La "nuova era" di Meridiana

  • Autore Discussione Autore Discussione check
  • Data d'inizio Data d'inizio

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
Dopo l'accordo sui tagli il piano industriale è pronto al decollo

Giovedì 02 aprile 2009 - Unione Sarda

All'indomani dell'accordo tra azienda e sindacati sul futuro di 61 assistenti di volo, Meridiana si avvia al rilancio.
INTESA Le nuove condizioni contrattuali accettate da Anapv e Uil, oltre a scongiurare i tagli, consentono all'azienda di risparmiare 5 milioni di euro l'anno. Cifra che sale a 11 milioni se si considera anche il recupero di spesa con il nuovo contratto dei piloti firmato lo scorso 20 febbraio (evitati 84 licenziamenti). Il taglio del costo del lavoro consente quindi all'azienda di consolidare il mercato e ottenere maggiore competitività rispetto alle compagnie più giovani e snelle. Fatto che dovrebbe spianare la strada all'attuazione del piano industriale accolto favorevolmente a luglio anche dai sindacati.

L'AZIENDA «Meridiana non sarà mai una low cost», aveva detto il consigliere d'amministrazione Meridiana, Claudio Miorelli giustificando gli alti costi sostenuti dalla compagnia. «Per questo è fondamentale che il servizio offerto sia di alta qualità e per questo non si può prescindere dall'apporto dato dai lavoratori». L'obiettivo della società era quello di migliorare la situazione economica per ottenere gli incentivi necessari a ricostituire la flotta (in programma c'è infatti la sostituzione degli attuali Md82 con gli Airbus, più economici sotto il profilo dei consumi, entro il 2013). E gli accordi con piloti e assistenti di volo sembrano andare proprio in questa direzione.
Per ora dai vertici della compagnia non arriva alcun commento. L'azienda aspetta la formalizzazione della firma prevista per domani nella sede del ministero del Lavoro. L'operatività del nuovo contratto, poi, è sottoposta ad una clausola: se cioè Meridiana non dimostrerà con i bilanci, entro il 15 maggio, il reale stato di crisi alla base dei licenziamenti, l'accordo sarà nullo.

CGIL E sull'intesa rimangono ancora i dubbi espressi dalla Cgil, esclusa a suo dire dalle trattative. Poche ore dopo la firma di martedì, il segretario generale della Filt-Cgil, Mauro Rossi, aveva fatto sapere di aver appreso del raggiungimento dell'intesa soltanto attraverso gli organi di stampa e per questo aveva annunciato possibili iniziative di protesta. Oggi la sigla si riunirà per decidere le prossime mosse anche in vista del perfezionamento del nuovo contratto degli assistenti di volo. E intanto conferma lo sciopero di 24 ore per il 19 aprile.

ANNALISA BERNARDINI

Ed ora , via alle caxxate !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ha ragione Abeno.Se non capite che siete in crisi,e che lo è il mondo intero, e non volete accettare un nuovo contratto,che probabilmente vi mortifica, licenziatevi e in bocca al lupo.
 
oltre alla vendita di quote alla sfirs e/o iberia

Penso l'eventale partnership riguardi solo per la parte Maintenance non la parte Fly in quanto verranno scorporate e l'assistenza tecnica verrà pagata in base al contratto che firmeranno le due nuove società.
 
Il nuovo piano industriale è quello vecchio ... cambio flotta a parole , etc ...
Per il momento se volo 40 h al mese perdo 450 € , che salgono a circa 600 con 50 h ed a 800 con 60 h . A firenze poi si fanno tutti i voli int.li con diaria naz , senza membro aggiunto qualora previsto ed il minimum crew è sempre possibile ...

Perdo i soldi della Visco ed ai fini pensionistici se prendo 2000 mi versano per 1500 . 20 % di ferie in meno e scatti di anzianità bloccati almeno fino al 2013 . Niente inflazione ... basta o continuo ?

@ pdernio : interpreti perfettamente l'ultima riga del #1 ... Hai perso una occasione !
 
Il nuovo piano industriale è quello vecchio ... cambio flotta a parole , etc ...
Per il momento se volo 40 h al mese perdo 450 € , che salgono a circa 600 con 50 h ed a 800 con 60 h . A firenze poi si fanno tutti i voli int.li con diaria naz , senza membro aggiunto qualora previsto ed il minimum crew è sempre possibile ...

Perdo i soldi della Visco ed ai fini pensionistici se prendo 2000 mi versano per 1500 . 20 % di ferie in meno e scatti di anzianità bloccati almeno fino al 2013 . Niente inflazione ... basta o continuo ?

@ pdernio : interpreti perfettamente l'ultima riga del #1 ... Hai perso una occasione !

Non capisco
 
Cosa , l'ultima riga o tutto ? Ma non sai che è pericoloso dare ragione a Abe ?

A cosa tu ti riferisca.Io lavoro in tutt'altro settore,farmaceutico,ma ti assicuro che anche da noi per sopravvivere sono stati cambiati i contratti.Quando tornerà il sereno sarà un'altro paio di maniche ma ora tutti noi,lavoratori della società,abbiamo optato per la sopravvivenza.
 
Quando l'aspettativa di vita media per un navigante è 64 anni e vai in pensione a 60 c'è poco da ridere ... e quindi dovresti avere una compensazione economica adeguata nel frattempo , non uno stipendio qualsiasi ...

Ma forse questa la capisce solo chi vive questa realtà !
 
indubbiamente è un settore che non conosco.quello che ti voglio dire è che finita la crisi potrete tornare,trattando con l'azienda,ad avere ciò che avete perso oggi.ma se non volete fare un passo indietro perderete sicuramente tutto.
 
Se tolgono completamente la continuità territoriale sulla Sardegna Meridiana ha vita breve se non entra a far parte di una qualche alleanza.
 
per me l unica soluzione e' alienare velocemente l 80 e nel frattempo passare il personale sul 320/319... poi ipotizzare la fusione tra meridiana/eurofly e windjet creando cosi una valida alternativa a cai e una buona barriera alla penetrazione sempre piu capillare delle corazzate easy/ryan
Per me ora come ora e' l unica soluzione praticabile x scongiurare la chiusura.. alla fine avremmo una compagnia con una trentina di aeromobili che potrebbe avere un po come airberlin un' anima lowcost pero nn troppo estrema!!
 
per me l unica soluzione e' alienare velocemente l 80 e nel frattempo passare il personale sul 320/319... poi ipotizzare la fusione tra meridiana/eurofly e windjet creando cosi una valida alternativa a cai e una buona barriera alla penetrazione sempre piu capillare delle corazzate easy/ryan
Per me ora come ora e' l unica soluzione praticabile x scongiurare la chiusura.. alla fine avremmo una compagnia con una trentina di aeromobili che potrebbe avere un po come airberlin un' anima lowcost pero nn troppo estrema!!

Se ti legge Supersilvio subito organizza la fusione, date le dimensione, con a capo questa volta i tenenti coraggiosi.:)
 
Il nuovo piano industriale è quello vecchio ... cambio flotta a parole , etc ...
Per il momento se volo 40 h al mese perdo 450 € , che salgono a circa 600 con 50 h ed a 800 con 60 h . A firenze poi si fanno tutti i voli int.li con diaria naz , senza membro aggiunto qualora previsto ed il minimum crew è sempre possibile ...

Perdo i soldi della Visco ed ai fini pensionistici se prendo 2000 mi versano per 1500 . 20 % di ferie in meno e scatti di anzianità bloccati almeno fino al 2013 . Niente inflazione ... basta o continuo ?

@ pdernio : interpreti perfettamente l'ultima riga del #1 ... Hai perso una occasione !

E quindi? Quale sarebbe la soluzione?