Thread Linate & Malpensa dal 5 Ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Niente da dire sulle analisi lucidissime di Malpensante.

In particolare su U2 penso però che anche SEA se ne sia accorta e che stia
"bloccando" o "congelando" i due aerei previsti originariamente entro fine anno.

Il sedicesimo aereo basato a MXP arriva il 2 novembre e servirà di fatto per le nuove rotte da FCO, mentre in febbraio dovrebbero arrivare altri 2 nuovi aerei basati che questa volta dovrebbero venire utilizzati per aprire diverse nuove rotte da MXP.
 
Certo che se adesso ci mettiamo ad accusare U2 come causa del non decollo di LHI siamo messi veramente male. Che si limiti fortemente linate o lo si chiuda invece di sbraitare contro U2. Se linate fosse chiuso, LHI non avrebbe problemi a riempire i suoi aerei e nessuno sarebbe qui a criticare U2 e SEA. Comunque ricordo che LHI deve creare un Hub a MXP e non fare concorrenza chic a U2, ovvero deve prendere passeggeri a parma, genova, perugia, ancona, ecc ecc per portarli a mxp per riempire voli per altre destinazioni di tutto il mondo. Limitare U2 per favorire LHI sarebbe la peggiore delle strategie. Se invece la strategia è quella di preferire LHI sul point to point invece di U2 perchè è più chic allora fate pure a me sembra una follia.
 
Beh il giornale si sa che deve sostenere la tesi che il governo ha salvato MXP il che si traduce in : LH è sbarcata a Malpensa e tanti saluti al fatto che vada malissimo.

D'altro canto mi stupisco che le scarse performance e le cancellazioni di LHI non siano state usate da giornali storicamente ostiosi a MXP. Si gioca tutto suoi soliti refrain MXP è lontana, è brutta è sfiga...
 
05/10/2009 19.02
Twin Jet, bilancio positivo per il volo Malpensa-Marsiglia

http://www.ttgitalia.com/pagine/new...ensa_Marsiglia.aspx?id_news=252462&idx=0&L=IT


Bilancio positivo per i primi mesi di operatività del collegamento Malpensa-Marsiglia nella gestione di Twin Jet, vettore regionale francese che nel giugno scorso ha ripristinato la rotta sino a tre anni fa operata da Alitalia. "Finora hanno volato su questa tratta circa 2mila passeggeri - dichiara Vincent Courtois, responsabile commerciale voli di linea Twin Jet - e il load factor è stato soddisfacente rispetto ai nostri obiettivi. La clientela è composta in prevalenza da viaggiatori d'affari, attivi in particolare nel ramo finanziario e nell'industria elettronica, ma anche da turisti". La compagnia non esclude un futuro ampliamento dell'offerta che coinvolga altri aeroporti italiani
 
Per fare le infrastrutture ci vuole prima di tutto gente che le usi, se no i soldi vanno altrove. Comunque se vuoi un colpevole per le infrastrutture che mancano devi rivolgerti a Formigoni e Moratti che hanno speso e spenderanno soldi per fare la M4 ma:
- hanno raso al suolo il progetto di accessibilità su ferro da nord
- hanno rallentato ancora una volta la pedemontana
- hanno ridotto l'accessibilità da Sud a un monco raccordo Y

Pagheranno la breBeMi e la Tem ma:
- non hammo messo una lira per la variante della SS33
- hanno accettato 4 anni di ritardi per il collegamento da centrale
- faranno una Arcisate Stabio che si fermerà a Varese

che stai dicendo?

- meno male che quel progetto da nord è stato cancellato perchè di peggio non si poteva fare
- la pedemontana non mi sembra rallentata, i cantieri partiranno come previsto alla fine dell'anno prossimo per le due tratte di estremità
- fallo tu un raccordo y migliore, soprattutto senza soldi, e col terremoto dell'Abruzzo e la crisi economica
- la viriante alla SS33 è meglio che non si faccia, dove le metti le auto che quell'arteria scaricherebbe su Milano?
- tenendo presente che il raccordo da Centrale viene realizzato con gli avanzi del progetto della Milano Novara .....
- sta storia dell'Arcisate Stabio che si ferma a Varese mi giunge nuova ...
 
- fallo tu un raccordo y migliore, soprattutto senza soldi, e col terremoto dell'Abruzzo e la crisi economica
Quando si vuole i soldi si trovano sempre, vedi i 4 miliardi per la Sicilia trovati in pochi giorni, per tenere Lombardo tranquillo.

Un raccordo Y migliore va fatto, costruendo da subito il tratto sotterraneo.
Se non si fa è perché l' impegno verso Malpensa è solo una chiacchiera.
 
- la pedemontana non mi sembra rallentata, i cantieri partiranno come previsto alla fine dell'anno prossimo per le due tratte di estremità

Mauri, Pd: c’è il rischio che rallenti il progetto. Marcora, Udc: basta con lo spoils system

Azzerati i vertici della Pedemontana

Il cda è decaduto dopo le dimissioni dei consiglieri. Convocata l’assemblea dei soci
MILANO - Terremoto al vertice della società Pedemontana. In seguito alle dimissioni della maggioranza dei consiglieri di amministrazione, l’intero cda è decaduto e il presidente uscente Fabio Terragni ha già convocato l’assemblea dei soci che il 19 ottobre nominerà quello nuovo. Ad andarsene sono stati i due consiglieri indicati dal socio Banca Intesa (Maurizio Pagani e Ferruccio Rocco) e quelli scelti dalla società Serravalle, che è proprietaria di Pedemontana al 68 per cento (Leonardo Carioni e Luca Urzì).

Una manovra che pare studiata per garantire alla nuova amministrazione provinciale, guidata dal centrodestra e proprietaria di Serravalle, propri rappresentanti nella società. «Mi auguro che questa scelta — commenta il capogruppo del Pd in Provincia, Matteo Mauri — non rallenti un progetto che è già in una fase così avanzata». Già. Perché in questi due anni e mezzo di lavoro della presidenza Terragni (nominato nel marzo 2007, diventato anche amministratore delegato dal giugno dello stesso anno), il progetto di Pedemontana ha preso forma, è stato concordato il tracciato definitivo, è stato presentato il progetto dopo le verifiche con tutte le istituzioni coinvolte, si sono organizzate un migliaio di assemblee nei 78 comuni che saranno attraversati dalla infrastruttura. E in questo mese è atteso il via libera dal Cipe per il piano economico-finanziario.

L’obiettivo, come noto, è di creare un sistema viabilistico di 157 chilometri: 87 km di autostrada vera e propria (67 km asse principale) e tangenziali di Como e Varese (20 km), altri 70 km di viabilità locale (21 tra opere connesse e viabilità locali). Un progetto molto atteso da milioni di automobilisti che ogni anno fanno code su queste strade: stando alle stime della società, la Pedemontana farà risparmiare 45 milioni di ore all’anno, con un valore economico del tempo guadagnato pari a 700 milioni di euro. Dopo continui stop and go, negli ultimissimi anni si è arrivati ad una stretta e ancora di recente è stata confermata l’apertura della infrastruttura, che costerà 4 miliardi di euro, entro il 2015. «Speriamo — incalza il consigliere dell’Udc, Enrico Marcora — che i nuovi nominati rispecchino la società civile e abbiano le capacità tecniche. Mi auguro anche non ci siano doppi incarichi a spese del contribuente e non sia solo una bassa manovra di spoils system». Il tema non è nuovo: polemiche erano sorte anche in agosto quando, a poche settimane dall’insediamento, il nuovo presidente Guido Podestà, succeduto a Filippo Penati, aveva firmato 65 revoche di altrettante nomine di rappresentanti provinciali in enti, società, aziende e consorzi.

Elisabetta Soglio
02 ottobre 2009
CdS
 
Ultima modifica da un moderatore:
05/10/2009 19.02
Twin Jet, bilancio positivo per il volo Malpensa-Marsiglia

http://www.ttgitalia.com/pagine/new...ensa_Marsiglia.aspx?id_news=252462&idx=0&L=IT


Bilancio positivo per i primi mesi di operatività del collegamento Malpensa-Marsiglia nella gestione di Twin Jet, vettore regionale francese che nel giugno scorso ha ripristinato la rotta sino a tre anni fa operata da Alitalia. "Finora hanno volato su questa tratta circa 2mila passeggeri - dichiara Vincent Courtois, responsabile commerciale voli di linea Twin Jet - e il load factor è stato soddisfacente rispetto ai nostri obiettivi. La clientela è composta in prevalenza da viaggiatori d'affari, attivi in particolare nel ramo finanziario e nell'industria elettronica, ma anche da turisti". La compagnia non esclude un futuro ampliamento dell'offerta che coinvolga altri aeroporti italiani

L'arrivo di Flybaboo, sulla MXP-MRS con aerei piu' capienti e prezzi molto piu' bassi e un marchio molto piu' conosciuto penso li spazzera via in poco tempo.
 
L'arrivo di Flybaboo, sulla MXP-MRS con aerei piu' capienti e prezzi molto piu' bassi e un marchio molto piu' conosciuto penso li spazzera via in poco tempo.

Twinjet è partner del programma di FF "Flying Blue" di AF-KL...
Inoltre TJ vola 3xd (secondo me però esagerato), mentre BBO è 1x...meno flessibilità..
 
Lavori a rischio per il Malpensa Express
L'azienda che ha vinto l'appalto è in crisi e manda i dipendenti in cassa integrazione


Stop al cantiere del Malpensa Express: l'azienda che aveva vinto l'appalto, la De Lieto, è infatti in crisi ed ha inviato la lettera di cassa integrazione a 15 operai. La De Lieto si stava occupando della realizzazione di un tunnel e dell'interramento delle rotaie a Castellanza. E ora? "Sono allo studio delle soluzioni per riuscire a rispettare i tempi", fanno sapere dalle Ferrovie Nord. L'obiettivo era raggiungere Malpensa da Cadorna in 30 minuti.

GV
 
I tunnel sono DUE, il primo dei quali è sicuramente finito da tempo. Per avere la linea a doppio binario basta usare il primo tunnel insieme alla linea storica, come previsto nella fase 1. Si rischia il ritardo della fase 2, che vedrà l' uso dei due tunnel e l' abbandono della lnea storica.
 
Trasporti: da dicembre Malpensa-Cadorna in 28 minuti
09 Ottobre 2009 14:01 CRONACHE

MILANO - Dal 14 dicembre la navetta delle Ferrovie Nord che, dalla stazione milanese di Cadorna, porta allo scalo varesino di Malpensa ridurra' il tempo di percorrenza da 40 a 28 minuti circa: l'ha annunciato il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi. (RCD)
 
Malpensa incrementa i collegamenti col centro di Milano

http://www.travelquotidiano.com/par...llegamenti_col_centro_di_milano/(tqid)/11447#

Venerdì, 09 Ottobre 2009


A partire da dicembre il Malpensa Express, il treno che collega lo scalo milanese al centro città, ridurrà i tempi di percorrenza a 28 minuti, aumentando al tempo stesso le frequenze a una navetta ogni 15 minuti. Lo ha annunciato Giuseppe Bonomi, presidente di Sea, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei nuovi voli di Air Dolomiti da Milano Malpensa su Perugia e Salerno. Inoltre il presidente ha anticipato che tra pochi giorni terminerà la sperimentazione del raccordo sud dell'aeroporto, consentendo allo scalo di incrementare la capacità. «Da aprile 2009 Malpensa sta crescendo dello 0,7% al netto del dehubbing di Alitalia - ha aggiunto Bonomi - in un contesto di crisi generale che vede gli scali europei in calo del 10% sulla domanda di passeggeri».
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.