Presentazione di Lufthansa Italia - 28 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda è questo il Bersani bis:

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DECRETO 3 marzo 2000 [...]
No, quello è il Bersani originario. Il bis è questo:


Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18-01-2001

MINISTERO DEI TRASPORTI
DECRETO 5 gennaio 2001
Modificazioni al decreto 3 marzo 2000, concernente la ripartizione del traffico aereo sul sistema aeroportuale di Milano.

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Visto il decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 3 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 60 del 13 marzo 2000, riguardante la ripartizione del traffico aereo passeggeri sul sistema aeroportuale di Milano;

Vista la nota del 19 aprile 2000 del vice presidente della Commissione europea e commissario per i trasporti e l'energia in cui, effettuato un esame del citato decreto ministeriale, vengono identificate alcune esigenze cui dare riscontro per evitare una pronuncia da parte della Commissione sulla base dei reclami presentati da 12 vettori comunitari;

Ritenuto necessario, al fine di aderire alle indicazioni contenute nella citata nota del 19 aprile 2000, modificare l'art. 4 del citato decreto ministeriale n. 15 del 3 marzo 2000, rispetto alle modalita' di utilizzazione dello scalo di Milano Linate;

Ritenuto necessario garantire comunque adeguati collegamenti da e per lo scalo di Milano Linate con aeroporti Hub europei (centri aeroportuali collettori di traffico e perni di smistamento di voli nazionali, internazionali e intercontinentali) che hanno sviluppato un volume di traffico di oltre 40 milioni di passeggeri nell'anno solare 1999;

Considerata altresi' la necessita' di provvedere, entro la fine dell'anno 2001, ad una verifica del funzionamento della ripartizione del traffico aereo sul sistema aeroportuale di Milano, tenendo conto dell'obiettivo prioritario dello sviluppo dell'Hub di Malpensa;

Decreta:

Art. 1.

L'art. 4 del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione n. 15 del 3 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 60 del 13 marzo 2000 e' sostituito dal seguente:

"Art. 4.

1. I vettori comunitari possono operare collegamenti di linea "point to point , mediante aeromobili, del tipo "narrow body (unico corridoio), tra lo scalo di Linate e altri aeroporti dell`Unione europea sulla base dei volumi di traffico passeggeri, in arrivo e in partenza, registrati tra i medesimi aeroporti e il sistema aeroportuale di Milano, nell'anno solare 1999, nei limiti di cui alle seguenti lettere:

a) un servizio di andata e ritorno giornaliero per vettore, con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 350.000 e 700.000 unita';

b) due servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di quattro bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 700.000 e 1.400.000 unita';

c) tre servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di sei bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 1.400.000 e 2.800.000 unita';

d) senza alcun limite per i collegamenti con sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico superiore a 2.800.000 unita'.

2. I vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, un servizio di andata e ritorno giornaliero con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali ubicati nelle regioni dell'"obiettivo 1 o in citta' capitali di Stati membri dell'Unione europea, che abbiano registrato nel sistema aeroportuale di Milano, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri inferiore a 350.000 unita'.

3. In ogni caso i vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, due servizi di andata e di ritorno giornalieri, con l'uso di quattro bande orarie, per scali "Hub dell'Unione europea che abbiano sviluppato, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri superiore a 40.000.000 di unita'".

Art. 2.

L'Ente nazionale per l'aviazione civile e' incaricato di predisporre uno studio affinche' il Ministro dei trasporti e della navigazione possa verificare, entro la fine dell'anno 2001, il funzionamento della ripartizione del traffico aereo nel sistema aeroportuale di Milano, tenendo conto dell'obiettivo prioritario dello sviluppo dell'Hub di Malpensa.

Roma, 5 gennaio 2001

Il Ministro: Bersani
 
A naso mi sembra di ricordare, da spotter, un movimento circa ogni minuto e mezzo, un po' meno di 40/h, ma l' apt scoppiava.
Da pax mi ricordo le attese soprattutto in atterraggio, con ripetuti sorvoli della pista di Monza. LIN-LHR e ritorno era un incubo.

Beh oggi con tutte le deroghe si arriva facilmente a 24 movimenti/ora. Infatti se si riportassero a 36 verrebbero fuori ancora una volta i famosi 14ml di pax.
 
è una azione da valutare molto bene prima di essere intentata, poichè potrebbe avere effetti devastanti.

Il decreto Bersani bis (figlio dei precedenti Burlando) è una creatura del tempo in cui la limitazione di LIN era in ottica della start-up di MXP e di protezione (seppur mal riuscita per i vari ricorsi e le vicende arcinote) dell'hub carrier AZ.

Ora che l'hub su MXP non esiste più, lo stesso decreto non avrebbe più senso di esistere, e un ricorso potrebbe produrre l'effetto opposto di fare abolire il decreto e il tetto movimenti su LIN, liberalizzandolo de facto.
LIN ha limitazioni anche operative, legate all'inquinamento, al rumore, agli accordi con gli enti locali ecc ...
 
Ultima modifica:
LIN ha limitazioni anche operative, legate all'inquinamento, al rumore, agli accordi con gli enti locali ecc ...

LIN può gestire tranquillamente 32 movimenti/ora, volendo anche 36, quindi c'è solo da sperare che non si ritorni a questi numeri, altrimenti anche LHI si trasferisce a LIN.
 
LIN ha limitazioni anche operative, legate all'inquinamento, al rumore, agli accordi con gli enti locali ecc ...

Di cui però tutti se ne sono fregati felicemente per anni. Ci sono limiti di 65 decibel che LIN sfora e MXP no... tanto che alla fine siamo ancora a 24 movimenti ora e passa...

@airblue: sempre che LHI appoggiata dalla regione non punti proprio a quello...
 
Ultima modifica:
LIN può gestire tranquillamente 32 movimenti/ora, volendo anche 36, quindi c'è solo da sperare che non si ritorni a questi numeri, altrimenti anche LHI si trasferisce a LIN.

poi appena arriva la nebbia diventano 12 .... e gli aerei si schiantano, ma piantiamola, per favore.
Gli aerei da 150 posti non ci stanno, non ci sono i margini di sicurezza
 
poi appena arriva la nebbia diventano 12 .... e gli aerei si schiantano, ma piantiamola, per favore.
Gli aerei da 150 posti non ci stanno, non ci sono i margini di sicurezza

premesso che la nebbia e la neve sono venute anche a MXP, l'incidente del 8/10/2001 è avvenuto nell'anno del minimo di traffico su LIN, mentre per decenni ha operato con numeri maggiori senza incidenti.
 
poi appena arriva la nebbia diventano 12 .... e gli aerei si schiantano, ma piantiamola, per favore.
Gli aerei da 150 posti non ci stanno, non ci sono i margini di sicurezza

Potrei essere daccordo che una pista più lunga è meglio, però quello che tu esprimi è un parere personale che gli enti normativi non condividono. Tanto è vero che il progetto della terza pista di MXP è una fotocopia della pista di Linate.
 
e soprattutto è una pista fatta per gli atterraggi esclusivamente di narrow body (con 2400 matrei che vuoi farci sennò?), i jumboloni andranno sempre sulle altre 2
 
Non mi sembra sia già stato postato. Giusto per ribadire che questi hanno le idee chiare e che non sarà tutto pronto in due giorni.

Lufthansa sees Malpensa as possible hub in longer term

Wed Jan 28, 2009 3:45pm GMT
MILAN, Jan 28 (Reuters) - Lufthansa AG (LHAG.DE) could make Milan's Malpensa airport part of its hub network in the longer term as it bulks up its presence in Italy, board member Karl Ulrich Garnadt said on Wednesday.

"Malpensa is the right choice for us for our build up in Italy. The possibility is there to develop the airport as a hub," Garnadt said at a presentation of Lufthansa's new Italian unit.

Lufthansa had been touted as a possible candidate to tie up with Italy's Alitalia but lost out to Air France-KLM (AIRF.PA).

Garnadt said the group is considering further network expansion in Italy and did not rule out operating a connection between Milan's Malpensa and Rome's Fiumicino airport.

The lucrative route between the country's business capital, Milan, and political capital Rome is dominated by Alitalia, which operates these flights from Milan's Linate airport -- nearer the city centre than Malpensa.

Garnadt said Lufthansa might reconsider an appeal to European Union antitrust authorities over the Linate-Rome connection.

The EU antitrust had previously rejected an appeal about this connection, but that was before Italian airline Air One joined former flagship carrier Alitalia in its alliance with Air France-KLM.

"We are investigating all the options available," he said, adding Lufthansa Italia was for business clients.

"Obviously if they gave us the Linate-Rome landing rights we would start tomorrow," he said.

Garnadt ruled out Lufthansa taking an equity stake in Milan airports' operator Sea.

Lufthansa, which already operates flights at Malpensa airport together with its Air Dolomiti unit, will launch Lufthansa Italia's first flight on Feb. 2 and by the end of March will have eight destinations and 126 flights a week.

Garnadt said the group could be interested in the slots at Malpensa that Alitalia has relinquished.

"Alitalia has reduced its capacity at Malpensa and has no intention to change its offer at the airport. This automatically releases slots," Garnadt said.

He said Lufthansa will invite its Star Alliance partners to fly into Malpensa "as a gateway into Italy". (Reporting by Stephen Jewkes; Editing by Andrew Macdonald)

http://uk.reuters.com/article/rbssI...9820090128?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0
 
pongo a voi tutti tre domande:

secondo voi questa operazione è alla fin fine propaganda politica di stampo leghista/forza italia filone comunione e liberazione (vedi cattaneo) oppure è un'operazione di puro business aeronautico?

secondo voi LH ci crede fino in fondo oppure cavalca la propaganda leghista... tanto ben che vada consolideranno la loro leadership sul nord italia e mal che vada avranno buttato quattro soldi?


non capirò nulla di aeroplani, per quel che mi riguarda però per entusiasmarmi per questa operazion ho bisogno di aiuti o alcolici o chimici... perchè cosi, senza stordimento, non mi entusiasma per nulla mi par più una pezza per raccattare quattro clienti e tirar avanti ma sopratutto per distrarci dalla vera crisi di malpensa e della sea. sbaglio?
 
pongo a voi tutti tre domande:

secondo voi questa operazione è alla fin fine propaganda politica di stampo leghista/forza italia filone comunione e liberazione (vedi cattaneo) oppure è un'operazione di puro business aeronautico?

secondo voi LH ci crede fino in fondo oppure cavalca la propaganda leghista... tanto ben che vada consolideranno la loro leadership sul nord italia e mal che vada avranno buttato quattro soldi?


non capirò nulla di aeroplani, per quel che mi riguarda però per entusiasmarmi per questa operazion ho bisogno di aiuti o alcolici o chimici... perchè cosi, senza stordimento, non mi entusiasma per nulla mi par più una pezza per raccattare quattro clienti e tirar avanti ma sopratutto per distrarci dalla vera crisi di malpensa e della sea. sbaglio?

No non sbagli.
 
pongo a voi tutti tre domande:

secondo voi questa operazione è alla fin fine propaganda politica di stampo leghista/forza italia filone comunione e liberazione (vedi cattaneo) oppure è un'operazione di puro business aeronautico?

secondo voi LH ci crede fino in fondo oppure cavalca la propaganda leghista... tanto ben che vada consolideranno la loro leadership sul nord italia e mal che vada avranno buttato quattro soldi?


non capirò nulla di aeroplani, per quel che mi riguarda però per entusiasmarmi per questa operazion ho bisogno di aiuti o alcolici o chimici... perchè cosi, senza stordimento, non mi entusiasma per nulla mi par più una pezza per raccattare quattro clienti e tirar avanti ma sopratutto per distrarci dalla vera crisi di malpensa e della sea. sbaglio?
provo a rispondere1 e 2 e 3-è entrambe le cose non sarà la fine del mondo x LH sperimetare x qualche tempo il mercato milanese che dopo quello di londra è il + ricco del continente in tutti i sensi,penso faccia gola a molti non solo a LH..........forse LH com'è nella filosofia dei tedeschi è quella che è stata + ready nel fare l'operazione,secondo è un buon metodo x coprire le malefatte della politica con il compiacimento dei politci locali in generale,guadagnandosi da parte del vettore teutonico buoni "padrini" che è quello che alla fine serve x fare business in italia,non sarà la fine del mondo alla fine se l'operazione non andrà a buon fine,tanto cosa ci perdono qualche cent???????????????certo che è una tristezza sentire le parole di qualche forumista(MALPENSANTE)che sea dorme come al solito...........x la serie ho una miniera d'oro ma non vado ad estrarlo xchè soffro di claustrofobia............................
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.