La "nuova era" di Meridiana

  • Autore Discussione Autore Discussione check
  • Data d'inizio Data d'inizio

Anche io ho sempre letto su giornali e internet che da studi fatti la vita media di un navigante e' 65 anni (tie' tie') ciao
 
Anche io ho sempre letto su giornali e internet che da studi fatti la vita media di un navigante e' 65 anni (tie' tie') ciao

Non credo che tutti i naviganti siano uguali. Con tutto il rispetto, una cosa è un navigante che fa spesso lungo raggio (con tutti i problemi di natura circadiana che ne conseguono); una cosa è un navigante che sta spesso fuori, con orari assurdi e poca stabilità. Altra cosa è un navigante Meridiana: voli principalmente di breve e medio raggio, molte notti a casa.
Ma tant'è: i soldi non crescono sugli alberi, né per i naviganti, né per qualsiasi altra categoria.
 
Il nuovo piano industriale è quello vecchio ... cambio flotta a parole , etc ...
Per il momento se volo 40 h al mese perdo 450 € , che salgono a circa 600 con 50 h ed a 800 con 60 h . A firenze poi si fanno tutti i voli int.li con diaria naz , senza membro aggiunto qualora previsto ed il minimum crew è sempre possibile ...

Perdo i soldi della Visco ed ai fini pensionistici se prendo 2000 mi versano per 1500 . 20 % di ferie in meno e scatti di anzianità bloccati almeno fino al 2013 . Niente inflazione ... basta o continuo ?

ok che perdi... ma alla fine qualcosa prendi??
 
Non credo che tutti i naviganti siano uguali. Con tutto il rispetto, una cosa è un navigante che fa spesso lungo raggio (con tutti i problemi di natura circadiana che ne conseguono); una cosa è un navigante che sta spesso fuori, con orari assurdi e poca stabilità. Altra cosa è un navigante Meridiana: voli principalmente di breve e medio raggio, molte notti a casa.
Ma tant'è: i soldi non crescono sugli alberi, né per i naviganti, né per qualsiasi altra categoria.
Lo studio infatti si basa su un certo numero di naviganti e da qui viene fatta una media. Sicuramente c'è chi dura di più ma anche di meno!

Riguardo ai dipendenti IG: Prova ad informarti come sono strutturati i turni delle basi di Olbia e Verona, poi sulle "molte notti a casa" ne riparliamo
 
(ANSA) - CAGLIARI, 3 APR - E' stata firmata a Roma l'ipotesi di intesa tra azienda e sindacati sulla vertenza degli assistenti di volo di Meridiana. L'accordo, gia' sottoscritto il 31 marzo da Anpav e Uil Trasporti, e' stato firmato anche dalla Cgil, ma solo la parte che prevede non piu' il ricorso alla mobilita' ma contratti di solidarieta',non quella sul costo del lavoro. La compagnia e' intenzionata a dar corso all'accordo integrale con l'applicazione del nuovo contratto che decorrera' dall'1 giugno.
 
(ANSA) - CAGLIARI, 3 APR - E' stata firmata a Roma l'ipotesi di intesa tra azienda e sindacati sulla vertenza degli assistenti di volo di Meridiana. L'accordo, gia' sottoscritto il 31 marzo da Anpav e Uil Trasporti, e' stato firmato anche dalla Cgil, ma solo la parte che prevede non piu' il ricorso alla mobilita' ma contratti di solidarieta',non quella sul costo del lavoro. La compagnia e' intenzionata a dar corso all'accordo integrale con l'applicazione del nuovo contratto che decorrera' dall'1 giugno.

Attenzione la partita non è chiusa. Con questa mossa la CGIL ha tolto la pistola (licenziamenti) dalla mano aziendale. Mi sa che ne vedremo delle belle.
Aggiungete poi il seguito raggiunto dal comitato spontaneo aavv e vedremo se dal primo giugno l'azienda vorrà forzare la mano. E l'estate si avvicina
 
Ha ragione Abeno.Se non capite che siete in crisi,e che lo è il mondo intero, e non volete accettare un nuovo contratto,che probabilmente vi mortifica, licenziatevi e in bocca al lupo.

Veramente le carte della crisi non si sono ancora viste, l'azienda non le ha mostrate. Poi: è crisi strutturale o congiunturale? Se è strutturale allora dovrebbero tagliare anzhe dirigenti e tutto il resto, se è congiunturale allora si fa accordo di crisi a scadenza, e i sacrifici li fanno tutti dal primo dirigente all'ultimo operaio.
 
A cosa tu ti riferisca.Io lavoro in tutt'altro settore,farmaceutico,ma ti assicuro che anche da noi per sopravvivere sono stati cambiati i contratti.Quando tornerà il sereno sarà un'altro paio di maniche ma ora tutti noi,lavoratori della società,abbiamo optato per la sopravvivenza.


Continuiamo ad abbassare la testa e intanto i padroni la fanno sempre da......padrone :):D:):D:):D
 
mamma mia ... l'ostilità dei dipendenti meridiana verso una vertenza che deve salvare il culo ai dipendenti...fa veramente ...


Abeno, è tutta una presa per il culo....perchè non hanno mostrato le carte quando CGIL e UIL le hanno chieste? I licenziamenti erano tutti illegali, da articolo 700. Cause della crisi: costo del carburante, continuità non ancora assegnata.......ma chi vorrebbero prednere per i fondelli. Quella tra dirigenti e personale navigante è diventata una guerra ideologica.
 
pamico, i licenziamenti grazie ad una legge di un paio di legislazioni fa non saranno mai illegali.. Guarda da esterno mi chiedo..visto che nn vi trovate bene in IG andatevene...

Ma io in IG sono sempre stato così bene, solo negli ultimi due anni i dirigenti hanno fatto di tutto per farcela odiare. Comunque vada l'azienda è distrutta dal lato psicosociale, il clima è orribile, pesante, frattura tra cockpit e cabina, mancanza di condivisione di obiettivi. Ci rimetterà la qualità del prodotto, la motivazione delle persone è sotto i piedi. Io mi sto preparando a uscire, non investirò di certo in un'azienda che non mi fa intravedere sviluppo e crescita personale e orgoglio di appartenervi, com'era fino a tre anni fa. Sono arrivati i demolitori delle risorse umane, e queste ricorda abeno, sono quel valore in più che le aziende possono avere rispetto alla concorrenza.
 
Io travedo in IG una mancanza di strategia commerciale e marketing. Finite le continuità minori (perchè firranno, non ha senso volare da Cuneo piuttosto che da Torino, da Brescia piuttosto che da Verona, da Parma invece che da Bologna e compagnia bella) ci travedo ancora più incertezza.

Travedo invece, nei IG-inside del forum, un atteggiamento alla "Madama la marchesa" ma mi domando da cosa nasce tutto questo ottimismo che il mercato darà ragione alla strategia commerciale di Meridiana che abbiamo vista minacciata e sconfitta sulla NAP-VRN, in concorrenza con Easyjet sulla NAP-VCE e pressata dalla base cagliaritana e algherese degli irlandesi.

L'audio lo trovate qui: www.youtube.com/watch?v=2A7VFKIOeUQ (ma va tutto bene, non si dia preoccupazioni, va tutto bene).

Qualche IG inside, se può, posti due numeri sui flussi CAG-CDG-CAG adesso che quelli con l'arpa col timone arrivano a BVA, grazie.
 
Ma io in IG sono sempre stato così bene, solo negli ultimi due anni i dirigenti hanno fatto di tutto per farcela odiare. Comunque vada l'azienda è distrutta dal lato psicosociale, il clima è orribile, pesante, frattura tra cockpit e cabina, mancanza di condivisione di obiettivi. Ci rimetterà la qualità del prodotto, la motivazione delle persone è sotto i piedi. Io mi sto preparando a uscire, non investirò di certo in un'azienda che non mi fa intravedere sviluppo e crescita personale e orgoglio di appartenervi, com'era fino a tre anni fa. Sono arrivati i demolitori delle risorse umane, e queste ricorda abeno, sono quel valore in più che le aziende possono avere rispetto alla concorrenza.

Allora smettila di scrivere nei thread di IG :)