[TR] AirFrance, Firenze-CDG-Rio


senior

Utente Registrato
13 Gennaio 2009
11
0
0
Ciao a tutti, a chi può interessare ecco un resoconto del mio Firenze-Rio de Janeiro (via CDG) classe tempo: FLR-CDG a/r BAE146 senza storia. CDG-GIG a/r con A330-200, sembrava piuttosto nuovo e tenuto molto bene, quasi pieno mi sono trovato un posto in ultima fila accanto al finestrino senza nessuno accanto ben presto il sedile vuoto è diventato il mio magazzino personale!! Partenza perfettamente in orario e arrivo con un pò di anticipo, purtroppo senza le mie valigie (ma lo sospettavo e nel mio bagaglio a mano c'è sempre la sopravvivenza per due giorni) a causa della connessione stretta a Parigi e del piccolissimo ritardo in arrivo. Valig3e consegnate due gg dopo al mio recapito. IFE su ogni posto perfettamente funzionante ma non completamente gestibile nel senso che i film cominciano a orari prestabiliti. Fra molti film a disposizione solo 2 erano anche in italiano. Servizio e assistenza impeccabili, cibo di buona qualità e servizio continuo. Al ritorno aereo stipato come un uovo (un ragazzo ha viaggiato nello strapuntino degli A/V !?! ) partenza con 2 ore di ritardo (rischio cancellazione) causa maltempo a Parigi, quindi saltata la coincidenza per Firenze ma riprotetto sul volo successivo già con carta d'imbarco sin da GIG.
Direi tutto sommato molto soddisfatto di Airfrance complice anche il prezzo del biglietto quasi da low cost (554€ a/r). Dettaglio negativo non da poco è il fatto che è praticamente inutile scegliersi il posto online, al check-in il posto viene inspiegabilmente riassegnato. Al ritorno, visto che mi era stato assegnato in mezzo al corridoio, ho protestato e direttamente in aereo gli A/V mi hanno consegnato un altro talloncino con posto finestrino sulle uscite di sicurezza.
Direi non molto soddisfatto invece dell'aereo: i posti veramente stretti, sedili piuttosto scomodi e la seduta veramente dura per potersi fare 11,30h di volo!! Un inspiegabile freddo del quale si lamentavano pure gli A/V ma irrisolvibile perchè, mi hanno spiegato, è un difetto degli airbus: purtroppo non riescono a mantenere una temperatura omogenea, nelle parti centrali è accettabile ma nelle estremità, vicino alle uscite di sicurezza e nel galley di coda temperature polari!!
Anni fà ho fatto la tratta MPX-GRU su B777 Alitalia e il confort è veramente un altro, sia per l'IFE (autogestito completamente) che per la comodità delle poltrone.
 
Immaginoche il "ragazzo" che ha viaggiato nello strapuntino dell'AAVV fosse qualcuno del personale AF....anche se non so come sono i regolamenti a proposito.
Non credo proprio che fosse un pax normale..e neppure amico di qualcuno del personale a bordo.
Al massimo, come è successo ad una mia amica ex AAVV di SR, viaggi nel jump seat in cockpit (non che sia comunque una pratica ortodossa!:p), anche perchè conosceva il first Office o il comandante, non ricordo.
 
Immaginoche il "ragazzo" che ha viaggiato nello strapuntino dell'AAVV fosse qualcuno del personale AF....anche se non so come sono i regolamenti a proposito.
Non credo proprio che fosse un pax normale..e neppure amico di qualcuno del personale a bordo.
Al massimo, come è successo ad una mia amica ex AAVV di SR, viaggi nel jump seat in cockpit (non che sia comunque una pratica ortodossa!:p), anche perchè conosceva il first Office o il comandante, non ricordo.

decide sempre il comandante se qualcuno viaggia sul jump o meno. amici, partner, parenti viaggiano sul jump se non ce posto e se hanno accompagnato qualcuno dell'equipaggio - di solito dopo il decollo li si manda nei crew rest visto che durante il servizio sono poco utili. poi quando finisce il servizio loro mangiano e l'equipaggio a nanaa
 
Lentamente ma inesorabilmente tutti gli aerei di Lungo Raggio AF stanno passando al sistema IFE ''on demand'' a 85 canali :D

Per quanto riguarda i jumpseat, vengono concessi dal comandante esclusivamente a chi viaggia con biglietti staff.
Non c'è l'usanza di mandare a riposare nei crew rest dopo il decollo. Anche perché (ma non soltanto) chi non è specializzato sul tipo non può occupare da solo il crew rest, e se non è PNT o PNC non lo può occupare proprio mai.
 
Immaginoche il "ragazzo" che ha viaggiato nello strapuntino dell'AAVV fosse qualcuno del personale AF....anche se non so come sono i regolamenti a proposito.
Non credo proprio che fosse un pax normale..e neppure amico di qualcuno del personale a bordo.
Al massimo, come è successo ad una mia amica ex AAVV di SR, viaggi nel jump seat in cockpit (non che sia comunque una pratica ortodossa!:p), anche perchè conosceva il first Office o il comandante, non ricordo.
non è detto...il tutto normalmente è a completa discrezione del comandante... Anni fa mi sono fatto un Punta Cana Malpensa...in cabina a causa di un volo con un posto di J in più venduto per sbaglio da un TO... A.
 
...
Direi tutto sommato molto soddisfatto di Airfrance complice anche il prezzo del biglietto quasi da low cost (554€ a/r). Dettaglio negativo non da poco è il fatto che è praticamente inutile scegliersi il posto online, al check-in il posto viene inspiegabilmente riassegnato. Al ritorno, visto che mi era stato assegnato in mezzo al corridoio, ho protestato e direttamente in aereo gli A/V mi hanno consegnato un altro talloncino con posto finestrino sulle uscite di sicurezza.
....
Grazie del TR.

Hai protestato in francese per avere il posto alle uscite d'emergenza ?

Io ho fatto una GIG-CDG sul 332 in J e mi ero trovato bene, sia per l'aereo molto silenzioso, sia per l'IFE che era touchscreen !!!
 
non è detto...il tutto normalmente è a completa discrezione del comandante...
Non in AF. Come ho già detto, i jumpseat vengono concessi dal comandante solo a chi è in possesso di un biglietto staff.
 
Sottolineo una piccola particolarità...tu e gli A/V vi siete lamentati per il freddo sul 330, io tornando da ORD su un 340, sempre AF, con tutti gli altri pax ho dovuto usare la safety card come ventaglio per l'inospportabile caldo!
 
Sottolineo una piccola particolarità...tu e gli A/V vi siete lamentati per il freddo sul 330, io tornando da ORD su un 340, sempre AF, con tutti gli altri pax ho dovuto usare la safety card come ventaglio per l'inospportabile caldo!
Io sono congelato dal freddo un un 773 ... :D
 
Sottolineo una piccola particolarità...tu e gli A/V vi siete lamentati per il freddo sul 330, io tornando da ORD su un 340, sempre AF, con tutti gli altri pax ho dovuto usare la safety card come ventaglio per l'inospportabile caldo!
...so solo che a me è successo sia all'andata che al ritorno e che quando ho chiesto se era possibile alzare un pò la temperatura gli A/V mi hanno risposto quello che ho riportato, la cosa mi è sembrata piuttosto credibile dal momento che mi hanno dato una spiegazione che potevano benissimo non darmi ....se poi non è vero non lo sò.....
 
...so solo che a me è successo sia all'andata che al ritorno e che quando ho chiesto se era possibile alzare un pò la temperatura gli A/V mi hanno risposto quello che ho riportato, la cosa mi è sembrata piuttosto credibile dal momento che mi hanno dato una spiegazione che potevano benissimo non darmi ....se poi non è vero non lo sò.....

Non metto in dubbio nè la tua esperienza, nè il tuo racconto, nè la risposta degli AA/VV era solo per raccontare che quasi a parità di mezzo (A330 vs A340) qualcuno congela e qualcuno si scioglie! Infino prma ho dimenticato di ringraziarti per il tuo report e per averci raccontato l'esperienza!
 
Grazie del TR.

Hai protestato in francese per avere il posto alle uscite d'emergenza ?

Io ho fatto una GIG-CDG sul 332 in J e mi ero trovato bene, sia per l'aereo molto silenzioso, sia per l'IFE che era touchscreen !!!

...no, mi è bastato protestare in portoghese al check-in!! E' vero l'IFE è touch screen ma comunque c'è il telecomando....2 cose mi sono dimenticato: la telecamera che riprende decollo e atterraggio, nel 772 non c'era ed è fighissima, (ha funzionato solo all'andata ma va bè...). La seconda è che il 330 non mi è sembrato affatto silenzioso, nella parte centrale è accettabile ma nel posteriore e vicino alle uscite mi è parso veramente molto rumoroso...
 
Non metto in dubbio nè la tua esperienza, nè il tuo racconto, nè la risposta degli AA/VV era solo per raccontare che quasi a parità di mezzo (A330 vs A340) qualcuno congela e qualcuno si scioglie! Infino prma ho dimenticato di ringraziarti per il tuo report e per averci raccontato l'esperienza!

...ma è solo un piacere, spero anzi che a qualcuno possa tornare utile come è tornato utile a me farvi domande prima della partenza!! ...ma infatti è molto strano..i due aerei sono praticamente uguali....
 
Per la mia esperienza la differenze più che il mezzo di trasporto la fanno le compagnie aeree.
Io ho trovato temperature mediamente più fredde sugli aerei operati da compagnie americane, dove tra l'altro sembrava fossi l'unico ad avvertire il freddo (stile io con la coperta e gli yankee in maniche corte).
Anche su AF inoltre temperature mediamente basse o molto basse.