbassano le ali al contatto con il suolo impressiona come la loro curvatura in volo. Davvero una elasticità impressionante. Strutturalmente davvero innovative.
 
Sono sempre stato un fan della Boeing, ma il 787 da un punto di vista estetico non mi aveva mai convinto. Finchè non l' ho visto volare.....
 
Avete frainteso il mio commento!
La mia era solo una umilissima considerazione di tipo estetico!
Dalle forme molto innovative dei primi disegni, si e' passati gradualmente a forme piu' convenzionali,e questo e' innegabile.
"Di fuori" mi sembra un 767 restilizzato e con un paio d'ali fantastiche!
Ma non ne volevo assolutamente sminuire il valore immenso ed intrinseco,anzi!
Ho fatto i miei complimenti alla Boeing per questo capolavoro(sulla carta) e mi auguro che i progressi ottenuti con questo aereo possano al piu' presto diventare standard negli aerei di prossima generazione(vedi A350).
Magari la prossima volta tu , Cacchi e soprattutto Dreamliner prima di giudicare un commento, leggetelo meglio.
E magari finitela una volta per tutte di attaccare chi non la pensa come voi.
Quando chiamano il 340 "marcione" o il 380 "balena","ciccione", etc,etc si scatena tutto questo putiferio?Non mi pare....anche perche' sono solo modi scherzosi di chiamare alcuni modelli.A me per esempio il 380 piace moltissimo anche per l'estetica...e allora?Mica attacco chi lo "insulta"!!
Ad ogni modo ribadisco....complimenti alla Boeing per aver fatto volare una meraviglia di aereo(a livello di tecnologia e non ,secondo il mio umilissimo parere, per l'estetica).
Gentilmente...chiudiamola qui.


Guarda, pur lavorando in Airbus e difendendo i "miei" prodotti, mi sento di dissociare completamente da questa visione. Con il massimo rispetto delle opinioni altrui.

Il 787 e' un'eccellente aereo anni luce distante dal 767, che se la battera' duramente con un altro eccellente aereo quale sara' il 350.
 
Avete frainteso il mio commento!
La mia era solo una umilissima considerazione di tipo estetico!
Dalle forme molto innovative dei primi disegni, si e' passati gradualmente a forme piu' convenzionali,e questo e' innegabile.
"Di fuori" mi sembra un 767 restilizzato e con un paio d'ali fantastiche!
Ma non ne volevo assolutamente sminuire il valore immenso ed intrinseco,anzi!
Ho fatto i miei complimenti alla Boeing per questo capolavoro(sulla carta) e mi auguro che i progressi ottenuti con questo aereo possano al piu' presto diventare standard negli aerei di prossima generazione(vedi A350).
Magari la prossima volta tu , Cacchi e soprattutto Dreamliner prima di giudicare un commento, leggetelo meglio.
E magari finitela una volta per tutte di attaccare chi non la pensa come voi.
Quando chiamano il 340 "marcione" o il 380 "balena","ciccione", etc,etc si scatena tutto questo putiferio?Non mi pare....anche perche' sono solo modi scherzosi di chiamare alcuni modelli.A me per esempio il 380 piace moltissimo anche per l'estetica...e allora?Mica attacco chi lo "insulta"!!
Ad ogni modo ribadisco....complimenti alla Boeing per aver fatto volare una meraviglia di aereo(a livello di tecnologia e non ,secondo il mio umilissimo parere, per l'estetica).
Gentilmente...chiudiamola qui.

Sai cos'è, te la pongo da ingegnere che si specializza in aerodinamica. All'inizio, loro hanno fatto delle proposte puramente "grafiche" con forme da squalo, venute fuori direttamente dall'ufficio marketing (forse Rick può darmi qualche conferma).
Poi a un certo punto, gli ingegneri hanno messo mano al progetto.
Ed è venuto un aereo secondo me molto "sbarazzino", ma convenzionale. La deriva non è più la pinna di uno squalo, ma il muso ha una forma davvero particolare e le ali sono una assoluta novità. Una freccia e un diedro davvero estremi in condizioni di portanza.
Solo che non puoi chiedere ad un ingegnere la bellezza. Devi chiedergli l'efficienza e il rispetto delle performance. E, credimi, su un aereo ormai non c'è molto da inventare.
La deriva a forma di pinna era una fetecchia da grafici.
Rassegnati, il 350 non sarà più bello, se non quel muso davvero particolare che gli stanno dando.
 
Sai cos'è, te la pongo da ingegnere che si specializza in aerodinamica. All'inizio, loro hanno fatto delle proposte puramente "grafiche" con forme da squalo, venute fuori direttamente dall'ufficio marketing (forse Rick può darmi qualche conferma).
Poi a un certo punto, gli ingegneri hanno messo mano al progetto.
Ed è venuto un aereo secondo me molto "sbarazzino", ma convenzionale. La deriva non è più la pinna di uno squalo, ma il muso ha una forma davvero particolare e le ali sono una assoluta novità. Una freccia e un diedro davvero estremi in condizioni di portanza.
Solo che non puoi chiedere ad un ingegnere la bellezza. Devi chiedergli l'efficienza e il rispetto delle performance. E, credimi, su un aereo ormai non c'è molto da inventare.
La deriva a forma di pinna era una fetecchia da grafici.
Rassegnati, il 350 non sarà più bello, se non quel muso davvero particolare che gli stanno dando.

Mi pare che il 350 in origine dovesse avere il cockpit con una windshield unico, e già in fase preliminare gli inge abbiano sostituito con i "montanti" verniciati di nero, per dare l'idea di continuità, ma rendendo il progetto molto più conservativo.

Ps. sono un grafico :) e noi abbiamo gli stessi problemi, gli art director inventano, i resp produzione, devno rendere fattibile il lavoro.. cosa sempre scontata.
 
Concordo pienamente con le tue considerazioni.
E ti diro' di piu"....a me quel muso piace anche se mi ricorda molto lo "stile" Embraer.:D
Ti saluto.


Sai cos'è, te la pongo da ingegnere che si specializza in aerodinamica. All'inizio, loro hanno fatto delle proposte puramente "grafiche" con forme da squalo, venute fuori direttamente dall'ufficio marketing (forse Rick può darmi qualche conferma).
Poi a un certo punto, gli ingegneri hanno messo mano al progetto.
Ed è venuto un aereo secondo me molto "sbarazzino", ma convenzionale. La deriva non è più la pinna di uno squalo, ma il muso ha una forma davvero particolare e le ali sono una assoluta novità. Una freccia e un diedro davvero estremi in condizioni di portanza.
Solo che non puoi chiedere ad un ingegnere la bellezza. Devi chiedergli l'efficienza e il rispetto delle performance. E, credimi, su un aereo ormai non c'è molto da inventare.
La deriva a forma di pinna era una fetecchia da grafici.
Rassegnati, il 350 non sarà più bello, se non quel muso davvero particolare che gli stanno dando.
 
Mi pare che il 350 in origine dovesse avere il cockpit con una windshield unico, e già in fase preliminare gli inge abbiano sostituito con i "montanti" verniciati di nero, per dare l'idea di continuità, ma rendendo il progetto molto più conservativo.

Ps. sono un grafico :) e noi abbiamo gli stessi problemi, gli art director inventano, i resp produzione, devno rendere fattibile il lavoro.. cosa sempre scontata.

Allora scusa la parola "fetecchia". Sai cosa volevo dire...