Trapani: +5,7% passeggeri nel 2008


Guarda che non volevo fare alcun paragone.

Il messaggio che vorrei far passare prima che tu trascini la discussione verso una prospettiva da stadio, è che sull'internazionale i dati risentono ancor di più della componente stagionale, e questo vale per tps come per pmo.

Se l'apt di una grande città che dovrebbe far da traino al turismo siciliano fa il 60% su base annua su una direttrice turistica potenzialmente importante come Barcellona, forse tanto colpa delle compagnie aeree non è!!
non voglio fare trascinare la discussione in nessuna parte sei tu che ti basi su dati errati:la clickair fa quasi gli stessi lf della ryanair più o meno il 70%(ovviamente ha ricavi maggiori),ma,non puoi paragonare gli lf su una direttrice!queste ha molte variabili(ad esempio il tipo di aeromobile utilizzato)il tipo di compagnia(è normale che iberia non ha gli stessi lf delle low-cost,ed è anche normale che sia diversa in alcuni casi la tipologia dei turisti che arriva con iberia da quelli che scelgono ryanair o clickair)!se mai potresti vedere che numero di pax spostati per mvt a pmo nell'internazionale ha ottimi risultati(superiore a molti apt di dimensioni e traffico simili),quindi i pax ci sono!,sono i vettori che mancano!la verità è che a palermo(così come a tps) le compagnie non vogliono puntare!altra variabile è che il traffico da pmo può variare anche a seconda dei charter(che a tps sono pochi e solo in estate)ed a molti altri fattori(che ho citato prima)!un'appunto che faccio e che sia tps che pmo attualmente sono solo sulla carta"sistema aeroportuale sicilia occidentale"e il futuro a lungo termine dei 2 apt(sopratutto di tps)è legato agli investimenti sulle infrastrutture(strutture recettive,strade,ponti,ferrovie,porti),ed quant'altro!potremmo avere uno sviluppo simile a quant'è avvenuto in spagna(costa catalana,isole baleari,con la differenza che noi abbiamo ancora più storia e bellezze naturali)ma mancano le infrastrutture!!!!quindi non sarà mica un incremento del numero dei pax,in un apt o l'arrivo di una compagnia a cambiare le cose!!!per questo è necessario investire non solo sugli apt!e son d'accordo con vincenzo quando parla dei vari assesori regionali e provinciali,ma credo che la colpa sia nostra che in 40 anni abbiamo privilegiato sempre la stessa classe politica(precludendoci ogni forma di cambiamento nel bene e nel male)!
 
non voglio fare trascinare la discussione in nessuna parte sei tu che ti basi su dati errati:la clickair fa quasi gli stessi lf della ryanair più o meno il 70%(ovviamente ha ricavi maggiori),ma,non puoi paragonare gli lf su una direttrice!queste ha molte variabili(ad esempio il tipo di aeromobile utilizzato)il tipo di compagnia(è normale che iberia non ha gli stessi lf delle low-cost,ed è anche normale che sia diversa in alcuni casi la tipologia dei turisti che arriva con iberia da quelli che scelgono ryanair o clickair)!

A me risulta che air nostrum non abbia operato quest'estate il bcn-pmo come volo di linea: anzi pmo credo non sia più destinazione air nostrum (basta anche andare sul sito per verificare).

Di linea c'è tutto l'anno clickair (che usa a320) e d'estate wind jet (che ha sia a319 sia a320).

Io per calcolare ho considerato 180 posti per i movimenti clickair e wind jet (quindi movimenti operati da a320).

Ma anche assumendo che wind jet abbia utilizzato sulla tratta sempre e solo a319 da 146 posti, si raggiunge il 64% di lf.

E' chiaro che semplifico assumendo che la capacità degli aeromobili utilizzati per i charter ricalchi quella di clickair e wind jet, ma non credo che ci siano charter con atr 72!! E cmq il grosso dei volumi sulla tratta lo sviluppano clickair e wind jet.

Al di là dei numeri cmq che mi sembra parlino chiaro, mi piacerebbe invece che la discussione si spostasse sulla sostanza: ovvero come sconfiggere la stagionalità.

Perchè non credo che le compagnie non vogliano investire su tps o pmo, credo invece che in sicilia occidentale si faccia poco per destagionalizzare il turismo
 
Ultima modifica:
quest'estate sia iberia ed air nostrum hanno operato sia per madrid che per barcellona!io l'ho preso!a volte c'erano gli a 320 a volte crj 900,!e siccome il volo è stato operato da iberia in code con air nostrum, prima di visitare siti vari e dire a me non risulta accertati realmente che ci sia!(vai sul sito iberia,sono dinuovo prenotabili per l'estate i voli da\per barcellona!).....ma non puoi fare paragoni....!ti ripeto clickair ha raggiunto o quasi il 70%di lf ma non sono i piccoli numeri in più o in meno che contano....(fatti anche il conto che anche se fosse il 70%60%,50%40% queste percentuali su click,wind o anche iberia valgono in termini di ricavi ben di più del 74%di ryan)!!stessa cosa per sas che oprava voli qusai tutti charterizzati(anche se ufficialmente di linea)!!ti dò i voli sicuri del prox anno comunicati da gesap(non si tiene conto della fusione ap\az)
Air Malta (Malta )
Air Nostrum /iberia(Barcellona, Madrid) stagionale
Air Italy (Olbia [a partire dal 24 luglio 2009])
Air One (Lampedusa, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Napoli, Pantelleria, Roma-Fiumicino, Torino)
Alitalia (Milano-Malpensa, Milano-Linate, Roma-Fiumicino)
Blu-express (Roma-Fiumicino)
Brussels Airlines (Bruxelles stagionale)
Clickair (Barcellona)
Easyjet (Londra Gatwick stagionale, Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino)
Eurofly (New York stagionale, Milano-Linate)
Luxair (Lussembugo stagionale)
Myair (Foggia, Milano-Orio al Serio, Venezia)
Meridiana (Bologna, Cagliari, Firenze, Milano-Linate, Parigi-Charles de Gaulle, Trapani, Verona)
Ryanair (Londra-Stansted, Milano-Orio al Serio, Pisa)
SAS (Oslo stagionale)
TUIfly (Colonia, Hannover, Memmingen, Monaco, Stoccarda,Berlino stagionale)
Transavia (Amsterdam stagionale, Parigi Orly)
Tunisair\Seven air(Djerba stagionale, Monastir stagionale, Tunisi)
Wind Jet (Barcellona, Forlì, Lione stagionale, Nantes stagionale, Milano-Linate, Mosca-Domodedovo stagionale, Parigi-Charles de Gaulle, Parma, Pisa, Roma-Fiumicino, San Pietroburgo stagionale, Torino, Venezia, Verona)
in maniera tale che la prossima volta che parli delle destinazioni di pmo ti puoi ben documentare!
Altre fonti che non siano gesap le prenderei con le pinze...!se vogliamo parlare di come vincere la destagionalizzazione penso in sicilia dovremmo aumentare le strutture recettive,promuovere l'immagine della sicilia all'estero e creare infrastrutture!ad esempio a taormina ciò avviene e non solo grazie apt ma ad una serie di iniziative ed infrastrutture!!
 
Ultima modifica:
Complimenti a TPS!

a titolo di curiosità, progressione del traffico su tps negli ultimi 10 anni:
1998 51.796
1999 66.584
2000 34.321
2001 62.430
2002 49.932
2003 246.474
2004 410.898
2005 389.735
2006 312.459
2007 507.185
2008 533.269

Per il 2009, considerando il fatto che la base fr sarà operativa dal 1° maggio, si dovrebbero raggiungere gli 800mila pax.
Nel 2010 si dovrebbe invece superare abbondantemente il milione

Per curiosità... quale "miracolo" è avvenuto tra il 2002 e il 2003 al "Vincenzo Florio"?! :astonished:

Non si sa mai, magari si potrebbe riuscire a replicarlo anche altrove... :D
 
Cosa sono esattamente le tratte sociali? (molto in breve)

"Tratte sociali". Ma non penso che sia un modello da replicare!

Cioè?
Quali sono le similitudini e le differenze con i "voli sovvenzionati" di Aeroporti di Puglia?
E interventi infrastrutturali di rilievo nel periodo del salto, niente? (ossia, solo merito dei contributi, in quanto lo scalo era esattamente lo stesso a 50.000 e a 250.000 pax?!)

Saluti e... Buon Anno!
 
quest'estate sia iberia ed air nostrum hanno operato sia per madrid che per barcellona!io l'ho preso!a volte c'erano gli a 320 a volte crj 900,!in maniera tale che la prossima volta che parli delle destinazioni di pmo ti puoi ben documentare!
Altre fonti che non siano gesap le prenderei con le pinze...!se vogliamo parlare di come vincere la destagionalizzazione penso in sicilia dovremmo aumentare le strutture recettive,promuovere l'immagine della sicilia all'estero e creare infrastrutture!ad esempio a taormina ciò avviene e non solo grazie apt ma ad una serie di iniziative ed infrastrutture!!

A me risulta quest'estate Air Nostrum solo da Madrid, ad ogni modo visto che dici d'averlo preso evidentemente mi sbaglio.

Ciò non toglie che i numeri quelli sono: perchè la stragrande maggioranza dei movimenti su base annuale sono ClickAir e Wind Jet.

Certamente comunque Air Nostrum non ha operato a Gennaio, Marzo, Ottobre e Novembre, quando su pmo ha volato solo ed esclusivamente Clickair con un volo 2*week.

Posso documentarti sul numero di movimenti e pax in questi mesi (verificabili su www.aena.es), e attenzione sono dati puri e reali senza stime:
gen: movimenti 20, pax 2.132, lf 59%:
mar: movimenti 19, pax 2.290, lf 67%;
ott: movimenti 17, pax 2.142, lf 70%;
nov: movimenti 20, pax 1.841, lf 51%;
nb: a febbraio clickair ha sospeso i voli per un mese e nessuna compagnia ha operato la bcn-pmo.

Direi che l'effetto della stagionalità è marcato no ?
 
Ultima modifica:
Cioè?
Quali sono le similitudini e le differenze con i "voli sovvenzionati" di Aeroporti di Puglia?
E interventi infrastrutturali di rilievo nel periodo del salto, niente? (ossia, solo merito dei contributi, in quanto lo scalo era esattamente lo stesso a 50.000 e a 250.000 pax?!)

Saluti e... Buon Anno!

Personalmente similitudini non saprei farne, perchè non conosco la situazione AdP.

Certamente se non fosse stato per i militari che hanno curato pista e adiacenze, oggi tps non avrebbe apt civile, perchè lo stato fino al 2008 non ha messo una lira (poi euro) per interventi infrastrutturali.

Nel 2008 sono cominciati i lavori all'aerostazione che durano ancora oggi (stanno per essere terminati in tempi record).

Ma il salto (piccolo) è avvenuto con le tratte sociali, che prevedevano nella loro prima versione compensazioni per la compagnia aerea vincitrice del bando per diversi milioni di euro
 
Ultima modifica:
Viva l'UMILTA' dei Trapanesi!

...
Ma il salto (piccolo) è avvenuto con le tratte sociali, che prevedevano nella loro prima versione compensazioni per la compagnia aerea vincitrice del bando per diversi milioni di euro

Non c'è che dire, voi a Trapani dovete essere davvero delle persone umili (nel senso buono del termine):), e forse questo spiega la bontà dei risultati ottenuti finora (poche chiacchiere, ancor meno imbrogli, e tanto lavoro serio e concreto).

Dico questo perchè definire "piccolo" un salto dal 2002 al 2003 da 50.000 a 250.000 pax (pari a +200.000, oppure a QUINTUPLICARE il risultato precedente...), non è davvero da tutti! :astonished:

Se a Foggia arrivassero l'anno prossimo (a parità delle 4 tratte attuali su PMO, MXP, FCO, TRN) gli aerei da 100 pax al posto di quelli da 50, portando il traffico da 100.000 a 200.000 pax/anno (un "misero" +100.000, oppure solo RADDOPPIO...), farei il triplo salto mortale di gioia, altro che "piccolo salto";)

Saluti.
 
Non c'è che dire, voi a Trapani dovete essere davvero delle persone umili (nel senso buono del termine):), e forse questo spiega la bontà dei risultati ottenuti finora (poche chiacchiere, ancor meno imbrogli, e tanto lavoro serio e concreto).

Dico questo perchè definire "piccolo" un salto dal 2002 al 2003 da 50.000 a 250.000 pax (pari a +200.000, oppure a QUINTUPLICARE il risultato precedente...), non è davvero da tutti! :astonished:

Se a Foggia arrivassero l'anno prossimo (a parità delle 4 tratte attuali su PMO, MXP, FCO, TRN) gli aerei da 100 pax al posto di quelli da 50, portando il traffico da 100.000 a 200.000 pax/anno (un "misero" +100.000, oppure solo RADDOPPIO...), farei il triplo salto mortale di gioia, altro che "piccolo salto";)

Saluti.

una piccola spiegazione esiste.
TPS ha rispetto a FOG il vantaggio di essere geocentrico ad una zona geografica che risente di un isolamento maggiore.

par darti dei dati solidi:
per Roma e Milano TPS assicura una base inossidabile di 200.000 250.000 passeggeri all' anno che non necessitano altro che di 4 movimenti giornalieri per FCO e 2 per LIN

questa è un utenza fissa fatta di persone che si spostano per motivi etnici (emigrati al nord, famiglie che vanno a trovare parenti, giovani che si spostano per motivi di studio, gente che va al nord per motivi di salute). che sicuramente esiste anche in puglia. ma chein puglia ha meno problemi di isolamento rispetto a quello che si può avere a Trapani-Marsala-Mazara-Alcamo

quindi, se esiste una pista (e a TPS esiste), fare quei 180 movimenti al mese non è un problema per nessuno. la c.t. è solo un pretesto in più utilizzato da compagnie scarse e da gestioni scarse dell' aviotrasporto come sono quelle italiche. ma senza quei meccanismo una compagnia decente (e in italia al momento non ne esistono) pronta ad operare da TPS quel volume minimo di movimenti si sarebbepotuto trovare.

a FOG manca (per fortuna di Foggia città e provincia) l' isolamento estremo che toglie di fatto allo scalo pugliese quei 130000 150000 passeggeri all' anno per FCO. che non sono pochi.

per il resto le similitudini sono molte.

per il mio modesto modo di vedere le cose credo che a FOG si sbagli nell' insistere a puntare sul nazionale (fino a qualche anno fa addirittura su FOG-FCO!). come se l' aeroporto fosse una stazione ferroviaria.

le possibilità di sviluppo per FOG sono secondo me, quelle che meno si accavallano con quelle BRI e Pescara. e che le complementino. Innanzitutto quelle turistiche visto che FOG è geocentrica ad un polo turistico di fama mondiale. E che dovrebbere essere abbastanza evoluto per potere fare quello che per esempio a TPS è prematuro (i charter). Tutto ovviamente commisurato agli investimenti necessari per potere sviluppare qualcosa che possa funzionare.

TPS va ricordato sempre è una struttura che costa pochissimo (ed infatti scorrettissimo da parte di chi fa inchieste sugli aeroporti non pubblicare l' elenco degli scali in base al rapporto volume/costi: ci sarebbero delle belle sorprese). (nessun giornalista siciliano ha mai fatto un inchiesta su quanto ha "consumato" PMO negli ultimi 30 anni. e non meravitaglietevi se nessuno lo farà: ma sono numeri eclatanti a fronte di lavori mai completati e che si sono procastinati per decenni) ma questa è un' altra storia.

TPS a differenza di altre strutture non fagocita vagonate di soldi pubblici. quello che serviva esisteva, e quello che è stato aggiunto è stato fatto con le briciole lasciate da altri.
 
A me risulta quest'estate Air Nostrum solo da Madrid, ad ogni modo visto che dici d'averlo preso evidentemente mi sbaglio.

Ciò non toglie che i numeri quelli sono: perchè la stragrande maggioranza dei movimenti su base annuale sono ClickAir e Wind Jet.

Certamente comunque Air Nostrum non ha operato a Gennaio, Marzo, Ottobre e Novembre, quando su pmo ha volato solo ed esclusivamente Clickair con un volo 2*week.

Posso documentarti sul numero di movimenti e pax in questi mesi (verificabili su www.aena.es), e attenzione sono dati puri e reali senza stime:
gen: movimenti 20, pax 2.132, lf 59%:
mar: movimenti 19, pax 2.290, lf 67%;
ott: movimenti 17, pax 2.142, lf 70%;
nov: movimenti 20, pax 1.841, lf 51%;
nb: a febbraio clickair ha sospeso i voli per un mese e nessuna compagnia ha operato la bcn-pmo.

Direi che l'effetto della stagionalità è marcato no ?
non lo dico perchè solamente l'ho preso,air niostrum operava in code su iberia e se vai sul sito trovi gli orari ragion per cui non puoi fare degli lf su quella rotta con compagnie e turisti di tipologia diversa......!è normale che non sapendo quanti pax hanno trasportato le singole compagnie non puoi ricavare dati su una singola direttrice!!!!!!ti ripeto poi che il 70%(più o meno) di clickair o anche altri lf delle altre compagnie in termini di ricavi valgono di più!click air comunque in media per mvt ha trasportato 120 pax con lf del quasi 70%e comunque il fATTORE STAGIONALITà HA DIVERSE CAUSE TRA I 2 APT!
 
una piccola spiegazione esiste.
TPS ha rispetto a FOG il vantaggio di essere geocentrico ad una zona geografica che risente di un isolamento maggiore.

par darti dei dati solidi:
per Roma e Milano TPS assicura una base inossidabile di 200.000 250.000 passeggeri all' anno che non necessitano altro che di 4 movimenti giornalieri per FCO e 2 per LIN

questa è un utenza fissa fatta di persone che si spostano per motivi etnici (emigrati al nord, famiglie che vanno a trovare parenti, giovani che si spostano per motivi di studio, gente che va al nord per motivi di salute). che sicuramente esiste anche in puglia. ma chein puglia ha meno problemi di isolamento rispetto a quello che si può avere a Trapani-Marsala-Mazara-Alcamo

quindi, se esiste una pista (e a TPS esiste), fare quei 180 movimenti al mese non è un problema per nessuno. la c.t. è solo un pretesto in più utilizzato da compagnie scarse e da gestioni scarse dell' aviotrasporto come sono quelle italiche. ma senza quei meccanismo una compagnia decente (e in italia al momento non ne esistono) pronta ad operare da TPS quel volume minimo di movimenti si sarebbepotuto trovare.

a FOG manca (per fortuna di Foggia città e provincia) l' isolamento estremo che toglie di fatto allo scalo pugliese quei 130000 150000 passeggeri all' anno per FCO. che non sono pochi.

per il resto le similitudini sono molte.

per il mio modesto modo di vedere le cose credo che a FOG si sbagli nell' insistere a puntare sul nazionale (fino a qualche anno fa addirittura su FOG-FCO!). come se l' aeroporto fosse una stazione ferroviaria.

le possibilità di sviluppo per FOG sono secondo me, quelle che meno si accavallano con quelle BRI e Pescara. e che le complementino. Innanzitutto quelle turistiche visto che FOG è geocentrica ad un polo turistico di fama mondiale. E che dovrebbere essere abbastanza evoluto per potere fare quello che per esempio a TPS è prematuro (i charter). Tutto ovviamente commisurato agli investimenti necessari per potere sviluppare qualcosa che possa funzionare.

TPS va ricordato sempre è una struttura che costa pochissimo (ed infatti scorrettissimo da parte di chi fa inchieste sugli aeroporti non pubblicare l' elenco degli scali in base al rapporto volume/costi: ci sarebbero delle belle sorprese). (nessun giornalista siciliano ha mai fatto un inchiesta su quanto ha "consumato" PMO negli ultimi 30 anni. e non meravitaglietevi se nessuno lo farà: ma sono numeri eclatanti a fronte di lavori mai completati e che si sono procastinati per decenni) ma questa è un' altra storia.

TPS a differenza di altre strutture non fagocita vagonate di soldi pubblici. quello che serviva esisteva, e quello che è stato aggiunto è stato fatto con le briciole lasciate da altri.
L'apt di palermo molti anni addietro è stato voluto dalla mafia,in realtà l'apt doveva sorgere in un altra parte(acqua dei corsari)!per il resto fino a metà anni ottanta ci sono state infiltrazione alla pari di molti enti publici siciliani(COMPRESI NELLA RPOV DI TP).........!ma che c'entra sugli investimenti sull'apt che è publico????paragoni gli investimenti di un apt di una grande città con quello di una cittadina di 80.000abitanti????in secondo luogo gli investimenti son serviti per creare la nuova aerostazione(la vecchia era davvero troppo piccola),e creare la linea ferrovia/metropolitana del trinacria!ma qui non si parla dei finanziamenti(giusti o sbagliati) agli apt che son publici!!!!!!qui si parla dei finanziamenti alle compagnie(che non sono publiche,almeno la maggior parte)e non sono briciole ma li paghiamo di tasca nostra e come non è stato giusto finanziare alitalia non è neanche giusto che il cittadino debba pagare le tasse per aiuti alle comnpagnie!,e siccome si prenderà di nuovo la scusa del turismo,se è così,dovremmo finanziare anche le compagnie navali,le compagnie di bus(portano turismo regionale),i gestori delle autostrade,treitalia,tour operator,ecc....!ma non basterebbero i soldi publici e siccome soldi c'è ne son pochi,(neanche si riesce a finanziare la sanità)è giusto che i turisti vengano incentivati a venire tramite altre iniziative(un esempio adottato in costa brava,tariffe agevolate dai gestori alberghieri)!!!!!!ed a tps prima con la continutà territoriale poi con gli aiuti a ryanair si è verificato un"fenomeno,unico in sicilia(ad eccezione delle isole)"che ne pmo ne catania hanno avuto!la gesap anzi in questi ultimi tempi si è promulgata a recuperare debiti nei confronti di air one ed alitalia riuscensi a distinguere anche nei confronti di altri gestori!considera poi che l'apt civile non deve mantenere(per via del37)molti servizi(estremamente onerosi)che in altri apt fanno andare i bilanci quasi in rosso!!!!quindi non puoi fare un paragone con tra i 2 apt e non puoi dire che è una struttura che costa pochissimo!!!dalle voci di bilancio dovresti togliere molte cose,senza contare i costi che ci son voluti per finanziare la ristrutturazione dell'apt!!!!poi alcamo grande citadina della provincia io la includerei(per via di scelte di orari e vicinanza)più nel bacino di punta raisi che di birgi(pur non escludendo che molti alcamesi prendono il volo da tps) !
 
non lo dico perchè solamente l'ho preso,air niostrum operava in code su iberia e se vai sul sito trovi gli orari ragion per cui non puoi fare degli lf su quella rotta con compagnie e turisti di tipologia diversa......!è normale che non sapendo quanti pax hanno trasportato le singole compagnie non puoi ricavare dati su una singola direttrice!!!!!!ti ripeto poi che il 70%(più o meno) di clickair o anche altri lf delle altre compagnie in termini di ricavi valgono di più!click air comunque in media per mvt ha trasportato 120 pax con lf del quasi 70%e comunque il fATTORE STAGIONALITà HA DIVERSE CAUSE TRA I 2 APT!

ma tu i numeri da dove li prendi ? i miei sono documentabili su www.aena.es

Il 70% di lf di clickair su base annuale da dove lo tiri fuori ?
fonte ?


L'unico dato che se ne trae è che sulla tratta bcn-pmo la stagionalità è fortissima, tanto è vero che in bassa stagione il volo ha coefficienti di riempimento bassi (quando non viene cancellato del tutto come a febbraio 08).

Con questo non voglio dire (tanto per rassicurarti) che pmo è un apt inutile e trapani ce l'ha più lungo.

Sto tentando di dire (dati alla mano) che è la stagionalità, non la poca propensione all'investimento delle compagnie aeree, il vero killer dei voli internazionali in sicilia
 
Ultima modifica:
ma tu i numeri da dove li prendi ? i miei sono documentabili su www.aena.es

Il 70% di lf di clickair su base annuale da dove lo tiri fuori ?
fonte ?


L'unico dato che se ne trae è che sulla tratta bcn-pmo la stagionalità è fortissima, tanto è vero che in bassa stagione il volo ha coefficienti di riempimento bassi (quando non viene cancellato del tutto come a febbraio 08).

Con questo non voglio dire (tanto per rassicurarti) che pmo è un apt inutile e trapani ce l'ha più lungo.

Sto tentando di dire (dati alla mano) che è la stagionalità, non la poca propensione all'investimento delle compagnie aeree, il vero killer dei voli internazionali in sicilia
io non ho detto che in sicilia non c'è il fattore stagionalità ho detto che la maggior parte delle cause di ciò nei vari apt è di natura diversa e non solo in sicilia.!clickair ha trasportato per barcellona 21742 pax con 180 mov.con aeromobili a-320-200 lf quasi del 68% ma a volte per cause tecniche i pax son partiti con dei crj900 di air nostrum...quindi lf di clickair è più o meno questo!
 
io non ho detto che in sicilia non c'è il fattore stagionalità ho detto che la maggior parte delle cause di ciò nei vari apt è di natura diversa e non solo in sicilia.!
ho piu'o meno capito. forse.
se pero'specifichi con degli esempi che possano spiegare meglio cosa diversifichi i vari apt riguardo la scarsa destagionalizzazione... forse capiamo meglio.
 
io non ho detto che in sicilia non c'è il fattore stagionalità ho detto che la maggior parte delle cause di ciò nei vari apt è di natura diversa e non solo in sicilia.!clickair ha trasportato per barcellona 21742 pax con 180 mov.con aeromobili a-320-200 lf quasi del 68% ma a volte per cause tecniche i pax son partiti con dei crj900 di air nostrum...quindi lf di clickair è più o meno questo!

Ok, posto che il lf su base annuale di clickair è questo lo diamo per buono (anche se la fonte non ho capito qual è), i dati confermano che a fronte del 51% di Novembre ci sono stati mesi in cui magari avrà fatto il 90%.

Concordi che se, a puro titolo esemplificativo, a Gennaio avesse fatto il 69% e non il 59%, a Novembre il 66% e non il 51%, Clickair viaggerebbe con lf e più alti e magari penserebbe a incrementare le frequenze (invece di chiuderle come a febbraio) ?

Perchè viaggia con lf così bassi fuori stagione ?

Perchè la stagionalità, che pure è normale che ci sia, in Sicilia è troppo marcata.

Visto e considerato tutto il il ben di dio di patrimonio artistico che abbiamo, si può certamente fare di più: a pmo, a cta, e persino nel tanto negletto :D tps.
 
Ultima modifica:
Ok, posto che il lf su base annuale di clickair è questo lo diamo per buono (anche se la fonte non ho capito qual è), i dati confermano che a fronte del 51% di Novembre ci sono stati mesi in cui magari avrà fatto il 90%.

Concordi che se, a puro titolo esemplificativo, a Gennaio avesse fatto il 69% e non il 59%, a Novembre il 66% e non il 51%, Clickair viaggerebbe con lf e più alti e magari penserebbe a incrementare le frequenze (invece di chiuderle come a febbraio) ?

Perchè viaggia con lf così bassi fuori stagione ?

Perchè la stagionalità, che pure è normale che ci sia, in Sicilia è troppo marcata.

Visto e considerato tutto il il ben di dio di patrimonio artistico che abbiamo, si può certamente fare di più: a pmo, a cta, e persino nel tanto negletto :D tps.
questo senza dubbio la destagionalizzazione in sicilia c'è ma per vari fattori!!!!a tps ad esempio un modo per vincerla può essere portare i turisti neii vari complessi alberghieri e vlillaggi che stanno nascendo nell'agrigentino!!ma i voli charter non arrivano a tps per via dei elevati costi di gestione(parcheggio e servizi vari)!per questo ti dico che i fattori sono diversi per ogni apt!