Alitalia: Venezia terzo scalo, raddoppiano gli equipaggi e arrivano nuovi voli


Questa potrebbe essere la pietra tombale sulla eventuale base U2 a VCE.

Save avrà fatto un "patto di ferro" con AZ e non credo faciliterà in alcun modo l'arrivo di una low cost su VCE.

Diverso il discorso di FR a TSF che invece avendo anche una tipologia di traffico diverso certamente verrà agevolata ad accellerare l'apertura della base. Così la Save con un VCE più tradizionale e un TSF super low cost ha dato l'assetto definitivo al suo sistema aeroportuale.

Quoto!
 
Per le destinazioni mi aspetto una operazione stile LHI di AZ su VCE con voli verso capitali e hub Europei probabilmente basando su VCE i 6 E170 della sua flotta.

Per quanto riguarda le destinazioni Skyteam direi che siamo a posto :
CDG/AMS/PRG e SVO sono ben servite da VCE.

Potrebbe avere un discreto successo MAD da operare assieme a AIR EUROPA e poi voli per Francoforte (da VCE ci va solo LH) e Europa dell'est (Polonia?Romania?) e Atene.

VCE può fungere da mini-hub skyteam e offrire voli in prosecuzione per

- Parigi
- Amsterdam
- Lione
- Madrid
- Praga
- Mosca
- Palermo
- Bari
- Cagliari
- Napoli
- Roma
- New York JFK
- Atlanta

Se fossero confermate le indiscrezioni si aggiungerebbero anche
- Catania
- Reggio
- Alghero
- Shangai?


I voli intercontinentali AZ da MXP non raccolgono passeggeri dalle principali capitali comunitarie in quanto questi voli AZ li opera da LIN. Es. un passeggero partente da FRA e diretto a JFK con AZ dovrebbe arrivare A LIN e cambiare aeroporto. Da vCE non si avrebbero problemi di questo tipo. Anche se le rotte ovviamente sono meno che da MXP (per il momento...
 
"In collaborazione" mi fa pensare ad un code sharing su volo Air China. Resta comunque una notizia positiva.

Più che Air China (che e' in Star) direi China Southern...


Questa potrebbe essere la pietra tombale sulla eventuale base U2 a VCE.

Save avrà fatto un "patto di ferro" con AZ e non credo faciliterà in alcun modo l'arrivo di una low cost su VCE.

Diverso il discorso di FR a TSF che invece avendo anche una tipologia di traffico diverso certamente verrà agevolata ad accellerare l'apertura della base. Così la Save con un VCE più tradizionale e un TSF super low cost ha dato l'assetto definitivo al suo sistema aeroportuale.

Mah, non e' detto... esistono altri aeroporti in Europa con lo stesso traffico/tipo di traffico dove coesistono basi o semi basi di major e low cost senza problemi, vedi Lione. Magari non sarà una base a tutti gli effetti ma sicuramente potrebbero ancora espandersi nonostante AZ. Tutto dipenderà dalla strategia di quest'ultima, che secondo me da VCE dovrebbe puntare al P2P business con molte frequenze (vedi più sotto).

Per le destinazioni mi aspetto una operazione stile LHI di AZ su VCE con voli verso capitali e hub Europei probabilmente basando su VCE i 6 E170 della sua flotta.

Difatti pensavo proprio a una base per i regional e io già che ci sono riesumerei gli EMB145 e li baserei in laguna!
 
By the way: l'E170 e' certificato per London City no? Ce lo vedrei bene un VCE-LCY in diretta concorrenza con BMI e BA su LHR...
 
Il Corriere della Sera parla esplicitamente di 5 M80 da basarsi a VCE. Adesso ci sono già aeromobili AZ-AP "fissi" in laguna?


A Venezia faranno base permanente cinque aeromobili MD80, mentre gli attuali 12 equipaggi «stanziali» saranno portati a 24 per un totale di 48 piloti e 96 assistenti di volo. Per la parte tecnica verranno utilizzati 13 addetti e un supervisore.

http://corrieredelveneto.corriere.i...lo-matrimonio-cosa-fatta--1501331761566.shtml
 
La mossa di potenziare Venezia non è stupida.

Se pensate all'Europa comunitaria vi accorgerete che Alitalia ci vola praticamente solo da Milano Linate mentre a Malpensa solitamente fa operare le compagnie partner skyteam del paese di destinazione. (dal ragionamento sto escludendo FCO, faccio il paragone tra i 2 aerporti maggiori del nord)
Da Malpensa ci sono i collegamenti (non solo) extra-UE. Ora questo non consente a un passeggero per esempio in partenda da
LGW-FRA-BRU etc di raggiungere destinazinoni finali extra UE in quanto dovrebbe trasferirsi da LIN a MXP. (notare che da MXP a LGW,FRA,BRU non ci operano compagnie SKYTEAM).
Se Alitalia invece aprisse da Venezia collegamenti con Londra/Francoforte/Bruxelles e qualche collegamento a est potrebbe usare lo scalo veneto come mini-hub. A mio avviso Alitalia da Venezia deve aprire rotte in diretta concorrenza con vettori non Skyteam e cercare quando possibile di togliere passeggeri a quei mercati e portarseli in casa.

Un passeggero in partenza da FRA per JFK ora sarebbe costretto a una FRA-LIN-MXP-JFK!!! Con l'attivazione p.e. di un VCE-FRA si potrebbe fare da feeder per il VCE-JFK e tanti altri esempi sono possibili soprattutto se oltre agli USA si aprissero rotte LR anche verso est
 
Sarebbe fantastico Reggio, finalmente ritorna il collegamento con Venezia. Sperando in un collegamento stabile, MyAir e AlpiEagles hanno fatto il bello e il cattivo tempo........
 
La mossa di potenziare Venezia non è stupida.

...

Se Alitalia invece aprisse da Venezia collegamenti con Londra/Francoforte/Bruxelles e qualche collegamento a est potrebbe usare lo scalo veneto come mini-hub. A mio avviso Alitalia da Venezia deve aprire rotte in diretta concorrenza con vettori non Skyteam e cercare quando possibile di togliere passeggeri a quei mercati e portarseli in casa.

Quoto in parte. Sottrarli si, ma sul point-to-point business come, per autocitarmi, il VCE-LCY.

Un passeggero in partenza da FRA per JFK ora sarebbe costretto a una FRA-LIN-MXP-JFK!!! Con l'attivazione p.e. di un VCE-FRA si potrebbe fare da feeder per il VCE-JFK e tanti altri esempi sono possibili soprattutto se oltre agli USA si aprissero rotte LR anche verso est

Scordati che un pax sul nord-atlantico passi per VCE provenendo da un Hub come FRA, PAR o LON: c'è già moltissima offerta.

Piuttosto dall'est Europa e da aeroporti minori come BTS, BEG, OTP, ecc.
 
A Malpensa AZ opera solo queste rotte

Algeri,
Bari *
Bucharest-Otopeni
Cairo
Catania
Düsseldorf
Istanbul-Atatürk
Kiev-Borypsil
Mosca-Šeremet'evo
New York-JFK *
Palermo *
Parigi-Charles de Gaulle *
Roma-Fiumicino *
San Paulo-Guarulhos
Sofia
Tel Aviv
Tirana
Tokyo-Narita
Tripoli
Tunis

* voli operati anche da VCE con propri aeromobili o codeshare.

A quel punto visto che tutti dicono che FCO è troppo a sud e non conviene fare scalo lasciamo a FCO solo le rotte verso SUD come TUN,TIP,TLV,ALG,CAI.
A Malpensa togliamo tutto e lasciamo che si facciano la guerra LH e AF. Alitalia si tenga stretta LIN per il point to point nazionale e UE e può benissimo usare VCE per nazionale/internazionale UE ed EXTRA UE visto che non ha limitazioni.

Si tratterebbe di far fare da VCE tutti i voli che adesso ci sono a MXP (escluso l'extrauropeo che farei andare completamente a FCO potenziando di fatto anche lo scalo)

ed ecco fatto...
LIN : point - to point AZ (nazionale e UE)
MXP : HUB Skyteam
FCO : Hub Alitalia
VCE : mini hub AZ-Skyteam

Immagino che i pro-mxp si lamenteranno... ma visto che tanto Az non piace quasi a nessuno lasciatela a noi....:D
 
io cmq VCE lo vedrei bene anche come "porta d'accesso" per l'es, vista la sua buona collocazione geografica...
e nel possibile, a fare anche un pò di concorrenza a vienna..

che ne pensate?
 
io cmq VCE lo vedrei bene anche come "porta d'accesso" per l'es, vista la sua buona collocazione geografica...
e nel possibile, a fare anche un pò di concorrenza a vienna..

che ne pensate?

Perfettamente d'accordo. Infatti intendevo prendere passeggeri da quei mercati tipo FRA,BRU,LON non solo per il long-haul ma per portarli verso destinazioni a est come Albania,Bulgaria,Turchia ma anche Ucraina e Polonia
 
Ma VCE é attrezzata per gestire un volume relativamente consistente di transiti? Qualcuno che conosce bene il Marco Polo puó illuminarci?

Per quel che riguarda il VCE-LCY: con tutti i voli che ci sono per Londra da VCE/TSF non mi sembra una prioritá. Soprattutto perché un 1 x daily non avrebbe un gran senso, una maggiore frequenza sarebbe un po' troppo, VCE non mi sembra un grosso centro finanziario (ma potrei sbagliare) ed in questo periodo anche le banche devono tirare la cinghia... Direi prematuro, nella migliore delle ipotesi
 
Ma VCE é attrezzata per gestire un volume relativamente consistente di transiti? Qualcuno che conosce bene il Marco Polo puó illuminarci?

Per quel che riguarda il VCE-LCY: con tutti i voli che ci sono per Londra da VCE/TSF non mi sembra una prioritá. Soprattutto perché un 1 x daily non avrebbe un gran senso, una maggiore frequenza sarebbe un po' troppo, VCE non mi sembra un grosso centro finanziario (ma potrei sbagliare) ed in questo periodo anche le banche devono tirare la cinghia... Direi prematuro, nella migliore delle ipotesi

Fair enough.
 
..dovrebbero cmq esserci dei piani di sviluppo dell'attuale terminal, e si parla anche di una seconda pista..
 
l'accordo prevede il potenziamento della rete di collegamenti tra Venezia e i principali hub dell'alleanza Sky Team: Roma, Parigi, Lione, Amsterdam eccetera. Oltre a ciò anche l'implementazione di collegamenti da Venezia verso il nord America (in collaborazione con Delta e con Air France/Klm) verso Russia, Spagna, Grecia ed Europa orientale.
Sì, ma che cosa c' è di nuovo?
Esistono già voli Delta per JFK e ATL, Aeroflot per SVO, Air Europa per MAD,
Per il resto si tratta solo di recuperare qualche buco lasciato da Alpi Eagles.