Finale Champions CIA / FCO


Le compagnie charter inglesi sul 332 ce ne mettono anche di piú di passeggeri (369/374)

Non credo che avrò bisogno di usare compagnie charter inglesi, meno male. :D

Però il 744 Corsair credo sia uno dei più affollati, roba da far invidia ai D giapponesi, ma quelli stanno in volo un'ora o due. :cool:

Ciao
Massimo
 
Porcaccia miseria: 582 sul 744 e 325 sul 332. Altro che carro bestiame. :D

Ciao
Massimo

Ma su quell'aereo c'è una restrizione per i passeggeri più alti di 1,70m vero??? :astonished:

È incredibile, c'è più pitch nel sedile posteriore di una Fiat Panda col sedile davanti tirato tutto dietro :cool:

Caratteristica anche "l'isola centrale" nella parte anteriore della cabina con la disposizione:

[P|P|P]
[P|P]
[P|P]
[P]

Non sapevano proprio dove metterli altri sedili...
Per non parlare di quei poveretti alla fila 69! Utile a chi ha problemi di incontinenza dato che è quasi dentro le toilette di coda!

Per quanto riguarda i giocatori del Barça spero che si siano accomodati nei 24 posti di "Premium Class" nell'Upper Deck...

Piuttosto mi chiedo...
Ma esiste un limite nel mettere sedili su un aereo (oltre a quello "fisico" si intende).
Pensavo ai 319 di Easyjet che hanno 4 uscite alari invece di 2...
Questi di Corsair hanno dovuto modificare l'aeromobile per tenersi nei canonici 90 secondi, oppure il Jumbo ha già uscite a sufficienza?
Nelle foto a 360° vedo parti di corridoio davvero strette, mi sa che hanno parlato con i celebri "ingegneri" egizi che progettarono i corridoi nelle piramidi: bisogna passarci di traverso... :D
 
Ho fatto rientro in giornata sulla MAN-AMS e notato un buon numero di tifosi Utd a Schiphol, nonche' sul volo che mi ha riportato in UK poco meno di un'ora fa'.
 
Ci sono state per caso polemiche che hanno reso necessario questo comunicato?

Ciampino: già da stanotte si rispetta la chiusura notturna
Lo rende noto Enac


Con riferimento all’apertura straordinaria di settantadue ore consecutive dell’aeroporto di Roma Ciampino, necessaria per permettere l’operatività dei circa 400 voli aggiuntivi in tre giorni (30 charter e 370 di aviazione generale) organizzati in occasione della finale di calcio di Champions League, l’Enac rende noto che già da questa notte, in anticipo rispetto a quanto previsto, lo scalo di Ciampino tornerà ad osservare la chiusura notturna. Entro la mezzanotte di oggi, infatti, si riuscirà a far ripartire tutti i voli programmati.

Da guidaviaggi
 
L'ordinanza ENAC prevedeva l'apertura straordinaria 23:30 / 06:00 nei soli giorni 27 e 28 maggio.
Poi se vogliamo parlare di polemiche...chiedete al Sindaco Perandini. Si è offeso perchè lui non è stato informato in tempo di quest'apertura straordinaria (altrimenti avrebbe composto una bella ninna nanna, per buona pace dei 25-30 attivisti del NO-FLY)
 
Qui a PSR un viavai di biz che non si vedeva da tempo!Da stanotte fino a questo pomeriggio un traffico notevole, anzi questa sera erano ancora presenti un Gulfstream e un altro jet.
 
TRASPORTI: Coppa dei Campioni di calcio anche a Perugia tanti aerei

(UJ.com) PERUGIA - La Coppa dei Campioni che si e' disputata a Roma ieri sera con la vittoria del Barcellona, ha visto anche lo scalo regionale dell'Umbria utilizzato da ''supporto degli aeroporti della capitale'', come richiesto da Enac e Enav. Per due giorni l'Aeroporto di S. Egidio, ha visto arrivare una cinquantina di aerei (alcuni gia' partiti stamane) e 4 elicotteri che hanno fatto la spola con la capitale, per trasportare tifosi Vip che dalla Francia, dall'Inghilterra e dalla Spagna sono giunti in Italia per assistere alla partita di calcio che ha laureato il Barcellona Campione d'Europa con il giovanissimo tecnico Joe Guardiola.

'Fare squadra'' come ha piu' volte detto la presidente della regione Maria Rita Lorenzetti premia; la squadra questa volta sono tutti gli uomini che lavorano all'aeroporto, dal Caposcalo che ha coordinato Aldo Giacche' al suo staff, all'Enav (assistenza volo) con il direttore Massimiliano Floris, con Stefano Mancuso ed il suo staff, cosi' l'Enac (ente nazionale aviazione civile) con il direttore Riccardo Perrone, il suo vice Angelo Bellucci e Paolo Pastorelli. Una serata di sport e giornate di perfetta organizzazione di un lavoro in equipe che ha permesso una ''prova generale'' importante per le strutture dello scalo (entro il 2010 si punta a 250mila passeggeri) e dei suoi uomini.

Tutti hanno collaborato alla perfezione, cosi' i sistemi di sicurezza (polizia, dogana e Vigili del fuoco) con un presidente della Sase Mario Fagotti e il direttore Sase Lino Banella, stanchi ma soddisfatti. L'aeroporto, nonostante questo ''super traffico'' ha garantito la normale attivita' con i voli su Milano, Roma, Barcellona e Londra. Lo scalo aereo cresce; i lavori per la nuova aerostazione sono in corso, le tratte in Italia aumentano cosi' i progetti, come quelli con la Romana Pellegrinaggi per l'estero e quelli avviati con importanti societa' aeree straniere
 
intento un 744 della crosair riportera' il barca a casa quello parcheggiato alla cargo city dal parcheggio all' esterno si puo' vedere l imbarco
per chi vuole andare credo che non parta prima delle due di notte

L'ho visto ieri arrivando da Palermo,peccato non averlo potuto fotografare :-(
 
Champions, i complimenti ad ADR
La competizione più prestigiosa d'Europa, la UEFA Champions League 2008/2009 disputata a Roma il 27 maggio 2009 allo Stadio Olimpico, ha visto la capitale mobilitata per gestire al meglio un evento che ha coinvolto circa 50.000 tifosi. La macchina organizzativa, ha messo in campo serietà e competenza per assicurare che tutto si svolgesse nella massima tranquillità e senza incidenti.

I vertici della Fifa, gli organizzatori della finale e persino il quotidiano “Guardian” tributano riconoscimenti pubblici e privati ad Aeroporti di Roma per aver organizzato senza sbavature l’arrivo e la la partenza in sole 36 ore di oltre 40 mila sostenitori delle due squadre dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Gli osservatori Fifa: “Le operazioni meglio organizzate ed efficienti che si siano mai viste”. “Ormai siete un benchmark”.


Tutto ciò è stato reso possibile dalla collaborazione tra gli organizzatori coinvolti, che si sono adoperati affinchè la sfida tra due delle più blasonate squadre europee fosse uno scontro esclusivamente sportivo, offrendo ai tifosi la cornice della città eterna.
La società Aeroporti di Roma, in prima linea già dall'atterraggio delle squadre all'aeroporto di Fiumicino, ha organizzato in modo capillare ed efficace sia l'arrivo che la ripartenza dei tifosi, garantendo la massima sicurezza e il regolare svolgimento di tutte le operazioni aeroportuali.
La grande prova di responsabilità delle tifoserie dei Red Devils del Manchester United e dei Blaugrana del Barcellona, ha favorito il successo di questo evento, tanto atteso quanto temuto per l'allerta sicurezza previsto.
La soddisfazione per la buona riuscita dell’ importante manifestazione sportiva, è stata espressa ad Aeroporti di Roma dagli osservatori della Fifa, che hanno parlato delle operazioni “meglio organizzate ed efficienti che si siano mai viste”, ma anche dai vertici della società Match Event Service (che organizzerà i prossimi mondiali del Sudafrica) secondo cui le modalità con cui ADR ha sviluppato il piano di accoglienza dei tifosi sia in arrivo che in partenza “costituice un vero e proprio benchmark per una finale di Lega”.
Ma il plauso è diventato addirittura mediatico sul “Guardian", l’autorevole quotidiano britannico (ripreso anche da “Il Messaggero” di Roma). Dopo aver in origine criticato a più riprese la scelta di giocare a Roma la finale dell'incontro, il giornale ha preso atto del successo organizzativo e plaude addirittura a tutti gli enti a vario titolo coinvolti.
Da qui il drastico dietro fronte e la proposta inglese di giocare a Roma addirittura tutte le finali di Champions League.”L’idea – scrive il quotidiano britannico – che tutte duemila anni dopo l’imperatore Augusto, l’idea che tutte le strade d’Europa portino alla Città eterna ha ancora un forte valore simbolico”.


Fonte: ADR.it









TUTTE le finali a Roma? :D