Lamezia: Ripepe tratta con Lufthansa dopo i tagli dell'Alitalia


cancellare 3 frequenze su SUF è puro suicidio!buon per easyjet che non aspetterà molto per aprire il collegamente da FCO..ennesimo caso di come regalare spazi agli altri..la tratta per SUF è sempre stata una di quelle su cui Alitalia,a livello nazionale,lucrava di più

Faccio presente che con il precedente operativo S08 i voli AZ da/per FCO erano ben 5 !!!
Passare da 5 a 1 in uno scalo come Lamezia è peggio che suicidio (si ma per i poveri utenti costretti a ripiegare sui treni....di 3A classe)
Ben venga la concorrenza!
 
Per il momento genova e' programmato su Reggio Calabria, anche per via delle cancellazioni dalla sicilia, potrebbe andare alla grande, poi lamezia ha preso una bella batosta da alitalia, mentre Reggio e' combianaa sempre peggio.

Non fate molto affidamento su MyAir, certo per ora il bergamo sta ancora funzionando (e per fortuna) ma qui a lamezia "ci ha calato un bel pacco" con Venezia e Bologna!
 
Metti una buona parolina in Sagat per l'attivazione della tratta con BV :)

Ehhh caro Ethan non sono così potente :D

Sino ad oggi da parte di Sagat c'è stata una sorta di protezionismo nei confronti di AP, a nessuna low cost è stato concesso di pestare i piedi al vettore di Toto sulle tratte operate in monopolio. I primi paletti sono caduti: Roma, poi Palermo e ora Napoli. Le prossime roccaforti a cadere sono Bari e Lamezia sooner ora later, immagino che Sagat e i vettori aspettino il 15/12 per capire che ne sarà dell'attuale network AP/AZ ;)
 
AZ ha tagliato voli ovunque, non capisco questo allarmismo a lamezia.

La rotta SUF-FCO è una delle più proficue tra le nazionali, vista la posizione che ha Lamezia in basso allo stivale e per la centralità di tutta la Calabria trovo legittimo tale allarmismo.
L'utenza calabrese è fortemente preoccupata per tale importante riduzione di operativo, se per te tutto ciò è normale vallo a spiegare a quelle persone che si devono muovere per improrogabili motivi di salute, di lavoro, etc.
 
La rotta SUF-FCO è una delle più proficue tra le nazionali, vista la posizione che ha Lamezia in basso allo stivale e per la centralità di tutta la Calabria trovo legittimo tale allarmismo.
L'utenza calabrese è fortemente preoccupata per tale importante riduzione di operativo, se per te tutto ciò è normale vallo a spiegare a quelle persone che si devono muovere per improrogabili motivi di salute, di lavoro, etc.

I disagi di SUF sono comuni a tanti altri scali in cui AZ ha ridotto all'osso e se non del tutto cancellata la sua presenza in questa settimana.
 
I disagi di SUF sono comuni a tanti altri scali in cui AZ ha ridotto all'osso e se non del tutto cancellata la sua presenza in questa settimana.

Forse molti di questi scali di cui parli hanno alternative valide (altri vettori aerei, autostrade e treni più efficenti e minore distanza alle città italiane più importanti) ai collegamenti AZ interrotti. Certamente peggio di SUF è Reggio Calabria ma Lamezia copre maggiore bacino d'utenza. Io, scusa, la penso così!
 
Si tratta di una causa di forza maggiore, impensabile credere che le cose possano restare così. Chi oggi taglia e cancella è la moribonda e vecchia Alitalia con debiti sino al collo. Quando si conoscerà l'operativo di CAI sarà, eventualmente, lecito lamentarsi ed allarmarsi, se sarà il caso :)
 
Si tratta di una causa di forza maggiore, impensabile credere che le cose possano restare così. Chi oggi taglia e cancella è la moribonda e vecchia Alitalia con debiti sino al collo. Quando si conoscerà l'operativo di CAI sarà, eventualmente, lecito lamentarsi ed allarmarsi, se sarà il caso :)

Quindi nei prossimi 30/60 giorni SACAL deve stare solo ad aspettare la fine della telenovella AZ/CAI perdendo profitti? Meno voli uguale meno pax uguale meno guadagni, o sbaglio?
 
Su il sito dell'Air Malta c'è già come destinazione nei menù a tendina Malta da Genova a Torino e Venezia da Reggio! :astonished: Si sta muovendo qualcosa? :p
 
Ehhh caro Ethan non sono così potente :D

Sino ad oggi da parte di Sagat c'è stata una sorta di protezionismo nei confronti di AP, a nessuna low cost è stato concesso di pestare i piedi al vettore di Toto sulle tratte operate in monopolio. I primi paletti sono caduti: Roma, poi Palermo e ora Napoli. Le prossime roccaforti a cadere sono Bari e Lamezia sooner ora later, immagino che Sagat e i vettori aspettino il 15/12 per capire che ne sarà dell'attuale network AP/AZ ;)

LAMEZIA e' sempre stata una roccaforte o meglio "pascolo" x az e ap che hanno praticato tariffe altissime sulle tratte operate! Su Fco penso ci sia sicuramente posto x 1 o 2 compagnie che possono tranquillamente operare un 2daily o addirittura 3daily... vedrei sulla tratta molto bene Bv oltre alla solita easyjet!! Su Mxp fin che dura Volareweb i 3 collegamenti (easy included) mi sembrano suff. Certo che se si presentasse un bel 2daily di Lh nn sarebbe male x l utenza Biz. Anche windjet potrebbe pero farci un pensierino.. in fondo magari basare un 319 su Suf nn sarebbe poi un cattivo affare! prima che ci si metta Ryan che come al solito tira fuori gli slottini su Cia come un prestigiatore con il coniglio dal cappello!!!
 
LAMEZIA e' sempre stata una roccaforte o meglio "pascolo" x az e ap che hanno praticato tariffe altissime sulle tratte operate! Su Fco penso ci sia sicuramente posto x 1 o 2 compagnie che possono tranquillamente operare un 2daily o addirittura 3daily... vedrei sulla tratta molto bene Bv oltre alla solita easyjet!! Su Mxp fin che dura Volareweb i 3 collegamenti (easy included) mi sembrano suff. Certo che se si presentasse un bel 2daily di Lh nn sarebbe male x l utenza Biz. Anche windjet potrebbe pero farci un pensierino.. in fondo magari basare un 319 su Suf nn sarebbe poi un cattivo affare! prima che ci si metta Ryan che come al solito tira fuori gli slottini su Cia come un prestigiatore con il coniglio dal cappello!!!

Non ti nascondo che anch'io avevo pensato a Windjet, un suo 319 basato a Lamezia sarebbe davvero ottimo così da operare ottime rotazioni quotidiane su FCO senza tralasciare altre destinazioni importanti ma al momento non operate!
 
E' giusto che Ripepe cerchi anche altre compagnie aeree

Altro articolo odierno sull'argomento:

E' giusto che Ripepe cerchi anche altre compagnie aeree.
Il segretario nazionale simeca (sindacato medici aeroporti) Domenico Miceli condivide le rimostranze fatte dal presidente della Sacal Eugenio Ripepe, condividendo anche il contenuto della lettera inviata al ministro Matteoli per lamentare la diminuzione drastica dei voli Alitalia, da e per Roma, dall'aeroporto di Lamezia, a partire dallo scorso 25 novembre.
«Ed è giusto aggiunge Miceli - che Ripepe cerchi altre compagnie per ripristinare un giusto trasporto aereo per Roma». «Ancora un 'altra penalizzazione per la Calabria - sottolinea Miceli -per Prodi eravamo la figlia prediletta, per Berlusconi la terra promessa» «La verita' - aggiunge - è che siamo "il profondo sud" dove tutto ci scorre addosso come la penalizzazione del trasporto aereo, treni da terzo mondo e l'autostrada sa-rc, un vera tragedia». «Per quanto riguarda il trasporto aereo - osserva - e' necessaria una programmazione seria che razionalizzi e metta in rete i tre aeroscali calabresi, magari diversificando le rotte e, ma ottimizzando le potenzialità di Crotone e di Reggio Calabria».
«Certo lo scalo lametino - sottolinea - deve essere considerato il capo fila del trasporto aereo perchè ha le potenzialità, le risorse , le caratteristiche e ha dimostrato, nonostante alcuni passaggi difficili, di potersi confrontare con altri scali nazionali per numero di collegamenti e per avere superato il milione di passeggeri ed avere collegato la Calabria a tutto il mondo».
«Una programmazione quindi - aggiunge - che punti fortemente sulla internalizzazione dell'aeroporto di lamezia, che tenga anche conto degli altri scali calabresi».
«Aver avviato rapporti con Luftansa è una valida prospettiva - osserva Miceli -ma sarebbe più allettante se si potesse attivare una pianificazione a prezzi competitivi e con servizi standard di qualità».
«Intanto – afferma Miceli – si potrebbero ridurre le tasse aeroportuali che vanno alla società di gestione».
Fonte: gazzettadelsud.it