Air France introduce l'A380 sulla Parigi-New York dal 23 novembre


Premesso che l'esperto sei tu, ma AZ su un FCO-JFK o FCO-NRT per fare un esempio di due delle rotte su cui AZ ha buoni LF e potrebbe sfruttare una macchina come l'A380 magari accorpando un po' di traffico du NYC e sfruttando l'occasione della crisi JAL che sembra abbandoni FCO per aumentare i pax a parità di slot utilizzare a NRT.

Dici che il problema potrebbe essere che AZ magari potrebbe usare al massimo un paio di A380 che immagino sarebbe anti-economico per tutto quello che gli sta dietro, se si può sapere, qual'è la soglia di A380 da mettere in flotta per avere sufficienti economie di scala?
 
ma i dati li calcoli in base al flusso passeggeri per destinazione immagino e non come traportato totale (ovviamente...altrimenti AZ supera di gran lunga alcune compagnie della lista).
Quindi significa che magari anche compagnie che sembrano + piccole di az hanno magari anche singole rotte cash cow mentre per quanto riguarda Az non riesce ad avere una massa critica importante su un numero ristretto di rotte*???fammi capire se il mio ragionamento fila...;)

* tali da poter utilizzare il 380

Esattamente, bravo.

Obiettivamente NESSUNA delle rotte di lungo raggio di AZ ha grossi volumi. Basta vedere quante frequenze ci sono in totale, includendo anche le altre compagnie, su quelle rotte. L'unica é forse New York dove peró non é solo la capacitá a importare ma anche le frequenze giornaliere. Per assurdo se AZ concentrasse i 3 voli FCO-NYC in un A380 non lo riempirebbe comunque per il semplice fatto che i passeggeri che vanno a EWR invece di JFK sono principalmente in connessione e a quelli del secondo volo per JFK non andrebbero bene gli orari (e la mancanza di flessibilitá) dunque cambierebbero vettore. Forse ora con l'uscita di CO da Sky e la JV con Delta si potrebbero compattare i voli anche di Delta. Ma anche in questo caso l'acquisto di un A380 per UN'UNICA rotta che forse giustifica il traffico non ha molto senso.

Tutto dipenderá dall'evolversi del traffico in base alle scelte del gruppo AF-KLM-AZ. Chissá magari fra 5-10 anni FCO avrá trovato il suo ruolo chiave nel sistema e le strategie del gruppo faranno convogliare flussi importanti sullo scalo romano. A quel punto si potrá forse pensare ad un VLA anche per AZ.
 
Premesso che l'esperto sei tu, ma AZ su un FCO-JFK o FCO-NRT per fare un esempio di due delle rotte su cui AZ ha buoni LF e potrebbe sfruttare una macchina come l'A380 magari accorpando un po' di traffico du NYC e sfruttando l'occasione della crisi JAL che sembra abbandoni FCO per aumentare i pax a parità di slot utilizzare a NRT.

Dici che il problema potrebbe essere che AZ magari potrebbe usare al massimo un paio di A380 che immagino sarebbe anti-economico per tutto quello che gli sta dietro, se si può sapere, qual'è la soglia di A380 da mettere in flotta per avere sufficienti economie di scala?

Ah ah Ah ho risposto nello stesso tempo con le stesse parole!! Brava Farfallina, hai fatto un sunto perfetto della mia analisi. ;)
 
...
se si può sapere, qual'è la soglia di A380 da mettere in flotta per avere sufficienti economie di scala?

É una domanda senza risposta. Dipende da mille fattori, legati principalmente alle scelte della compagnia e alla sua particolare condizione di mercato.

La risposta potrebbe essere anche 1 aereo se consideri un vettore fittizio che opera una rotta di medio raggio da monopolista, con un traffico high-yield in costante crescita anche se lenta, ottime capacitá di finanziamento all'acquisto, flotta in maggior parte Airbus per contenere i costi di type-rating degli equipaggi,base in qualche luogo vicino a centri di assistenza dedicati Airbus...

Diciamo che per le missioni medie per cui é disegnato il 380 potrebbe aver senso prenderne anche solo 2 (in modo da operare un daily incrociando gli orari e lasciando l'aereo a terra un tempo ragionevole). Ma ripeto che dipende dalle rotte.

C'é un esempio interessante: Air Austral come sapete ha firmato un M.o.U. per 2 aerei in configurazione ALL ECONOMY a circa 840 posti. Sulla Reunion-Parigi c'é un traffico bestiale tutto l'anno. Delle frequenze e degli orari non gliene sbatte un piffero a nessuno (sono tutti vacanzieri). Il turista vuole pagare poco e la compagnia vuole guadagnare il piú possibile. Oggi hanno 2 voli al giorno col 777, partono a distanza di poco l'uno dall'altro. Ció vuol dire che impiegano 4 aerei (forse 3 se li incrociano). Di 380 ovviamente gliene bastano 2 per ottenere la stessa capacitá e anche di piú. Ad un costo per passeggero/kilometro inferiore di almeno il 15% rispetto al triplosette. In piú risparmiano su slot, equipaggi, carburante. Se lo ripagano in nulla l'acquisto. ;) Ovviamente la compagnia é piccolissima e le altre rotte che opera sono marginali. La RUN-PAR é la loro gallina dalle uova d'oro e l'unica in cui serve capacitá. Ma é un mercato molto particolare.
 
Ah ah Ah ho risposto nello stesso tempo con le stesse parole!! Brava Farfallina, hai fatto un sunto perfetto della mia analisi. ;)
Che onore averla imbroccata... ;)

Chissà che in un futuro il socio AF non dirotti magari un paio dei suoi A380 a una rinata AZ...personalmente sarei felice di vedere la cosa.

Un'altra cosa che mi è venuta in mente...ma mi sa che è strampalata sarebbe prendere fra 1 o 2 anni (tanto prima non ce ne sarebbero) un paio di A380 a scopo promozionale (intando li si ordina e si comincia a sfruttare l'effetto meditico di prendere il più grande aereo pax in commercio, un po' come avveniva all'inizio del secolo con le ammiraglie nelle compagnie di navigazione).
Poi con il fatto che penso che in Airbus gli fareste un buon prezzo visto il momento economico, i tanti ordini di AP/AZ a portafoglio e magari per fargli passare idee di tornare a Boeing per i WB, le economie che l'A380 consente, il mercato che si riprende, FCO che migliora come hub ecc...ecc... forse potrebbe pure funzionare...
 
Che onore averla imbroccata... ;)

Chissà che in un futuro il socio AF non dirotti magari un paio dei suoi A380 a una rinata AZ...personalmente sarei felice di vedere la cosa.

Un altra cosa che mi è venuta in mente...ma mi sa che è strampalata sarebbe prendere fra 1 o 2 anni (tanto prima non ce ne sarebbero) un paio di A380 a scopo promozionale (intando li si ordina e si comincia a sfruttare l'effetto meditico di prendere il più grande aereo pax in commercio, un po' come avveniva all'inizio del secolo con le ammiraglie nelle compagnie di navigazione).
Poi con il fatto che penso che in Airbus gli fareste un buon prezzo visto il momento economico, i tanti ordini di AP/AZ a portafoglio e magari per fargli passare idee di tornare a Boeing per i WB, le economie che l'A380 consente, il mercato che si riprende, FCO che migliora come hub ecc...ecc... forse potrebbe pure funzionare...

Ok dai, ci sto! Parli tu a Rocco peró? ;)
 
Fa tenerezza vedere gente che possa solamente immaginare un A380 nella flotta Alitalia...

Be per chi come me ha viaggiato e viaggia con Az da 24 anni e conosce Az da quando era grande, e gli altri la consideravano una delle migliori (fonte pilota catay sulla Hong Kong- Giacarta di un paio di anni fa), pensare che Az possa comprare un 380 non è pazzia, e ti aggiungo per chi sta vedendo notevoli sforzi e miglioramenti, certo quest ordine non arriverà nel 2010 ma nel 2015 le cose mi dicono si possa sperare in qualche interessamento.
 
Per GDS timetable display on 30OCT09, AIRFRANCE is to operate Airbus A380 aircraft on the Paris CDG – Johannesburg service, starting 03FEB10.

Service operates 3 times a week on AF990/995 on Day 357 (Day 146 from Johannesburg). From 28MAR10, service increase to Daily.
 
Beh, la lista é lunghetta... solo per citarne alcune (senza nessun ordine di prioritá o importanza):

Cathay
JAL
ANA
Iberia
United
South African
EgyptAir
Air NewZealand
Air India
Air China
Delta
American
Saudi Arabian
Garuda
El Al
Turkish
Transaero
Aeromexico
TAM
China Eastern
TUI
Arik
Asiana
China Airlines
EVA
Vietnam Airlines
Philippines
...
Va anche detto per che alcune di queste ci sono dichiarazioni ufficiali in cui, per il momento, non sono interessate all'A380 (Es: tutte le africane).
L'aereo mi pare un po' grossino pure per alcune in fondo alla lista e per altre come le charter Europee e Turkish.

Comunque tutto questo vale oggi, tra 5 anni il mercato si potrebbe essere allargato significativamente e l'efficienza (o il bassi counsumi) essere un fattore chiave nella scelta.

Per chi pensa che il progetto A380 sia un insuccesso commerciale cito questi numeri, che ho letto di recente su un articolo: al momento di consegnare il 20° 747-400, la Boeing aveva in portafoglio 211 ordini, cioè molti meno rispetto di quanti non ne abbia oggi l'Airbus per l'A380.
Il 747-400 è stato un assoluto successo ... ;)
 
Forse ora con l'uscita di CO da Sky e la JV con Delta si potrebbero compattare i voli anche di Delta.

Ma ad esempio il volo AZ 609 (JFK-FCO 17:00-7:20) operato con B763 e AZ 7615 in code sharing con Delta (JFK-FCO 17:20-8:15) operato con B764 (che viene schedulato con un tempo di volo maggiore di 40' rispetto a quello effettuato da AZ) non potrebbero essere uniti? che senso ha avere 2 voli a distanza di 20' l'uno dall'altro? e poi perchè vengono usati tempi di percorrenza diversi?
Idem per il volo AZ 604 (MXP-JFK 11:20-14:10) operato con B772 o B764 e il volo AZ 7602 operato in code sharing con Delta (MXP-JFK 11:35-15:05).