Windjet sulla Forlì-Niš (Serbia)


da Gennaio 2010 non sarà più necessario avere i visti per i cittadini della Repubblica Serba, Macedone e del Montenegro, quindi si avrà un maggiore flusso di cittadini di quell'area verso i paesi Schengen.
 
FIAT ha rilevato da un paio d'anni un sito produttivo ex-Zastava vicino BEG, magari con l'open sky potrebbe starci un volo regional da TRN.
 
View attachment 812
View attachment 813
View attachment 815
View attachment 814
le foto sono di circa 2 settimane fa. come si può notare c'è un solo banco check in ed un solo welcome desk per gli arrivi.
a sx partenze con dietro controllo polizia, dietro controllo passaporti, dietro gate d'imbarco. tutto nell'area di pochi metri di profondità.

a destra area arrivi.


prima di vedere questo aeroporto pensavo che il più piccolo mai visto fosse kaunas. bhè ... mi sono ricreduto. mi scuso per la poca professionalità delle foto ma non sono un provetto artista.
domenico
 
che colpo!!!! :astonished: spero che quanto si diceva nei precedenti post sulla Serbia diventi realtà!

Confermo che dal 1° Gennaio 2010 non sarà più necessario il visto per l'ingresso nel Paese (la fonte è un contatto locale ;) e vi posso confermare che non vedono l'ora di essere più integrati)
 
View attachment 812
View attachment 813
View attachment 815
View attachment 814
le foto sono di circa 2 settimane fa. come si può notare c'è un solo banco check in ed un solo welcome desk per gli arrivi.
a sx partenze con dietro controllo polizia, dietro controllo passaporti, dietro gate d'imbarco. tutto nell'area di pochi metri di profondità.

a destra area arrivi.


prima di vedere questo aeroporto pensavo che il più piccolo mai visto fosse kaunas. bhè ... mi sono ricreduto. mi scuso per la poca professionalità delle foto ma non sono un provetto artista.
domenico

Di sicuro per i voli che ci sono adesso il tutto puo' anche bastare, mi chiedo cosa succedera' se davvero il volo WindJet incontra il successo sperato. La Serbia e' una nazione di cui sappiamo cosi' poco e i risvolti potrebbero essere molteplici, dalla gallina dalle uova d'oro al fiasco totale. E' un azzardo che pero' condivido.

E se questo e' l'aeroporto della seconda citta' piou' grande della Serbia...... posso solo immaginare le altre strutture fatiscenti.

Ovviamente non so se WindJet riuscira' a farsi conoscere bene in Serbia, il volo sara' quasi al 100 x 100 un incoming dall'Italia verso la Serbia.

Tiz
 
ma da quello che si vede su google maps l'aeroporto sembrerebbe in totale rifacimento, compresa la pista. qualcuno ne sa di più?

Giorgio
 
faccio un azzardo...fino alla fine della summer season Ryan aveva il volo da Hahn ad Osijek (Croazia). Non conosco dati o numeri per quanto riguarda i LF del volo, ma se è terminato un motivo (o più) ci sarà. Non è che MOL e compagnia cantante, sapendo che i cieli serbi saranno liberalizzati con l'inizio del nuovo anno, si sta preparando all'evento?
 
osijek era strapieno, fr non ha volato più per dei problemi tra loro e il governo croato (senza la solita solfa dei finanziamenti). nell'est europa la serbia è una delle regioni più avanzate, gran parte della popolazione parla inglese, e l'aeroporto di belgrado è uno dei più sicuri, molto di più di quello di Monaco. ad esempio, mentre ovunque, dopo aver passato i controlli, poi ti basta ordinare, in un ristorante della zona dutyfree un'insalata, ricevi il tuo bel coltello di metallo che ti puoi portare a bordo, invece a beg i controlli si ripetono prima di entrare nel gate. date un'occhiata a questo sito nel caso v'interessa il proponimento commerciale della serbia. http://www.siepa.sr.gov.yu/site/it/home/

ps tra serbia a russia non ci sono dazi doganali, quindi aprire in serbia, significa esportare in russia senza tasse :-).
 
osijek era strapieno, fr non ha volato più per dei problemi tra loro e il governo croato (senza la solita solfa dei finanziamenti). nell'est europa la serbia è una delle regioni più avanzate, gran parte della popolazione parla inglese, e l'aeroporto di belgrado è uno dei più sicuri, molto di più di quello di Monaco. ad esempio, mentre ovunque, dopo aver passato i controlli, poi ti basta ordinare, in un ristorante della zona dutyfree un'insalata, ricevi il tuo bel coltello di metallo che ti puoi portare a bordo, invece a beg i controlli si ripetono prima di entrare nel gate. date un'occhiata a questo sito nel caso v'interessa il proponimento commerciale della serbia. http://www.siepa.sr.gov.yu/site/it/home/

ps tra serbia a russia non ci sono dazi doganali, quindi aprire in serbia, significa esportare in russia senza tasse :-).

Grazie per le innumerevoli informazioni!Cosa è successo tra FR ed il governo croato?
 
L'ultima volta , in settembre che ho volato ad HAHN accanto a me c'era aperto il Check In per Osijek (Croazia) , ed una ragazza che parlava Italiano mi ha spiegato che lei volava spesso sulla tratta x sfruttare l'HUB RyanAir di HAHN , e che il volo lo aveva sempre trovato FULL. Addirittura x trovare dei posti liberi bisognava saltare almeno un paio di settimane, in quanto i voli erano tutti pieni.

Do' per certo che la chiusura del volo non e' dipesa dalla mancanza di passeggeri.

Tiz
 
L'ultima volta , in settembre che ho volato ad HAHN accanto a me c'era aperto il Check In per Osijek (Croazia) , ed una ragazza che parlava Italiano mi ha spiegato che lei volava spesso sulla tratta x sfruttare l'HUB RyanAir di HAHN , e che il volo lo aveva sempre trovato FULL. Addirittura x trovare dei posti liberi bisognava saltare almeno un paio di settimane, in quanto i voli erano tutti pieni.

Do' per certo che la chiusura del volo non e' dipesa dalla mancanza di passeggeri.

Tiz

appunto Tiz, il fatto che OSI fosse collegata solo con HHN permetteva di avere LF altissimi. E' un peccato, perchè il mercato della regione balcanica è pressochè vergine. Se porti vettori che ti facciano volare a prezzi stracciati, avremo tanti serbi, montenegrini e bosniaci a zonzo per l'Europa. :D (che non è male, soprattutto per gli abitanti di sesso femminile :cool: )

Tornando a Nis...per quanto la città si trovi a circa 200 km da Belgrado, se Ryan decide di puntarci pesantemente, può essere una spina nel fianco per Wizz, visto che si trova particolarmente vicina a Sofia :p

attendiamo e vediamo. Cmq mi metto a cercare qualche articolo sull'abbandono di Ryan da OSI. (che per inciso, stando al sito dell'aeroporto stesso, resta collegato solo grazie a Germanwings)
 
nis e bg sono lontane...connessioni parlando...speriamo in connessioni migliori, quell'autostrada è una delle più trafficate d'europa, tutto passa da lì per poi andare in turchia, specialmente dalla germania. qualsiasi rotta si apre vicino la serbia è un successo sicuro. iceman, l'articolo di cui ti parlavo era in croato..:-)...
 
nis e bg sono lontane...connessioni parlando...speriamo in connessioni migliori, quell'autostrada è una delle più trafficate d'europa, tutto passa da lì per poi andare in turchia, specialmente dalla germania. qualsiasi rotta si apre vicino la serbia è un successo sicuro. iceman, l'articolo di cui ti parlavo era in croato..:-)...

lo immaginavo, ma cercando in inglese...è stata l'unica cosa che ho trovato. E credo che non ci sia da diffidare di quanto è stato scritto sul CroatianTimes :p
 
i voli su osijek costavano tra 1 cent e 5 euro. lo stesso accordo scaduto e non rinnovato che ha fatto saltare osi è lo stesso con un altro aeroporto croato, cui non ricordo, cui ora fr non vola più, infatti ora rimangono solo pola e zadar. ma l'aereo era pienissimo, tra ungheresi, croati, bosniaci e serbi...