Cari utenti del Forum, scrivo due righe circa i disservizi creati da EasyJet sulla tratta Brindisi-Malpensa.
Lunedì 22 dicembre il volo è partito con oltre due ore di ritardo e, fatto ancor più sconcertante, hanno fatto sbarcare 3 passeggeri perchè l'aereo era troppo carico, pagando loro una notte d'albergo, la riprotezione sul volo del giorno successivo e 116 euro. Il volo è atterrato effettivamente a Genova, causa nebbia a Milano MXP, e tutti i pax sono stati trasportati a MXP in pullman; ma questo non è assolutamente imputabile ad EasyJet.
Ieri, sabato 3 gennaio, il volo è partito dopo le 20:00 con orario d'arrivo alle 21:55 rispetto alle 18:20 iniziali. Anche in questo caso hanno dovuto chiedere ad una trentina (non è un errore, trenta passeggeri) di scendere ed essere trasportati a Bari per partire con il volo EasyJet delle 20:55 (quindi come al solito tutti giù dall'aereo dopo essere stati imbarcati, riconoscere il proprio bagaglio, ricaricare tutto e poi partire).
Il 22 dicembre ed il 3 gennaio sull'aereo c'era mio suocero, quindi sono sicuro delle informazioni; ieri sul volo c'era un altro passeggero che asseriva che anche il 17 dicembre si è verificata la stessa storia (ma la data del 17 lasciamola in dubbio).
Ora passo alle domande, se qualche anima pia può rispondere:
1) Come è possibile far scendere 30 passeggeri causa troppo carico su un aereo A319 da 156 posti? Ieri a Lecce c'era poco vento ed una leggera pioggerellina. Non conosco le condizioni meteo di BDS.
2) Le persone con coincidenze con altri vettori come fanno in caso di ritardo di EasyJet? Perdono il biglietto e rimangono come tanti stoccafissi a MXP?
3) Avete notizie di altri ritardi simili sulla Brindisi-Malpensa?
4) Qual è il giro che fa A319 prima di arrivare a Brindisi, visto che anche ieri è arrivato alle 16:59 rispetto alle 16:15 previste?
Un saluto e grazie a tutti.
Paolo
Lunedì 22 dicembre il volo è partito con oltre due ore di ritardo e, fatto ancor più sconcertante, hanno fatto sbarcare 3 passeggeri perchè l'aereo era troppo carico, pagando loro una notte d'albergo, la riprotezione sul volo del giorno successivo e 116 euro. Il volo è atterrato effettivamente a Genova, causa nebbia a Milano MXP, e tutti i pax sono stati trasportati a MXP in pullman; ma questo non è assolutamente imputabile ad EasyJet.
Ieri, sabato 3 gennaio, il volo è partito dopo le 20:00 con orario d'arrivo alle 21:55 rispetto alle 18:20 iniziali. Anche in questo caso hanno dovuto chiedere ad una trentina (non è un errore, trenta passeggeri) di scendere ed essere trasportati a Bari per partire con il volo EasyJet delle 20:55 (quindi come al solito tutti giù dall'aereo dopo essere stati imbarcati, riconoscere il proprio bagaglio, ricaricare tutto e poi partire).
Il 22 dicembre ed il 3 gennaio sull'aereo c'era mio suocero, quindi sono sicuro delle informazioni; ieri sul volo c'era un altro passeggero che asseriva che anche il 17 dicembre si è verificata la stessa storia (ma la data del 17 lasciamola in dubbio).
Ora passo alle domande, se qualche anima pia può rispondere:
1) Come è possibile far scendere 30 passeggeri causa troppo carico su un aereo A319 da 156 posti? Ieri a Lecce c'era poco vento ed una leggera pioggerellina. Non conosco le condizioni meteo di BDS.
2) Le persone con coincidenze con altri vettori come fanno in caso di ritardo di EasyJet? Perdono il biglietto e rimangono come tanti stoccafissi a MXP?
3) Avete notizie di altri ritardi simili sulla Brindisi-Malpensa?
4) Qual è il giro che fa A319 prima di arrivare a Brindisi, visto che anche ieri è arrivato alle 16:59 rispetto alle 16:15 previste?
Un saluto e grazie a tutti.
Paolo
Ultima modifica: