Thread Alitalia dal 2 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si vede che non hai visto la rassegna stampa di ieri!!! Io non voglio paragonare niente a nessuno, ma il problema è che essendo stata un operazione politica, nel bene o nel male questa compagnia deve essere sfruttata mediaticamente. Se non la vuoi paragonare a LH o AF paragoniamola con Iberia o con Ba , Tarom , etc etc, non si possono utilizzare le classifiche di AZ solo quando vi fa comodo, vedi puntualità o servizio. Se giornali facessero un pò meglio il loro lavoro, avrebbero riconosciuto che la situazione di ieri è semplicemnete nella norma e avrebbero approfondito l'argomento magari paragonando la situazione a quella di altri vettori. E invece no titoli a tutto spiano " Compagnia aerea non decolla", quante volte lo avete letto? Si è scritto a cinque colonne di az per 100 over boking e solo qualche riga su Blue Panorama che lascia a terra 200 pax, sinceramente chi è del mestiere dovrebbe cercare una valutazione più attenta e razionale.

Tra l'altro sono stati tutti prontamente rimborsati e riprotetti (parlo per esperienza diretta visto che ero lì sia sabato che domenica).

La cosa che mi fa incazzare è che nessun giornale o telegiornale abbia riportato il fatto che il sistema informativo di ADR ha subìto un guasto sabato 1° agosto, dalle 18:00 alle 19:20, lasciando inoperativi la maggior parte dei banchi check-in dell'aeroporto, creando quindi un disservizio mostruoso in una giornata già di per sé difficile.
 
Come dici te è un'operazione politica.Nel bene e nel male.Altrimenti sarebbe fallita.
I giornali solitamente non si interessano di riportare il vero ma cercano di fare del sensazionalismo.Quando parlano di aerei è poi meglio stendere un velo pietoso.
Un aereo egiziano ha avuto un problema a Cagliari.L'articolo era assurdo.Un 737 con dieci membri d'equipaggio e non so quali altre boiate.
A me pare che in questa operazione tutti facciano una gara:mistificare,mistificare,mistificare.

Quindi da un sito di presunti esperti mi aspetterei analisi diciamo un pò più razionali...
 
...

Insomma senza fare polemiche volevo sottolineare che il dato sul load factor era una buona notizia.

Scusami ancora, non voglio fare il puntiglioso rompiscatole e non ce l'ho con AZ anzi le auguro tutto il meglio*, ma in questo particolare scenario il solo dato del L.F. non lo definirei ne' una buona ne' una cattiva notizia. Come ho detto prima servono altri parametri per poterlo giudicare.

* - in merito a questo punto non vorrei che ogni volta si faccia una critica o un apprezzamento ad AZ si debba giustificare la propria imparzialita'. Lo faccio ora e cerchero' di non farlo piu'. Mi affido alla buona fede di chi legge.
 
Scusami ancora, non voglio fare il puntiglioso rompiscatole e non ce l'ho con AZ anzi le auguro tutto il meglio*, ma in questo particolare scenario il solo dato del L.F. non lo definirei ne' una buona ne' una cattiva notizia. Come ho detto prima servono altri parametri per poterlo giudicare.

* - in merito a questo punto non vorrei che ogni volta si faccia una critica o un apprezzamento ad AZ si debba giustificare la propria imparzialita'. Lo faccio ora e cerchero' di non farlo piu'. Mi affido alla buona fede di chi legge.

sono d'accordo con te. il dato del load factor vale poco se non confrontato con altri dati che per ora sono negativi (vedi i dati dei giorni scorsi) anche se quasi in linea con il piano. Dico solo che l'aereo pieno significa che il cliente considera cmq la compagnia per gli spostamenti. se questo è abbastanza ovvio per il nazionale (molto spesso mancano alternative) altrettanto vero non è sull'intercontinentale o sull'europa dove invece alternative ce ne sono e anche parecchie.
 
Alitalia entra in Confindustria

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana ha formalizzato la propria adesione a Confindustria, sottoscrivendo l’adesione all’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma (UIR).
E’ stato quindi portato a compimento l’iter avviato a seguito della costituzione della società e del successivo avvio delle operazioni, il 13 gennaio scorso. L’adesione al sistema confindustriale rappresenta un passaggio fondamentale per fare in modo che vengano adeguatamente rappresentate le istanze di una delle principali imprese italiane e per poter approfondire il dialogo tra la compagnia e le diverse componenti del sistema produttivo del paese. Con la propria adesione, Alitalia intende inoltre portare, in sede confindustriale, il proprio contributo al dibattito sullo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano per la mobilità.


ilvolo.it
 
(ANSA) - TORINO, 4 AGO - Va avanti il progetto per l’attivazione di quattro nuove rotte internazionali Alitalia da Caselle: il via libera è arrivato oggi dalla giunta regionale del Piemonte, che su proposta degli assessori Daniele Borioli e Giuliana Manica ha approvato le linee guida del progetto. Il piano, primo atto formale della Regione dopo l’incontro di con i vertici Alitalia venerdì scorso a Roma, prevede la promozione turistica del Piemonte da parte dell’Alitalia e l’attivazione di quattro nuovi collegamenti per Amsterdam (5 giorni su 7) e per Mosca, Berlino e Instanbul (3 giorni su 7 ciascuna). Il progetto è sostenuto finanziariamente oltre che dalla Regione Piemonte, anche da Comune e Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino e Sagat. La partenza è prevista per novembre. «L’ok della giunta - ha spiegato Borioli - conferma la volontà della Regione Piemonte di investire sull’aeroporto di Caselle e consolida quanto concordato con la compagnia venerdì scorso a Roma». «L’obiettivo - hanno sottolineato insieme Borioli e Manica - è far conoscere il nostro territorio e le eccellenze ’made in Piemontè, sia dal punto di vista turistico che commerciale, sviluppando al contempo nuove rotte internazionali sullo scalo torinese». (ANSA).

:morto::morto::mad:

Per la cronaca, i soldi stanziati dalla Regione Piemonte sono 4.5 M€ (su tre anni) + 1.7 M€ sganciati da Sagat (solitamente spilorcia, ma guardacaso per Alitalia i soldi nelle casse di Benetton si trovano senza problemi).
 
Alcune rotte sono interessanti come AMS e TXL, altre decisamente piu' di nicchia come Mosca e Istanbul, comunque tutte sono offerte con un numero di frequenze decisamente troppo basse per poter funzionare: AMS può servire per i transiti ma con un 5x week non ci fai nulla è poco anche per il solo p2p, Berlino 3x, Istanbul 3x idem, l'unica ad avere frequenze accettabili considerando la rotta è forse Mosca.

Il confronto con le frequenze offerte sulle stesse rotte dalla vicina MXP è impietoso abbiamo:
Amsterdam U2 3x daily e KL 5x daily
Berlino U2 2x daily e AB 2x daily
Istanbul TK 3x daily AZ 1x daily

Credo che i torinesi per recarsi in queste città continueranno a fare transiti o a venire a MXP per prendere il diretto...

Se tutti questi milioni di euro invece che ad AZ per aprire 4 rotte con frequenze sballate, fossero stati dati a Ryanair si sarebbe aperta una base a TRN che avrebbe portato un notevole afflusso di pax, molte nuove rotte e soprattutto la certezza di un successo assicurato considerando le scarsità di voli low cost presente a TRN.
 
Se tutti questi milioni di euro invece che ad AZ per aprire 4 rotte con frequenze sballate, fossero stati dati a Ryanair si sarebbe aperta una base a TRN che avrebbe portato un notevole afflusso di pax, molte nuove rotte e soprattutto la certezza di un successo assicurato considerando le scarsità di voli low cost presente a TRN.

Per una volta mi tocca quotarti :astonished:
 
Alcune rotte sono interessanti come AMS e TXL, altre decisamente piu' di nicchia come Mosca e Istanbul, comunque tutte sono offerte con un numero di frequenze decisamente troppo basse per poter funzionare: AMS può servire per i transiti ma con un 5x week non ci fai nulla è poco anche per il solo p2p, Berlino 3x, Istanbul 3x idem, l'unica ad avere frequenze accettabili considerando la rotta è forse Mosca.

Il confronto con le frequenze offerte sulle stesse rotte dalla vicina MXP è impietoso abbiamo:
Amsterdam U2 3x daily e KL 5x daily
Berlino U2 2x daily e AB 2x daily
Istanbul TK 3x daily AZ 1x daily

Credo che i torinesi per recarsi in queste città continueranno a fare transiti o a venire a MXP per prendere il diretto...

Se tutti questi milioni di euro invece che ad AZ per aprire 4 rotte con frequenze sballate, fossero stati dati a Ryanair si sarebbe aperta una base a TRN che avrebbe portato un notevole afflusso di pax, molte nuove rotte e soprattutto la certezza di un successo assicurato considerando le scarsità di voli low cost presente a TRN.

Quoto anch'io, con un solo appunto - se si fossero dati i contributi per una base FR, i voli che sarebbero risultati non avrebbero certamente avuto frequenze superiori a quelle proposte da AZ. Anche se sicuramente ci sarebbero state piú destinazioni.
 
Quoto anch'io, con un solo appunto - se si fossero dati i contributi per una base FR, i voli che sarebbero risultati non avrebbero certamente avuto frequenze superiori a quelle proposte da AZ. Anche se sicuramente ci sarebbero state piú destinazioni.

Verissimo, però un TRN-SXF di Ryan avrebbe costituito un vero valore aggiunto per Torino, anche se operato 3x. Un TRN-TXL 3x con AZ a quale clientela si riferisce? Business con un 3x? Leisure con AZ?

Se poi venissero confermate queste richieste di slot... c'è solo da piangere!
 
Martedì 4 Agosto 2009, 18:42

Alitalia: il 6 Settembre Sciopero Assistenti Volo Air One Cityliner

Roma, 4 ago. (Adnkronos) - Nuovo sciopero di 24 ore domenica 6 settembre degli assistenti di volo di Airone City Liner. A proclamarlo la Filt Cgil a seguito del nuovo rinvio a settembre degli incontri sulle problematiche della categoria. "Privi di un contratto collettivo, sottopagati, senza diritti - sottolinea la Filt - steward e hostess della compagnia regional di Alitalia Cai chiedono di essere considerati come gli altri dipendenti di Alitalia e che siano programmati interventi immediati sulle loro condizioni di vita e di lavoro".
Per la federazione dei trasporti della Cgil, "l'atteggiamento di Alitalia, orientato a posticipare a settembre i problemi, dimostra ancora una volta il totale disinteresse e l'attacco indiscriminato ai diritti che quest'azienda porta avanti da mesi nei confronti dei dipendenti delle compagnie del gruppo e in particolar modo del personale navigante di cabina".
 
Scusate, non vorrei frustrare il vostro ottimismo ma... siamo sempre li'. Il L.F. puo' essere anche del 100% ma mi piacerebbe conoscere lo yield medio in confronto all'anno scorso e in confronto alle altre major europee per esprimere un giudizio. Se i risultati qui menzionati sono stati ottenuti grazie a tagli sulle tariffe a colpi d'accetta (come temo viste le recenti promozioni prorogate e tariffe scontatissime su alcuni facilitators*) e' chiaro che anche in tempi di crisi non e' difficile riempire un aereo.

Se cio' fa parte di una strategia deliberata allora puo' cmq avere un senso ma attenzione ad esaltarsi per il solo fatto di avere gli aerei pieni (ricordo anche che la capacita' e' diminuita rispetto all'anno scorso).

* - Piccola nota: chi conosce Opodo (facilitator creato da alcune delle maggiori compagnie aeree europee tra cui Alitalia) avra' notato come le tariffe AZ su questo sito sono spesso notevolmente piu' basse rispetto a quelle pubblicate sul sito Alitalia.com (che tra l'altro espongono il logo "miglior tariffa garantita"...).

A questo proposito posto il seguente articolo apparso oggi su ATWonline, che testimonia come il parziale recupero del traffico passeggeri degli ultimi mesi sia principalmente dovuto alla drastica riduzione delle tariffe a livello generale:

IATA: Second-quarter improvement 'disappointingly small'
Wednesday August 5, 2009

IATA said second-quarter financial results reported by airlines to date show "disappointingly small" improvement and cautioned that "stabilizing" passenger demand is "largely due to fare discounting" rather than a broad economic recovery.

In a June-July "Financial Monitor," the organization said that quarterly losses "show H1N1 and the fall in yields have more than offset any improvements in fuel costs." IATA noted that "jet fuel prices fell back to $72 a barrel in mid-July, having touched $80 the previous month." It added that this is "less than half" of the $166 per barrel prices seen in 2008 but the "upward trend" in prices in recent months "is a great concern and is increasingly squeezing airline cash flows."

It said that "much of the success" carriers have had in the last several months in increasing passenger demand is owing to "substantial" fare discounts that have driven down yields. It added that "excess capacity is still growing" and noted the "unexpected development in June" of a net 68 aircraft taken out of storage and put back into service. "Added to 124 new aircraft delivered" in June, there has been "a significant increase in the size of the fleet," IATA said.

It said that its data "suggests that the [global] fleet has expanded by almost 2% so far this year at a time when airlines have been trying to shrink capacity in response to the slump in demand." It stated that "increasing excess capacity on all international markets is increasing the intensity of competition and putting further downward pressure on average fares."

by Aaron Karp
 
Martedì 4 Agosto 2009, 18:42

Alitalia: il 6 Settembre Sciopero Assistenti Volo Air One Cityliner

Roma, 4 ago. (Adnkronos) - Nuovo sciopero di 24 ore domenica 6 settembre degli assistenti di volo di Airone City Liner. A proclamarlo la Filt Cgil a seguito del nuovo rinvio a settembre degli incontri sulle problematiche della categoria. "Privi di un contratto collettivo, sottopagati, senza diritti - sottolinea la Filt - steward e hostess della compagnia regional di Alitalia Cai chiedono di essere considerati come gli altri dipendenti di Alitalia e che siano programmati interventi immediati sulle loro condizioni di vita e di lavoro".
Per la federazione dei trasporti della Cgil, "l'atteggiamento di Alitalia, orientato a posticipare a settembre i problemi, dimostra ancora una volta il totale disinteresse e l'attacco indiscriminato ai diritti che quest'azienda porta avanti da mesi nei confronti dei dipendenti delle compagnie del gruppo e in particolar modo del personale navigante di cabina".


Lasciamo stare va.In CGIL sono veramente strani...
 
esperienza overbooking Alitalia

Racconto la mia esperinza in overbooking Alitalia.
Classico, arrivo al banco VCE e mi dicono che non c'è posto. Vabbe attendo notizie.
Subito mi dicono che devo partire il giorno dopo.
Assolutamente contrario, non esiste.
Mi offrono solo indennizzo senza riprotezione e senza specificare la cifra
Con fermezza non accetto e ribadisco che devo partire in giornata e di trovarmi un volo.
Alla fine mi offrono un volo Alitalia stessa destinazione 9 ore dopo, 250€ cash e buoni pasto.
Ho accettato molto contento!
Ciao
 
Racconto la mia esperinza in overbooking Alitalia.
Classico, arrivo al banco VCE e mi dicono che non c'è posto. Vabbe attendo notizie.
Subito mi dicono che devo partire il giorno dopo.
Assolutamente contrario, non esiste.
Mi offrono solo indennizzo senza riprotezione e senza specificare la cifra
Con fermezza non accetto e ribadisco che devo partire in giornata e di trovarmi un volo.
Alla fine mi offrono un volo Alitalia stessa destinazione 9 ore dopo, 250€ cash e buoni pasto.
Ho accettato molto contento!
Ciao

Cio' che dovrebbe essere un comportamento normale ed immediato di una compagnia aerea in alcuni casi dev'essere reclamato con insistenza. :(

Di recente ho sperimentato l'overbooking LH, in quel caso pero' i 250Euro e buoni pasto sono stati annunciati all'interfono dall'addetta al gate.
 
ma basta!
1- L'overbooking è previsto e fatto da tutte le compagnie di linea del MONDO stop.
2- Riprotezioni, assistenta e indennizzo sono state date stop. altrimenti quella signora, dato che sostiene di non aver avuto assistenza, anzi che non ha visto nessuno, da chi le è stato detto che a boston ci sarebbe arrivata via New york?
ma daiiiiiiiiiiiii

stra-stra-stra quoto..
 
Cio' che dovrebbe essere un comportamento normale ed immediato di una compagnia aerea in alcuni casi dev'essere reclamato con insistenza. :(

Di recente ho sperimentato l'overbooking LH, in quel caso pero' i 250Euro e buoni pasto sono stati annunciati all'interfono dall'addetta al gate.
Anche perché sarebbe obbligatorio cercare prima i volontari, invece che dire ad alcuni pax a caso che devono restare a terra.
 
Copio qui l'articolo linkato da cipollazzi, dato che è interessante. Secondo me, comunque, l'intercontinentale dovrebbe essere una categoria a sé.


Italy: Alitalia still dominant on domestic routes; 3rd behind Ryanair/easyJet on intl/EU

Alitalia recently revealed some figures for the first half of 2009. The revamped airline which consists of a merger of the old Alitalia and Air One, has been busy pruning its network and seeking synergies between the two carriers. However, in the first quarter of 2009 load factors averaged just 51% (compare that with Air France at 74.5%, British Airways at 72.7%, Iberia at 76.5% and Lufthansa at 74.4%) rising to 65% in the second quarter of 2009. Clearly there is a huge amount of work to be done if the airline is to emerge as a viable, profitable entity.

Alitalia capacity: three times bigger domestic competitors

chti-dom-top-10-airlines.png


The good news for Alitalia is that it remains the dominant domestic airline with almost 50% of all flights and seats and offering three times more capacity (seats) than its nearest rival Meridiana.

The only other airlines with more than five per cent of the domestic market are the low-cost trio of Ryanair, Wind Jet and easyJet. The remainder of the top 10 consist of smaller Italian airlines and Lufthansa which serves Bari, Naples and Rome from its recently established Milan Malpensa base under the Lufthansa Italia brand.

Lufthansa almost bigger than Alitalia on intl/EU routes

As previously analysed in anna.aero the ‘New Alitalia’ has dropped a significant number of international services including flights to several EU capitals. Examining competition on international routes from Italy to EU member states (plus a few geographically similar markets) reveals that Alitalia is only just among the top three airlines.

chti-int-top-10-airlines.png


Indeed on these services Ryanair is now dominant with twice as much capacity (seats) as any other carrier. easyJet is also now bigger than Alitalia in terms of seats if not flights, while Lufthansa, thanks to its new Lufthansa Italia operation is actually the second biggest carrier by flights but fourth in terms of seats. Two other LCCs, Vueling and Wizz Air, also make the top 10 list of carriers in this market.

Alitalia currently has no scheduled services to any destinations in Austria, Czech Republic, Denmark, Finland, Ireland, Luxembourg, Norway, Portugal or Sweden making it hard for the airline to promote itself as the ‘flag-carrier’ of Italy.

Almost 50% of all scheduled capacity to EU destinations is provided by LCCs with easyJet and Ryanair alone accounting for 32%. The remaining 18% is split between another 20 European LCCs.

Germany and UK vie for leading international market status

Among international country markets Germany and the UK are the leading country markets with almost identical scheduled seat capacity on routes this August. However, the German market has more flights and a greater range of services.

In the first six months of 2009 passenger traffic to and from the UK was down 10.6% while overall traffic at Italian airports was down 7.5% to 60.1 million in the first half. Domestic traffic suffered slightly more, being down 7.8%, while international traffic fell 7.3%.

The country’s two biggest airports at Rome Fiumicino and Milan Malpensa were down 6.8% and 16.3% respectively. Major airports that have seen traffic grow include Alghero (+1.3%), Bari (+6.4%), Bergamo (+4.8%), Bologna (+4.9%), Brindisi (+3.6%), Cagliari (+6.8%) and Lamezia Terme (+4.7%).
 
me sa che devono da aggiornà un pò le loro rubriche con gli indirizzi :D :D :D


PARTECIPATE NUMEROSI ALLA TASK FORCE DI SABATO 8 E DOMENICA 9
AIUTATE LA CAI A VOLARE ALTO!!!!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Invitiamo tutti i colleghi ad aderire alla task force organizzata
dalla Compagnia per rafforzare il presidio presso lo scalo di
Fiumicino sabato 8 e domenica 9 agosto.


Dopo aver letto l'informativa, se volete potete candidarvi CLICCANDO
QUI.


In considerazione dell’intenso traffico atteso per il prossimo
weekend, infatti, sarà replicata per il terzo weekend l’attivazione
della Task Force dedicata ad assistere la nostra clientela.
L’obiettivo è quello di creare, in questo importante weekend estivo,
una task force multifunzionale che aiuti tutti i colleghi delle Ground
Operations nella gestione dei passeggeri nei momenti di maggiore picco
operativo che, purtroppo, possono alle volte corrispondere a momenti
di criticità.


Si tratta di un’occasione per contribuire operativamente a diverse
attività aeroportuali, consentendo di far sentire la nostra presenza a
quanti hanno deciso di accordarci la propria fiducia scegliendo di
volare Alitalia.


Ci sarà bisogno di un presidio nell’area Passeggeri ed uno nell’area
Bagagli.


Le Task Force saranno attive su due turni: 6.00 - 14.00 e 15.00 -
23.00.


Nel modulo di adesione sarà necessario indicare:


- se si è in possesso di tesserino verde aeroportuale (inserire BIANCO
nel campo Note, nel caso si abbia solo l'accesso in pista; scrivere NO
se non lo si possiede affatto);


- la propria disponibilità all'attività di carico/scarico bagagli (ai
nastri, non sottobordo). Vi invitiamo a dare la vostra adesione a tale
attività che è particolarmente utile a garantire alla clientela un
adeguato tempo di riconsegna/gestione dei bagagli (le donne non
verranno prese in considerazione a meno di esplicita richiesta);


- il proprio numero di cellulare (anche se privato, non verrà
diffuso): sarà utile per informazioni aggiuntive o comunicazioni
urgenti;


- il proprio indirizzo mail per esteso


- se si ha familiarità con l'aeroporto e i principali processi
operativi. Per fare alcuni esempi: saper leggere un biglietto/carta di
imbarco per individuare il n. volo, la destinazione, la classe, il
gate, etc.; conoscere il layout dell'aeroporto nella sua
articolazione dei terminal e dei moli (almeno a grandi linee); avere
esperienza pregressa di ck-in o altre attività di scalo;


- se se ha già partecipato ad una delle task force del 25-26 luglio o
del 1-2 agosto.


Una volta acquisite le vostre disponibilità, verranno costituite le
Task Force e, nella giornata di venerdì 7 agosto, i candidati
selezionati riceveranno una mail di convocazione ufficiale in cui sarà
indicato il turno di lavoro e la posizione prevista, insieme ad alcune
informazioni relative al luogo di incontro e ad altri aspetti
organizzativi.


CLICCATE QUI per inserire subito la vostra candidatura oppure entrate
nella sezione “Il tuo lavoro > Candidature > Task Force”.


Contando sulla vostra adesione, vi ringraziamo fin d’ora e vi
aspettiamo per un nuovo weekend in aeroporto!

Che tristezza...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.