BA Value calculator: pubblicità comparativa di BA "contro" FR ed U2!


La vostra ironia mi fa sorridere. Non è vero che non si va a Londra spendendo poco, io ci vado spesso. La prossima volta il 01/12 spendendo 10 € A/R tutto incluso. Se poi calcoli che l'autobus per Victoria costa € 14,30 A/R, e che 1 giorno di parcheggio a BGY (se non la lasci all'Orio Center) costa 9€ vedi che con 35 € circa vai a farti un bel giro in centro a Londra.
Il prezzo di Gardaland.

So che ogni anno vado a Londra, Berlino, Parigi, Barcellona, Francoforte, Roma + altri posti, ma non mi importa l'ordine o se ci vado la settimana prima o quella dopo. Ovvio che se ora c'è l'offerta su BVA vado a Parigi, lla prossima volta si vedrà.

Davvero polemizzare su queste cose è sterile e senza senso.
 
Verró fucilato, ma non importa...
Il passeggero medio, che pretende di prenotare un weekend a Londra a ferragosto con 3 settimane di anticipo "trova un quadro del genere", viene spennato, e se lo merita pure!
Quello postato da A319FLR è un esempio, ma è abbastanza esplicativo come esempio e con tariffe che può capitare di vedere in quelle condizioni aldilà del ferragosto, per ferragosto quelle tariffe sono ottime con le major, per dirti un collega che ha dovuto fare un viaggio sapendolo con poco anticipo a Londra da BLQ rientrando sabato scorso ha speso circa 450€ con BA e quando ha prenotato ha guardato anche FR ed aveva già il costo dei biglietti molto alto.
 
La vostra ironia mi fa sorridere. Non è vero che non si va a Londra spendendo poco, io ci vado spesso. La prossima volta il 01/12 spendendo 10 € A/R tutto incluso. Se poi calcoli che l'autobus per Victoria costa € 14,30 A/R, e che 1 giorno di parcheggio a BGY (se non la lasci all'Orio Center) costa 9€ vedi che con 35 € circa vai a farti un bel giro in centro a Londra.
Il prezzo di Gardaland.

So che ogni anno vado a Londra, Berlino, Parigi, Barcellona, Francoforte, Roma + altri posti, ma non mi importa l'ordine o se ci vado la settimana prima o quella dopo. Ovvio che se ora c'è l'offerta su BVA vado a Parigi, lla prossima volta si vedrà.

Davvero polemizzare su queste cose è sterile e senza senso.
Vabbè, ma tu che lavoro fai per permetterti di scegliere le ferie quando aggrada a MOL?
 
Quello postato da A319FLR è un esempio, ma è abbastanza esplicativo come esempio e con tariffe che può capitare di vedere in quelle condizioni aldilà del ferragosto, per ferragosto quelle tariffe sono ottime con le major, per dirti un collega che ha dovuto fare un viaggio sapendolo con poco anticipo a Londra da BLQ rientrando sabato scorso ha speso circa 450€ con BA e quando ha prenotato ha guardato anche FR ed aveva già il costo dei biglietti molto alto.

Ma non friggiamo ancora aria con olio vecchio....la tratta Toscana-Londra è in mano a quattro players che sicuramente si guardano a vicenda per non essere troppo distanti tra loro. Il 3ad parte proprio da questo...un confronto tra BA che sul SUO sito si raffronta FR e U2.

Prova a vedere per le stesse date quanto costa un volo dalla Toscana all'Andalusia, alla Renania, alla Vallonia, al Brandeburgo e poi metti i numerelli del volo diretto FR o U2 raffrontati con quelli di una qualsiasi o più compagnie non low cost che operano indirettamente su quei mercati.

La forza dei voli diretti è anche quella di semplificare il viaggio evitando di passare da Z per andare da X a Y.....postate numeri, numeri, numeri....
 
Verró fucilato, ma non importa...
Il passeggero medio, che pretende di prenotare un weekend a Londra a ferragosto con 3 settimane di anticipo "trova un quadro del genere", viene spennato, e se lo merita pure!

Certamente chi dorme non prende pesci, ma siccome i posti a 0, 1 o 5 euro non saranno moltissimi per volo, mi domando quale sia il reale vantaggio per chi vola e per chi da i co-marketing.

A mio avviso (sarò trito e ritrito) il sistema migliore che ho trovato è quello di Virgin Blue con tariffe chiarissime oppure U2, senza dubbio migliore per il pax.

Guarda, ad agosto vado a Parigi con U2 e torno con FR. Spendo meno all'andata e atterro a ORY, senza contare 5 KG a testa di bagaglio in più (in 4 per una settimana).

Non ho voluto bruciare le miglia LH perchè il rapporto miglia/viaggio non mi pare vantaggioso per un corto raggio rispetto al valore in €.

Sono certamente discussioni ritrite, ma se alla fine arriviamo ad analizzare i fatti per quello che sono, senza fare processi, ma solo riflettendo sui modelli di marketing delle varie LC o LF e perchè no anche le major, a me sembra che tutti si stiano appiattendo sul costo a pax con un piccolisso margine sopra.

Sono sicuro che tra qualche anno, quando i potenziali passeggeri saranno più abituati a prenotare on line, le cose cambieranno e magari le compagnie ritorneranno a diferenziarsi anche per il servizio con piccole differenze di costo del biglietto.
 
Vabbè, ma tu che lavoro fai per permetterti di scegliere le ferie quando aggrada a MOL?

Viaggio quasi sempre di sabato, inoltre a gennaio mettiamo giù il piano ferie per tutto l'anno, che di solito rispettiamo.
Grazie all'ultima offerta ho prenotato fino al 27 marzo 2010.
 
Prova a vedere per le stesse date quanto costa un volo dalla Toscana all'Andalusia, alla Renania, alla Vallonia, al Brandeburgo e poi metti i numerelli del volo diretto FR o U2 raffrontati con quelli di una qualsiasi o più compagnie non low cost che operano indirettamente su quei mercati.

La forza dei voli diretti è anche quella di semplificare il viaggio evitando di passare da Z per andare da X a Y.....postate numeri, numeri, numeri....

Ma come?
Quelle belissime destinazioni non sono create a supporto delle grandi città di riferimento? Girona non è Barcellona? Che è in concorrenza con un botto di altre compagnie (in Toscana, solo IG da FLR) che operano su BCN?
 
Viaggio quasi sempre di sabato, inoltre a gennaio mettiamo giù il piano ferie per tutto l'anno, che di solito rispettiamo.
Grazie all'ultima offerta ho prenotato fino al 27 marzo 2010.
Vabbè ma ti renderai conto di non essere nella media ad avere le ferie con 1 anno di anticipo...
 
Ma non friggiamo ancora aria con olio vecchio....la tratta Toscana-Londra è in mano a quattro players che sicuramente si guardano a vicenda per non essere troppo distanti tra loro. Il 3ad parte proprio da questo...un confronto tra BA che sul SUO sito si raffronta FR e U2.

Prova a vedere per le stesse date quanto costa un volo dalla Toscana all'Andalusia, alla Renania, alla Vallonia, al Brandeburgo e poi metti i numerelli del volo diretto FR o U2 raffrontati con quelli di una qualsiasi o più compagnie non low cost che operano indirettamente su quei mercati.

La forza dei voli diretti è anche quella di semplificare il viaggio evitando di passare da Z per andare da X a Y.....postate numeri, numeri, numeri....
Per te tutte le volte è trito e ritrito.
Amen, per altri non lo è, non ti obblighiamo a discutere se lo trovi noioso o ripetitivo...

I confronti si fanno dove c'è concorrenza diretta, dove non c'è concorrenza cosa confrontiamo...
E' come se volessi confrontare un volo diretto di una major con un volo con con scalo di FR che non da nemmeno la garanzia della coincidenza.

Allora possiamo anche dire che FR non è confrontabile perchè per esempio riceve sovvenzioni, perchè spesso opera su aeroporti più scomodi, perchè dribbla le norme sulle riprotezioni con rischi di vedere la vacanza rovinata non riuscendo a partire ecc...ecc...
 
Ma come?
Quelle belissime destinazioni non sono create a supporto delle grandi città di riferimento? Girona non è Barcellona? Che è in concorrenza con un botto di altre compagnie (in Toscana, solo IG da FLR) che operano su BCN?

Valencia supporta Valencia, Siviglia supporta Siviglia, Oporto supporta Oporto.....solo per rimanere nella penisola iberica. Attera a Gerona e poi fammi sapere quanti connazionali salgono direttamente sui frequentissimi bus, talvolta vere e proprie navette private degli hotel, per LLoret de Mar, Tossa de Mar e Calella..... .
Non mi pare, comunque, di aver citato la Costa Brava nel post precedente che è un altro esempio dove solo per la nostra regione si confrontano tre vettori.

Per te tutte le volte è trito e ritrito.
Amen, per altri non lo è, non ti obblighiamo a discutere se lo trovi noioso o ripetitivo...

I confronti si fanno dove c'è concorrenza diretta, dove non c'è concorrenza cosa confrontiamo...
E' come se volessi confrontare un volo diretto di una major con un volo con con scalo di FR che non da nemmeno la garanzia della coincidenza.

Allora possiamo anche dire che FR non è confrontabile perchè per esempio riceve sovvenzioni, perchè spesso opera su aeroporti più scomodi, perchè dribbla le norme sulle riprotezioni con rischi di vedere la vacanza rovinata non riuscendo a partire ecc...ecc...

Ryanair serve un mercato PtP....dal momento che osservo che i numeri non ti piacciono ti dico che su destinazioni come l'Andalusia, la costa atlantica del Portogallo, la provincia inglese (Londra esclusa), il Benelux, la Germania del Nord, la Danimarca centrale, la zona di Oslo e Stoccolma, etc etc passando per Malta, il Mar Nero, fino a toccare le più nostrane regioni meridionali ed insulari almeno dalla Toscana c'è poca (e nella maggior parte nessuna) forma di concorrenza e sia l'incoming che l'outgoing se non vuole fare scalo deve usare un volo indiretto con aggravio di tempo e portafoglio (se riesci a trovarmi per agosto un Toscana-Siviglia/Valencia con majors sotto i 500€ a testa ti prego di postarlo).
 
Dico solo che Ryanair lo urla ad alta voce che è una lowcost:P
dato che le persone in un modo o in un altro hanno idea di cosa sia una lowcost(l'argomento di questo dibattito l'ho portato avanti spesso con altre persone,che però non capivano una mazza,la quale risposta è sempre stata: ma i lowcost cadono,non hanno manutenzione,ecc ecc,dunque,i viaggiatori un loro pensiero a priori lo hanno),nel momento in cui acquistano su FR vedono che il prezzo è più alto di chiccessia major,possono anche scegliere di acquistare il biglietto altrove?o non è così?
in ogni modo,chiudiamo qui il dibattito.
Goroth ma da dove parti con l'aereo?
Questo perchè dalle nostre parti (sono di Vallo della Lucania) FR non ci bazzica a Salerno.
Da quale aeroporto parti?
 
A me la cosa sembra proprio semplice semplice. La pubblicità di BA, come tutte le pubblicità, non enuncia delle verità, racconta le proprie verità per convincere dei consumatori ad acquistare il prodotto in questione. Così fanno BA, AF, LH, FR - ciascuna cercando di tirare acqua al proprio mulino. Non c'è niente di male.
Dal punto di vista del marketing, BA ha semplicemente individuato un target e inviato a esso un messaggio: il target è presumibilmente una clientela business tentata dai risparmi (veri o presunti) di Easyjet, oppure il turista "evoluto" un po' più esigente sul piano del servizio e meno price-sensitive.
Si possono celebrare in eterno i €5 tasse comprese, o stigmatizzare per sempre tutti i costi nascosti delle low cost. Ma certamente alcune verità rimangono e sono inamovibili.
- Nessuna linea aerea ha autentiche aspirazioni ecumeniche: pensare di poter, con un unico brand e un'unica struttura produrre un servizio e un rapporto qualità/prezzo adatto a tutti è ormai impensabile. Ognuno presidia il proprio mercato e combatte affinché la propria base non venga erosa da un concorrente.
- Ryanair: Pisa non è Firenze, Torp non è Oslo, Hahn non è Francoforte, Girona non è Barcellona, Beuvais non è Parigi. Per un viaggiatore di lavoro, il tempo trascorso a raggiungere Francoforte da Hahn è tempo tolto al lavoro (e anche questo è un costo, oltre al trasferimento).
- British Airways: su un volo di un'ora, non è detto che a tutti importi dei salatini.
- Lufthansa, i panini che fate fanno quasi sempre schifo. Preferirei non averli compresi nel prezzo (buono, invece, il bounty).
- Frequenze: le frequenze hanno una loro importanza per tutti, anche i turisti. Per un turista conta il tempo a destinazione. Se arrivo con FR alle 23.20 perché non c'è un volo prima, pago una notte di albergo per non vedere niente. Magari la mattina successiva c'era un volo di una full service - a destinazione alle 10: il volo costa di più, ma mi sono risparmiato una notte. Mettere in conto.
- Le offertone: prenotando in anticipo è facile spendere €5. Sotto data, anche con FR, è improbabile trovare tariffoni. E poi, una cosa è l'avere date flessibili, ben altra avere date e ora esatte per il trasferimento.
Insomma, le variabili sono molte. Ogni viaggiatore è diverso e ha esigenze diverse. Basta, quindi, coi fondamentalismi: in cielo c'è spazio per tutti. Volete volare FR? Fatelo. Volete volare BA? Accomodatevi. Ma non vi rompete le palle a vicenda.
 
se riesci a trovarmi per agosto un Toscana-Siviglia/Valencia con majors sotto i 500€ a testa ti prego di postarlo).
Vabbè, prima di una sparata del genere almeno guardaci, non farti prendere dalla foga di difendere FR a tutti i costi.

Ad agosto puoi andare a Valencia con tutte le major sotto ai 500€, dipende dalle date ma con IB e AZ da PSA puoi partire anche da poco più di 300€-310€.
Idem Siviglia sempre a partire da poco più di 300€ con IB.

E questo nonostante lo scarso preavviso e nonostante le major usino il primo volo anche per feederaggio verso i propri hub
 
Goroth ma da dove parti con l'aereo?
Questo perchè dalle nostre parti (sono di Vallo della Lucania) FR non ci bazzica a Salerno.
Da quale aeroporto parti?

si,ma io non sto sempre "dalle nostre parti"
studio a Roma,dunque a volte sono partito da ciampino,altre da Orio al Serio(essendo figlio di ferroviere non pago il trenoXD) e due volte da Bologna!
con U2 invece da capodichino,le volte che stavo giù a casa!
 
Giochino:

Partenza dalla Toscana per Londra il 14/08 e ritorno il 16/08 con un bagaglio:

FR:
PSA STN 10.10 - 11.30
STN PSA 18.15 - 21.30

Prezzo 253,65

IG:
FLR LGW 7.55 - 09.00
LGW FLR 20.00 - 23.00

Prezzo 287,72

U2
PSA Luton 12.20 - 13.40
Luton PSA 11.35 - 14.50

Prezzo 245,54

PSA LGW 14.50 16.00
LGW PSA 12.30 15.35

Prezzo 310,01

BA
PSA LGW 12.05 13.15
LGW SPA 17.35 20.40

Prezzo 398,51

Dove sta tutta questa convenienza? Sotto data, ovvero quando la gente vola davvero, i prezzi sono tutti allineati e allora per pochi euro in più preferisco volare con chi mi da "qualche" KG di bagaglio in più e non mi rompe le scatole se ho una macchina fotografica al collo......

ma che ragioni...a me serviva due settimane fa,e due settimane fa c'erano più di 200 euro di risparmio fra fr e ba/ezy!
 
Non fa beneficenza, semplicemente per raggiungere gli obiettivi contrattuali per avere gli incentivi, fa figurare di trasportare gratis i passeggeri. Se 1.000 passeggeri in meno mi fanno perdere 300.000 euro di contributo, regalo 2.000 biglietti!

negativo,i biglietti a un cent e gratis vengono dati perchè conviene avere i posti pieni e tentare di rifilare una bottiglietta d'acqua e un panino,piuttosto che tenerli vuoti..
 
negativo,i biglietti a un cent e gratis vengono dati perchè conviene avere i posti pieni e tentare di rifilare una bottiglietta d'acqua e un panino,piuttosto che tenerli vuoti..

si si.....come no....è come quando Alice andò nel paese delle meraviglie.....ma per cortesia....almeno evitiamo di scrivere favole.....il panino e la bottiglietta coprono il costo del sedile pieno a 1 centesimo e se non lo coprono mi vuoi far credere che "aiutano"!!!!!

Ma poi, il vero problema non sei tu che lo sostieni perchè magari ci lavori, è qualcuno che ci crede pure....

Originalmente inviato da DANCRANE
Non fa beneficenza, semplicemente per raggiungere gli obiettivi contrattuali per avere gli incentivi, fa figurare di trasportare gratis i passeggeri. Se 1.000 passeggeri in meno mi fanno perdere 300.000 euro di contributo, regalo 2.000 biglietti!

Questa, a scanso di equivoci e per chì ancora non ha capito il funzionamento del giocattolino, è la strategia commerciale Ryanair!!!!!
 
Ultima modifica:
quando si va in agenzia a prenotare un viaggio,se dici: voglio viaggiare dal 5 al 15!il prezzo te lo tieni,se te lo puoi permettere,lo paghi,e pazienza.
ma se tu dici.io voglio farmi 10 gg di vacanza tra l'1 e il 20...non cerchi la tariffa migliore?è così assurdo e vecchio come metodo?

Nuovo modo di viaggiare significa avere un criterio di selezione delle offerte di viaggio diverso da quello tradizionale, che era tipico dell'era precedente ai voli l.c..
Quando le tariffe erano più o meno standardizzate, con variazioni fisse sul periodo dell'anno e della settimana. Quando, soprattutto, non esistevano i lanci-spot promozionali di tariffe iperscontate (praticamente gratis).

Queste novita ti consentono di scegliere il criterio del prezzo più basso, a condizione di poter variare il periodo di viaggio.

Se l'89 del tuo nome è la tua data di nascita, è normale avere la possibilità di variare così tanto come spieghi le date di partenza e rientro.
Peccato che quando ero "ggiovane" io, al più si andava in agenzia a verificare se c'era qualche buona tariffa sulle traversate diurne della Tirrenia.....ricordo di un viaggio per Cefalonia durato quattro giorni tra treni e navi per risparmiare qualche lira!!

Ora, chi non ha la possibilità di variare il periodo di vacanza, non ha la possibilità di sfruttare le tariffe promozionali.
Soprattutto quando il tempo della vacanza è breve, si cerca di sfruttarlo al massimo, quindi il criterio di acquisto del viaggio è necessariamente l'orario e l'apt comodo, non la tariffa. Ovviamente con un minimo di buon senso e misura!

Se, poi, viaggi per lavoro e prenoti sotto data, le l.c. sono generalmente più care delle altre compagnie. Ovvio che le si sceglie per la comodità. In pratica, qualche volta si paga il biglietto anche di coloro che hanno acquistato il volo gratis. Così è il gioco, che peraltro funziona benissimo!

Insomma, sono l.c. ma non sempre e non per tutti. Altrimenti anche loro non potrebbero campare....