Thread Linate & Malpensa dal 16 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Abbiate pazienza per un povero ignorante quale è il sottoscritto.
Domanda senza intento polemico.

Io sono portato a fare il parallelo tra Londra e Milano.

Londra è un'area urbana di 8mln di abitanti ed ha 6 aeroporti (http://it.wikipedia.org/wiki/Londra#Aerei_e_aeroporti) che insieme fanno più di 100mln di passeggeri all'anno.

Milano invece è un'area urbana di 4mln di abitanti ed ha 3 aeroporti, considerando anche BGY.
Ora la domanda mi sorge spontanea, come si diceva una volta, perchè a Londra coesistono 6 aeroporti ed a Milano non ne riescono a coesisterne 3?!?
Fatte le dovute proporzioni la cosa dovrebbe essere fattibile.
Sarà mica colpa di compagnie troppo deboli, ad iniziare dalla vecchia e nuova AZ?

A dirla tutta non mi convince nemmeno il fatto che da Torino a Venezia ci siano tanti aeroporti perché mi viene da fare il parallelo col caso tedesco: Stoccarda, Colonia-Bonn, Francoforte , Duesseldorf... e di sicuro ne ho dimenticato qualcuno...

Mi schiarite per favore le idee?
Grazie mille.
;)
 
perchè gli inglesi fino a 50 anni fa avevano colonie in mezzo mondo, esiste il Commonwealth, sono su un'isola e navigano ovunque da mezzo millennio.
diciamo che alcuni fattori socioantropologici fanno la differenza.
la domanda è qualitativamente diversa , non può essere un semplice rapporto 3 aeroporti x 4mln conto 6 aeroporti per 8 mln.
A Milano se non si respira l'odore di acqua stagna che viene su dall'Idroscalo ci si sente abbandonati e perduti.
in generale in Italia c'è una miopia politica che porta ad agire nel brevissimo periodo, tempo in cui "quel politico sta in quel posto".
per risolvere la questione con la tempistica italiana, mia figlia che ha cinque anni dovrebbe stare oggi al posto della Moratti.
 
per risolvere la questione con la tempistica italiana, mia figlia che ha cinque anni dovrebbe stare oggi al posto della Moratti.

E farebbe sicuramente meglio, almeno dal punto di vista aeroportuale :D

Per rispondere alla domanda (all'apparenza logica) di Alx7473, credo ci possa aiutare questo grafico. Oltre alla notevole differenza in volume tra Milano, Parigi e il resto d'Europa, mette in luce come solo i sistemi aeroportuali che vanno oltre un certo numero di passeggeri possano 'permettersi' di distribuire questi pax su un numero elevato di aeroporti.

In questo trend, visivamente piuttosto chiaro, ci sono due grosse eccezioni: una, quella di Berlino, è in via di risoluzione. L'altra, quella di Milano, con ogni probabilità è in via di peggioramento. E' questo che fa incazzare, così come fa girare il karma anche la somma di MXP+LIN: con i dati del 2008, annus horribilis di Malpensa, dall'aeroporto zero tituli che è ora, passerebbe di botto alla Champions League degli aeroporti, andando a competere con scali quali MUC, BCN, e perché no, FCO.

pax_hub_nonhub_wm.jpg
 
Certo che se invece LH fara' diventare MXP un hub e piazzera' qualche p2p da Linate, tutti questi discorsi saranno da buttare.
 
Certo che se invece LH fara' diventare MXP un hub e piazzera' qualche p2p da Linate, tutti questi discorsi saranno da buttare.

sì certo, ma occorre essere realisti: la situazione è grave ma non seria (E. Flaiano).
Per come sembrano muoversi le cose, tutti gli uomini di buona volontà interessati alla causa "Riporta Milano a Nord di Tripoli" auspicano la soluzione da te suggerita.
Oggi c'è un problema non secondario di nani e ballerine.
 
Ottimo grafico Nicola_LIMF. Solo un appunto, se posso.
A mio giudizio nei sistemi aeroportuali andrebbero inseririti anche Rotterdam per AMS da una parte, Leeds-Bradford/Liverpool per MAN, Colonia/Dortmund ed eventualmente Weeze per DUS dall'altra. Nel primo caso non cambierebbe di una virgola il discorso anzi avvalora la tua tesi, RTM ha un traffico esiguo in confronto all'hub olandese di Schiphol.

Le altre 2 invece sono strutture urbane policentriche, nelle quali coesistono alcune città pariteticamente rilevanti e importanti in poche decine di km. Non è il caso usuale di città principale con relativa area satellite attorno ma è in definitiva comunque da considerarsi, nel complesso, quale unica area di riferimento comune a più aeroporti.
Resta il fatto che sia MAN che DUS, forse anche, tra le altre, per la natura policentrica del territorio che rappresentano non hanno mai avuto grandi velleità/possibilità di essere hub (nonostante siano classificabili come scali importanti in Europa per via di un mercato locale rilevante come dimostrano le statistiche).


Tornando un attimo invece al caso londinese, oltre a quotare le motivazioni addotte da Quirino, c'è anche da ricordare un'alta specializzazione degli aeroporti della capitale inglese.
Gatwick da sempre esiste principalmente quale valvola di sfogo di Heathrow. Qualora LHR fosse sufficientemente grande da ospitare il traffico "dirottato" su LGW quest'ultimo avrebbe un ruolo molto più marginale dell'attuale (BA per esempio concentrerebbe volentieri tutti i suoi voli a LHR).
STN e LTN hanno una storia e uno sviluppo ben più recente, frutto del boom nell'ultimo decennio del traffico (prevalentemente) lowcost. Al City Airport invece atterrano solo regional e sviluppa solo 3 di 136 mil di pax del sistema LON.
 
http://www.youtube.com/watch?v=gzyFmilkd80

Lemme hear ya say yeah! (yeah)
Lemme hear ya say yeah! (yeah)
No, no, no, no, no, no, no, no, no ,no ,no, no there's no limit!
No, no, no ,no, no, no, no, no, no, no, no, no there's no limit!
No no limits, we'll reach for the sky!
No valley to deep. No mountain too high.
No no limits, we'll give up the fight
We do what we want and we do it with pride....

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

sto maleeeeeeeeeeeeeee:D:D
 
Ottimo grafico Nicola_LIMF. Solo un appunto, se posso.
A mio giudizio nei sistemi aeroportuali andrebbero inseririti anche Rotterdam per AMS da una parte, Leeds-Bradford/Liverpool per MAN, Colonia/Dortmund ed eventualmente Weeze per DUS dall'altra.
Mi permetto di risponderti che sarebbe irrilevante.

Il grafico vuole soltanto dimostrare che in tutt' Europa i voli intercontinentali fanno capo agli aeroporti più grandi e che un secondo aeroporto rilevante è un lusso che ci si può permettere solo se il principale supera i 60 mln di pax o meglio un secondo aeroporto è utile/necessario in quel caso, perché in Europa non sono ipotizzabili apt come Atlanta con 105 piste parallele.

In tutte le città che non siano Londra e Parigi, sempre che ci sia un aeroporto secondario, questo è periferico e ha un traffico limitato quantitativamente e pure qualitativamente (low cost). Pure in quel caso è tenuto abbondantemente sotto sorveglianza (vedi Ciampino).
Nemmeno a Londra e Parigi ci si può permettere un aeroporto secondario che sottragga al principale il traffico business. LCY pesa il 2% del traffico di Londra ed è da considerare irrilevante.

Milano ha addirittura 3 aeroporti, un terzo aeroporto da 6 mln pax c' è solo a Londra! Tra le città della sua taglia aeroportuale Milano è l' unica con carenza di voli intercontinentali e non si può negare che sia colpa del frazionamento aeroportuale. Aumentarlo è da imbecilli, quali sono gli accademici e i politici lombardi.
 
Abbiate pazienza per un povero ignorante quale è il sottoscritto.
Domanda senza intento polemico.

Io sono portato a fare il parallelo tra Londra e Milano.

Londra è un'area urbana di 8mln di abitanti ed ha 6 aeroporti (http://it.wikipedia.org/wiki/Londra#Aerei_e_aeroporti) che insieme fanno più di 100mln di passeggeri all'anno.

Milano invece è un'area urbana di 4mln di abitanti ed ha 3 aeroporti, considerando anche BGY.
Ora la domanda mi sorge spontanea, come si diceva una volta, perchè a Londra coesistono 6 aeroporti ed a Milano non ne riescono a coesisterne 3?!?
Fatte le dovute proporzioni la cosa dovrebbe essere fattibile.
Sarà mica colpa di compagnie troppo deboli, ad iniziare dalla vecchia e nuova AZ?

A dirla tutta non mi convince nemmeno il fatto che da Torino a Venezia ci siano tanti aeroporti perché mi viene da fare il parallelo col caso tedesco: Stoccarda, Colonia-Bonn, Francoforte , Duesseldorf... e di sicuro ne ho dimenticato qualcuno...

Mi schiarite per favore le idee?
Grazie mille.
;)
Alcuni punti in ordine sparso:

- Southend al momento é non esistente - la ferrovia che lo collega a Liverpool street verrá completata solo a fine anno, poi bisognerá trovare qualcuno disposto a volarci.
- gli abitanti della Greater London sono piú di 8 milioni - wikipedia dice che sono 12, anche se forse sono piú vicini a 14. In ogni modo, considerevolmente di piú
- Londra é la capitale del Regno Unito, oltre che punto di riferimento economico e culturale del mondo anglosassone e non, al pari di New York; Milano non é capitale (anche per i Padani) ed é punto di riferimento economico e culturale per mezza Italia sí e no
- Londra é su un'isola, Milano no
- gli inglesi sono molto piú propensi a viaggiare degli italiani: un inglese puó essere disoccupato, con la casa a pezzi, l'auto disastrata, vestito da straccione e con 3 carte di credito over the limit, ma in vacanza ci va comunque; in Italia le vacanze sono viste piú come un lusso che una necessitá
 
Mercoledì 20 Maggio 2009, 14:48

Milano, 20 mag. (Adnkronos) - [...] Infine la ricetta della regione Lombardia per rilanciare Malpensa e tutelare di Linate: ''Occorre anzitutto creare le condizioni perche' altre compagnie possano venire ad investire su Malpensa - dice Formigoni - e le condizioni sono essenzialmente due: la prima e' attuare una piena liberalizzazione del trasporto aereo con l'apertura degli accordi bilaterali, l'ampliamento dei diritti di traffico e la liberalizzazione degli slot. La seconda e' vigilare sul fatto che, anche laddove il mercato e' gia' liberalizzato, non si riformino sacche di monopolio residuale, un esempio e' la tratta Milano-Roma, che appare liberalizzata formalmente mentre nella sostanza e' un assoluto monopolio Alitalia
 
Alitalia: Catricala', "A Linate togliere limite 18 slot"
20 Maggio 2009 15:26 ECONOMIA

ROMA - Creare concorrenza su Linate rimuovendo il limite di 18 slot. A dirlo Antonio Catricala', presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, parlando in un'audizione alla commissione Attivita' produttive della Camera: ''ci sono altri slot disponibili, purche' si rimuova il limite dei 18 slot'' imposto dall'Enac. (Agr)
 
Alitalia: Catricala', "A Linate togliere limite 18 slot"
20 Maggio 2009 15:26 ECONOMIA

ROMA - Creare concorrenza su Linate rimuovendo il limite di 18 slot. A dirlo Antonio Catricala', presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, parlando in un'audizione alla commissione Attivita' produttive della Camera: ''ci sono altri slot disponibili, purche' si rimuova il limite dei 18 slot'' imposto dall'Enac. (Agr)

suggerisco di abolire anche il Bersani-bis per una caporetto più completa e duratura.
 
ALITALIA: CATRICALA', A BREVE SEGNALAZIONE SU CONCORRENZA LINATE

(ASCA) - Roma, 20 mag - A breve, tra oggi e domani, l'Antitrust inviera' una segnalazione al Parlamento, Governo ed Enac sulla situazione nell'aeroporto di Linate, dove, a causa della scarsita' degli slot, l'Alitalia agisce in condizione di monopolio di fatto. Lo ha annunciato il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricala', in audizione alla Camera.

In particolare, per Catricala' la concorrenza su Linate puo' essere attuata aumentando il numero degli slot anche sulla base di uno studio della Commissione europea secondo il quale lo scalo milanese puo' sostenere 32 movimenti orari, anziche' i 18 attuali, in possesso per la quasi totalita' della nuova Alitalia.

.........la pazzia è contagiante!.......
 
Ti ho sempre considerato più pessimista di Schopenhauer, ma sono costretto ad ammettere che eri fin troppo ottimista.

Si sta cercando di tagliare le gambe sul nascere a una qualsiasi possibile rinascita di hub a Milano, in salsa tedesca, ovviamente per favorire Alitalia e Fiumicino e con la connivenza della bestiale ignoranza dei politici lombardi.
A Milano non ci si può certo lamentare di scarsità di voli a breve-medio raggio, insomma tutto quello che si può volare con un narrowbody

QUELLO CHE MANCA E' IL LUNGO RAGGIO!

Che il problema di Milanosia la concorrenza a Linate è una fenomenale idiozia, persino sulla Roma-Milano in monopolio è pesante l' effetto calmiere della Frecciarossa che a dicembre sarà ancora più forte. I prezzi a LIN non possono essere troppo alti, altrimenti il pax va a MXP e BGY.

L' unica cosa che mi viene in mente è che dio li maledica, ma siccome sono un Amministratore non lo posso scrivere.
 
QUELLO CHE MANCA E' IL LUNGO RAGGIO!
Da Milano attualmente si vola a:
  • New York
  • Philadelphia
  • Atlanta
  • San Paolo
  • Jeddah/Riyadh
  • Dubai + Abu Dhabi + Doha
  • Tokyo
  • Seoul
  • Shanghai
  • Bangkok
  • Singapore
Sono spariti negli anni i voli per:
  • Toronto
  • Boston
  • Washington
  • Detroit
  • Chicago
  • Miami
  • San Francisco
  • Los Angeles
  • Caracas
  • Rio de Janeiro
  • Buenos Aires
  • Lagos-Accra
  • Addis Abeba
  • Nairobi
  • Johannesburg
  • Kuwait
  • Delhi
  • Mumbai
  • Osaka
  • Pechino
  • Hong Kong
  • Sydney
Non ci sono mai stati voli per:
  • Città del Messico
  • Dallas/Houston
  • Taipei
  • Kuala Lumpur
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.