l'idea che ho io è: hanno provato a tenerlo su, una flare a motori spenti, stallo e contatto.
Ecco, questa non la considero una cavolata come il cadere in verticale che qualcuno ha scritto.
l'idea che ho io è: hanno provato a tenerlo su, una flare a motori spenti, stallo e contatto.
Ad ogni modo "very low forward speed" credo significhi che la componente di velocità ridotta è quella orizzontale, non quella verticale...
Nel fermo immagine di questo video, ancora prima che parta il filmato, si può notare l'ultima parte della "strisciata" inoltre si possono osservare diversi detriti spinti in avanti ben oltre la struttura dell'aereo, questo suggerisce che ci fosse un discreto moto in avanti e non un discesa in verticale.
http://tv.repubblica.it/copertina/schipol-i-perchello-schianto/29924?video&ref=hpmm
Non penso che qui nessuno intendesse dire che l'aereo si è fermato, ci ha pensato su, e poi è caduto DRITTO come un sasso.
Un fattore comune sulle testimonianze è che poco prima dello schianto tutti l'hanno visto tirare su il muso e rimanere fermo in aria per un attimo.
Non sembra ci siano tracce di slittamento sul terreno, il che potrebbe indicare che negli ultimi metri (se non meno) sia cascato a piombo.
mi fa pensare ad una stallo con conseguente impennata del muso e improvvisa e repentina caduta con una componetnte quasi totalmente verticale, è evidente che l'aereo non ha strisciato, ma è caduto come un sasso
Non penso che qui nessuno intendesse dire che l'aereo si è fermato, ci ha pensato su, e poi è caduto DRITTO come un sasso.
Ma sicuramente, la componente di moto era di MOLTO ridotta rispetto a quella verticale, tutto qua.
Chi poi pilota veramente, ha capito benissimo cosa si intendesse con "caduta di culo" dell'aereo. Dove OVVIAMENTE stai andando avanti, oltre che perdere quota...
Personalmente credo che la Final Reserve fosse andata da un pezzo....
... Personalmente credo che la Final Reserve fosse andata da un pezzo....
Personalmente credo che la Final Reserve fosse andata da un pezzo....
Sono d'accordo con te, anche io ho avuto subito l'impressione, guardando foto e filmati e quasi assente scia di detriti se non per qualche decina di metri, che sia sceso abbastanza di sasso...
Molto possibile che fosse a velocità di avvicinamento molto bassa, e che o per windshear o per mancanza improvvisa di vento e quindi di portanza, sia sceso "tipo sasso", come dicevi tu.
Mi è successo una volta, quando ero allievo pilota, in un giorno ventoso, e proprio poco prima della toccata, già passata la testata pista, il vento è cessato di brutto all'improvviso... e giù di "sedere"... per fortuna avevo quota sufficiente e con una buttata giù di muso e una bella riattaccata o ripreso portanza...
per eseperienza diretta, per ben due volte m'è capitato di dover coordinare scali tecnici per rifornimento a causa di errori nella quantità di carburante imbarcato.Francesco io deduco semplicemente che non mi servono questi bei discorsi che già sò...lavorandoci..
Cerchiamo di prendere le cose senza accanimento ok...
Con quella frase mi riferivo ad avvenimenti "limite" che spesso si è costretti non volontariamente ad affrontare.
Altrimenti si può continuare a sparare nozioni a caso senza avere idea di cosa si parla.
Sei sicuro della così perfetta pianificazione e dispatch delle compagnie? Fatti un giretto di controllo...
pace e saluti
Arrivare tranquilli allineati su un ILS e trovarsi all'improvviso coi motori muti è decisamente strano. Ma è quello che a me sembra sia successo.
Chiacchiera da bar, suffragata da semplice analisi di qualche fotografia.
Sei sicuro della così perfetta pianificazione e dispatch delle compagnie? Fatti un giretto di controllo...
per eseperienza diretta, per ben due volte m'è capitato di dover coordinare scali tecnici per rifornimento a causa di errori nella quantità di carburante imbarcato.
certo è che in genere te n'accorgi molto, ma molto prima di arrivare.
In ogni caso, visto che parlate di carburante, è bene ricordarsi cosa successe nel caso ATR della Tuninter
per eseperienza diretta, per ben due volte m'è capitato di dover coordinare scali tecnici per rifornimento a causa di errori nella quantità di carburante imbarcato.
certo è che in genere te n'accorgi molto, ma molto prima di arrivare.
poi può anche accadere di arrivare scannati con piano di volo via decision point, contingency ridotta, senza alternato e mangiarsi le riserve perchè ti tocca riattaccare per una banale congestione di traffico.
ma anche qui si è sempre consci delle condizioni, e si agisce di conseguenza.
Arrivare tranquilli allineati su un ILS e trovarsi all'improvviso coi motori muti è decisamente strano. Ma è quello che a me sembra sia successo.
Chiacchiera da bar, suffragata da semplice analisi di qualche fotografia.
Ciao,
si lavorandoci...pure..io..
appunto...
Nel caso della Tuninter era un indicatore di carburante a non funzionare...non il quantitativo calcolato, più l'errore del pilota. Io ho parlato solo di quantità calcolata dalla compagnia. In normali condizioni, senza problemi tecnici, per rimanere senza carburante ti devi impegnare..sopratutto su quella tratta.