Dal 13 maggio prossimo Alitalia proporrà tariffe lowcost


paosang81

Utente Registrato
27 Marzo 2007
106
0
0
Roma, Lazio.
07/05/2009 13:27:00 (ANSA_A)
ZCZC0202/SXA
YVE13255
U ECO S0A S41 QBXV
ALITALIA: SABELLI, DAL 13 MAGGIO ANCHE VOLI LOW COST

(ANSA) - VENEZIA, 7 MAG - Dal 13 maggio prossimo Alitalia
proporra' voli low cost. Lo ha annunciato oggi a Venezia l'ad di
Alitalia Rocco Sabelli dopo la sigla dell'intesa per lo sviluppo
della nuova compagnia sul capoluogo lagunare.
I voli low cost sono previsti sia sulla rete domestica che su
quella internazionale e saranno concentrati - ha riferito
Sabelli - negli orari di minor traffico e in particolare nella
fascia che va dalla tarda mattinata al primo pomeriggio. Per
l'ad di Alitalia, si tratta di un nuovo tipo di offerta che
andra' incontro comunque ad un segmento importante di utenti.
(ANSA).

BCN/PAS
07-MAG-09 13:27 NNNN
 
ALITALIA: SABELLI, DAL 13 MAGGIO NUOVE OFFERTE DESTINAZIONI DOMESTICHE

(ASCA) - Venezia, 7 mag - ''Dal 13 maggio nuove offerte per le destinazioni domestiche, in Italia, dalle ore 10-11 fino alle 16-17. Saranno prezzi compatibili con quelli praticati dai vettori low cost''. Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine della firma di un memorandum con la Regione Veneto. L'intento di Alitalia e' di recuperare in questo modo nuove aree di mercato, specie in alcuni aeroporti.

CIAO
_goa
 
07/05/2009 13:27:00 (ANSA_A)
ZCZC0202/SXA
YVE13255
U ECO S0A S41 QBXV
ALITALIA: SABELLI, DAL 13 MAGGIO ANCHE VOLI LOW COST

(ANSA) - VENEZIA, 7 MAG - Dal 13 maggio prossimo Alitalia
proporra' voli low cost. Lo ha annunciato oggi a Venezia l'ad di
Alitalia Rocco Sabelli dopo la sigla dell'intesa per lo sviluppo
della nuova compagnia sul capoluogo lagunare.
I voli low cost sono previsti sia sulla rete domestica che su
quella internazionale e saranno concentrati - ha riferito
Sabelli - negli orari di minor traffico e in particolare nella
fascia che va dalla tarda mattinata al primo pomeriggio. Per
l'ad di Alitalia, si tratta di un nuovo tipo di offerta che
andra' incontro comunque ad un segmento importante di utenti.
(ANSA).

BCN/PAS
07-MAG-09 13:27 NNNN


Secondo me riproporranno le tariffe a 99 Euro r/t su determinati voli di centro giornata, ovviamente senza accredito miglia.
Altre compagnie "di bandiera" già lo fanno da tempo, come ad es. SN e la stessa LHI.
 
Secondo me se vogliono avere un prodotto low cost farebbero bene a creare un brand separato un po' come ha fatto LH con Germanwings o forse, se funziona, come il modello Clickair-Vueling che fa anche da feeder per Iberia. O forse e' un po' troppo complicato da organizzare e gestire in un momento come questo per AZ.
 
si, avrebbero fatto meglio a mantere il brand Volare Web... o, adesso, a crearne un altro. Es. Alitaliaweb...
 
eh si rick il modello clickair-vueling sarebbe ottimale anche secondo me, ma in effetti non credo che ci siano ora come ora le capacità di intentare questa strada.
 
ma non le hanno già proposte le tariffe a 99euro? mi pare proprio che un paio di mesi fa ci fossero queste promozioni proprio con alitalia, e quindi che senso avrebbe ora riproporle sotto il nome "voli low cost"?

99 Euro r/t per AZ è già un low cost!
O ti aspetti che metteranno in vendita i voli a 1 cent come FR?
 
Secondo me se vogliono avere un prodotto low cost farebbero bene a creare un brand separato un po' come ha fatto LH con Germanwings
Secondo me non vogliono proporre un prodotto lowcost vero e proprio ma semplicemente una politica tariffaria di quel tipo sui voli nelle fasce orarie più sfigate. Per questo motivo non serve nessun nuovo brand, solo un pò di pubblicità.

CIAO
_goa
 
Secondo me non vogliono proporre un prodotto lowcost vero e proprio ma semplicemente una politica tariffaria di quel tipo sui voli nelle fasce orarie più sfigate. Per questo motivo non serve nessun nuovo brand, solo un pò di pubblicità.

CIAO
_goa

In effetti forse e' una strategia che ha senso... il problema e' che per loro i costi rimangono quelli di una major e non hanno il volume di LH o AF alle spalle per abbattere i prezzi in certe fasce... non lo so, ma l'idea del brand separato e' anche finanziaria: un'entità a parte com'era Volareweb che secondo me e' stato un errore inglobare in toto.
 
I prezzi di 99 euro ar sono allettanti ma se poi gli aerei subiscono cambi di operativo non preannunciati ai pax, cancellazioni, accorpamenti di voli e ritardi non so se ne vale la pena..
 
Secondo me Faranno offerte sui voli che hanno incotrato poco successo o su cui hanno forte concorrenza low cost da parte di Air Italy e blupanomara.


Tiz
 
Secondo me Faranno offerte sui voli che hanno incotrato poco successo o su cui hanno forte concorrenza low cost da parte di Air Italy e blupanomara.


Tiz

Resto dell'idea che ci siano veramente troppe compagnie in Italia. Va bene la concorrenza, va bene la fusione AZ-AP che ha tolto i primi due operatori da questa lotta, ma at the end of the day le piccole dimensioni delle altre non riescono ad offrire un livello accettabile di offerta...
 
Da quando è iniziata tutta questa vicenda troppe ne abbiamo sentite.
Nessun volo low-cost ma solo tariffe.Così limitano i danni.
Prima Roma poi Linate poi Malpensa si Malpensa no ora Venezia brrr...
Ogni giorno un impegno nuovo.
 
Credo che vendere un po' di posti statisticamente invenduti in fasce orarie non ultre appetite non costi nulla e porti solo soldi in cascina.. altra cosa e' creare un brand apposito.
Allo scorso giro vendevano voli con scalo a Fiumicino a 76 euro.. e la promo e' durata un mesetto.

Comunque buono a sapersi.. aspettiamo alla finestra per vedere cosa offrono..
 
In effetti forse e' una strategia che ha senso... il problema e' che per loro i costi rimangono quelli di una major e non hanno il volume di LH o AF alle spalle per abbattere i prezzi in certe fasce... non lo so, ma l'idea del brand separato e' anche finanziaria: un'entità a parte com'era Volareweb che secondo me e' stato un errore inglobare in toto.

Si peró se certi voli sono al 50% di LF, tanto vale cercare di riempirli. Inoltre se servi bene un cliente che ha pagato poco, magari torna anche quando deve pagare di piú.
Sembra una iniziativa simile al red ticket di Austrian, o le tariffe Tango di Air Canada, prima che introducessero l'attribute-based pricing.

Bisogna stare attenti al branding ed al posizionamento peró, c'é il rischio di fare una gran confusione.