Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Assomiglia a quello centrale, il monitor laterale è infatti più piccolo, ma se è così potrebbe esserci anche dietro, dopo la porte 2.

Daniele,
quello che hai postato sembra un 340 o un 330 nella seconda parte della cabina perché i posti finestrino iniziano dalla file 2.

Spero aiuti:
A330200_nev_219pax_maxi_en.gif
 
Direi anche io che è quello centrale (che dalla foto di A.Net ha le cinghie reggi tenda, come nella foto qui sotto).

foto_4.jpg


Mi stupisce vederlo così integro e con i vari trolley tutti ancora al loro posto, nonostante la tremenda velocità con la quale deve aver impattato il mare...

foto_5.jpg
 
così, per curiosità, mi piacerebbe sapere qual'è il carico massimo sopportabile dai fermi di scorrimento delle standard units, e quanto carico potrebbe generare una standard unit che ci picchia contro durante lo squotimento da urto.
 
Sono strutture relativamente delicate, se sono sollecitate in modo diverso dal previsto, si rompono facilmente.
Ha me veder galleggiare quel pezzo ha fatto riflettere su quanto sia leggero.


Se sono pezzi delicati, a questo punto, vedendo le foto, appare molto difficile che tali porzioni del velivolo siano cadute dalla quota di crociera, visto che non sarebbero certo rimaste così integre.
 
Se sono pezzi delicati, a questo punto, vedendo le foto, appare molto difficile che tali porzioni del velivolo siano cadute dalla quota di crociera, visto che non sarebbero certo rimaste così integre.

Sono forse state protette dalla fusoliera che ha assorbito la maggior parte dell'energia all'impatto con l'acqua?
 
Se sono pezzi delicati, a questo punto, vedendo le foto, appare molto difficile che tali porzioni del velivolo siano cadute dalla quota di crociera, visto che non sarebbero certo rimaste così integre.
Dipende molto da quanta fusoliera c'era intorno.
La struttura "portante" è quella.

Comunque per dei profani, queste poche foto non dicono molto; per assurdo ci potrebbe anche essere stato un incendio lontano da queste sezioni dell'aereo.

Gli investigatori riescono invece a trovare elementi utili da componenti anche molto piccole, quindi ogni parte trovata è preziosa.
 
Sono forse state protette dalla fusoliera che ha assorbito la maggior parte dell'energia all'impatto con l'acqua?

Dipende molto da quanta fusoliera c'era intorno.
La struttura "portante" è quella.

Comunque per dei profani, queste poche foto non dicono molto; per assurdo ci potrebbe anche essere stato un incendio lontano da queste sezioni dell'aereo.

Gli investigatori riescono invece a trovare elementi utili da componenti anche molto piccole, quindi ogni parte trovata è preziosa.

Correggetemi, però, se sbaglio: avete mai visto pezzi di aeromobile così grandi ed integri in disasti aerei?

Solitamente, tralasciando la causa della tragedia, lo schianto/esplosione, a terra od in volo, tendenzialmente riduce l'aereo in frammenti molto più piccoli.

Poi, comunuqe, non riesco a capire come non si siano trovate tracce di tutti quei tipici reperti dei voli inabissati: salvagenti, chiazze di carburante, valige ... Tutto ciò sembra essersi inabissato, senza lasciare traccia.
 
L'altra sera ho visto su SKY INDAGINI AD ALTA QUOTA, in particolare l'incidente del volo PAN AM sopra la Scozia. Prima di capire che era esploso in volo a causa di una bomba ci hanno impiegato un bel po' di tempo, nonostante l'aereo fosse caduto a terra e non in mare, e fossero disponibili un gran numero di rottami. Le tracce di esplosione le hanno trovate solamente vicino al punto in cui è scoppiata la bomba, su pezzi piccolissimi...
 
Idea sulle collocazione delle scatole nere...

Correggetemi, però, se sbaglio: avete mai visto pezzi di aeromobile così grandi ed integri in disasti aerei?

Solitamente, tralasciando la causa della tragedia, lo schianto/esplosione, a terra od in volo, tendenzialmente riduce l'aereo in frammenti molto più piccoli.

Poi, comunuqe, non riesco a capire come non si siano trovate tracce di tutti quei tipici reperti dei voli inabissati: salvagenti, chiazze di carburante, valige ... Tutto ciò sembra essersi inabissato, senza lasciare traccia.

A proposito di pezzi solitamente integri nei disastri aerei: quasi sempre, in un cumulo di macerie fumanti o rottami galleggianti, abbiamo visto nelle foto bene in evidenza il timone di coda del velivolo caduto che faceva ancora bella mostra di sè, ancora ben dipinto col logo della sfortunata compagnia aerea...

A questo punto, mi chiedo: non sarebbe meglio METTERE LE SCATOLE NERE DENTRO IL TIMONE DI CODA, visto che sembra essere il "pezzo" che rimane più integro di tutti in quasi tutti i disastri aerei? (in caso di impatto/incendio al suolo, resta sopra/indietro rispetto alle fiamme, ed in caso di impatto sull'acqua, tende a galleggiare...)

Se fosse stato fatto così, anche in questo caso sarebbero state recuperate, quasi subito e quasi certamente integre...

Che ne pensate?

Saluti.
 
Sono forse state protette dalla fusoliera che ha assorbito la maggior parte dell'energia all'impatto con l'acqua?

Un corpo leggero con un ampia superficie viene giu' come una piuma, quindi l'impatto e' limitato.

Si chiama velocita' terminale. Maggiore e' la resistenza aereodinamica in rapporto al peso, piu' un corpo cade lentamente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocità_terminale_di_caduta

Da profano sarei portato a pensare che l'aereo si sia aperto ad alta quota e questo pezzo sia venuto giu' intero piano piano come uno scatolone di polistirolo. Penso comunque che l'averlo ritrovato possa aiutare le indagini.
 
Ho aspettato un bel pò prima di postare questa mia ipotesi che più che tale definirei come congettura: non vorrei essere preso per insensibile, o roba del genre, ma ricordate qualche anno fa il 767 della Egypt Air il cui comandante si è suicidato buttandosi in picchiata e portando con se centinaia di persone? Eppure la cosa fila dal punto di vista logico.

Ho pensato a questa ipotesi sin dall'inizio, perché è come se l'aereo fosse inaspettatamente sceso in picchiata, con gli strumenti che segnalano anomali discese e tutto ciò che la cosa comporta.
Sarebbe ipotizzabile che il pilota o il F/O abbiano ucciso l'altro in cockpit e poi si siano buttati in picchata nel mare? Così, lontani da tutto e da tutti.
L'unica cosa che mi frena è che essendo un Airbus credo sia poco probabile, perché abbiamo visto tutti che se il pilota fa manovre azzardate lui recupera e mantiene il tutto in volo.

Che ne pensate?

Ribadisco, la mia è solo una congettura non avvalorata da nulla.