Thread Alitalia/Cai 20 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
un genio:D

AFD: dei 1.400 che firmeranno per CAI di ANPAC e UP, quanti sono i comandanti?
700 comandanti che per legge dovranno rispettare le norme e abbastanza incazzati da rispettare alla lettera il loro contratto.
attenzione che lo status dirigente non significa che x loro non c'è contratto,il contratto c'è e non ti obbliga a partire di riposo:D

p.s. basta che i copiloti rispettino alla lettera i propri contratti x dare grane a qualcuno,a meno che non si inventino voli con un solo pilota,possibilmente comandante e relativo status di dirigente:D

ma la carriera non era uno dei vari punti importanti per la componente "protestante" (non intesa come religione) accanto alla professionalità e dignità?
infatti non essendoci più lo sbocco carriere mancherà evidentemente lo stimolo e l'incentivo a fare più del proprio compitino...:D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Fantastico...si apre uno scenario assolutamente fantastico per CAI, così come lo è stato per AZ, come sarebbe per chiunque altro...perchè comunque vada...è sempre un casino. Eh sì, perchè come ci ha insegnato Chiambretti con Sanremo.. "I piloti AZ son sempre piloti AZ"
 
Non credo che ad AF alla fine farà schifo operare da MXP se l'alternativa è cmq perdere passeggeri a favore di LH.

Il primo piano AF con hub a FCO e MXP abbandonata aveva senso in un contesto in cui non c'era LH e i bilaterali erano blindati.

Ora LH apre pure un COA Italiano che le da accesso ai diritti di traffico non usati da altri vettori Italiani (nota: il blocco dei bilaterali penalizza i vettori esteri, non certo un vettore con COA italiano), quindi dato che le condizioni di mercato sono cambiate, anche AF, che non è stupida, si adeguerà ad esse nel caso diventi il partner di CAI.
 
700 comandanti che per legge dovranno rispettare le norme e abbastanza incazzati da rispettare alla lettera il loro contratto.
attenzione che lo status dirigente non significa che x loro non c'è contratto,il contratto c'è e non ti obbliga a partire di riposo:D

p.s. basta che i copiloti rispettino alla lettera i propri contratti x dare grane a qualcuno,a meno che non si inventino voli con un solo pilota,possibilmente comandante e relativo status di dirigente:D
Ovvio che c'è un contratto anche per i dirigenti, sai che novità?! Non ci sarà l'obbligo di partire di riposo, ma nemmeno dell'azienda a non licenziarti...forse è meglio cercarsi un altro posto in altre compagnie e lasciare in CAI chi vuole restarci
 
Non credo che ad AF alla fine farà schifo operare da MXP se l'alternativa è cmq perdere passeggeri a favore di LH.

Il primo piano AF con hub a FCO e MXP abbandonata aveva senso in un contesto in cui non c'era LH e i bilaterali erano blindati.

Ora LH apre pure un COA Italiano che le da accesso ai diritti di traffico non usati da altri vettori Italiani (nota: il blocco dei bilaterali penalizza i vettori esteri, non certo un vettore con COA italiano), quindi dato che le condizioni di mercato sono cambiate, anche AF, che non è stupida, si adeguerà ad esse nel caso diventi il partner di CAI.

Sì ma rimane il fatto che fare hub (anche se loro hub non lo chiamano) a MXP con nel frattempo un hub LH-StarAlliance tra le balle è un vero suicidio...
 
PNT CPT Roma, ../../2008

Prot.

Gentile Signora/e

….base….

A s s u n z i o n e

Con la presente siamo lieti di comunicarLe la Sua assunzione alle nostre dipendenze alle seguenti condizioni:

- Durata : a tempo indeterminato
- Decorrenza : ………………….
- Luogo di lavoro : …indicare base/sede…
- Aeromobile : ………………
- Qualifica, grado e mansione : Comandante Dirigente
- Retribuzione mensile : come da Contratto Collettivo CAI Comandanti/Dirigenti e Accordo sul trattamento applicabile al personale già dipendente da Società del Gruppo Alitalia del 31 ottobre 2008.

Per quanto non contemplato dalla presente il rapporto di lavoro è regolato dal Contratto Collettivo per il Personale Navigante Tecnico con Qualifica di Comandante della Compagnia Aerea Italiana 31 ottobre 2008 nonché dagli ulteriori accordi applicabili.

Ai fini della esecuzione del presente contratto Ella è tenuta a comunicare il Suo recapito telefonico e le successive variazioni dello stesso al fine di consentire la Sua immediata reperibilità in relazione alle esigenze di servizio.

In considerazione delle peculiarità del trasporto aereo nonché delle essenziali ed irrinunciabili esigenze operative dell’Azienda, Ella dichiara, nell’assoluto rispetto della legislazione vigente, la propria disponibilità ad effettuare la prestazione lavorativa su turni di lavoro che comportino avvicendamenti sull’intero arco della giornata lavorativa, ivi compresi eventuali pernottamenti.

L’assunzione deve intendersi subordinata alla presentazione della documentazione prevista dalla normativa vigente e dalla contrattazione collettiva applicata.

La preghiamo restituirci copia della presente da Lei firmata per integrale accettazione.

Distinti saluti.

CAI S.p.A

Per accettazione

……………………..
Data e firma


------------------------------------------------------------------------------------------------

PNT Roma, ../../2008


Prot.


Gentile Signora/e

….base….

A s s u n z i o n e

Con la presente siamo lieti di comunicarLe la Sua assunzione alle nostre dipendenze alle seguenti condizioni:

- Durata : a tempo indeterminato
- Decorrenza : ………………….
- Luogo di lavoro : …indicare base/sede…
- Aeromobile : ………………
- Qualifica, grado e mansione : Primo Ufficiale/ Pilota di Prima/Pilota di Seconda
- Retribuzione mensile : come da Contratto Collettivo CAI e Accordo sul trattamento applicabile al personale già dipendente da Società del Gruppo Alitalia del 31 ottobre 2008.

Per quanto non contemplato dalla presente il rapporto di lavoro è regolato dal Contratto Collettivo per il Personale Dipendente della Compagnia Aerea Italiana 31 ottobre 2008 nonché dagli ulteriori accordi applicabili.

Ai fini della esecuzione del presente contratto Ella è tenuta a comunicare il Suo recapito telefonico e le successive variazioni dello stesso al fine di consentire la Sua immediata reperibilità in relazione alle esigenze di servizio.

In considerazione delle peculiarità del trasporto aereo nonché delle essenziali ed irrinunciabili esigenze operative dell’Azienda, Ella dichiara, nell’assoluto rispetto della legislazione vigente, la propria disponibilità ad effettuare la prestazione lavorativa su turni di lavoro che comportino avvicendamenti sull’intero arco della giornata lavorativa, ivi compresi eventuali pernottamenti.

L’assunzione deve intendersi subordinata alla presentazione della documentazione prevista dalla normativa vigente e dalla contrattazione collettiva applicata.

La preghiamo restituirci copia della presente da Lei firmata per integrale accettazione.

Distinti saluti.
CAI S.p.A


Per accettazione

………………….
Data e firma
 
Ultima modifica:
....anche se sei un dirigente?
il fatto di essere dirigente non significa che tu non debba attenerti a tutte le norme che regolano il trasporto aereo o che debba fare carta straccia del tuo contratto
a mio avviso comunque è un falso problema,visto che di aeroplani che volano solo con un pilota(cpt dirigente) ancora non ne hanno fatti
pare che servano seduti a destra anche copiloti non dirigenti
 
assolutamente d'accordo
ma nemmeno ti possono licenziare per esserti attenuto al contratto o al codice della navigazione
magari ti licenziano se fai quantità di carburante non giustificate e palesemente incoerenti con la situazione del volo
No...un dirigente può essere mandato a casa senza alcun motivo, non ci deve essere giustificazione alcuna, da un momento con l'altro
 
conseiderando assunti tutti i piloti confederali,circa 200,gli altri 1500 sono di anpac e up,a parte un centinaio di ap
praticamente circa 1400 piloti anpac e up transiteranno in cai,e sono d'accordo con concorde non firmeranno per fare casino.
sempre che rispettare contratto (in primis) e manuale non sia fare casino....

Senti, mi spieghi sta cosa:

Aeroporto di Firenze, dopo il tramonto.
A319 Meridiana stabilizzato in finale, A319 Alitalia 5NM dietro.
Meridiana atterra e viene istruito a liberare al "K". Meridiana rulla a 5 kts verso il raccordo "K". Nel frattempo il 319 Alitalia continua l'avvicinamento, fino a che, in corto finale...
Controllore: "Meridiana, confirm runway vacated?"
ISS: "Negative, sir"
Controllore: "Roger. Break, Alitalia perform standard missed approach procedure"
AZ: "No, non c'è bisogno... abbiamo sia la pista che il traffico in pista in vista... Atterriamo..."
Controllore: "Ricevuto... però dopo ci fa una telefonata in TWR..."

Quello che volevo capire e che mi sfugge è: ma lo sciopero bianco lo fanno quelli di Meridiana o quelli di Alitalia???
Non adeguarsi a un autorizzazione del Controllo a che pagina del MO sta???
 
Senti, mi spieghi sta cosa:

Aeroporto di Firenze, dopo il tramonto.
A319 Meridiana stabilizzato in finale, A319 Alitalia 5NM dietro.
Meridiana atterra e viene istruito a liberare al "K". Meridiana rulla a 5 kts verso il raccordo "K". Nel frattempo il 319 Alitalia continua l'avvicinamento, fino a che, in corto finale...
Controllore: "Meridiana, confirm runway vacated?"
ISS: "Negative, sir"
Controllore: "Roger. Break, Alitalia perform standard missed approach procedure"
AZ: "No, non c'è bisogno... abbiamo sia la pista che il traffico in pista in vista... Atterriamo..."
Controllore: "Ricevuto... però dopo ci fa una telefonata in TWR..."

Quello che volevo capire e che mi sfugge è: ma lo sciopero bianco lo fanno quelli di Meridiana o quelli di Alitalia???
Non adeguarsi a un autorizzazione del Controllo a che pagina del MO sta???
se il fatto è accaduto è gravissimo e io onestamente non te lo posso spiegare visto che non ero lì
dovresti chiederlo al cpt di quel volo
magari il cpt az era uno dei 23 piloti ancora iscritti in cisl:D
 
anche i piloti?:D
e se tutti i piloti si mettono a rispettare il contratto? il comandante dirigente decollerà da solo?
il pilota non è un dirigente cosa c'entra? Il dirigente può essere mandato a casa. Questo è il punto. Ma il pilota vorrà pur prima o poi diventare comandante, quindi o diventa dirigente in CAI e non rompe troppo le balle prima, oppure può cercarsi un posto altrove, di compagnie è pieno il mondo
 
il pilota non è un dirigente cosa c'entra? Il dirigente può essere mandato a casa. Questo è il punto. Ma il pilota vorrà pur prima o poi diventare comandante, quindi o diventa dirigente in CAI e non rompe troppo le balle prima, oppure può cercarsi un posto altrove, di compagnie è pieno il mondo
torna su di qualche riga le carriere non c'erano in az non ci saranno in cai
come ti ho detto il cpt più anziano avrà 45-48 anni max e prima di 12 anni non andrà in pensione,sempre che non alzino l'età pensionabile a 65 come probabilmente sarà

i passaggi sul lungo raggio non ci saranno,e quando ci sarà qualche flebile passaggio di gente sul lungo raggio prenderanno quelli in cigs,ottenendo due risultati: un solo passaggio macchina e il vincolo del pilota a restare almeno 3 anni perchè glid evono fare il passaggio
quindi chi siederà a detsra in cai avrà zero dicasi zero possibilità di carriera,il primo passaggio sul lungo raggio lo farà appena terminati gli 860 piloti in cigs,e per quanto riguarda i corsi comando,penso che per i prossimi 5 anni non ce ne saranno,ma anche li perchè fare corsi comando,quando in cigs ci sono già comandanti??

come vedi zero carriere per tutti,non vedo a questo punto cosa avrebbero da perdere i piloti
 
da altro forum


Aggiornamento h. 9.00 Borsa Italiana

Cai dovrà modificare l'offerta e aumentare verso i 400 milioni di euro la
quantità di cassa rispetto ai debiti che dovrà accollarsi. Lo scrive il Sole
24 Ore, spiegando che a fronte di un valore di un miliardo stabilito per
Alitalia, Cai voleva pagare 275 mln di cash e il resto accollandosi debito.
A scombinare i piani, spiega il quotidiano, non è solo il desiderio del
commissario straordinario Augusto Fantozzi di monetizzare di più. A fine
ottobre è intervenuto un esposto della sgr Anima, obbligazionista di
Alitalia, che contestava l'illegittimità del black-out informativo sulla
società disposto per legge nel maggio scorso e ha costretto Fantozzi a
pubblicare il 5 novembre i dettagli dell'offerta.
A quel punto i legali di Anima hanno verificato che se Cai non avesse
modificato l'offerta avrebbe leso la par condicio creditorum. La società si
accollava 625 milioni di debiti garantiti da ipoteca su aerei, ma anche di
crediti non garantiti, derivanti dal subentro in contratti di fornitura. I
crediti non garantiti, secondo Anima, sono chirografari e quindi equivalenti
ai diritti degli obbligazionisti. La richiesta e' stata quindi quella di
aumentare la quota cash, per equiparare le posizioni dei creditori.
Anche il Messaggero sottolinea che il nodo del prezzo divide ancora Fantozzi
e Sabelli. Secondo la ricostruzione del quotidiano, tuttavia, il commissario
avrebbe chiesto a Cai di incrementare l'offerta da 1 mld a 1,05 miliardi,
aumentando la componente cash. Sabelli avrebbe replicato di non essere
intenzionato a rivedere l'offerta, ma al limite solo di scaglionare
diversamente l'offerta. Portando l'offerta cash a 300 milioni, Cai sarebbe
disposta a versare 100 mln al closing e i restanti 200 mln metà a giugno
2009 e metà a novembre 2009.


-------------------------

se e' vero che le agevolazioni fiscali dovute all'assunzione di personale dalla cassa integrazione saranno di 200 milioni di euro/anno, questi con 100 milioni cash si comprano tutto, visto che i debiti li hanno con se stessi (Banca Intesa).
 
Ultima modifica:
Non adeguarsi a un autorizzazione del Controllo a che pagina del MO sta???

Solo per comprendere meglio, più che un'autorizzazione la vedrei come "invito" o "istruzione" (oltre che un consiglio d'amico!:)
L'autorizzazione permette di far qualcosa (atterrare), lì se non erro era il contrario "NON fatelo ,perchè c'è traffico ancora in pista... "
Giusto?

domanda non troppo provocatoria:
e se "succedeva qualcosa"?
Voglio dire se il meridiana decideva di fermarsi lì su pista non ancora liberata? (si..forse riattaccata...giustificata poi come, viste le registrazioni radio di "allerta"?)
 
Non credo che ad AF alla fine farà schifo operare da MXP se l'alternativa è cmq perdere passeggeri a favore di LH.

Il primo piano AF con hub a FCO e MXP abbandonata aveva senso in un contesto in cui non c'era LH e i bilaterali erano blindati.

Ora LH apre pure un COA Italiano che le da accesso ai diritti di traffico non usati da altri vettori Italiani (nota: il blocco dei bilaterali penalizza i vettori esteri, non certo un vettore con COA italiano), quindi dato che le condizioni di mercato sono cambiate, anche AF, che non è stupida, si adeguerà ad esse nel caso diventi il partner di CAI.

Quoto .....e mi ripeto : "Partner" semper incertus est.....malpensa certa!
 
L' operativo attuale è basato su FCO e in parte LIN, a MXP di AZ e AP c' ben poco.
Riportare gran parte dei voli a MXP, per alimentare una manciata di intercontinentali, mi sembrerebbe mossa strana, soprattutto perché si lascerebbe scoperto FCO anche di nazionali.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.