Air India: niente più hotel per hostess e piloti


Se lo sono ovviamente portato con il volo d'andata.

Visti i tempi, in cui i posti vuoti di certo non mancano, l'idea non è affatto male e se a qualcuno non piace è libero di andarsene, tanto credo che neanche gli esuberi non siano un problema.
E' un'idea talmente diabolica da sembrare partorita da MO'L :clown:

L'unico problema è che il servizio di bordo potrebbe risentire, ma non credo che su AI non sia mai stato al top.
Per la sicurezza forse va peggio ai piloti, ma per gli AV non vedo cosa potrebbe cambiare; anzi in caso d'emergenza ci sarebbe a bordo un doppio equipaggio.

anch'io sono d'accordo e quoto al 100%

l'idea potrebbe funzionare anche in europa e US
 
Adesso bisogna vedere come sarà attuato (leggo sopra riportato da uncomfortable che sarebbe una richiesta dei crew), comunque vorrei ricordare che diversi piloti del forum dicevano che il "pendolarismo" prima e dopo il turno non inficiava la sicurezza del volo, anzi qualcuno diceva pure che lui avrebbe continuato a farsi anche il giro del mondo per tornare a casa ogni qual volta possibile e che non inficiava la sicurezza visto che il viaggio non era uno stress.

Se andate a cercarvi il thread la "linea" dei piloti giustificava quanto ora attuato da AI.

Io sono dell'idea opposta, ma non vedo grosse differenze fra quanto richiesto da AI e quanto sostenuto nel caso del pendolarismo da parte dei piloti poco tempo fa.

Per esempio, è evidente che hanno posti liberi sui voli quindi caricare dipedenti non è un costo, è facile prevedere che hanno un surplus di naviganti, non è che la scelta è stata: Rientriamo subito dopo il turno, ci facciamo un riposo più lungo a casa e intanto salviamo dei posti di lavoro.

Ecco un bell'esempio di disonestà intellettuale.Riparliamone quando gli aerei inizieranno a piovere dal cielo come rane.E' una pessima idea.Ci sono delle regole.Ci sono dei limiti oltre i quali non ci si può spingere e gli indiani sono folli.Ormai non vuole fallire più nessuno.Ma che sarà mai?Morto un Papa se ne fa un altro.Questi cretini creano un precedente perchè ci sarà prima o poi un lungimirante manager in Italia che proporrà la stessa cosa alternativa il fallimento.Tra l'altro in Italia pare sia successo in qualche compagnia saltuariamente.
 
Questo thread è agghiacciante.Sembra non possediate una minima cultura della sicurezza oltre al rispetto per la persona.
In India se dovesse morire qualcuno o se costringi le persone a vite massacranti per risparmiare forse non importa a nessuno ma credo che in Italia abbia ancora senso.E se non sta bene a qualcuno è pregato di andarsene.
Molti fanno gli splendidi...che sarà mai,è fattibile...peccato che un pilota o un av non facciano un singolo volo al mese ma tanti quindi questa idea è inaccettabile sotto tutti i punti di vista.
La cosa peggiore però è questa:si ma torni a casa.
Ora:in che condizioni può essere uno che ha lavorato tutto il giorno poi si prende il must-go per tornare anche su voli lunghi?
Se le compagnie aeree non sono in grado di fare il proprio mestiere c'è una via d'uscita:il FALLIMENTO!
 
Manager...

Ecco un bell'esempio di disonestà intellettuale.Riparliamone quando gli aerei inizieranno a piovere dal cielo come rane.E' una pessima idea.Ci sono delle regole.Ci sono dei limiti oltre i quali non ci si può spingere e gli indiani sono folli.Ormai non vuole fallire più nessuno.Ma che sarà mai?Morto un Papa se ne fa un altro.Questi cretini creano un precedente perchè ci sarà prima o poi un lungimirante manager in Italia che proporrà la stessa cosa alternativa il fallimento.Tra l'altro in Italia pare sia successo in qualche compagnia saltuariamente.

Infatti ....poi quando casca un volo di linea tutti a disperarsi in nome della sicurezza ,che non si hanno notizie sulle cause . Poi si farebbero portare in giro per il mondo da equipaggi che non dormono in un vero letto da 30 ore.
Non e' corretto sparare sententenze sulla base di un volo all'anno , e anche se molti di voi volano cento ore al mese come passeggeri non potete avere una visione globale del problema.
Se le compagnie perdono soldi non e' colpa dei dipendenti .
Se i manager non sono in grado aprissero un chiosco di piadine.
Brava Farfallina , il tuo e' un ragionamento molto "moderno" qualcuno non si ferma in hotel ?
Facciamone una regola, in barba alla maggioranza che invece rispetta il turno.
Peccato che i pendolari di cui tu parli , arrivati ad esempio a milano , facevano un ora di volo in piu' per arrivare a roma. Non un Tokio andata e' ritorno.

Old Crow
 
Questo thread è agghiacciante.Sembra non possediate una minima cultura della sicurezza oltre al rispetto per la persona.
In India se dovesse morire qualcuno o se costringi le persone a vite massacranti per risparmiare forse non importa a nessuno ma credo che in Italia abbia ancora senso.E se non sta bene a qualcuno è pregato di andarsene.
Molti fanno gli splendidi...che sarà mai,è fattibile...peccato che un pilota o un av non facciano un singolo volo al mese ma tanti quindi questa idea è inaccettabile sotto tutti i punti di vista.
La cosa peggiore però è questa:si ma torni a casa.
Ora:in che condizioni può essere uno che ha lavorato tutto il giorno poi si prende il must-go per tornare anche su voli lunghi?
Se le compagnie aeree non sono in grado di fare il proprio mestiere c'è una via d'uscita:il FALLIMENTO!

Come non quotarti!!!
 
Al di là del fatto che certe affermazioni tipo "meglio trenta ore in aereo che non ripartire dopo 24 ore di sosta" sono agghiaccianti, ripropongo il mio quesito. NON SEMPRE l'equipaggio si ferma per riposo fisiologico, esistono anche turni in cui dopo una tratta di due ora ti fermi in hotel... perchè? semplice: per far partire il primo volo del mattino il giorno dopo (parliamo di corto-medio, per ora spero che il lungo raggio non sia considerato in questo scempio). Non voglio far dormire l'equipaggio in loco? ok, tornano indietro, ma l'aereo?? torna da solo? tornano ferry? non mi riesco a districare... volendo fare un ragionamento tipo ryan o easyJet, allora ok, giri macchina che partono e arrivano sempre in base, ma ciò significa niente più flotta di lungo o voli inbound al mattino presto.
 
C'é quacosa che mi sfugge
Se l'equipaggio si deve fermare in hotel, é perché si trova fuori ore
Se questo equipaggio non puó fermarsi in hotel, ma ritorna nello stesso volo da cui é arrivato, anche se non é umano, lo si puó considerare "legale"
Ok, ma adesso chi riporta l'aereo indietro??
Un equipaggio che si é fatto il volo di andata dormendo, magari, in una poltrona di bussiness?
Disumano e illegale, almeno in Europa
Questo supponendo dei voli di lungo raggio, perché se parliamo voli di corto/medio il discorso é un altro perché non parliamo di togliere hotel, ma di togliere il night stop... ovvero di togliere un aereo che salga la mattina presto
Una cosa é farsi 12+12 ore e un altra 5+5
 
Ecco un bell'esempio di disonestà intellettuale.Riparliamone quando gli aerei inizieranno a piovere dal cielo come rane.E' una pessima idea.Ci sono delle regole.Ci sono dei limiti oltre i quali non ci si può spingere e gli indiani sono folli.Ormai non vuole fallire più nessuno.Ma che sarà mai?Morto un Papa se ne fa un altro.Questi cretini creano un precedente perchè ci sarà prima o poi un lungimirante manager in Italia che proporrà la stessa cosa alternativa il fallimento.Tra l'altro in Italia pare sia successo in qualche compagnia saltuariamente.
E' inutile che fai la solita polemica...adesso cadranno aerei come mosche...cerchiamo di essere coerenti!

1. Dove è scritto che non rispetteranno le norme? Ma smettila di urlare per buttarla in baruffa.

2. Se non ricordo male tu eri fra quelli che urlava che non c'è diminuzione di sicurezza a fare del pendolarismo e ti ricordo che si parlava di Usa con l'esempio di ore di pendolarismo e piloti a dormire nelle salette invece che in un letto.
Ricordo anche che si urlava alla libertà di fare quello che si vuole, e c'è anche chi parlava di farsi mezzo mondo per tornare a casa.

3. Lo hanno chiesto i tuoi colleghi attraverso i sindacati, sicuramente da loro non gli davano 7 anni di cassa integrazione, ma non penso che siano dei suicidi, avranno fatto i loro conti non credi?
Vedo molto poco rispetto per i tuoi colleghi indiani...

4. Visto che rimarranno dentro le norme, che differenza di sicurezza ci sarà rispetto a chi ugualmente volerà sfruttando le soglie concesse dalle norme?

5. A parte che dubito che i vostri sindacati lo propongano, nessuno potrà obbligarvi a volare e potete sempre scegliere altre compagnie per cui lavorare.

Per concludere l'importante è che le norme garantiscano la sicurezza, poi dentro le norme si faranno le varie considerazioni, in AZ in piazza ad urlare, in BA pensano di devolvere parte dello stipendio lavorando gratis per evitare licenziamenti, in KL propongono di lavorare a terra allo stesso stipendio ecc...ecc...
Se non ricordo male a te non ne va mai bene una!!! Facile dire sempre di no e fare casino e pubblicità negativa finchè paga pantalone!
Quando non paga pantalone gli altri si ingegnano e cercano soluzioni per far funzionare le cose!
 
Infatti ....poi quando casca un volo di linea tutti a disperarsi in nome della sicurezza ,che non si hanno notizie sulle cause . Poi si farebbero portare in giro per il mondo da equipaggi che non dormono in un vero letto da 30 ore.
Non e' corretto sparare sententenze sulla base di un volo all'anno , e anche se molti di voi volano cento ore al mese come passeggeri non potete avere una visione globale del problema.
Se le compagnie perdono soldi non e' colpa dei dipendenti .
Se i manager non sono in grado aprissero un chiosco di piadine.
Brava Farfallina , il tuo e' un ragionamento molto "moderno" qualcuno non si ferma in hotel ?
Facciamone una regola, in barba alla maggioranza che invece rispetta il turno.
Peccato che i pendolari di cui tu parli , arrivati ad esempio a milano , facevano un ora di volo in piu' per arrivare a roma. Non un Tokio andata e' ritorno.

Old Crow
Eccone un altro che urlava alla libertà di fare quello che si vuole...mentre ora urla alla sicurezza...

Ci sono delle norme, ovviamente le rispetteranno, oppure ci dite che ogni compagnia fa quello che vuole?

Mi dispiace ma al tempo eravate voi ad sbraitare sulle libertà personali (e ricordo si parla di Usa, di ore e ore di pendolarismo e di piloti caduti dopo aver dormito in una saletta non potento tornare a casa).

Io al tempo ho sempre sostenuto che andasse salvaguardata la sicurezza imponendo delle norme cautelative (e lo sostengo ancora), eravata voi a difendere la libertà di fare quello che si vuole sostenendo che le norme attuali garantiscono la sicurezza.
Bene se AI rimane nelle norme in base a che cosa prevedete aerei che cadono come mosche?
L'importante è la coerenza...

Ma capisco...Meglio falliti....tanto paga pantalone!

E SIA CHIARO, LO HANNO CHIESTO I VOSTRI COLLEGHI, NON IO CHE PER LA CRONACA SCELGO DA ANNI DI NON VOLARCI CON AI!
 
Ripepto...Meglio un piatto di cipolle a casa propria che schiavi!! Si deve parlare di ridimensionamento,e se questo deve portare ad un fallimento ben venga,senza che si debba calpestar la dignità!!!
 
C'é quacosa che mi sfugge
Se l'equipaggio si deve fermare in hotel, é perché si trova fuori ore
Se questo equipaggio non puó fermarsi in hotel, ma ritorna nello stesso volo da cui é arrivato, anche se non é umano, lo si puó considerare "legale"
Ok, ma adesso chi riporta l'aereo indietro??
Un equipaggio che si é fatto il volo di andata dormendo, magari, in una poltrona di bussiness?
Disumano e illegale, almeno in Europa
Questo supponendo dei voli di lungo raggio, perché se parliamo voli di corto/medio il discorso é un altro perché non parliamo di togliere hotel, ma di togliere il night stop... ovvero di togliere un aereo che salga la mattina presto
Una cosa é farsi 12+12 ore e un altra 5+5
Ecco, colpisci in pieno il punto: le norme!

Visto che se non rispettano le norme non volano sicuramente in Europa, Usa e Paesi con normative simili (penso che se non tutte almeno la stragrande maggioranza delle rotte di lungo raggio di AI) evidentemente avranno fatto i loro conti e si organizzeranno per stare dentro le norme.

Quando saranno dentro le norme trovo infantile urlare ad aerei che cadono come mosche da parte di alcuni tuoi colleghi...e trovo poco coerente leggere gli stessi che minimizzavano la stanchezza come fattore di sicurezza.
 
Si deve parlare di ridimensionamento. Se questa folle corsa verso l'alto dovrà portare ad un fallimento,ben venga,e senza per forza calpestare la dignità. Pantalone non c'entra nulla,anche perchè a pagare,come in questo caso sarà sempre il prestatore d'opera.
 
Farfallina........

Eccone un altro che urlava alla libertà di fare quello che si vuole...mentre ora urla alla sicurezza...

Ci sono delle norme, ovviamente le rispetteranno, oppure ci dite che ogni compagnia fa quello che vuole?

Mi dispiace ma al tempo eravate voi ad sbraitare sulle libertà personali (e ricordo si parla di Usa, di ore e ore di pendolarismo e di piloti caduti dopo aver dormito in una saletta non potento tornare a casa).

Io al tempo ho sempre sostenuto che andasse salvaguardata la sicurezza imponendo delle norme cautelative (e lo sostengo ancora), eravata voi a difendere la libertà di fare quello che si vuole sostenendo che le norme attuali garantiscono la sicurezza.
Bene se AI rimane nelle norme in base a che cosa prevedete aerei che cadono come mosche?
L'importante è la coerenza...

Ma capisco...Meglio falliti....tanto paga pantalone!

E SIA CHIARO, LO HANNO CHIESTO I VOSTRI COLLEGHI, NON IO CHE PER LA CRONACA SCELGO DA ANNI DI NON VOLARCI CON AI!

Farfallina......continua a svolazzare beata .
Pensa a fare il lavoro tuo. Che al nostro ci pensiamo noi.


Old Crow
 
Farfallina......continua a svolazzare beata .
Pensa a fare il lavoro tuo. Che al nostro ci pensiamo noi.
Old Crow
Invece di alzare i toni scendi dal piedistallo...intanto continua pure a insultare i tuoi colleghi indiani visto che l'hanno scelta loro questa soluzione...
 
Ultima modifica:
Boni!!! ma scusa farfallina, da dove evinci che sono stati i dipendenti a scegliere questa soluzione? a me pare una scelta della compagnia...
 
E' inutile che fai la solita polemica...adesso cadranno aerei come mosche...cerchiamo di essere coerenti!

1. Dove è scritto che non rispetteranno le norme? Ma smettila di urlare per buttarla in baruffa.

2. Se non ricordo male tu eri fra quelli che urlava che non c'è diminuzione di sicurezza a fare del pendolarismo e ti ricordo che si parlava di Usa con l'esempio di ore di pendolarismo e piloti a dormire nelle salette invece che in un letto.
Ricordo anche che si urlava alla libertà di fare quello che si vuole, e c'è anche chi parlava di farsi mezzo mondo per tornare a casa.

3. Lo hanno chiesto i tuoi colleghi attraverso i sindacati, sicuramente da loro non gli davano 7 anni di cassa integrazione, ma non penso che siano dei suicidi, avranno fatto i loro conti non credi?
Vedo molto poco rispetto per i tuoi colleghi indiani...

4. Visto che rimarranno dentro le norme, che differenza di sicurezza ci sarà rispetto a chi ugualmente volerà sfruttando le soglie concesse dalle norme?

5. A parte che dubito che i vostri sindacati lo propongano, nessuno potrà obbligarvi a volare e potete sempre scegliere altre compagnie per cui lavorare.

Per concludere l'importante è che le norme garantiscano la sicurezza, poi dentro le norme si faranno le varie considerazioni, in AZ in piazza ad urlare, in BA pensano di devolvere parte dello stipendio lavorando gratis per evitare licenziamenti, in KL propongono di lavorare a terra allo stesso stipendio ecc...ecc...
Se non ricordo male a te non ne va mai bene una!!! Facile dire sempre di no e fare casino e pubblicità negativa finchè paga pantalone!
Quando non paga pantalone gli altri si ingegnano e cercano soluzioni per far funzionare le cose!

A parte che non lavoro più in questo settore insisto:proporre l'idea di eliminare gli alberghi per risparmiare è una cosa folle.
Le norme sono complesse e sinceramente non è ancora una cosa concreta.
Trovo che a cambiar lavoro eventualmente dovrebbero essere gli indiani che l'hanno proposto,sempre che l'abbiano proposto realmente.E se così fosse io li disprezzo!Non tutto quello che viene dai sindacati è degno di nota.In questo caso non lo è.
Non sono contrario al pendolarismo e sinceramente nei miei interventi mi riferivo ad un concetto che si chiama responsabilità.Non urlo e non la butto in "caciara" anzi penso che sia necessario essere ragionevoli.
Dire che sono contrario a tutto è una affermazione ideologica e priva di fondamento.
Sono sicuramente contrario ad un certo modo di fare impresa.L'esempio dell'airindia è emblematico.Come non si dovrebbe fare impresa.
Riposare in albergo piuttosto che su un aereo mustgo è un'altra cosa!E credo comunque fatto salvo voli brevi non sia proprio possibile.
Gli aerei cadono anche oggi e ti è sconosciuto il concetto di human factor e la percentuale di incidenza nei disastri aerei.Il problema non è tanto che gli aerei cadano o meno ma creare le condizioni perchè ciò non avvenga.Non si può mostrare superficialità e disprezzo per la vita in nome del risparmio.
I casi klm e Ba sono completamente diversi e nulla hanno a che vedere col caso in questione.
I dipendenti AZ hanno avuto una mazzata non indifferente a livello normativo e per ciò che riguarda il trattamento economico quindi è decisamente ingiusto accusarli di qualcosa o che non facciano sacrifici.
Riguardo alla libertà di manifestare apertamente il proprio dissenso...scusa se esiste una costituzione che la garantisce.
Questo finto pargmatismo non solo è deleterio ma non credo porti al successo chi lo pratica.
Riguardo la cig di sette anni è stata una decisione dell'attuale governo di centrodestra.Si può discutere del privilegio che la cassaintegrazione sia smisurata rispetto a lavoratori atipici che non percepiscono nulla ma fa parte del malcostume politico che accomuna le classi dirigenti.E' comunque compito primario dello stato finchè esisterà uno stato sociale assistere i cittadini in difficoltà attraverso politiche mirate e razionali.Nessuno dice nulla quando ingenti finanzaimenti attraverso la leva fiscale finiscono nelle casse delle imprese.
Non capisco a chi faccio pubblicità negativa.Semplicemente sono dell'idea che una pessima impresa debba ingegnarsi quando va male per riuscire ad uscire dal pantano ma se così non è allora pazienza.si fallisce e si rinasce cercando di imparare la lezione.Sei veramente così ingenua da pensare che AZ sia stata l'unica compagnia ad essere sovvenzionata dallo Stato?
Se vuoi discutere con me (anche animatamente) fallo usando toni normali e non arroganti,evitando di travisare le mie parole e soprattutto di attribuirmi atteggiamenti che non mi appartengono e che tu non puoi conoscere.
Altrimenti trovi ascolto nella rubrica delle lettere del giornale o di libero.
 
Non so se il mio commento è a sproposito. Volevo segnalarvi che recentemente ho volato con Aeromexico da MEX a CDG. Bene, sul volo viaggiava anche l'equipaggio del ritorno, sistemato nelle ultime file dell'aereo. Durante lo sbarco a Parigi, ho notato che si stavano preparando per il volo successivo, nel quale avrebbero preso servizio. Non so nulla dell'equipaggio on duty nel volo per CDG....
 
Nell'AZ dei privilegiati si sono fatte per anni andata-ritorno le DKR, le THR, le DXB, il tutto rimanendo all'interno dei limiti di impiego o con piccoli sforamenti autorizzati da ENAC.
Ogni tanto qualche managerino si svegliava e riscopriva l'acqua calda delle spese alberghiere.
Sapete perchè poi si è sempre tornati alle soste?
PERCHE' COSTAVANO MENO.

Bravo!!!