Trapani: +5,7% passeggeri nel 2008


paceco 63

Utente Registrato
14 Agosto 2006
83
0
0
verona, Veneto.
TRAPANI - L'Airgest nel 2008 ha registrato un aumento di traffico passeggeri nell'aeroporto di Trapani-Birgi che segna un +5,7% rispetto al 2007 (poco più di 507mila passeggeri). Per l'esattezza dai cancelli dell'aerostazione Vincenzo Florio sono passati, dal 1 gennaio dello scorso anno a ieri, 533.269 passeggeri, anche se complessivamente c' stata una diminuzione dei voli.

Sul Vincenzo Florio sono in atto operative le rotte nazionali per Bergamo Orio al Serio, Pisa Galileo Glieli, Roma Ciampino; di prossima apertura i collegamenti per Bologna Borgo Panigale (dal 30 marzo), Treviso e Torino Caselle Pertini (da maggio). Tra i collegamenti internazionali operativo il Londra Luton. Ryanair riprender le altre rotte a partire da marzo (Birmingham, Dublino, Brema, Francoforte, Dusseldorf). Da maggio dovrebbero essere operative le rotte per Oslo, Stoccolma, Barcellona Girona, Parigi, Bruxelles, Malta.

[ La Sicilia ]
 
Ultima modifica da un moderatore:
era più che prevedibile visto che prima operava air one sulle rotte naz.ed ora opera ryanair con lf più alti!!!!inoltre i mov.int. da parte di ryanair sono aumentati(del 175% gen-nov2008),quindi era un dato più che scontato,anzi semmai mi aspettavo meglio!!!!!!speriamo che air one insieme ad alitalia ora abbandonino anche pmo(mi spiace solo per i lavoratori)!!!e che la fantomatica nuova alitalia(solo l'ombra di quella di un tempo)tolga il distrubo da molti altri apt!!!!
 
Ultima modifica:
Tra i collegamenti internazionali operativo il Londra Luton. Ryanair riprender le altre rotte a partire da marzo (Birmingham, Dublino, Brema, Francoforte, Dusseldorf). Da maggio dovrebbero essere operative le rotte per Oslo, Stoccolma, Barcellona Girona, Parigi, Bruxelles, Malta.

[ La Sicilia ]
Eh Buonanotte, come al solito articolo scritto coi piedi: GRO è pienamente operativo, non parte il prossimo maggio!! Malta parte il 5 febbraio e Skavsta a fine Marzo.
 
era più che prevedibile visto che prima operava air one sulle rotte naz.ed ora opera ryanair con lf più alti!!!!inoltre i mov.int. da parte di ryanair sono aumentati(del 175% gen-nov2008),quindi era un dato più che scontato,anzi semmai mi aspettavo meglio!!!!!!speriamo che air one insieme ad alitalia ora abbandonino anche pmo(mi spiace solo per i lavoratori)!!!e che la fantomatica nuova alitalia(solo l'ombra di quella di un tempo)tolga il distrubo da molti altri apt!!!!
e fine maggio con l' interruzione di AP e il
il 3 settembre 2008 con l' arresto di BM non era prevedibile per nulla. visto che è venuto a mancare il volo che a TOS fa 130000 passeggeri all' anno con 4 movimenti al giorno.

e infatti le previsioni delle solite cassandre sono registrate qui e altrove. incluse quelle che sui nazionali FR da TPS avrebbe volato vuoto.

la realta documentata e documentabile dice invece cose diverse. e il +5% a fronte di una compessiva diminuzione dei movimenti è un ottimo segnale. per TPS.

lo è di meno per chi considera gli aeroporti come gli stadi. e davanti ai numeri ... che smentiscono puntualmente i pregiudizi... si adoperano ai volteggi acrobatici per spiegarli sempre in negativo

p.s. lo zio a settembre aveva proiettato 520.000 passeggeri a fine anno.
 
Ultima modifica:
e fine maggio con l' interruzione di AP e il
il 3 settembre 2008 con l' arresto di BM non era prevedibile per nulla. visto che è venuto a mancare il volo che a TOS fa 130000 passeggeri all' anno con 4 movimenti al giorno.

e infatti le previsioni delle solite cassandre sono registrate qui e altrove. incluse quelle che sui nazionali FR da TPS avrebbe volato vuoto.

la realta documentata e documentabile dice invece cose diverse. e il +5% a fronte di una compessiva diminuzione dei movimenti è un ottimo segnale. per TPS.

lo è di meno per chi considera gli aeroporti come gli stadi. e davanti ai numeri ... che smentiscono puntualmente i pregiudizi... si adoperano ai volteggi acrobatici per spiegarli sempre in negativo

p.s. lo zio a settembre aveva proiettato 520.000 passeggeri a fine anno.
ho detto solo che mi aspettavo qualcosa di più a fronte del 175%di mvt sull'internazionale!in più visto che il posto di ap l'ha preso bm ed fr(con lf molto più alti)!poi se c'è qualcuno che considera gli apt stadi non sono io(se cosi fosse sarei il primo a tifare tps visto che ci lavoro e in parte ci vivo!)auspicarsi un tipo di sviluppo diverso non significa fare il tifo o meno!!!!ma non voglio discutere su ciò(si andrebbe fuori ot)!spero che con le nuove rotte si recuperi sul nazionale e si aumenti ancor di più sull'internazionale,anche se ryanair chiude rotte internazionali in inverno a causa di lf non smpre alti!
 
La base FR parte tra 120 gg. e secondo me per il prossimo inverno è probabile che FR decidi di puntare nettamente sul nazionale più che sull'internazionale....anche se c'è da capire se per il prossimo inverno i B737 RYR basati a TPS rimarrano 2 o no.
 
Aspetto i dati definitivi di assaeroporti relativi a dicembre per postarvi qualche numero sui coefficienti di riempimento dei voli da e per tps per la stagione invernale 2008 (ottobre/novembre e dicembre). ;)

Vi anticipo che in base ai numeri che ho elaborato in questi 3 mesi, emerge che RYR performa bene sul nazionale (lf non inferiori al 75%) sulle rotte per BGY, PSA e CIA.

Sull' internazionale bene a Ottobre (lf 77%), male a Novembre (lf 60%) sui voli per GRO e LTN.
 
Ultima modifica:
ho detto solo che mi aspettavo qualcosa di più a fronte del 175%di mvt sull'internazionale!

i delta positivi a TPS non dicono molto, visto che si tratta di uno scalo con volumi limitati e senza dati storici consistenti. il 175% del internazionale è solo frutto dei voli in più rispetto all' anno precedente. 2 destinazioni nel 2007 , 7 nel 2008. e non sono indice di un boom dovuto chissà a cosa.

se nel nazionale par contre riduci i movimenti come è stato visto che per molti mesi sono mancati i collegamenti per FCO e LIN, e sono stati solo parzialmente sostituiti (TPS CIA è iniziato il 4 dicembre, BM ha operato per due mese e MALE) a me pare ovvio che questo sia destinato a bilanciare il +175% causato dai movimenti in più sull' internazionale. all' appello mancano almeno 50-70 mila passeggeri. quelli che, giustamente, hanno volato da e per FCO e LIN utilizzando lo scalo più vicino (PMO)

e questo lo si poteva dedurre, senza sorprendersi troppo oggi, prendendo nota del crollo dei movimenti sul nazionale nel mese di Giugno, Settembre, Ottobre e Novembre. ovviamente non si può pretendere che tutti siano interessati a guardare i numeri e spulciare i numeri durante l' anno :) quindi più che legittima la tua sorpresa. che comunque non dovrebbe essere più tale se provi anche tu ad analizzare i dati.
 
ho detto solo che mi aspettavo qualcosa di più a fronte del 175%di mvt sull'internazionale!in più visto che il posto di ap l'ha preso bm ed fr(con lf molto più alti)!
per chiarire meglio davanti ai numeri:
contano soli i movimenti totali. e il saldo è negativo. molto negativo.

Movimenti 2007 (Gennaio Novembre)
NAZ 7.022
INT 478
Movimenti 2008 (Gennaio Novembre)
NAZ 5.001 -28,8%
INT 1.317 +175,5%

il -28% di movimenti sul nazionale a novembre non si annulla con il 175% sull' internazionale se da un lato abbiamo 5000 movimenti e dall' altro 1300: il saldo di movimenti totale è 1000 movimenti in meno! e sul nazionale i voli che mancano sono 2000! non noccioline.

considerato che a fronte di un crollo di movimenti così evidente TPS abbia migliorato il volume totale di passeggeri rispetto al 2007... le conclusioni da trarre dovrebbero essere non troppo disomogenee.
 
Ultima modifica:
a titolo di curiosità, progressione del traffico su tps negli ultimi 10 anni:
1998 51.796
1999 66.584
2000 34.321
2001 62.430
2002 49.932
2003 246.474
2004 410.898
2005 389.735
2006 312.459
2007 507.185
2008 533.269

Per il 2009, considerando il fatto che la base fr sarà operativa dal 1° maggio, si dovrebbero raggiungere gli 800mila pax.
Nel 2010 si dovrebbe invece superare abbondantemente il milione
 
per chiarire meglio davanti ai numeri:
contano soli i movimenti totali. e il saldo è negativo. molto negativo.

Movimenti 2007 (Gennaio Novembre)
NAZ 7.022
INT 478
Movimenti 2008 (Gennaio Novembre)
NAZ 5.001 -28,8%
INT 1.317 +175,5%

il -28% di movimenti sul nazionale a novembre non si annulla con il 175% sull' internazionale se da un lato abbiamo 5000 movimenti e dall' altro 1300: il saldo di movimenti totale è 1000 movimenti in meno! e sul nazionale i voli che mancano sono 2000! non noccioline.

considerato che a fronte di un crollo di movimenti così evidente TPS abbia migliorato il volume totale di passeggeri rispetto al 2007... le conclusioni da trarre dovrebbero essere non troppo disomogenee.

FR ha buoni coefficienti di riempimento degli aeromobili che, per lo meno sul nazionale e anche nei mesi di bassa stagione non sono ancora scesi sotto il 75%.

Al momento invece tps sembra soffrire molto il fattore stagionalità sull'internazionale: e in questo non si discosta molto da punta raisi (che d'inverno perde moltissimi dei suoi collegamenti internazionali che ha d'estate), segno inequivocabile che per quanto concerne la destagionalizzazione del turismo internazionale in sicilia occidentale siamo ancora in alto mare
 
Ultima modifica:
FR ha buoni coefficienti di riempimento degli aeromobili che, per lo meno sul nazionale e anche nei mesi di bassa stagione non sono ancora scesi sotto il 75%.

Al momento invece tps sembra soffrire molto il fattore stagionalità sull'internazionale: e in questo non si discosta molto da punta raisi (che d'inverno perde moltissimi dei suoi collegamenti internazionali che ha d'estate), segno inequivocabile che per quanto concerne la destagionalizzazione del turismo internazionale in sicilia occidentale siamo ancora in alto mare
non penso che puoi fare un paragone con pmo l'analisi a tps è facile visto che c'è una sola compagnia ed l'apt ha numeri diversi........!!!!a pmo ci sono molti fattori che influiscono,in estate infatti buona parte dei voli sono chater:ti do alcuni dati:

AIR Mediterraneè 53.552
Mistral air 44.887
Europe Airpost 34.056
Tnt Airways 9.542
Pulkovo Aviation 4.988
Nordic Regional 5.351
Cekoslov. Air 4.817
Malmo Aviation 4.291
Malev 3.012
Vim Airlines 8.494
Wind Jet 12.607
Jet Air 8.240
Centralwings 11.135

ma ce ne sono ancora......!ragion per cui d'inverno c'è un calo sugli internazionali...!!!
per rotte di linea inter. fuori stagione son stati fatti molti sbagli la prima ad esempio tuifly che ha fatto un doppione per Monaco...MONACO E MENNINGEN non confermando la rotta per berlino!!!!infatti a palermo nonostante i voli internazionali siano calati del 15,1% i pax sono diminuiti del 13,4%(dati gen-nov2008)che su grandi numeri(808.159) rappresentano un aumento di lf del 2% secondo me tutto ciò vuol dire una cosa...!a pmo la cattiva gestione della gesap unita alla voglia di non investire delle compagnie!(nonostante buoni numeri)molte compagnie fanno cancellare molti voli in inverno o queste addirittura non vanno ad aumentare i voli estivi!easy ad esempio vedendo il successo per londra ha prolungato i voli per londra fino al 1 novembre,i voli per new york che in estate hanno lf altissimi:LUGLIO JFK PMO 2.359 pax (9) - 92,9% AGOSTO PMO JFK 2.443 pax (9)(96,3%!)
Non vengono incrementati nelle frequenze,e molti devono fare in estate scalo a roma!!!!!per fortuna oltre ad easy c'è air malta+5,57%che ha puntanto su pmo e cta,e c'è inoltre anche clickair che ha deciso di mantenere operativo per tutto l'anno il volo per barcellona(ed ha avuto ragione visto che i pax son aumentati del 7,68% a fronte del 5,88%dei mvt)e speriamo così facciano altri operatori,ryanair ad esempio con il solo collegamento per stn riesce a trasportare oltre 150.000pax(gen-nov2008)ma per altri fattori che ti ho citato prima l'apt di pmo non riesce ad esprimere il suo potenziale(che sarebbe veramente alto),calcolati poi che se a tps in inverno c'è un calo fisiologico dei turisti(il turismo di tps ha un turismo prettamente legato al mare),palermo (cosi come catania),ha anche un turismo prettamente invernale,infatti molti turisti arrivano per visitare la città e d'inverno anche le madonie(sopratutto piano battaglia)basta che vedi gli arrivi e partenze di oggi(molti sono pacchetti dei tour operator del tipo palermo-cefalù-madonie)ragion per cui non si può fare un paragone tra i 2 apt!speriamo (visto che le acque in gesap si stanno muovendo) il 2009 possa rappresentare un'anno miglioresia per pmo che per tps!
 
Ultima modifica:
a pmo la cattiva gestione della gesap unita alla voglia di non investire delle compagnie!(nonostante buoni numeri)molte compagnie fanno cancellare molti voli in inverno o queste addirittura non vanno ad aumentare i voli estivi!easy ad esempio vedendo il successo per londra ha prolungato i voli per londra fino al 1 novembre,i voli per new york che in estate hanno lf altissimi:LUGLIO JFK PMO 2.359 pax (9) - 92,9% AGOSTO PMO JFK 2.443 pax (9)(96,3%!)
beh se le compagnie non investono qualche ragione ci sarà...

ad es. (vedi www.aena.es) i voli per bcn da pmo nel periodo gen a ottobre avevano il 61% di lf (dato da click air tutto l'anno più wind jet d'estate):
PMO BCN pax:18.195; mov:167; lf: 60,53%
BCN PMO pax: 18.847: mov:172; lf: 60,88%

sicuramente una parte di pax sono stati carpiti da FR che nel medesimo intervallo temporale aveva il 74% di lf:
TPS GRO pax: 18.495; mov: 131; lf: 74,70%
GRO TPS pax: 18.339; mov: 131; lf: 74,07%

ma se i numeri non sono un'opinione, anche pmo sull'internazionale d'inverno ha le sue problematiche.

!speriamo (visto che le acque in gesap si stanno muovendo) il 2009 possa rappresentare un'anno miglioresia per pmo che per tps!

speriamo!!!!
 
continui a fare paragoni...,su bacini di influenza che solo in parte si sovrappongono!il 61%di clickair o wind jet(che comunque è un dato in crescita,rispetto anche a prima che tps aveva quella tratta)vale molto di più del 74%di ryanair(intermini di ricavi e guadagni)e comunque dovresti aggiungere air nostrum/iberia quindi non puoi calcolare gli lf di una compagnia,con quelli di 3 compagnie.....!poi ti do dati più precisi su clickair ha trasportato su barcellona 21742pax(su un tot.di36838nov2008) con 180 mvt.quindi ha la media di 120pax per mvt(che non è poco)ed un'aumento dei pax del 7,68%!
a pmo le compagnie non hanno investito per 2 fattori:1 la cattiva gestione gesap,2per la non volonta di non investire su pmo nonostante buoni risultati!
penso che su tps non avrebbe investito neanche ryanair(unica compagnia) se non ci fossero stati "aiuti"dalla provincia!anche da pmo ryanair ha avuto sopratutto per londra(al contrario di tps)buoni risultati in generale ti dico che per le 3destinazioni in media ha spostato 154 passegeri per mvt su una capacità di 188 per volo.comunque sia te lo ripeto non puoi fare dei paragoni tra i 2 apt.....ne prendere singoli dati....palermo ha ben altri numeri sui pax, e le cause della diminuzione andrebbero cercate anche nelle scelte delle singole compagnie di tenere o meno aperte alcune tratte,se poi si ci mobilità a promuovere iniziative si possono portare come minimo una parte dei charter che arrivano in estate anche in inverno!ma manca una volontà precisa sia dei tour operetor che delle compagnie il tutto aggravato dalla cattiva gestione!quindi le cause dei problemi invernali legati ai 2 apt sono diverse!
 
Ultima modifica:
non deve degenerare!non c'è motivo!semplicemente non si possono fare paragoni(ne prendere dati)tra i2 apt visto che a palermo operano low-cost,di linea e charter sull'inter.!tra l'altro è normale che tps venendo da piccoli volumi ha maggiori possibilità di crescità sopratutto quando partiranno le nuove rotte ryanair!quindi se si parla di tps non c'è bisogno di parlare di pmo le cui problematiche e variabili sono diverse!:)
 
Ultima modifica:
non deve degenerare!non c'è motivo!semplicemente non si possono fare paragoni(ne prendere dati)tra i2 apt visto che a palermo operano low-cost,di linea e charter sull'inter.!tra l'altro è normale che tps venendo da piccoli volumi ha maggiori possibilità di crescità sopratutto quando partiranno le nuove rotte ryanair!quindi se si parla di tps non c'è bisogno di parlare di pmo le cui problematiche e variabili sono diverse!:)
anche se credo che alcune variabili che si possono applicare a PMO, valgano anche per TPS. tendo ad essere in buona parte d' accordo con mark.

invece le correlazioni tra i dati dei due scali è secondo me utilissima. e sarebbe il caso che le studiassero bene sia a PMO che a TPS, perchè i numeri dicono molte cose. se dati in mano a gente capace di leggerli.

io rimango convinto che la sicilia ha un potenziale a breve (5 anni) di 15 milioni di passeggeri con i 3 apt + 1 (Comiso)

e che se un giorno l' isola abbandonasse la rocca e si evolvesse in maniera definitiva nei settori in cui potrebbe primeggiare iin europa (il turismo), e desse slancio ad attività produttive vere (e non fasulle) in altri settori, che necessariemente implicherebbe un aumento considerevale del traffico busilisse (del tutto inesistente se non a CTA), un aumento della richezza, e quindi autiomaticamente un aumento del traffico turistico outgoighe (scarso, molto scarso, ad eccezione di CTA) nei prossimi dieci anni si potrebbe pensare di superare quota 20 milioni

ovviamente tutto questo sarebbe mera utopia, senza investimenti mirati nel settore turistico, delle infrastrutture , e senza un cambio di mentalità "generale" : il turismo non è casinò , zone tax free, che in una terra come questa servirebbero a tuto tranne che a fare sviluppo legale


e se i vari e strapagati assessori regionali (e provinciali) quando vanno all' estero si concentrassero di più a studiare quello che vedono, piuttosto che a fare scioppinghe, o a controllare che lo scippoinghe delle famiglie al seguito non degeneri (sono attentissimi quando si tratta di controllare le spese personali) ... forse, e sottolineo forse... un giorno in quest' isola si potrebbero scrivere una nuova storia positiva.
 
non deve degenerare!non c'è motivo!semplicemente non si possono fare paragoni(ne prendere dati)tra i2 apt visto che a palermo operano low-cost,di linea e charter sull'inter.!tra l'altro è normale che tps venendo da piccoli volumi ha maggiori possibilità di crescità sopratutto quando partiranno le nuove rotte ryanair!quindi se si parla di tps non c'è bisogno di parlare di pmo le cui problematiche e variabili sono diverse!:)

Guarda che non volevo fare alcun paragone.

Il messaggio che vorrei far passare prima che tu trascini la discussione verso una prospettiva da stadio, è che sull'internazionale i dati risentono ancor di più della componente stagionale, e questo vale per tps come per pmo.

Se l'apt di una grande città che dovrebbe far da traino al turismo siciliano fa il 60% su base annua su una direttrice turistica potenzialmente importante come Barcellona, forse tanto colpa delle compagnie aeree non è!!
 
Ultima modifica: