[TR] Trip Report: Cipro come forse non l’avete mai vista


Veramnte incredibile e super interessante. So che nei pressi di Famagosta c'è un'intera località balneare con molti grandi alberghi completamente abbandonata. Impressionante.
Belliisima testimonianza.
Grazie per averlo postato.
 
Veramnte incredibile e super interessante. So che nei pressi di Famagosta c'è un'intera località balneare con molti grandi alberghi completamente abbandonata. Impressionante.
Belliisima testimonianza.
Grazie per averlo postato.

Si chiama Marash (in turco) o Varosha (in greco). Venne abbandonata durante la seconda fase dell'operazione Attila, quando i turchi sbarcarono a Famagosta (che in greco si chiama Ammochostos e in turco Gazimağusa).
E' impressionante, perchè la gente abbandonò le case convinta di tornarci qualche ora dopo, e invece venne recintata e sigillata.
All'interno, dove solo le truppe turche e quelle ONU possono entrare, vedi cose incredibili come concessionari d'auto (Ford per la precisione) con i modelli ancora esposti, bar e ristoranti con i tavoli apparecchiati, giornalai con ancora i quotidiani dell'epoca sul bancone, e nelle case le suppellettili (quelle che non sono state fregate dai soldati turchi!) e gli abiti negli armadi.
 
Il transito, in qualunque check-point civile, è facilissimo e pressochè immediato.

Sull'odio reciproco non sarei proprio d'accordo. A mio avviso i ciprioti (greci e turchi), pagano lo scotto di interessi non loro e non dell'isola. A lasciarli da soli forse riuscirebbero anche ad andare d'accordo, o quantomeno a trovare una soluzione. C'è tanta retorica, ma poca sostanza nelle affermazioni bellicose delle due comunità.

OT degli OT, se ti interessa la linea verde, ti posto qualche foto di come è fatta dentro.

Bene, se il varco funziona credo sia il primo passo per una soluzione.

Nel 2006, quando avevo visitato la città, sulla vecchia via Ledra c'èra ancora il posto di guardia greco-cipriota lungo il muro: il luogo era di tipo turistico-propagandistico ma il soldato era comunque armato di tutto punto! E gli altri posti di guardia non avevano nulla di turistico...
L'unico check-point aperto era quello in corrispondenza della sede ONU al Ledra Palace, ma era una specie di calvario: tre distinti controlli (sud-ONU-nord e vv), terrorismo psicologico (soprattutto nella parte sud, dove richiedevano la firma di un modulo con il quale il turista riconosceva l'illegalità dell'occupazione turca e che qualsiasi utilizzo di servizi turistici turchi comportava l'uso di beni rubati), foto e scritte di accusa che campeggiavano sui muri (dalla parte greca mi ricordo di un manifesto con foto d'epoca di fucilazioni di civili).
A nord, il visto su un foglio separato con annessa spiegazione che se avessero apposto il timbro sul passaporto gli alberghi a sud non ci avrebbero più ospitato (!?).
Inoltre, tassativo divieto di portare a nord l'auto noleggiata e altrettanto tassativo obbligo di rientro entro le ore 17.00.
In più, mi aveva colpito il fatto che da una parte e dall'altra diversi abitanti di Nicosia avevano attaccato bottone proprio per parlare male dei "vicini", rievocando storie di più o meno recenti vessazioni.

Per rientrare in argomento aviatorio, mi stupiva il fatto che nella parte nord non esiste un apt civile e sono costretti (o erano?) ad spostarsi in Turchia in nave e da lì muoversi in aereo.

Posta pure qualche foto della zona morta e dei varchi aperti, mi interessa molto! Grazie!
 
Nel 2006, quando avevo visitato la città, sulla vecchia via Ledra c'èra ancora il posto di guardia greco-cipriota lungo il muro: il luogo era di tipo turistico-propagandistico ma il soldato era comunque armato di tutto punto! E gli altri posti di guardia non avevano nulla di turistico...
L'unico check-point aperto era quello in corrispondenza della sede ONU al Ledra Palace, ma era una specie di calvario: tre distinti controlli (sud-ONU-nord e vv), terrorismo psicologico (soprattutto nella parte sud, dove richiedevano la firma di un modulo con il quale il turista riconosceva l'illegalità dell'occupazione turca e che qualsiasi utilizzo di servizi turistici turchi comportava l'uso di beni rubati), foto e scritte di accusa che campeggiavano sui muri (dalla parte greca mi ricordo di un manifesto con foto d'epoca di fucilazioni di civili).
A nord, il visto su un foglio separato con annessa spiegazione che se avessero apposto il timbro sul passaporto gli alberghi a sud non ci avrebbero più ospitato (!?).
Inoltre, tassativo divieto di portare a nord l'auto noleggiata e altrettanto tassativo obbligo di rientro entro le ore 17.00.
In più, mi aveva colpito il fatto che da una parte e dall'altra diversi abitanti di Nicosia avevano attaccato bottone proprio per parlare male dei "vicini", rievocando storie di più o meno recenti vessazioni.

Tutta 'sta roba, grazie al cielo, non esiste più. Nei checkpoint a malapena ti controllano i documenti (quelli EU basta mostrare la cover nella parte a sud!!!:D).
L'ONU è oggi pressochè invisibile sulla GL e nei CP.
Sia a nord che a sud hanno rimosso gran parte della cartellonistica di propaganda, e sono a migliaia i transiti nelle due direzioni anche di cittadini ciprioti.
Quello che tu racconti del 2006 è purtroppo vero, e ti posso assicurare che prima era anche peggio.

L'unica cosa rimasta è il "parlar male dei vicini", ma a tante parole seguono sempre pochissimi fatti, quindi va bene così.

Posta pure qualche foto della zona morta e dei varchi aperti, mi interessa molto! Grazie!

Appena riprendo il portitale, credo stasera, te ne faccio vedere alcune.
 
Si chiama Marash (in turco) o Varosha (in greco). Venne abbandonata durante la seconda fase dell'operazione Attila, quando i turchi sbarcarono a Famagosta (che in greco si chiama Ammochostos e in turco Gazimağusa).
E' impressionante, perchè la gente abbandonò le case convinta di tornarci qualche ora dopo, e invece venne recintata e sigillata.
All'interno, dove solo le truppe turche e quelle ONU possono entrare, vedi cose incredibili come concessionari d'auto (Ford per la precisione) con i modelli ancora esposti, bar e ristoranti con i tavoli apparecchiati, giornalai con ancora i quotidiani dell'epoca sul bancone, e nelle case le suppellettili (quelle che non sono state fregate dai soldati turchi!) e gli abiti negli armadi.

Questa non la sapevo! Hai qualche foto?
Sono andato a prendere la cartina che avevo usato (sono stato due volte a Cipro) e l'ultimo paese segnato lungo la costa a nord di Pernera (dove, per inciso, c'è un mare dai colori strabilianti) è Avia Triada: in pratica è un vero paese fantasma!

Vado a controllare se lo individuo su google earth!
 
Nei checkpoint a malapena ti controllano i documenti (quelli EU basta mostrare la cover nella parte a sud!!!:D).
L'ONU è oggi pressochè invisibile sulla GL e nei CP.
Sia a nord che a sud hanno rimosso gran parte della cartellonistica di propaganda, e sono a migliaia i transiti nelle due direzioni anche di cittadini ciprioti.

Passi da gigante! Stanno tutti lavorando bene, quindi. Speriamo che prosegua così.
 
Questa non la sapevo! Hai qualche foto?
Sono andato a prendere la cartina che avevo usato (sono stato due volte a Cipro) e l'ultimo paese segnato lungo la costa a nord di Pernera (dove, per inciso, c'è un mare dai colori strabilianti) è Avia Triada: in pratica è un vero paese fantasma!

Vado a controllare se lo individuo su google earth!

Marash/Varosha è un ex quartiere a sud di Famagosta. E' lungo 15Km!!! e largo da 700m a 3km.
Se guardi su google map è la chiazza marrone sulla costa a sud della città!!!

Ho un po' di foto del posto (poche perchè dentro è davvero difficile farle a causa della sorveglianza) e dopo te le posto.
 
Passi da gigante! Stanno tutti lavorando bene, quindi. Speriamo che prosegua così.

In realtà i passi in direzione dell'unificazione vanno indietro, ma almeno è calata molto la tensione tra le parti. Lo sforzo per cercare di agevolare il processo ti posso assicurare che è enorme, ma ogni tanto hai la sensazione di lottare contro i mulini a vento (e non solo per colpa dei ciprioti, anzi).
Sperem!
 
In realtà i passi in direzione dell'unificazione vanno indietro.

In che senso?
Politica internazionale o problemi "interni"?

p.s.
tra un po' ci chiudono ;-) anche se è importante capire come mai a distanza di trent'anni e passa, ai confini dell'UE esiste ancora un apt abbandonato con un relitto di aereo sulla pista.
 
niente da dire...o meglio ci sarebbe molto da dire , ma dato che questo nn e' il forum adatto passo !!!
Il Tuo TR e' eccezionale ..concedetemi pero 'una battuta!! In quel contesto anni '70 ci rivedo umn po' la parte vecchia di AHO!!;)