La Campania ha una densita' di popolazione elevata (come la Lombardia, del resto) e un apt in diversa posizione consente di raggiungere in modo piu' comodo moltissime persone e destinazioni.
Dipende però anche dalla conformazione del territorio.
Capodichino ha la fortuna infatti di essere piuttosto baricentrico, almeno da un punto di vista demografico, rispetto al contesto regionale. E' facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale da tutte le direzioni, quindi non ha grandi problemi di accessibilità da parte della catchment area diretta.
Un conto una specializzazione aeroportuale, uno scalo "principale" e l'altro "lowcost", diverso il discorso se entrambi puntano a spartirsi lo stesso traffico. Sarebbe interessante piuttosto che l'aeroporto di Salerno potesse ospitare una base di qualche vettore lowcost in modo da incentivare anche un'attività turistica incoming, ma credo che le infrastutture aeroportuali siano un pò deficitarie in questo senso e non lo consentano (la lunghezza della pista ad esempio).
L'alta densità abitativa della Campania, la più alta in Italia, fa sì che in un raggio di 50 km da Napoli (o da Capodichino, tanto è esattamente la stessa cosa) ci sia gran parte della popolazione regionale, occhio e croce almeno 5 mil di abitanti. Rimangono fuori le zone più remote dell Sannio (la prov di Benevento che è sempre stata quella meno collegata al capoluogo regionale) e dell'Irpinia (da intendersi però solo con la parte più interna della provincia di Avellino) zone principalmente rurali o montuose. Rimane esclusa anche la parte meridionale della provincia di Salerno, il Cilento ma anche qui il discorso è analogo, il grosso della popolazione è sull'asse NA-SA, non a sud dov'è ubicato l'aeroporto di Pontecagnano.
In questo senso QSR secondo me è abbastanza un doppione rispetto a NAP, potrà eventualmente essere inserito quando già si saranno presidiate altre aree del paese completamente prive di collegamenti (ad esempio la Calabria).