Dopo l'accordo sui tagli il piano industriale è pronto al decollo
Giovedì 02 aprile 2009 - Unione Sarda
All'indomani dell'accordo tra azienda e sindacati sul futuro di 61 assistenti di volo, Meridiana si avvia al rilancio.
INTESA Le nuove condizioni contrattuali accettate da Anapv e Uil, oltre a scongiurare i tagli, consentono all'azienda di risparmiare 5 milioni di euro l'anno. Cifra che sale a 11 milioni se si considera anche il recupero di spesa con il nuovo contratto dei piloti firmato lo scorso 20 febbraio (evitati 84 licenziamenti). Il taglio del costo del lavoro consente quindi all'azienda di consolidare il mercato e ottenere maggiore competitività rispetto alle compagnie più giovani e snelle. Fatto che dovrebbe spianare la strada all'attuazione del piano industriale accolto favorevolmente a luglio anche dai sindacati.
L'AZIENDA «Meridiana non sarà mai una low cost», aveva detto il consigliere d'amministrazione Meridiana, Claudio Miorelli giustificando gli alti costi sostenuti dalla compagnia. «Per questo è fondamentale che il servizio offerto sia di alta qualità e per questo non si può prescindere dall'apporto dato dai lavoratori». L'obiettivo della società era quello di migliorare la situazione economica per ottenere gli incentivi necessari a ricostituire la flotta (in programma c'è infatti la sostituzione degli attuali Md82 con gli Airbus, più economici sotto il profilo dei consumi, entro il 2013). E gli accordi con piloti e assistenti di volo sembrano andare proprio in questa direzione.
Per ora dai vertici della compagnia non arriva alcun commento. L'azienda aspetta la formalizzazione della firma prevista per domani nella sede del ministero del Lavoro. L'operatività del nuovo contratto, poi, è sottoposta ad una clausola: se cioè Meridiana non dimostrerà con i bilanci, entro il 15 maggio, il reale stato di crisi alla base dei licenziamenti, l'accordo sarà nullo.
CGIL E sull'intesa rimangono ancora i dubbi espressi dalla Cgil, esclusa a suo dire dalle trattative. Poche ore dopo la firma di martedì, il segretario generale della Filt-Cgil, Mauro Rossi, aveva fatto sapere di aver appreso del raggiungimento dell'intesa soltanto attraverso gli organi di stampa e per questo aveva annunciato possibili iniziative di protesta. Oggi la sigla si riunirà per decidere le prossime mosse anche in vista del perfezionamento del nuovo contratto degli assistenti di volo. E intanto conferma lo sciopero di 24 ore per il 19 aprile.
ANNALISA BERNARDINI
Ed ora , via alle caxxate !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giovedì 02 aprile 2009 - Unione Sarda
All'indomani dell'accordo tra azienda e sindacati sul futuro di 61 assistenti di volo, Meridiana si avvia al rilancio.
INTESA Le nuove condizioni contrattuali accettate da Anapv e Uil, oltre a scongiurare i tagli, consentono all'azienda di risparmiare 5 milioni di euro l'anno. Cifra che sale a 11 milioni se si considera anche il recupero di spesa con il nuovo contratto dei piloti firmato lo scorso 20 febbraio (evitati 84 licenziamenti). Il taglio del costo del lavoro consente quindi all'azienda di consolidare il mercato e ottenere maggiore competitività rispetto alle compagnie più giovani e snelle. Fatto che dovrebbe spianare la strada all'attuazione del piano industriale accolto favorevolmente a luglio anche dai sindacati.
L'AZIENDA «Meridiana non sarà mai una low cost», aveva detto il consigliere d'amministrazione Meridiana, Claudio Miorelli giustificando gli alti costi sostenuti dalla compagnia. «Per questo è fondamentale che il servizio offerto sia di alta qualità e per questo non si può prescindere dall'apporto dato dai lavoratori». L'obiettivo della società era quello di migliorare la situazione economica per ottenere gli incentivi necessari a ricostituire la flotta (in programma c'è infatti la sostituzione degli attuali Md82 con gli Airbus, più economici sotto il profilo dei consumi, entro il 2013). E gli accordi con piloti e assistenti di volo sembrano andare proprio in questa direzione.
Per ora dai vertici della compagnia non arriva alcun commento. L'azienda aspetta la formalizzazione della firma prevista per domani nella sede del ministero del Lavoro. L'operatività del nuovo contratto, poi, è sottoposta ad una clausola: se cioè Meridiana non dimostrerà con i bilanci, entro il 15 maggio, il reale stato di crisi alla base dei licenziamenti, l'accordo sarà nullo.
CGIL E sull'intesa rimangono ancora i dubbi espressi dalla Cgil, esclusa a suo dire dalle trattative. Poche ore dopo la firma di martedì, il segretario generale della Filt-Cgil, Mauro Rossi, aveva fatto sapere di aver appreso del raggiungimento dell'intesa soltanto attraverso gli organi di stampa e per questo aveva annunciato possibili iniziative di protesta. Oggi la sigla si riunirà per decidere le prossime mosse anche in vista del perfezionamento del nuovo contratto degli assistenti di volo. E intanto conferma lo sciopero di 24 ore per il 19 aprile.
ANNALISA BERNARDINI
Ed ora , via alle caxxate !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!