Alitalia: Venezia terzo scalo, raddoppiano gli equipaggi e arrivano nuovi voli


Venezia, 7 mag. - (Adnkronos) - "Venezia e' una area importante da presidiare e dobbiamo stabilizzare l'attuale offerta".Lo ha sottolineato Rocco Sabelli, amministratore delegato di Alitalia. "Siamo partiti con una quota di mercato del 54% (tre mesi fa) -ha detto Sabelli- ed abbiamo guadagnato un buon 10%. Pensiamo di movimentare circa un milione e cento persone per quest'anno" sulla laguna.

Nello specifico il board della compagnia aerea ha annunciato come i 12 equipaggi fissi al Marco Polo diventeranno 24 per un totale di 48 piloti e 96 assistenti. Resteranno stanziali su Venezia cinque aeromobili. "Abbiamo un gruppo di persone -ha spiegato- che fa in modo che gli aerei siano qui alla sera senza che debbano arrivare da altre parti d'Italia".

ALITALIA: COLANINNO, STRUTTURA VENEZIA E' STRAORDINARIA


(ASCA) - Venezia, 7 mag - ''Venezia e' il terzo aeroporto italiano e Venezia e' elemento fondamentale nello sviluppo turistico dell'Italia, e' giusto che noi fossimo a Venezia prima di altre localita'''. Lo ha detto il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, oggi a Venezia, aggiungendo che ''e' una struttura straordinaria gestita in maniera efficiente'', per cui diventa ''un riferimento quasi ideale per le altre infrastrutture areoportuali italiane''.

Nel periodo gennaio-aprile 2009 la Compagnia Alitalia ha trasportato da e per Venezia circa 300 mila passeggeri, con una quota di mercato pari al 20% sul totale dei posti offgerti, che raggiunge il 31,7% comprendendo i collegamenti Air France/Klm da e per la citta' lagunare. La quota di mercato per i voli nazionali e' del 65% circa. Alitalia collega Venezia a 5 citta' (Roma, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo). Con l'orario estivo le frequenze nazionali da Venezia sono aumentate da 92 a 115. Integrando l'operativo di Alitalia con quello del partner Air France, le frequenze da Venezia sono cresciute di 25 voli a settimana, da 169 nell'orario invernale a 194 in quello estivo.

Sull'opportunita' di aprire un volo diretto in Cina da Venezia, il presidente di Alitalia ha risposto: ''Non c'e' solo la Cina che pensa a Venezia ma e' il mondo intero che pensa a Venezia''.


AEROPORTI: GALAN, A VENEZIA PASSEGGERI IN AUMENTO, ALTROVE NO

(ASCA) - Venezia, 7 mag - ''Mentre i passeggeri diminuiscono negli aeroporti italiani dell'1,8%, in quello di Venezia aumentano dello 0,3%''. Lo ha detto il governatore del Veneto, Giancarlo Galan, alla firma dell'intesa con Alitalia.

A questo punto, ha osservato Galan, e' necessario che si faccia sistema (aeroportuale) tra Venezia-Treviso e Verona, ma anche con Trieste (Ronchi del Legionari). ''Ho sempre detto che gli scali a Nordest vanno integrati - ha detto Galan, polemico in particolare nei confronti dello scalo friulano -. Da qualche parte mi hanno rivolto offese. Costoro vadano pure per conto proprio. Ma non andranno lontano. Si limiteranno a fare localismo con le compagnie low cost



Alitalia, dubbio insistente: sbagliato il Business plan?
La visita di monsieur Spinetta non è casuale. Formigoni protesta per i prezzi Roma-Milano.
Davide Sfragano
“Le dichiarazioni su Alitalia di Berlusconi e Spinetta? Francamente hanno sorpreso anche noi. Credo che siano state fatte per contrastare le notizie sui malfunzionamenti e le inefficienze di Cai”. Questa la reazione di uno dei piloti della nuova Alitalia all'insolita conferenza stampa convocata a sorpresa dal premier a Palazzo Chigi ieri pomeriggio. “Ma Spinetta non è comunque venuto a Roma per questo. Il dubbio, piuttosto, è che sia arrivato per mettere le pezze alle mancanze della compagnia”, dice un altro dipendente della Nuova Alitalia.


L'unica sorpresa è Sky Team
La sorpresa è ancora grande, insomma, per chi da anni vive in azienda. Soprattutto perché alla conferenza stampa non è stato detto molto. L'unica novità è che i collegamenti tagliati da Cai verso le città e le regioni italiane saranno rimpiazzati da voli stranieri. O meglio, del gruppo Sky Team: ossia Air France, Klm e Delta Airlines. Insomma, Alitalia è rimasta a maggioranza italiana, ma le tratte che una volta copriva la compagnia di bandiera a breve saranno ad appannaggio di vettori stranieri. A cominciare da quelle che conducono a una città turistica per vocazione come Venezia.

L'attacco di Formigoni: prezzi Roma-Milano inaccettabili
Forse è proprio questa la “pezza” che Spinetta è venuto a mettere ieri a Roma. Proprio nello stesso giorno in cui il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, ha denunciato che “il servizio che l'Alitalia rende alla Lombardia e al Nord Italia è del tutto insufficiente”. E ancora: “Urge aprire le rotte nazionali, la stessa Roma-Milano, ad altre compagnie che potrebbero, in concorrenza con Alitalia, garantire un servizio migliore a prezzi più bassi. Quelli del Roma-Milano sono veramente inaccettabili”.


Più voli per il Nord Italia
Parzialmente accontentato: a breve ci saranno più voli per tutto il Nord Italia. Ma che siano in grado di garantire un servizio migliore, e soprattutto prezzi più bassi, è tutto da verificare. Appare strano, infatti, che Alitalia e le altre compagnie che fanno parte di Sky Team si facciano concorrenza tra loro. Un cartello, invece, è più che probabile.

Compri Alitalia, sali su Delta
Ma come funzionerà? Secondo chi lavora in Alitalia, quando le rotte soppresse saranno ripristinate dai vettori di Sky Team, potrà accadere che un viaggiatore compra un biglietto Alitalia, ma poi sale su un aereo di un'altra compagnia. Un po' come accade per moltissimi vettori internazionali. Forse è proprio questa la “pezza” che Spinetta è venuto a mettere ieri. Quello che, però, non si sa è se queste compagnie “erediteranno” anche il monopolio delle rotte di Cai.

Un business plan sbagliato
“Questa è la naturale conseguenza di un business plan assolutamente sbagliato”, commenta un altro pilota. “Cai ha privilegiato le rotte a corto raggio, su alcune delle quali ha avuto assicurato un monopolio, a quelle a lungo raggio. L'intento era sfruttare il monopolio per fare cassa e mettere a posto i conti. Ma non hanno pensato che sul corto raggio subiscono la concorrenza delle low cost e adesso dell'Alta velocità”, dice il pilota Alitalia che, a quanto pare, è ben informato.
 
Un business plan sbagliato
“Questa è la naturale conseguenza di un business plan assolutamente sbagliato”, commenta un altro pilota. “Cai ha privilegiato le rotte a corto raggio, su alcune delle quali ha avuto assicurato un monopolio, a quelle a lungo raggio. L'intento era sfruttare il monopolio per fare cassa e mettere a posto i conti. Ma non hanno pensato che sul corto raggio subiscono la concorrenza delle low cost e adesso dell'Alta velocità”, dice il pilota Alitalia che, a quanto pare, è ben informato.

W i piloti "wannabe" imprenditori / dirigenti...
Mi ricordano un po' quei tifosi che alla domenica diventano tutti allenatori...
 
Il Corriere della Sera parla esplicitamente di 5 M80 da basarsi a VCE. Adesso ci sono già aeromobili AZ-AP "fissi" in laguna?


A Venezia faranno base permanente cinque aeromobili MD80, mentre gli attuali 12 equipaggi «stanziali» saranno portati a 24 per un totale di 48 piloti e 96 assistenti di volo. Per la parte tecnica verranno utilizzati 13 addetti e un supervisore.

http://corrieredelveneto.corriere.i...lo-matrimonio-cosa-fatta--1501331761566.shtml

Non so dirti quanti, ma di AZ dovrebbero essercene, aeromobili AP non mi risulta.
 
Compri Alitalia, sali su Delta
Ma come funzionerà? Secondo chi lavora in Alitalia, quando le rotte soppresse saranno ripristinate dai vettori di Sky Team, potrà accadere che un viaggiatore compra un biglietto Alitalia, ma poi sale su un aereo di un'altra compagnia.

Sentite il tono che usa sto genio. Ci sussurra una perla che è riuscito a scoprire grazie a chissà quale fonte riservata. Ha scoperto il code sharing!!!! Shhhhhhhhhttt! Ma non ditelo a nessuno!
 
non bisogna essere geni o allenatori per vedere ciò che è sotto gli occhi di tutti
 
Il Corriere della Sera parla esplicitamente di 5 M80 da basarsi a VCE. Adesso ci sono già aeromobili AZ-AP "fissi" in laguna?
SI!!! Venezia già adesso è base Alitalia, ma non solo da quando c'è CAI, ormai lo è da parecchi anni, ancora quando volava la vecchia alitalia, le partenze mattutine erano 4: 2x FCO, 1x MXP e 1x NAP!! Ora invece sono 5 (come viene detto nell'articolo); in particolare: 3x FCO (06:25, 07:20, 08:00), 1x NAP (06:50) e 1x PMO (08:00), TUTTI voli operati con MD82 :)
 
Leggendo sempre il Sole24 pare che Marchi abbia fatto proprio quel nome. Estate 2010 VCE-PVG operato da China Southern (con cs AF-KL-AZ?)

Se è dal 2010 può essere: il problema di CZ, ad oggi, è che ha una flotta molto risicata sul LR (meno di 30 macchine, se mi ricordo bene) e quindi anche volendo non può aprire nuove rotte rispetto a quelle che già opera.
Dal 2010 dovrebbe entrare qualcosa di nuovo in flotta LR, liberando capacità da dedicare alla (da loro) tanto agognata espansione europea.
 
Se è dal 2010 può essere: il problema di CZ, ad oggi, è che ha una flotta molto risicata sul LR (meno di 30 macchine, se mi ricordo bene) e quindi anche volendo non può aprire nuove rotte rispetto a quelle che già opera.
Dal 2010 dovrebbe entrare qualcosa di nuovo in flotta LR, liberando capacità da dedicare alla (da loro) tanto agognata espansione europea.

Gli ordini sui WB comprendono:

10 A330-200
5 A380-800
13 787-800

Chissà magari sostituire i B777 che utilizza sul Giappone (per es.) con un A330 e mandare il triplo qui in laguna :p
 
Se è dal 2010 può essere: il problema di CZ, ad oggi, è che ha una flotta molto risicata sul LR (meno di 30 macchine, se mi ricordo bene) e quindi anche volendo non può aprire nuove rotte rispetto a quelle che già opera.
Dal 2010 dovrebbe entrare qualcosa di nuovo in flotta LR, liberando capacità da dedicare alla (da loro) tanto agognata espansione europea.

Mi autosmentisco subito...

_____________________________

China Southern defers 787 and A380 orders

15 April 2009
China’s largest carrier is postponing delivery of 13 787s and five A380s to 2011 as it struggles with mounting debt and falling demand

China Southern Airlines is deferring its widebody aircraft deliveries as it struggles with mounting debt and over-capacity, according to one newswire.
China’s largest airline will now take delivery of 13 787s and five A380s from 2011...

Fonte: http://www.airfinancejournal.com/Article/2181515/China-Southern-defers-787-and-A380-orders.html
 
Mi autosmentisco subito...

_____________________________

China Southern defers 787 and A380 orders

15 April 2009
China’s largest carrier is postponing delivery of 13 787s and five A380s to 2011 as it struggles with mounting debt and falling demand

China Southern Airlines is deferring its widebody aircraft deliveries as it struggles with mounting debt and over-capacity, according to one newswire.
China’s largest airline will now take delivery of 13 787s and five A380s from 2011...

Fonte: http://www.airfinancejournal.com/Article/2181515/China-Southern-defers-787-and-A380-orders.html

Azz...vabbè i 330 sono confermati dunque? Uno piccino piccino non ce la fa ad arrivare qui no eh? :D
 
@Billypaul: quando diventerai caposcalo imperiale della terza base di CAI, ti ricorderai ancora di noi forumisti??? :D :D :D :D :D